Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29  
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Febbraio 2020

Le Sacre Ceneri

Post n°304 pubblicato il 26 Febbraio 2020 da pasquale.zolla

 

Mercoledì delle ceneri

È il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Resurrezione e nei quali la chiesa cattolica invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere covertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà appunto la Domenica di Pasqua.

Momento caratteristico della liturgia del mercoledì delle Ceneri è lo spargimento, da parte del celebrante, di un pizzico di cenere benedetta sul capo dei fedeli, accompagnato dalle paroli: «Convertitevi e credete al Vangelo.»

Le ceneri utilizzate per l’imposizione sul capo dei fedeli si ricavano dalla bruciatura dei rametti di palme o di ulivo benedetti in occasione della domenica delle Palme, dell’anno precedente.


Puvesìje p’u jurne d’i Cènere

Gesù, k’a mudèstje tuje ce haje

nzengate a èsse bune de kòre

dind’a mòrte pekkè suttumise

te sì è pekkature; ‘a gròrja tuje,

appure a nuje grurefekéje:

k’a resurrezjòne mbatte haje

andecepate nuje a ce avezà

vèrze u Patre ngile. Si nuje sime

murte ke Isse?, n’apustele decìje,

appure ke Isse kambarrime.

Ògge nuje krestjane si perzeverame

nda mètte mbrateke i nzengaminde suje

nu jurne a regnà jame pure nuje anzime

ke Isse; facime pettande ka nda stu

jurne nen manghene grazjune è òbre

bòne; facime ka stu mumènde sulènne

‘a fòrze ce dace a amà ki vecine ce stà

akkume  fatte have Gesù è ne nge

facime d’è brutture de stu munne tendà.

 

 

Poesia per il giorno delle Ceneri

Gesù, con la tua umiltà ci hai

insegnato ad essere umili

nella morte perché sottomesso

ti sei ai peccatori; la tua gloria,

glorifica anche noi:

con la resurrezione infatti hai

preceduto noi ad alzarci

verso il Padre celeste. Se noi siamo

morti con Lui?, disse un apostolo,

vivremo anche con Lui.

Oggi noi cristiani se perseveriamo

nell’applicare i suoi insegnamenti

un giorno regneremo anche noi insieme

con Lui; facciamo pertanto che in questo

giorno non manchino preghiere e opere

buone; facciamo che questo momento solenne

ci stimoli ad amare il prossimo

come ha fatto Gesù e non ci

facciamo tentare dalle bruttezze di questo mondo.

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

San Valentino: il trionfo dell'Amore

Post n°303 pubblicato il 14 Febbraio 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

La festa degli innamorati

La tradizione di San Valentino quale protettore degli innamorati risale all'epoca romana, nel 496 d. C., quando l’allora papa Gelasio I volle porre fine ai lupercalia, gli antichi riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco, che si celebravano il 15 febbraio e prevedevano festeggiamenti sfrenati ed erano apertamente in contrasto con la morale e l'idea di amore dei cristiani.

Il clou della festa si aveva quando le matrone romane si offrivano, spontaneamente e per strada, alle frustate di un gruppo di giovani nudi, devoti al selvatico Fauno Luperco.   

Ad alleviare il dolore bastava lo spettacolo offerto dai corpi di quei baldi giovani, che si facevano strada completamente nudi o, al massimo, con un gonnellino di pelle stretto intorno ai fianchi.

Esistono molti Santi di nome Valentino, e, a parte il fatto che tutti furono martiri, non si sa molto di loro. Due sono i più noti.

Il primo, nato a Interamna (oggi Terni) nel 176, proteggeva gli innamorati, li guidava verso il matrimonio e li incoraggiava a mettere al mondo dei figli. Il Santo veniva descritto come guaritore degli epilettici e difensore delle storie d’amore.

Il secondo, invece, sarebbe morto a Roma il 14 febbraio del 274, decapitato. Per alcune fonti sarebbe lo stesso vescovo di Terni. Per altri - tesi più plausibile - sarebbe un altro martire cristiano. Per altri ancora, non sarebbe mai esistito.

Si racconta che Valentino sarebbe stato giustiziato perché aveva celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il legionario romano Sabino, che invece era pagano.

La cerimonia avvenne in fretta, perché la giovane era malata. E i due sposi morirono, insieme, proprio mentre Valentino li benediceva. A chiudere il cerchio della tragedia sarebbe poi intervenuto il martirio del celebrante.

