Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Dicembre 2011

IL DOVERE DI ISOLARE IL VIRUS DEL RAZZISMO

Post n°2462 pubblicato il 15 Dicembre 2011 da Giuranna
 

I gravissimi fatti di Firenze (duplice omicidio a sfondo xenofobo di Samb Modou e Diop Mor e il ferimento di altri tre senegalesi) impongono alla coscienza di tutti una netta presa di distanza dal razzismo.

Riprendo le parole di Tanor Fall dell'associazione padernese Amici del Senegal per esprimere i sentimenti che provo:

"Siamo tutti Senegalesi" questo voglio esprimere per l'uccisione a Firenze dei nostri Fratelli, un delitto che è il frutto avvelenato di chi da troppo tempo predica il razzismo e l'intolleranza. Anche la violenza verbale uccide e semina odio influenzando la mentalità corrente...

Noi come Associazione Amici del Senegal, nel nostro piccolo ambito, lavoriamo uniti Italiani e Senegalesi per un mondo di conoscenza e amicizia tra i Popoli, per la pace nel pianeta.

Esprimiamo le nostre fraterne condoglianze ai famigliari ed amici delle vittime.

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LARES, VIDEO SUL SITO DELL'INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

Post n°2461 pubblicato il 14 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

 

Proprio oggi sul sito dell'Incontro Mondiale delle Famiglie è stato pubblicato questo breve documentario, che racconta la vicenda di Leonardo Beltrame del Comitato Lavoratori Lares di Paderno Dugnano.

Colgo l'occasione per ricordare che domani sera, 15 dicembre, alle ore 21 in Aula Consiliare i lavoratori Lares presenteranno alla cittadinanza il progetto di industrializzazione da loro elaborato.

Leggi i dettagli sul blog dei Lavoratori Lares

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO E VILLAGGIO, STASERA SI RIUNISCE IL CONSIGLIO PASTORALE

Post n°2460 pubblicato il 14 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Stasera 14 dicembre alle ore 21 nella parrocchia Sacra Famiglia del Villaggio Ambrosiano si svolgerà la seconda riunione del rinnovato Consiglio pastorale della Comunità di Paderno e Villaggio Ambrosiano.

Questa riunione sarà distinta per le due parrocchie. Per la parte comune saranno raccolti suggerimenti per la preparazione all'incontro mondiale delle famiglie(30 maggio - 3 giugno 2012). 

Per conoscenza riporto la sintesi della riunione precedente (dal foglio degli avvisi di domenica 20 novembre):

Dal Verbale del Consiglio di comunità

Mercoledì 9 novembre alle ore 21.15, a Paderno, si è svolto il primo incontro del nuovo Consiglio di comunità. La sessione è iniziata ottemperando ad alcuni adempimenti previsti dal Direttorio quali: l’accettazione di carica da parte dei consiglieri, la nomina dei moderatori, della segretaria e dei rappresentanti del Consiglio Pastorale al Consiglio per gli affari economici.
Al primo punto dell’o.d.g. – Dopo la celebrazione per l’inaugurazione del Consiglio di comunità, il Signor Parroco Don Gabriele ha richiamato l’attenzione dei presenti sulla triade: comunione – corresponsabilità e missione riferendosi alla relazione che ci ha proposto il nostro Vicario episcopale Mons. Carlo Faccendini all’Assemblea di comunità di settembre e che è stata consegnata ad ogni consigliere.
Al secondo punto dell’o.d.g. – Don Paolo, a nome del Direttivo, ha illustrato l’ipotesi di lavoro per le prossime riunioni del Consiglio Pastorale e che così sinteticamente si può riassumere:

- l’orizzonte fondamentale da tener sempre presente è la triade presentata dal Signor Parroco;
- gli aspetti fondamentali dell’esperienza della Chiesa sui quali riflettere sono: la Parola di Dio, la preghiera, la liturgia, la carità e la missione;
- gli ambiti pastorali da considerare sono per esempio: la famiglia, i giovani, l’oratorio e le società sportive, la terza età e la comunicazione.

