Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 24/12/2011

BUON NATALE: DIO NASCE FUORI (E CI CHIAMA FUORI)

Post n°2493 pubblicato il 24 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Auguro Buon Natale a tutti i lettori del blog con le parole - appena ricevute per e.mail - di un carissimo amico: Mons. Giuseppe Franzelli, Vescovo comboniano di Lira (Nord Uganda).

 

Lira, 23 Dicembre 2011

Carissimi,

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Da dove cominciare per farvi ancora una volta gli auguri? Penso sia giusto cominciare dal Bambino, anzi dai bambini: quello nato a Betlemme oltre 2000 anni fa, e i tanti bambini in cui Gesù continua a venire e chiede di essere accolto ed amato nel nostro mondo e nella nostra vita oggi.

Alcuni giorni fa ne ho incontrati oltre 300, bambini e bambine dalla prima alla sesta elementare, raccolti da una comboniana, Sr. Maria, durante le vacanze scolastiche di fine anno in un “campo estivo” tutto per loro a Ngetta. Qui hanno la possibilità di giocare, mangiare tre volte al giorno (!), cantare, pregare, imparare e praticare personalmente ed in gruppo alcune tecniche manuali di base a seconda delle loro inclinazioni e capacità, che potranno essere loro utili in futuro rendendoli capaci di guadagnare qualcosa. Sì, perché molti di questi bambini sono orfani, e l’80% (avete letto bene: 80%!) sono sieropositivi. La corsa ad ostacoli che ѐ la vita per ognuno di noi, presenta per loro, fin dalla nascita, una grossa difficoltà in più. Molti purtroppo non ce la faranno, ma una cosa ѐ certa: nella maggioranza dei casi dovranno comunque sbrigarsela da soli. Spesso alle loro spalle non hanno una vera famiglia capace di sostenerli. Talvolta, neppure una casa che li accolga.

E’ il caso di Joshua, sui 12 anni. Non ha mai conosciuto il papà. La mamma è morta di Aids. Ha uno zio, che lo maltratta e non vuole saperne di lui. Lo stato avanzato della malattia gli ha causato una diffusa e poco simpatica malattia della pelle. Per paura del contagio, lo zio gli ha allora bruciato tutti i vestiti. Più di una volta lo ha cacciato fuori dalla capanna, costringendolo a passare la notte all’aperto. Si ѐ rifiutato di pagargli le tasse scolastiche. Stanco di tanti maltrattamenti, Joshua ha già cercato di suicidarsi tre volte, ingerendo veleno per i topi e tentando di impiccarsi con una corda. Salvato in extremis, ha espresso alla suora il desiderio di poter studiare e risiedere come alunno interno in una scuola. Ora ѐ in terapia. In poche settimane al campo ha già messo su qualche chilo. Viene seguito ed aiutato anche psicologicamente. Speriamo che la terapia, assieme alla sua voglia di vivere riescano ad aver ragione della malattia…

L’ho incontrato e gli ho parlato brevemente. La malattia e la sofferenza lo fanno apparire più vecchio della sua età, ma nei suoi occhi e nelle sue parole ho avvertito una grande voglia di vivere e la capacità di sognare. “Vescovo, - mi ha detto – io voglio diventare sacerdote!”. Sorpreso, e cosciente del suo precario stato di salute, sono riuscito a dirgli semplicemente: “Certamente, se il Signore lo vorrà!” A Sr. Maria, che gli chiedeva il perché di questo suo desiderio, ha poi spiegato: “Tu sei stata molto buona con me e mi hai aiutato. Anch’io voglio diventare prete e aiutare chi ha bisogno”.

Mentre scrivo di questi bambini e di Joshua, praticamente condannato e spinto alla morte dalla mancanza di accoglienza e di amore, ma che ora ri-vive e sogna perché accolto ed amato, la mente corre per contrapposizione ad un gruppo ben diverso di adulti. Ho ancora la lista dei loro nomi di fronte a me, sul mio tavolo. Me l’ha portata l’altro giorno Rose, la catechista incaricata della prigione centrale di Lira, due sezioni con oltre 500 uomini e 60 donne. Si tratta di 93 nomi di detenuti apparsi di fronte al giudice del Tribunale di Lira un paio di mesi fa per il giudizio finale su loro caso. Uomini e donne, cattolici e protestanti, con nomi dell’Antico e del Nuovo Testamento, assieme ad altri più moderni. Accanto ad ogni nome, il capo d’accusa - assassinio, stupro, violenza carnale su minore, furto aggravato - e poi la sentenza: innocente e rilasciato, oppure condannato a 4, 8,10,15, fino ad un massimo di 30 anni . Un campionario di varia umanità che mi richiama il fatto di quanto la società ugandese, dopo tanti anni di guerra, sia ancora affetta da un impressionante tasso di violenza che esplode facilmente in delitti contro la vita.