In realtà il merito moderno di aver consacrato San Valentino come santo patrono dell'amore è da ascrivere a Geoffrey Chaucer, l'autore dei Racconti di Canterbury che alla fine del '300 scrisse - in onore delle nozze tra Riccardo II e Anna di Boemia - The Parliament of Fowls, (Il Parlamento degli Uccelli) un poema in 700 versi che associa Cupido a San Valentino. Che così divenne il tramite ultraterreno della dimensione dell'Amore cortese.

U ammòre nustre

U ammòre nustre uardate have

sèmbe nò ke l’ucchje ma ke l’alme;

è state u jì ka purtate ce have

vèrze ‘a lustre de n’idjale ùuàle.

U ammòre nustre nenn’éje state

nu vestetille già kusute, ma pèzze

da taghjà, appreparà è kòse.

Nenn’éje state ‘na kasuccèlle

chjave ‘mmane, ma ‘na kasuccèlle

da penzà k’a kape, da kustruì, da kunzervà

e, spisse, d’arreparà. Avute have

‘a fòrze d’addevendà certèzze dinde

de sè è, angòre mò ka vicchje sime,

fina ngile arrive pekkè ce stace,

stace da sèmbe è jute éje

jurne dòppe jurne aùmendanne.

Angele ke sckitte ‘na scille éravame,

ma restanne avvrazzate avime

putute scelljà. Kuanne béne ce se vóle

ninde de mèghje ce stace ka dà sèmbe,

tutte, u kambà pròbbete, u pròbbete

penzire, u kurje pròbbete, tuttekuille

ka se téne; sènde kuille ka se dace;

mètte tuttekuande ndu juke è putè

dà sèmbe de chjù, akkussì u ammòre

addevènde méle ka face devendà

‘a vite nu fjòre. I stòrje alluvére

d’a ‘mmòre ne ndènene fine maje

pekkè andò ce stace nu granne ammòre

akkapetene sèmbe merakule:

t’appruteggéje d’ò passà d’u timbe

e nde face maje vecchjarille addevendà.

 

 

Il nostro amore

Il nostro amore ha guardato

sempre non con gli occhi ma con l’anima;

è stato il cammino che ci ha portati

verso la luce di un ideale comune.

Il nostro amore non è stato

un vestito già confezionato, ma stoffa

da tagliare, preparare e cucire.

Non è stato un appartamento

chiavi in mano, ma una casa

da concepire, da costruire, da conservare

e, spesso, da riparare. Ha avuto

la forza di diventare certezza dentro

di sé e, ancora adesso che siamo anziani,

è sublime perché c’è,

esiste da sempre ed è andato

aumentando di giorno in giorno.

Eravamo angeli con una sola ala,

ma restando abbracciati abbiamo

potuto volare. Quando ci si ama

non c’è niente di meglio che dare sempre,

tutto, la propria vita, il proprio

pensiero, il proprio corpo, tutto quel

che si possiede; sentire quel che si dà;

mettere tutto in gioco e poter

dare sempre di più, così l’amore

diviene miele che fa diventare

la vita un fiore. Le vere storie

d’amore non hanno mai fine

perché dove c’è un grande amore

accadono sempre miracoli:

ti protegge dallo scorrere del tempo

e non ti fa mai invecchiare.

 

 

 

 

 

 

 
 
 

La Madonna di Luordes

Post n°302 pubblicato il 10 Febbraio 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

 

È l'appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù in rapporto ad una delle più venerate apparizioni mariane.

Il nome di Lourdes si riferisce alla località francese nel cui territorio - tra l'11 febbraio e il 16 luglio 1858 - la giovane Bernadette Soubirous, contadina quattordicenne del luogo, riferì di aver assistito a diciotto apparizioni di una "bella Signora" in una grotta poco distante dal piccolo sobborgo di Massabielle:  «Io scorsi una signora vestita di bianco. Indossava un abito bianco, un velo bianco, una cintura blu ed una rosa gialla sui piedi.» 

Questa immagine della Vergine, vestita di bianco e con una cintura azzurra che le cingeva la vita, è poi entrata nell'iconografia classica.

Nel luogo indicato da Bernadette come teatro delle apparizioni fu posta, nel 1864, una statua della Madonna. Intorno alla grotta delle apparizioni è andato nel tempo sviluppandosi poi un imponente santuario.


