Creato da lenzielena il 25/02/2010
poco

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

gabbiano77glenzielenacolucilucasolaroliorkeliopaul.piccolooscardellestelleLaTulipeNoireBARITIMElost4mostofitallyeahfrancesca632enrico505vagabondoo007nicole_clownn
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Agenda Monti?DEGRADO da III mondo »

si chiamava Finanziaria ?

Post n°91 pubblicato il 04 Gennaio 2013 da lenzielena

Le novità della Legge di Stabilità 2013

Come cambiano, pensioni, disoccupazione e incentivi

Dopo il suo travagliato iter di approvazione, la Legge n. 228/2012 (cioè la c.d. “Legge di Stabilità 2013”) è stata dunque pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2012. Tra novità e proroghe riguardanti diverse materie, vi riassumiamo quelle principali in tema di lavoro e pensioni. 

Lavoratori “esodati” e “salvaguardati”. Oltre alle categorie di lavoratori già indicate come beneficiarie delle regole pre Riforma Fornero, saranno salvaguardati dalla nuova disciplina anche coloro che maturano i requisiti per il pensionamento dopo il 31 dicembre 2011 nelle seguenti ipotesi:

  • Dipendenti il cui rapporto di lavoro è cessato entro il 30 settembre 2012 con collocazione in mobilità ordinaria o in deroga in base ad accordi stipulati entro il 31 dicembre 2011, e con maturazione dei requisiti pensionistici entro il 31 dicembre 2014.
  • Lavoratori che entro il 4 dicembre 2011 siano stati autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione e che vantino almeno un contributo volontario accreditato od accreditabile alla data di entrata in vigore del D.L. n. 201/2011 (6 dicembre 2011); ciò vale anche se dopo il 4 dicembre 2011 abbiano svolto un’attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato nonostante l’autorizzazione, sempre che il reddito annuo lordo complessivo relativo a tale attività non sia superiore a 7.500 euro.
  • Lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 30 giugno 2012 in base ad accordi individuali ex artt. 410,411 e 412 del Codice di procedura civile o ad accordi collettivi di incentivo all’esodo stipulati entro il 31 dicembre 2011;
  • Lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione entro il 4 dicembre 2011 e messi in mobilità ordinaria a detta data che devono attendere il termine della fruizione della relativa indennità per poter fare il versamento volontario; gli stessi devono però maturare i requisiti necessari per la pensione entro il 36esimo mese successivo alla data di entrata in vigore del D.L. n. 201/2011.


(Continua nella pagina successiva)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963