Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Dicembre 2011

PADERNO E GLI INVISIBILI: KABILA CONFERMATO PRESIDENTE DEL CONGO

Post n°2447 pubblicato il 10 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Come sapete, sono rientrato da Kinshasa il 25 novembre scorso e questa circostanza mi offre l'opportunità di aprire una finestra su una realtà che normalmente sfugge alla nostra attenzione.

Nei giorni scorsi sono stati resi noti i risultati delle elezioni nella Repubblica Democratica del Congo: confermato il Presidente Joseph Kabila, il Paese è ora a rischio violenze perché il principale oppositore ha denunciato brogli e si è autoproclamato presidente.

Radio Okapi informa che stamattina a Kinshasa, a seguito dei disordini, sono state uccise sei persone tra cui due donne (una ragazza di 19 anni è stata colpita alla testa da un proiettile mentre si trovava fuori per comprare del pane). La polizia è accusata di compiere saccheggi, estorsioni e sequestri...

Tra i molti organi di informazione disponibili in rete segnalo solo i resoconti di Jeune Afrique (Presidenziali in RDC: tensioni all'indomani della vittoria contestata di Kabila) e, in italiano, di Nigrizia (Rd Congo, Kabila come da copione).

Seguo le notizie con apprensione, pensando soprattutto alle persone conosciute a Kinshasa e agli amici missionari che si trovano là.

Da cittadino di Paderno Dugnano ritengo che sarebbe opportuno che la nostra città ideasse una modalità per aprire di tanto in tanto qualche finestra sul Sud del mondo.

La Giunta Massetti aveva dato impulso alla cooperazione decentrata allo sviluppo che prevedeva contributi economici ad alcuni progetti, ma anche occasioni di informazione e sensibilizzazione per la cittadinanza. Il Sindaco Alparone ha cancellato tutto questo, adducendo la motivazione che non ci sono più fondi disponibili.

Personalmente penso che non occorrano molti soldi per iniziative di informazione/sensibilizzazione (almeno attraverso La Calderina o il sito web del Comune).

Bisognerebbe crederci, però...

Vero è invece che alla Giunta nostrana (PDL & Lega) questi discorsi proprio non interessano.

 



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VILLAGGIO AMBROSIANO POST PREDA

Post n°2446 pubblicato il 10 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Giovedì 15 dicembre alle ore 21 si riunirà il Consiglio di Quartiere del Villaggio Ambrosiano per eleggere il nuovo Presidente dopo le dimissioni di Veronica Preda (vedi "post" del 18 ottobre). Sarà messa ai voti anche la carica di Vicepresidente.

- Avviso di convocazione

Preda fu eletta Presidente di Quartiere il 15 settembre 2009: a distanza di due anni e tre mesi sarebbe opportuno un bilancio del lavoro svolto messo a confronto con i propositi di inizio mandato.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"TAMTAM DEMOCRATICO", LA RIVISTA DEL PD GUARDA AI CATTOLICI

Post n°2445 pubblicato il 09 Dicembre 2011 da Giuranna
 

E' appena uscito il quarto numero di tamtàm democratico, la rivista online del PD, che presenta un ampio approfondimento (140 pagine) sul tema "I cattolici e la ricostruzione italiana".

- Leggi il sommario

- Sfoglia la rivista

Scarica la rivista (in pdf)

Sul numero 4 di tamtàm democratico si possono leggere, tra gli altri, gli interventi di alcuni dei più rappresentativi esponenti del variegato universo associativo cattolico che ha partecipato al recente convegno di Todi. Sulle loro sollecitazioni e proposte intervengono studiosi e politici con diversi contributi di approfondimento.
Questo numero della rivista intende essere un segno dell'attenzione e della partecipazione con cui il PD guarda a un mondo di esperienze e di valori essenziali per la sua cultura politica e il suo radicamento nella società.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

STASERA A LIMBIATE: 'NDRANGHETA IN BRIANZA

Post n°2444 pubblicato il 09 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Scopro all'ultimo momento:

Stasera venerdì 9 dicembre 2011, ore 20.30, a Limbiate in Aula consiliare "G. Falcone P. Borsellino" (Villa Mella, via Dante 38) si terrà la presentazione del libro di Marco Fraceti: Briangheta. La 'ndrangheta in Brianza a cento passi dal Lambro

Discutono con l'autore Lucrezia RICCHIUTI, Vicesindaco di Desio; Dario CRIPPA, giornalista de "Il Giorno". Interviene Raffaele DE LUCA, Sindaco di Limbiate. Coordina Rosario TRAINA, Referente per la Legalità di Limbiate.