Grazjòne a’ Madònne de Lourdes

 

Dòcedòce ò’ ‘mmite d’a vòce tuje

 

matèrne, ò Vèrgene ‘Mmakulate  de Lourdes,

 

è pite tuje akkurrime avvecine a’ gròtte,

 

andò te sì degnate d’akkumbarì

 

pe sengalà è pekkature u jì d’i grazjune

 

è d’a penetènze è pe despenzà è suffrènde

 

i grazje è i prudige d’a tuje suvrane bunnà.

 

Ò lustre vesjòne de paravise, allundane

 

d’è kape i skurde d’u ‘rròre k’a lustre

 

d’a féde, aveze l’alme ndulenzite k’a celèste

 

addòre d’a speranze, rjappicce i sikke

 

kure k’a ònne devine d’a karetà. Akkurdece

 

de sapè fà penetènze p’i nustre sbaghje

 

passate affenghè u kòre vustre arrumane

 

arrapirte sópe de nuje è nen nze frèmme

 

de verzà i grazje, ka fanne arrekambà

 

akkuabbasce d’u ammòre devine,

 

è rènnene sèmbe chjù dègne d’a ‘tèrne

 

kuròne. Faje k’amame è servime

 

Gesù, akkussì da meretà ‘a prjèzze ‘tèrne.

 

È akkussì sìje!

 

Preghiera alla Madonna di Lourdes

 

Docili all’invito della tua voce

 

materna, o Vergine Immacolata di Lourdes,

 

accorriamo presso la grotta,

 

dove ti degnasti di apparire

 

per indicare ai peccatori il cammino della preghiera

 

e della penitenza e per dispensare ai sofferenti

 

le grazie e i prodigi della tua sovrana bontà.

 

O candida visione di paradiso, allontana

 

dalle menti le tenebre dell’errore con la luce

 

della fede, solleva le anime affrante con il celeste

 

profumo della speranza, ravviva gli aridi

 

cuori con l’onda divina della carità. Accordateci

 

di saper fare penitenza per i nostri sbagli

 

passati affinché il vostro cuore resti

 

aperto sopra di noi e non cessi

 

di versare le grazie, che fanno vivere

 

quaggiù dell’amore divino

 

e rendono sempre più degni dell’eterna

 

corona. Fa’ che amiamo e serviamo

 

Gesù, così da meritare la felicità eterna.

 

E così sia!

 

 

 
 
 

Ricordando il dramma delle foibe

Post n°301 pubblicato il 09 Febbraio 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

Il giorno della memoria  

La memoria è determinante perché chi non sa ricordare il passato è condannato a ripeterlo, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono essere sedotte ed oscurate, anche le nostre, da falsi problemi etnici o religiosi o politici dimenticando che noi siamo la nostra memoria, che noi siamo questo museo chimerico di forme in costanti, questo mucchio di specchi rotti.

Guardare indietro è rinnovare i nostri occhi, risanarli. Renderli più adeguati alla loro funzione primaria: guardare avanti ma rivolti al passato.

Ricordiamo questa giornata arricchendoci interiormente in modo da concepire i sentimenti, i valori, gli ideali, la vita, la morte e soprattutto l’anima, quella parte che difficilmente si può comprendere a parole.

Le guerre negano la memoria dissuadendoci dall’ndagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle: una forza che questo giorno ne è pieno.

Raccogliamo questo giorno nel cuore e portiamolo con noi con una preghiera: MAI Più DISCRIMINAZIONI E ECCIDI!


U jurne d’a mammòrje

U jurne d’a mammòrje ce sèrve

p’arrekurdà ka d’i ‘rrure è ‘trucetà

kòndre i deskremenazjune spisse

seme state nuje stèsse i ‘djature

sènza ce rènne kunde pekkè maje

avezame ‘a vòcia nòstre è ka spisse,

pe kumudetà ò ‘ppurtunisme,

ce naskunnime nd’a ndeffrènze.

Arrekurdamece, ògge, de kuande,

sapènne è sendènne ‘a mòrte

avvecine, ‘a senzazjòne hanne avute

ka u kambà lóre s’apputéve strènge

dind’u punje de ‘na mane, akkume

a nu fjóre, akkume a ‘na nuvele,

akkume a ‘na frònne ka kade

da n’areve ò akkume a ‘na òcce

k’allassakrése mbònne ‘a facce

anzime a ‘na lagreme de chjande!

Il giorno della memoria

Il giorno della memoria ci serve

per ricordare che degli orrori e atrocità

contro le discriminazioni spesso

siamo stati noi stessi gli autori

senza renderci conto perché mai

alziamo la nostra voce e che spesso,

per comodità o opportunismo,

ci nascondiamo nell’indifferenza.