Penso anche ad un fenomeno di cui non si parla molto, impensabile in passato ma che avviene ora con una certa frequenza. Alcune donne violentate e sieropositive, o rimaste vedove con vari figli a carico ma incapaci di provvedere a loro, spinte dalla povertà e dal bisogno tentano di costruirsi un futuro con un uomo. Spesso però il nuovo marito non ne vuol sapere dei figli della donna, soprattutto se sieropositivi, per cui talvolta essa deve abbandonare i bambini indesiderati, lasciandoli a chi li vuole o addirittura cedendoli dietro compenso. E così i casi Joshua si moltiplicano, con una sorte ancora peggiore per le bambine, costrette a lavorare e magari a subire la violenza dei nuovi genitori-padroni.

Certamente, violenza ed egoismo non sono monopolio esclusivo dell’Africa. Allargando lo sguardo a quanto avviene in Italia e nel mondo, penso che di fronte a Dio nessuna società e nessuno di noi ѐ innocente. In vari modi, siamo tutti peccatori, malati e bisognosi di essere perdonati, guariti e salvati. Ed ѐ proprio per questo che, ancora una volta, siamo invitati a celebrare il Natale.

Abbiamo bisogno di Qualcuno che venga a liberarci da noi stessi, dal nostro egoismo quotidiano, soprattutto ora che una situazione economica difficile, sia in Europa che in Uganda (dove l’inflazione si è ora attestata al 29%!), spinge ciascuno di noi ed ogni gruppo a pensare soprattutto ai propri interessi, dimenticando il bisogno e i diritti degli altri, specialmente dei più poveri. Del povero Joshua-Gesù che ci vive accanto, o in Africa o in qualche altra parte di questo nostro mondo, compagno di viaggio sulla nostra stessa barca. Ebbene, questo Qualcuno che stiamo aspettando, in realtà ѐ già venuto e viene – a Natale ed ogni giorno – chiedendo di essere accolto nella nostra vita. Dobbiamo solo fargli spazio, perché ancora una volta la Parola di Amore di Dio diventi carne nella nostra vita. Non ѐ un pio desiderio, tantomeno un’utopia irrealizzabile. Succede già, ogni giorno. Dobbiamo solo aprire gli occhi ed il cuore per riconoscere Gesù che viene, la sua logica di amore, fraternità e solidarietà che si fa strada e sconfigge l’egoismo.

L’11 Dicembre ѐ tornato a Lira il piccolo Cesare Oola. Quattro anni, mamma morta per malaria, nato con una malformazione congenita, senza la parete anteriore del basso addome. I medici volontari italiani che l’hanno visto nell’ambulatorio del nostro ospedale di Aber hanno interessato al suo caso vari amici ed associazioni sia in Italia che in Uganda. Ne ѐ nata una catena di solidarietà che ha portato il piccolo Cesare all’ospedale Bambino Gesù di Roma, dove ha subito due interventi che gli hanno permesso di tornare ora al suo villaggio nel distretto di Oyam con la prospettiva e la speranza di una vita normale. Un piccolo miracolo dell’amore, che spero di poter celebrare presto con Cesare, suo papà e quanti gli vogliono bene.

Ieri sono andato nella parrocchia di Iceme per aprire un nuovo Centro Eucaristico nella cappella di Corner Angai. E’ una comunità numerosa, priva finora dell’Eucarestia per mancanza di sacerdoti. Al termine della Messa, quando ho posto il Santissimo nel tabernacolo e ho consegnato le chiavi al catechista, la gente ѐ esplosa in canti e grida di gioia. Hanno capito che questo era il loro vero Natale: Gesù ѐ venuto ad abitare in mezzo a loro, al centro della loro vita, dolori e gioie di ogni giorno. La loro fede mi ha commosso.

Sarà che sto diventando vecchio e forse un po’ ingenuo, ma – mentre mi do da fare per iniziative di sviluppo sociale ed economico e per la salute e istruzione della mia gente - vedo sempre più chiaramente che la cosa essenziale, la base ed il motore di ogni crescita e sviluppo duraturo, il cuore della missione, resta sempre l’annuncio e la venuta di Gesù, l’unico che ci salva e risponde alle domande e al desiderio del nostro cuore. Questo ѐ vero in Uganda, in Italia, dappertutto. Si tratta insomma di “fare Natale”, accogliere il Signore che viene per noi. Fare posto a Gesù, metterlo, piantarlo come un seme, una presenza viva e quotidiana in casa, in famiglia, nella nostra vita. I frutti non mancheranno. E riempiranno di gioia, amore, serenità ogni giorno del nuovo anno che il Signore sta per regalarci. E’ il mio augurio per ognuno di voi. Buon Natale e Buon Anno a tutti!

p. Giuseppe


PS. Ringrazio di cuore chi, oltre che con la preghiera, ha voluto generosamente sostenere economicamente alcune mie iniziative. Sono contento di segnalare che le offerte pervenute attraverso l’associazione “Due Mani” Onlus (tel. 030-7090411) sono servite o serviranno presto a scavare un pozzo, ristrutturare 2 dormitori della scuola di Alito, comprare 3 motociclette per i miei sacerdoti, aiutare un gruppo di malati di Aids, pagare le tasse scolastiche di vari bambini, alimentare un “fondo per sacerdoti malati”e mettere a mia disposizione un gruzzolo “per la carità del vescovo”. GRAZIE!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, MIRACOLO DI NATALE

Post n°2492 pubblicato il 24 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

In occasione delle festività natalizie l'Amministrazione Comunale di Paderno Dugnano ha FINALMENTE deciso di utilizzare il sito istituzionale per informare i cittadini sul progetto interramento.