Scarica il volantino dal sito del Comune di Limbiate.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EURECO, ANTONELLA RIUNNO A BRESSO: "PISAPIA SI', ALPARONE NO"

Post n°2443 pubblicato il 09 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Comune di Bresso, 6 dicembre 2011

 

Per sostenere i lavoratori e i familiari delle vittime Eureco versa il tuo contributo a:

Associazione Italiana Esposti Amianto
sezione di Paderno Dugnano
Indicando come causale:
Conto di solidarietà per Lavoratori Eureco
IBAN n. IT71P0760101600000009791656

 

*   *   *


Sul Giorno di ieri si leggeva questo articolo: Buste sospette tra Eureco e Tnl. Fatture gonfiate e formazione del personale


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL CARD. SCOLA HA PARLATO DI "OSCENITA' NELL'USO DEI BENI"

Post n°2442 pubblicato il 08 Dicembre 2011 da Giuranna
 


Per approfondire la riflessione sul Discorso alla città del card. Scola riprendo volentieri il commento video di Fabio Pizzul (ex Presidente dell'Azione Cattolica Ambrosiana e attualmente consigliere regionale PD).

"A mio giudizio - ha detto martedì sera l'Arcivescovo - la crisi del momento presente chiede di essere letta e interpretata in termini di travaglio e di transizione". Questa chiave di lettura aiuta a considerare quanto sta accadendo in una prospettiva più ampia: la crisi infatti non coinvolge soltanto noi e il nostro piccolo mondo, ma sta trasformando la vita di molti popoli e nazioni.

C'è da chiedersi: dove sta andando l'Italia? dove sta andando l'umanità? o meglio: dove - con le nostre scelte - la stiamo conducendo?

Per il resto c'è poco da dire e molto da meditare: il card. Scola riprende la riflessione tradizionale cristiana sui beni (dai tempi di Ambrogio fino agli insegnamenti più recenti della dottrina sociale) per richiamare ciò che dovrebbe essere di per sé evidente: i beni non sono un fine ma un mezzo, la ricchezza non è sinonimo di felicità, le cose sono soltanto cose e - parafrasando il vangelo - l'uomo non vive soltanto di cose.

La conclusione è netta: perché ci sia un reale cambiamento occorre smascherare l'imbroglio costituito da quella che l'Arcivescovo definisce "irresponsabilità diffusa" che ha portato la nostra società ad una vera e propria "oscenità nell'uso dei beni".

Occorre riscoprire quei

"valori antropologici, etici e, quindi, pedagogici di primaria importanza: la capacità di attendere per la realizzazione di un desiderio; la limitazione dei propri bisogni e il controllo dell’avidità; la cura delle cose invece della loro compulsiva sostituzione; uno sguardo complessivo sulla durata della propria vita e il senso della vita eterna; la solidale condivisione, in nome della giustizia, dei bisogni altrui a cominciare da quelli degli ultimi. Si potrebbe quasi dire che l’odierna crisi ha manifestato una diffusa “oscenità”, nel suo significato etimologico di “cattivo auspicio”, nell’uso dei beni. Tutto questo impone un radicale mutamento degli stili di vita..."

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DOMANDA

Post n°2441 pubblicato il 08 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Vermi di Rouge

 

Chissà...

Forse un giorno riusciremo a rispondere in modo sufficientemente concorde alla domanda: Quanto male ha fatto all'Italia il berlusconismo?

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

MENZIONE NAZIONALE PER IL SITO DELL'ORATORIO DON BOSCO

Post n°2439 pubblicato il 07 Dicembre 2011 da Giuranna
 


Mentre ero in Congo l'Oratorio Don Bosco di Paderno Dugnano ha ottenuto un riconoscimento a livello nazionale per il servizio informativo svolto durante la GMG.

Complimenti, ragazzi!!!

Leggi i dettagli (foto, video e interviste): Premio GMG 2011: menzione speciale per Odbpaderno.it!

