Creato da lenzielena il 25/02/2010
poco

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

gabbiano77glenzielenacolucilucasolaroliorkeliopaul.piccolooscardellestelleLaTulipeNoireBARITIMElost4mostofitallyeahfrancesca632enrico505vagabondoo007nicole_clownn
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« La prima cosa che si ved...a SPELLO - Villa Romana ... »

FINE DELLA STORIA

Post n°78 pubblicato il 19 Maggio 2012 da lenzielena
 

 

A vent'anni dalla sua creazione, la nostra provincia è arrivata al capolinea. Colpa della crisi generale del Paese e dell'inadeguatezza di PdL e Lega Nord, che da due/tre anni governano tutte le istituzioni locali. Il destino di Verbania: investire ancora tutto sul Vco o guardare al lago e alle sponde verbanesi, varesine, novaresi e ticinesi?

 

A vent'anni esatti dalla sua istituzione, la favola bella della provincia del VCO s'è esaurita. Questo epilogo, avvertito a pelle da tutti, s'è consumato in maniera rapida e irreversibile nell'ultimo biennio per ragioni generali e locali. Lo Stato non ha più soldi e a farne le spese saranno, tra gli altri, proprio le province. Cancellate dalle schede elettorali già da questa tornata amministrativa (Nuove province: la grande mistificazione), la loro soppressione/accorpamento è solo questione di tempo; e quella del Vco sarà una delle prime a sparire, riassorbita nella provincia "madre" di Novara o nell'area vasta del Piemonte orientale (Biella, Verbania, Novara, Vercelli). Ciò significheràazzeramento della rappresentanza politica e massiccio ridimensionamento degli uffici statali sul territorio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/orkelena/trackback.php?msg=11319012

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lenzielena
lenzielena il 19/05/12 alle 23:24 via WEB
Se è vero che questo disegno generale è ormai in corso, bisogna riconoscere che il Vco si è portato avanti con il lavoro di autodissoluzione. Il punto di partenza sta nel risultato delle tornate elettorali del 2009/2010, con il passaggio di tutte le istituzioni territoriali (Regione, Provincia, Comune capoluogo, Comunità Montane, maggioranza dei Comuni) alla coalizione PdL/Lega Nord. In due/tre anni le grandi scelte di coesione territoriale costruite nel quinquennio precedente dal Centrosinistra sono state sistematicamente picconate: azzerato il Programma Territoriale Integrato del Vco fondato su tre assi strategici (logistica, turismo, energie rinnovabili); demolito dalla Giunta Cota il progetto di ospedale unico plurisede; abbandonato il disegno di integrazione dell'Ossola e del Verbano-Cusio attraverso la pianificazione strategica a " T " (area dei laghi e conurbazione ossolana); frantumata l'unitarietà gestionale del ciclo idrico in capo a una grande società pubblica; congelato il sistema integrato del ciclo dei rifiuti; polverizzato il sistema delle società pubbliche dei servizi locali; cancellato, nell'autoreferenzialità suicida del Pisu/centro-eventi, il ruolo di aggregazione e di sintesi del Comune capoluogo, ormai incapace di "parlare" persino con le comunità locali limitrofe. Nello spappolamento di ogni ambizione di coesione territoriale e di ogni residua consapevolezza di un destino comune, ognuno va per la sua strada. E così nasce Superossola spa, una società "ossolana" per lo sfruttamento dell'energie idroelettrica; il sindaco di Domo lancia sui giornali la crociata "sanitaria" contro Verbania, che vuole l'ospedale per compensare "la perdita di Prefetto e Questore" (?); sul destino dei Consorzi dei Servizi Sociali ogni sub-area s'inventa una soluzione diversa, esattamente come accade per le società di gestione del ciclo idrico integrato. E' ormai evidente che la classe politica del Vco - e segnatamente (ma non solo, purtroppo) quella pdiellina e leghista - ha irrimediabilmente smarrito la sua vocazione fondamentale, che non quella di occupare posti di potere e di insopportabile privilegio, ma di individuare le ragioni e i contenuti di un destino comune per un determinato territorio. E così siamo arrivati al malinconico e mortificante capolinea di una lunga, difficile, impegnativa e feconda stagione politica che, iniziata negli anni '70 (il Comprensorio, il Consorzio Basso Toce, la Saia, il Cisp...) e proseguita nel decennio successivo (superstrada, autostrada, Tecnoparco...), è sfociata nella primavera del 1992 nell'istituzione della Provincia. Oggi la scena è ingombra di macerie: l'istituzione provinciale in via di rottamazione, il sistema produttivo piegato da una crisi più grave qui che altrove, le opportunità di lavoro per giovani e meno giovani azzerate, i soggetti politici dimentichi della loro storia e della loro vocazione. Una sorta di tana libera tutti all'interno della quale anche (e soprattutto) la città di Verbania ha il dovere di ripensare radicalmente il suo futuro in previsione - tra un paio d'anni - del rinnovo dell'Amministrazione. Dove indirizzare il nostro sguardo? Ancora, in via esclusiva, all'entroterra montano e alpino del Vco, come è stato fatto per quarant'anni (Giunta Zacchera esclusa) con una generosità oggi mortificata? Oppure è tempo di guardare al potenziale straordinario rappresentato dal lago e dalle sue sponde verbanesi, novaresi, varesine e ticinesi? Si sta chiudendo un'epoca e la politica non limitarsi a contemplarne il disfacimento.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963