Dopo aver ricordato: il pellegrinaggio di Avvento, la presentazione del nuovo Consiglio alla comunità e il prossimo incontro previsto per il 14 dicembre, alle ore 22.50 circa  l’incontro si è concluso.

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ROSY BINDI: "BUONA NOTIZIA IL RITORNO DEI CATTOLICI ALLA POLITICA"

Post n°2459 pubblicato il 14 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Il 1° dicembre scorso Rosy Bindi ha partecipato ad un convegno al SERMIG di Torino sul tema "Cattolici @ Politica". Di seguito riprendo il servizio del TG3 Piemonte e un'intervista alla Presidente del Partito Democratico.

 


Personalmente mi auguro che anche a Paderno Dugnano il cosiddetto "mondo cattolico" dia segnali di interesse nei confronti dell'impegno politico locale. Occorrono persone motivate e preparate per costruire la città di tutti.

 

 

Dalle parrocchie e dagli oratori emergerà qualcosa di significativo per il rafforzamento e rinnovamento del centro sinistra padernese?

Sinceramente lo spero, anche se sono consapevole che non è una partita facile... Alle Amministrative del 2009 Alparone ha trovato non pochi consensi tra i cattolici padernesi.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

16 DICEMBRE A DESIO: CONTRO LE MAFIE CON NANDO DALLA CHIESA

Post n°2458 pubblicato il 14 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Colpisce negativamente la latitanza dell'Amministrazione padernese sui temi della legalità. Molti Comuni del Nord Milano si stanno mobilitando con varie iniziative di sensibilizzazione, mentre la Giunta Alparone resta inattiva.

Venerdì 16 dicembre è la volta di Desio che ospita un seminario promosso da LIBERA sui beni confiscati alle mafie.

Leggi sul sito del Comune di Desio i dettagli del programma.

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

IMPROBABILI CRAVATTE VERDI ALLA RIBALTA

Post n°2456 pubblicato il 13 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Vignetta di Lino Casadei - 13 dicembre 2011
(per ingrandire clicca sull'immagine)

 

Dopo aver affossato il Paese d'intesa con Berlusconi, la Lega Nord - bisognosa di visibilità - inaugura la stagione teatrale.

Nei prossimi mesi non mancheranno sparate e coreografie in salsa verde.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CHIESETTA DEL PILASTRELLO: PROGRAMMI FUTURI

Post n°2455 pubblicato il 13 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Ricevo il seguente comunicato da Massimo Negrisoli e volentieri pubblico:


COMUNICATO STAMPA

Paderno Dugnano 12/12/2011

La Chiesetta del Pilastrello si illumina di ‘nuovo’