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCOLA, DISCORSO DI S.AMBROGIO: "DALLA CRISI SI ESCE INSIEME"

Post n°2438 pubblicato il 07 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Ieri sera, nei Primi Vespri di S.Ambrogio, l'Arcivescovo Angelo Scola ha pronunciato il tradizionale Discorso alla città che contiene molti spunti di riflessione per un ripensamento della vita civile e politica nel tempo della crisi economica:

«Dalla crisi si esce solo insieme, ristabilendo la fiducia vicendevole. E questo perché un approccio individualistico non rende ragione dell’esperienza umana nella sua totalità. Ogni uomo, infatti, è sempre un “io-in-relazione”. Per scoprirlo basta osservarci in azione: ognuno di noi, fin dalla nascita, ha bisogno del riconoscimento degli altri. Quando siamo trattati umanamente, ci sentiamo pieni di gratitudine e il presente ci appare carico di promessa per il futuro. Con questo sguardo fiducioso diventiamo capaci di assumere compiti e di fare, se necessario, sacrifici. Da qui è bene ripartire per ricostruire un’idea di famiglia, di vicinato, di città, di paese, di Europa, di umanità intera, che riconosca questo dato di esperienza, comune - nella sua sostanziale semplicità - a tutti gli uomini.»

Sul sito della Diocesi di Milano puoi trovare un ampio servizio con foto e video: Scola: la crisi come travaglio e transizione all’inizio del terzo millennio

Leggi integralmente il Discorso alla città del Card. Scola

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOLLATE, IL 15 DICEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA SULLA EX CAVA BOSSI

Post n°2437 pubblicato il 06 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Ho segnalato più volte le proteste dei bollatesi nei confronti della ex Cava Bossi, non lontana dal Villaggio Ambrosiano (vedi, tra i tanti, i "post" del 28 giugno o del 5 luglio).

Il sito da settembre ha ripreso le attività, dopo lo stop imposto dalle autorità nei mesi estivi a seguito della massiccia campagna mediatica realizzata.

Da ieri sul sito QuiBollateLibera si può leggere un aggiornamento: Cava Bossi: finiamola con la storia infinita!

Il Comitato Risanamento ex Cava Bossi invita all'assemblea pubblica che si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 21,00 a Cascina del Sole presso l’ex Consiglio di Circoscrizione di Piazza Terracini.

 

TG3 Lombardia 3 dicembre 2011

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AUMENTO TARIFFE MENSA: L'ASSESSORE RUZZON RISPONDE AI GENITORI

Post n°2436 pubblicato il 06 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Ieri presso l'I.C. Fisogni di Palazzolo i genitori hanno incontrato l'Assessore al Bilancio Lidia Katia Ruzzon per discutere dell'aumento delle tariffe della mensa scolastica.

Data l'esigua partecipazione, Silvana Carcano ha ritenuto doveroso stilare un proprio resoconto della riunione con alcune riflessioni personali.

Dal verbale evidenzio una dichiarazione  che non mancherà di far discutere: "è stato spiegato dal Dirigente De Venezia, che non è consentito portare a casa i bambini durante la pausa mensa, per poi riportarli a scuola alle 14.30". All'elementare del Villaggio Ambrosiano invece, già dallo scorso anno, ci sono diversi bambini che vanno a mangiare a casa per via del costo della refezione scolastica. Ma al Comune forse la cosa non interessa.

Sul blog  Genitori Informano (Voce Non Ufficiale di ALCUNI Genitori del Consiglio d'Istituto di Palazzolo Milanese) è riportata un'altra sintesi dell'incontro di ieri con una proposta di revisione elaborata da un gruppo di genitori palazzolesi. L'Assessore Ruzzon ha promesso di sottoporre i suggerimenti ai Tecnici del Comune.

Scarica il progetto mensa proposto da Palazzolo.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA: STA MEGLIO LA SIGNORA RICOVERATA IN OSPEDALE

Post n°2435 pubblicato il 06 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Da Ferruccio Porati (CCIRM) ricevo il seguente aggiornamento sulla campagna per l'interramento della Rho-Monza:

 

Buongiorno a tutti.

Diffondiamo le notizie (positive) avute da Novate circa lo stato di salute della cittadina che si sentì male durante i lavori dello scorso consiglio provinciale:

“Dopo i 2 interventi subiti, i miglioramenti sono stati notevoli. Oltre al movimento di gambe e braccia, è tornata la parola e la memoria; le cure sono più leggere, per cui Mirella è stata trasferita in una cameretta normale. Il marito mi ha chiesto di trasmettere i suoi saluti e ringraziamenti a tutti coloro che si sono interessati (e preoccupati) per la salute di Mirella. Nei prossimi giorni seguiranno altre informazioni”.

Continuiamo ad essere vicini alla signora e seguiremo costantemente l’evolversi della vicenda.

Sul tema specifico della Rho-Monza, alcuni approfondimenti sul sito dei Verdi di Paderno.