Bravi, bravissimi!!! E' la strada giusta!!!

Leggi sul sito del Comune: Progetto per l'interramento della Rho-Monza

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, IL CCIRM RISPONDE ALLE POLEMICHE: INFONDATE!

Post n°2491 pubblicato il 24 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Segnalo e invito a dare la massima evdenza al seguente comunicato del CCIRM resosi necessario dopo le polemiche dei giorni scorsi.

 

Il passaparola di pochi
può nuocere al lavoro di molti

 

A seguito dell'incontro di quartiere del 19 Dicembre 2011, il comitato ritiene utile dare qualche chiarimento sulle voci circolate in merito al presunto impatto negativo che il "progetto alternativo" avrebbe sulla zona di via Battisti.

Prima di tutto è necessario fare alcune premesse:

  1. L'incontro non era organizzato per presentare al pubblico il progetto interrato ma solo per aggiornare i cittadini sullo stato "politico/burocratico" della vicenda, di conseguenza gli organizzatori non erano in grado di dare risposte sul progetto lasciando quindi i giudizi alla personale interpretazione di ciascuno e generando valutazioni per ora non confermabili.
  2. Il comitato ha già provveduto a richiedere, ai tecnici e all'Amministrazione, un incontro ufficiale per presentare il progetto alternativo.
    A seguito di questo incontro, che verosimilmente potrà realizzarsi dopo il periodo festivo, tutti avranno gli strumenti per farsi un'opinione sul progetto. Purtroppo ogni valutazione tecnica fatta prima di questo incontro è frutto di interpretazioni personali, più o meno autorevoli, e come tale dovrà essere considerata dall'inevitabile passaparola che si crea in queste occasioni.
  3. Il comitato è formato da cittadini residenti in diversi quartieri (compresa la zona di via Battisti) e di conseguenza non può avere interessi nel tutelare alcune zone a discapito di altre.

Invitiamo tutti ad avere la propria opinione con la consapevolezza che questa sarà tanto più corretta, quanto più basata sulla conoscenza dell'oggetto di giudizio.

In attesa di avere ulteriori informazioni in merito all'incontro richiesto, riportiamo alcune dichiarazioni dell'Arch. Allegro (che dedica il suo impegno e il suo tempo alla causa dell'interramento, gratuitamente e nell'interesse di tutti i cittadini), volte a stemperare il clima d'incertezza di questi giorni e che, ovviamente, non sostituiscono l'incontro di cui parlato in precedenza.
Restiamo a disposizione di tutti i cittadini che volessero informazioni (info@padernesi.com).

Cogliamo l'occasione per augurare e tutti un felice Natale!

Di seguito le dichiarazioni dell'Arch. Allegro:

"Nessuno per conto o in nome del comitato ha mai cercato soluzioni ad aggravio maggiore rispetto al progetto di Serravalle. Di certo c'è che il progetto, per quello che posso chiarire con una semplice dichiarazione, prevede:

  1. la tratta di Paderno interrata fino ad oltre la COMASINA, a maggiore tutela delle residenze del Villaggio Ambrosiano.
  2. non può prevedere la commistione dei flussi, come si era pensato per togliere anche ulteriori svincoli, quindi restano due tracciati distinti (Milano-Meda + Rho-Monza interrata).
  3. la viabilità locale viene ridefinita solo per le rotatorie dell'UNES, dovendo dargli una geometria confacente alla velocità di percorrenza e visibilità che sono parametri molto complicati che determinano il disegno delle stesse e compatibilmente con una strada che oggi non c'è ma è da collocare.
  4. dalla Milano-Meda, come oggi, in arrivo da Milano si esce dopo il benzinaio, si percorre una rampa circolare che nel progetto diventa via via interrata per scendere alla quota del tracciato della Rho-Monza, quindi se dal disegno si vedono archi e cerchi si può anche facilmente immaginare che queste possono essere in parte sotterranee e non a cielo libero, quindi con una soluzione migliore di quella attuale
  5. dalla Rho-Monza, come oggi, in arrivo da rho, per entrare sulla Milano-Meda si scende e si passa sotto la Milano-Meda, nel progetto di interramento, essendo sotterranea la Rho-Monza, e quindi anche questo svincolo resta parzialmente interrato, quindi migliorando rispetto alla soluzione attuale ed in prossimità di Villaggio Ambrosiano
  6. verso est non servono complanari, pertanto escludendole si evitano percorsi paralleli impropri su tutta Paderno in direzione est/ovest.

La questione è complessa va vista nel suo insieme e per lo meno presentata con ogni cognizione di causa."

CCIRM

 

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963