Da qualche tempo la Compagnia del Pilastrello non dava segni di vita, ma questo non significava assolutamente che i suoi componenti non stessero lavorando per raggiungere nuovi e più ambiziosi obiettivi.
Ecco quindi una nutrita serie di novità che vedono al centro lo storico monumento religioso di Paderno Dugnano, catalogato come la più antica testimonianza di edificio religioso della nostra città ed inserito nell’elenco dei luoghi del cuore del FAI, nella categoria cappelle religiose, al 2° posto a livello nazionale e al 1° posto in Lombardia.
L’appuntamento più vicino è fissato per il weekend del 17 e 18 dicembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15,30 alle 19 presso la sede di Quartiere di Cassina Amata, con la mostra dedicata alla chiesetta del Pilastrello. Nell’occasione verrà esposto il pregevole modellino in legno dell’edificio eseguito da Achille Occoffer e sarà possibile ripercorrere la storia del monumento e, conoscerne tutti i particolari grazie all’abbondante documentazione storica  resa disponibile in occasione dell’evento.
La presenza dei componenti della costituenda associazione ‘La Compagnia del Pilastrello’, consentirà a chi vorrà intervenire di conoscere da vicino la storia passata e i progetti futuri per questa fondamentale testimonianza storica del nostro territorio.
Per il 14 gennaio è invece previsto un importante incontro del gruppo di volontari che da lungo tempo si sta dedicando al recupero e alla rivalorizzazione del monumento, in occasione del quale verrà ufficialmente costituita l’associazione ‘La Compagnia del Pilastrello’. Questo consentirà successivamente di interfacciarsi ufficialmente con le istituzioni laiche e religiose legate alla custodia e manutenzione della chiesetta, con la possibilità di agevolare ulteriori e più importanti interventi e iniziative.
Per quanto riguarda gli interventi più rilevanti già ipotizzati dal gruppo di volontari per promuovere e recuperare alla memoria locale l’importante monumento, è da registrare l’imminente autorizzazione a procedere da parte dell’Amministrazione Comunale al rifacimento dell’impianto di illuminazione interno ed esterno sponsorizzato dalla società Bergna Impianti S.r.l.
Il progetto di illuminazione prevede il posizionamento di un totale di dieci lampade LED del tipo Warm-White (luce Calda), cinque interne a valorizzare la nicchia nella quale è stata posizionata l’icona donata dalla cooperativa Emmaus e l’affresco principale,  cinque esterne ad evidenziare la presenza del monumento e si spera, a disincentivare le frequentazioni ambigue dell’area circostante l’edificio.
Queste e altre iniziative già in programma sono finalizzate a introdurre e valorizzare i due eventi fondamentali del prossimo anno che prevedono la partecipazione ufficiale della neonata associazione alla Fiera di Primavera e la realizzazione, dopo oltre 50 anni, della storica processione con il crocefisso originariamente ospitato nella Chiesetta del Pilastrello. La processione prevista per la prima domenica successiva alla Pasqua, partendo dal sagrato della chiesa di S. Maria Nascente e percorrendo la via Roma raggiungerà l’antica Chiesetta.
Nel frattempo, i componenti de ‘La Compagnia del Pilastrello’ vi attendono numerosi all’appuntamento del 17 e 18 dicembre.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MATERNA DI VIA TUNISIA: QUALCUNO VUOLE COSTRUIRE?

Post n°2454 pubblicato il 13 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Sul futuro della Scuola dell'infanzia di via Tunisia circola una voce che meriterebbe un chiarimento da parte dell'Amministrazione (ma anche dai partiti di opposizione che un domani potrebbero sostituire la Giunta Alparone).

Per capire meglio guarda il video.

 

 

Al riguardo sarebbe opportuno valutare con attenzione i costi sia del trasferimento sia della ristrutturazione/rifacimento dell'attuale complesso scolastico.

Ci state pensando?

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

'NDRANGHETA, A PADERNO DUGNANO LA GIUNTA PREFERISCE IL SILENZIO

Post n°2453 pubblicato il 13 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Solo a Paderno Dugnano non se ne parla (e, conseguentemente, si tarda a prendere provvedimenti adeguati).

In questi giorni il Corriere della Sera sta pubblicando la videoinchiesta Soffocati dalla 'Ndrangheta: Lombardia, la Calabria del Nord di Ruben H. Oliva (8 puntate) . Le prime tre puntate sono già disponibili, mentre la quarta sarà online domani 14 dicembre.

A Bollate (amministrazione di centro destra) esiste una commissione consiliare antimafia che a breve diffonderà sul territorio un questionario antiracket e usura "quale strumento utile a costruire una campagna di controllo del fenomeno, coinvolgendo le associazioni bollatesi. Il tutto nel più stretto anonimato" (traggo la notizia da Settegiorni del 9 dicembre 2011).

A Paderno Dugnano il Sindaco non ha (per ora) voluto rispondere alla mia lettera aperta, inviata per e-mail e pubblicata sul blog dieci giorni fa.

A questo punto non credo che abbia intenzione di scrivermi: continuo a sperare che si decida a fare qualcosa.

Non c'è altro tempo da perdere!

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SABATO 17 DICEMBRE: IN TILANE LA PIAZZA SOLIDALE

Post n°2452 pubblicato il 12 Dicembre 2011 da Giuranna
 


Ricevo dal Circolo Eco-Culturale La Meridiana il seguente comunicato stampa:

Comunicato

Sabato 17 settembre, dalle ore 10 alle ore 19, nell’atrio dell’Auditorium presso la Biblioteca Tilane di Paderno Dugnano, piazza della Divina Commedia, si terrà un’esposizione ad entrata libera di prodotti e progetti di varie associazioni, un’occasione per conoscere da vicino le attività associative, ma anche un modo per trovare idee per un regalo sostenibile, naturale e solidale.