Un nuovo studio universitario della Bicocca, sottolinea la nocività del particolato PM10 nell’aria che respiriamo

Una drammatica quantificazione dei decessi, fatta dal “Corriere”

Al seguente link, potrete verificare in tempo reale la qualità dell’aria prevista nelle zone di residenza.

Approfittiamo del presente aggiornamento per puntualizzare che, ai lavori del consiglio provinciale dello scorso giovedì ha assistito anche una rappresentanza di cittadini Bollatesi. Ne abbiamo avuto puntualizzazione solo ieri, per cui era giusto rettificare l’informazione precedente che evidenziava la presenza dei nuclei di Paderno Dugnano e Novate Milanese. Questo dà sempre più forza all’iniziativa dei cittadini perchè l’attenzione va sempre più nell’ottica della collegialità e dell’interesse generale.

Continua senza sosta la campagna di sensibilizzazione “Scriviamo a Podestà”. E’ sempre scaricabile la lettera da stampare, firmare e far avere al Presidente della Provincia di Milano

Le modalità di recapito al Presidente sono quelle già annunciate. Chi fosse impossibilitato ad agire personalmente, può sempre contattare il comitato CCIRM agli indirizzi che trovate a questo link e concordare la consegna dei moduli firmati.

Grazie a tutti e a presto!

Ing. Ferruccio Porati

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OGGI A MILANO I GIOVANI PD CONTRO LE MAFIE

Post n°2434 pubblicato il 06 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Nel tardo pomeriggio di oggi 6 dicembre ore 19,30 i Giovani Democratici di Milano promuovono l'iniziativa “Illegal Network: quando le mafie avvelenano la quotidianità" presso l'Acquario civico , Viale Gerolamo Gadio 2.

E SE LA MAFIA NON CI PIACE?

La mafia a Milano non è più un'infiltrazione ma una presenza!! 

Riteniamo una necessità, se non un’urgenza, mantenere alta la sensibilizzazione dei nostri coetanei sul tema, ribadire sempre più forte il nostro NO all’infiltrazione mafiosa, che sempre più capillarmente affligge la nostra città!  La mafia, come scrive Saviano, è un’ipoteca sul nostro futuro, sul futuro delle giovani generazioni,  e sentiamo sia nostro dovere oggi mantenere alta l’attenzione sul tema, perché la mafia si sa, vive e si nutre della paura e dell’omertà. È dunque il momento di raccontare!

Scarica la locandina (pdf)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FIGUS (PD): LA MIA PROPOSTA PER CONTRASTARE MAFIE E ILLEGALITA'

Post n°2433 pubblicato il 06 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Intendo dare ampia visibilità al commento postato ieri sera sul mio blog da Oscar Figus, coordinatore cittadino del Partito Democratico. Lo ripropongo qui di seguito, aggiungendo un'appendice interessante. Si tratta di un breve video pubblicato ieri su YouTube nel quale Gabriele Ghezzi (poliziotto e consigliere comunale PD di Milano) e un anonimo funzionario della Direzione Investigativa Antimafia descrivono le difficoltà in cui versano le forze dell'ordine in Lombardia.

 

LA PROPOSTA DI OSCAR FIGUS

Caro Giovanni
Provo a rispondere al tuo post perché il problema della legalità è oggi un problema centrale che riguarda tutti non solo – e forse neanche in primis - l’amministrazione comunale, e le sole dichiarazioni di intenti non bastano a combattere le infiltrazioni criminali. Perché la questione non è solo il “core business” delle criminalità organizzate - corruzione, riciclaggio, traffico di rifiuti, droga, prostituzione, usura - ma anche tutti quei comportamenti che oggi sono considerati da molti socialmente accettabili – concussione, evasione fiscale, mancanza di sicurezza sul lavoro, precariato e generale non rispetto delle regole, su cui la criminalità organizzata ha aggio per infiltrarsi.

L’idea che il profitto possa essere messo davanti a tutto ha permesso alle varie organizzazioni criminali di diventare le più grandi multinazionali del paese, in un paese in cui l’evasione fiscale è un male endemico.

Uno degli errori comuni è cercare di portare tutta il problema della lotta alle mafie ad una questione di indagine e repressione, non che non siano funzioni necessarie, ma possono essere – e giustamente - svolte solo dalle Forze dell’ordine e dalla Magistratura alle quali vanno quindi dati, oltre al sostegno a parole, gli strumenti necessari, strumenti legislativi certo ma anche benzina, computer, persone.