Per tutto il giorno, all’interno della struttura Tilane, al riparo dal freddo si potrà liberamente passeggiare, curiosare ai tavoli espositivi, chiedere informazioni e prendere contatti con i volontari delle associazioni presenti.

Dalle ore 15  alle 17 i bambini potranno divertirsi con i volontari della Rete Intercultura delle Scuole di Paderno Dugnano che animeranno un laboratorio creativo e il “trucca bimbi” . Presso il loro tavolo si potrà trovare il Calenda-Ricette 2012. Il calendario-ricettario, che illustra alcune tra le ricette più rappresentative delle principali comunità linguistico-culturali presenti sul territorio, è frutto della collaborazione dei genitori di studenti di provenienza non italiana, che si sono resi disponibili per cucinare insieme. Senza tralasciare le leccornie della tradizione nostrana. A ispirare la realizzazione del calendario è stata la curiosità verso le diverse culture, il rispetto per l’altro, la consapevolezza della ricchezza di ogni patrimonio culturale, valori su cui si fonda la convivenza civile. Il Calenda-Ricette è diffuso a offerta libera. Il denaro ricavato servirà a finanziare altre occasioni di incontro e di dialogo tra le culture, nella convinzione che la multiculturalità sia una risorsa per tutti.

Nell’Auditorium, alle 17.00 I volontari di Emergency presenteranno il nuovo documentario “Life in Italy is OK”.
Prodotto dall’associazione, è il racconto della vita in Italia di migranti, stranieri e nuovi poveri che hanno avuto occasione di incontrare Emergency nei Poliambulatori di Palermo e Marghera o sui “Polibus” in giro per la Puglia e la Sicilia. Interverrà Matteo Giuffrida volontario Emergency del gruppo Usmate-Velate e Monica Celi, segretaria della Rete Intercultura delle Scuole di Paderno Dugnano.

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, il Circolo Eco-Culturale La Meridiana, con questa iniziativa, continua nel suo impegno di avvicinarsi alle tematiche dell'ecologia, dei diritti e della democrazia, attraverso la solidarietà sociale e la ricerca di collaborazione con le altre associazioni. Ha voluto concretizzare questa nuova occasione a cui hanno risposto con la loro presenza 14 associazioni:
AIEA – Medicina Democratica, Associazione Amici del Senegal (che per tutta la giornata raccoglierà materiale scolastico o abbigliamento estivo in buono stato per portarli alle comunità bisognose del Senegal), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Associazione "Fera de Dugnan" (organizzatrice della omonima manifestazione, che in questa occasione, propone i volumi delle poesie in milanese di Giosafatte Rotondi, con le traduzioni in italiano), Associazione "Sorrisi per il Togo" (nata da poco per iniziativa di persone originarie di questo Paese africano, insieme con alcuni italiani, con l’intento di raccogliere aiuti per i villaggi bisognosi del Togo), AUSER, Centro Ein Karem, Coop. I Sommozzatori Della Terra, Effetto Terra (commercio equo e solidale), Emergency, Legambiente circolo Grugnotorto, LIPU (Oasi di Cesano Maderno), Parent Projet, Rete Intercultura delle Scuole di Paderno Dugnano.

L’iniziativa è patrocinata dall’assessorato alle Attività Culturali e Identità Locale del Comune di Paderno Dugnano.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ODB PADERNO, PRIME NOTIZIE SUL PRESEPE VIVENTE

Post n°2451 pubblicato il 12 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Anche quest'anno l'Oratorio Don Bosco propone il Presepe Vivente con scenografie da set cinematografico. L'appuntamento è fissato per domenica 18 dicembre (inizio ore 16,15).

Le prime informazioni sono disponibili sul sito dell'ODB.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CATTOLICI DEMOCRATICI DI PADERNO, VENITE FUORI!