La questione semmai è che, indagine e repressione, possono agire solo dopo che il reato è stato commesso. La società civile e le istituzioni, se vogliono combattere l’illegalità, devono concentrarsi su altre funzioni ugualmente importanti, se vogliamo avere la speranza non dico di eliminare totalmente ma almeno di riuscire a ridurre l’influenza che l’illegalità ha nella nostra economia e nel nostro paese.

Le parole d’ordine sono attenzione, trasparenza, informazione e cultura.

Attenzione a ciò che avviene intorno a noi ma senza accettazione dei tanti comportamenti irregolari, oggi invece comuni in nome del “non sono io a dovermene occupare”, “fanno tutti così”, “se non faccio così non lavoro”, “le leggi sono troppo oppressive e le tasse troppo alte” (solo per fare qualche esempio). Mi ha fatto impressione, al proposito, sentire recentemente ad un telegiornale un imprenditore indagato per tangenti dichiarare “sarei stato disposto a pagare il doppio pur di permettere alla mia azienda di lavorare”.

Trasparenza è la seconda parola d’ordine, la totale trasparenza negli appalti delle amministrazioni pubbliche, nei bilanci dei partiti e delle aziende e nelle operazioni bancarie sono centrali nella lotta alle infiltrazioni criminali e al riciclaggio.

Informazione, la terza parola d’ordine, intende sia fare informazione che condividere informazione. Fare informazione significa che ogni componente della società civile, all’interno del proprio ruolo, svolgendo una attività di contrasto alla criminalità organizzata deve dare risalto a quanto sta facendo e tutte le altre componenti devono impegnarsi a condividere queste informazioni fra loro e al loro interno.

L’ultima parola d’ordine, non certo la meno importante è fare cultura, produrre cultura della legalità ma anche chiedere cultura in genere, in ogni sua forma, la paura ed il crimine nascono nell’ignoranza, nel credere che esista solo la legge del più forte, nel non capire che esiste un’altra via, una via di regole condivise dove tutti ne traggono vantaggio. Non per niente oggi le infiltrazioni sono più forti anche in territori che per lungo tempo abbiamo creduto immuni e che invece si sono dimostrati permeabilissimi e non da oggi ma da tanti anni a questa parte. Si dice spesso che la criminalità va dove c’è ricchezza; non è vero, la criminalità prospera dove c’è ignoranza e dove c’è silenzio.

Io propongo la costituzione ufficiale di una associazione cittadina “per la legalità” cui chiedere di aderire a tutte le forze politiche di qualsiasi colore, le associazioni, i comitati, i consigli di quartiere, le parrocchie, le organizzazioni economiche, l’amministrazione ed il consiglio comunale, maggioranza e opposizione.

Lo scopo di tale associazione dovrebbe essere (chiedendo aiuto e magari anche aderendo a Libera):

• Fare ricerca e informazione sulla legalità
• Fare formazione sulla legalità e progetti sulle scuole
• Proporre "Buone prassi" alle aziende e alle amministrazioni
• Farsi promotore dell’osservatorio permanente sulla legalità

Essere il centro di questa virtuosa “Rete della legalità” che gli aderenti si impegnano ad alimentare segnalando le loro scelte, le storture nonché gli eventuali problemi legati al rispetto della legalità, ognuno nel proprio ambito operativo.

Alle aziende, alle imprese, a tutti gli operatori economici questa associazione (se aderiscono tutti) potrebbe chiedere il rispetto delle regole ma anche la segnalazione alle forze dell’ordine degli abusi offrendo in cambio informazione e strumenti contro le infiltrazioni mafiose e contro l’usura.

Alle banche potrebbe chiedere l’apertura sul nostro territorio di uno o più sportelli di microcredito, per aiutare chi è in difficoltà o ha perso il lavoro sulla falsariga di quanto fatto a Milano dal Welfare ambrosiano (18 sportelli).

All’amministrazione potrebbe chiedere di implementare la trasparenza amministrativa realizzando funzionalità di “compliance” (trasparenza verso gli utenti al fine di evitare violazioni di norme legislative o regolamentari - analogamente alle banche) e di “internal auditing” (controllo interno volto al fine di raggiungere gli obiettivi di efficienza ed efficacia nel rispetto delle regole).

Mi rendo conto che non è una cosa facile eppure insieme ci si potrebbe aiutare, scambiandoci formazione, informazione, condivisione, noi contro di loro, perché insieme siamo più forti, perché le mafie vincono solo dove si rimane in silenzio e dove si rimane soli.

Oscar Figus

 

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963