Post n°2450 pubblicato il 12 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Uno degli obiettivi di questo blog - come ho più volte dichiarato - è quello di diventare un punto di riferimento per i cattolici padernesi che si riconoscono nel centro sinistra e sentono il bisogno di mettersi in gioco per ricostruire il Paese dopo la tremenda stagione berlusconiana che si è appena conclusa.
Mi rivolgo ai "cattolici democratici" di Paderno Dugnano che attualmente non hanno
impegni politici: fatevi coraggio, venite fuori! Lavoriamo insieme a quanti sono già attivi!
Riprendiamo le parole di un grande maestro,
don Primo Mazzolari (1890-1959), e diamo sostanza concreta alla parola "democrazia", oggi così svilita.


Credo che nessuno mi voglia far credere che tutta la democrazia consista nel fatto che uno può dire o stampare un'opinione diversa dagli altri. Sull'assito di una baracca di nostri prigionieri in Egitto, una mattina fu trovato scritto a larghi caratteri: Churchill è un porco. L'ufficiale inglese d'ispezione, si fece tradurre la scritta, e impassibile, come se la cosa non lo riguardasse, la commentò con un fermo: «Sta bene!». E la scritta ci rimase per dei mesi.

Democrazia è riconoscere che al mondo ci siamo in tanti e con diritti eguali e che c'è posto per tutti se glielo lasciamo: e pane, e aria, e terra e acqua per tutti, se non glielo rubiamo o distruggiamo.

Democrazia è far vivere... Il modo di uccidere non importa. Se t'ammazzo col mitra sono forse antidemocratico? e se t'ammazzo col portafoglio, secondo la regola della buona creanza borghese, sono forse democratico?

Democrazia vuol dire non soltanto le strade sicure, le banche sicure, ma anche il pane, anche la giustizia, anche il lavoro sicuro. Vuol dire far lavorare e aver voglia di lavorare per non essere a carico di nessuno, finché ci possiamo provvedere da noi; che non ci deve essere uno Stato che fa tutto e dei cittadini che si lasciano far tutto, quasi fossero pensionati o mantenuti.

Democrazia vuol dire che l'andare in chiesa o il non andarci, avere una opinione o un'altra, quando è un'opinione da galantuomo, si possa averla senza essere messi alla berlina.

Democrazia vuol dire... Facciamo punto. Credo che gli accenni bastino a persuaderei che da noi la democrazia è una sconosciuta... Da noi e... fuori.

Don Primo Mazzolari, “Questa democrazia” in Il Popolo nuovo (quotidiano della Democrazia cristiana di Torino), 25 settembre 1946. L'articolo integrale è contenuto nella preziosa antologia: Primo Mazzolari, Scritti politici (edizione critica a cura di Matteo Truffelli con prefazione di Giorgio Campanini), EDB, Bologna 2010, pp.348-350

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ANTIMAFIA, MILANO FIRMA UN PROTOCOLLO CON LIBERA

Post n°2449 pubblicato il 11 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Mentre a Paderno Dugnano l'Amministrazione Alparone non è particolarmente vivace sul tema del contrasto alle mafie, a Milano il Sindaco Pisapia ha recentemente firmato un Protocollo di intesa con LIBERA.

 

Palazzo Marino, venerdì 25 novembre: il sindaco Pisapia firma il Protocollo con Libera

 

Per approfondire:

Comune di Milano: Mafie, Firmato a Palazzo Marino un protocollo d'intesa tra Comune e Libera

Leggi il testo del Protocollo

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INQUIETA PADERNO

Post n°2448 pubblicato il 11 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Joan Mirò, Il gallo (1940)

 

 

A Paderno Dugnano c'è
Qualcuno che cerca?

Un irrequieto
Un assetato
Basterebbe uno curioso
Che ponga domande
Ad altri similmente
Smaniosi

Pare di no

Peccato

Città dagli occhi spenti
Impassibile
Inerte
Ti accontenti di poco

Dei brividi della mente
Non sai la virulenza
Né l'impeto sorgivo
Di passione

Svegliati Paderno
O muori

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963