Ricordiamoci, oggi, di quanti,

sapendo e sentendo la morte

vicina,hanno avuto la sensazione

che la loro vita si poteva stringere

nel pugno di una mano, come

un fiore, come una nuvola,

come una foglia che cade

da un albero o come una goccia

che all’improvviso bagna il volto

insieme ad una lacrima di pianto!


 


 

 
 
 

Carnevale

Post n°300 pubblicato il 01 Febbraio 2020 da pasquale.zolla

 

 

Il termine Carnevale indica il banchetto che si teneva il martedì grasso, l’ultimo giorno di Carnevale, e contemporaneamente l’inizio del periodo della quaresima, tempo di digiuno e purificazione.

Il mese dedicato al Carnevale è febbraio in quanto anticamente era il mese dei riti di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris; della commemorazione dei defunti, poiché segnava il passaggio dall’inverno alla primavera e permetteva un contatto con l’aldilà; dei riti di fecondazione, come nelle antichissime feste dei Lupercoli in onore di Marte e del dio Fauno.

Nell’anrica Roma si celebrava la fertilità della terra che, dopo il torpore invernale, tornava a rivivere e nutrire uomini e animali.

La rievocazione di quel momento, durante i Saturnalia, si esplicava oltre che con banchetti e balli con un momentaneo sovvertimento, in chiave scherzosa e dissoluta, degli obblighi sociali e delle gerarchie costituite, in favore del caos e del disordine che tutto permetteva. Così gli schiavi potevano considerarsi uomini liberi e comportarsi di conseguenza rappresentando caricature della classe dominante. Vestivano capi sgargianti e una maschera che rappresentava la personificazione di una divinità degli inferi (Saturno o Plutone), in quanto ritenevano che queste divinità vagassero sulla terra per tutto il periodo invernale, quando la terra era a riposo, e che i riti e le offerte servissero a farle tornare nell’oltretomba, favorendo così il raccolto della stagione estiva.

Nel Medioevo il Carnevale continuò a garantire l’allegria e la sospensione momentanea delle regole e della morale comune. Gli uomini vestivano abiti femminili, i ricchi si travestivano da poveri, perché era lecito essere folli una volta l’anno.

Oggi le strade si riempiono di gente festante con coriandoli svolazzanti e schiamazzi dovunque.


‘A vite akkum’ò Karnuàle éje

A Karnuàle u munne éje

akkum’a nu grusse tjatre

a ndò gnune ndreppetéje

‘a parta suje k’a masckuere

sóp’ò nase, ka andike éje

kuande ‘a stèsse umanetà

è u simmele éje d’u kagnaminde

de l’òme dinda n’atu ìje.

‘Na msckuere dice de chjù

de ‘na facce pekkè ògnè òme

nasce ke ‘na faccia suje

k’arrakkundéje ki éje

è da ndò véne è u nghjòve

a’ stòrje. ‘A masckuere de Karnuàle

‘a fujute éje d’a pròbbeta stòrje,

‘a lebbertà d’a pròbbeta dindirindà

pemmizze d’u stravesteminde.

‘A vite akkum’ò Karnuàle éje:

nze pòde maje sapè ka pazzìje

faciarrà pekkè ògnè perzòne

nenn’éje ka ‘na msckuere tjatrale,

nu ndrèppete ka recetéje

nu pròbbete rule è k’assumènne

akkussì ‘a pròbbeta perzunaletà

kundrebbuéje a ‘rrekkì ‘a kòmeka

tjatraletà d’a umane stubbedetà.

 

La vita è come il Carnevale

A Carnevale il mondo è

come un vasto teatro

in cui ognu interpreta

la sua parte con la maschera

sul naso, che è antica

quanta la stessa umanità

ed è il simbolo della trasformazione

dell’uomo in un altro io.

Una maschera dice di più

di una faccia perché ogni uomo

nasce con un suo volto

che racconta chi è

e da dove viene e lo inchioda

alla storia. La maschera di Carnevale

è la fuga dalla propria storia,

la libertà della propria identità

attraverso il travestimento.

La vita è come il Carnevale:

non si può mai sapere che scherzo

farà perché ogni persona

non è che una maschera teatrale,

un attore che recita

un proprio ruolo e che assumendo

così la propria personalità

contribuisce ad arricchire la comica

teatralità dell’umana stupidità.


 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963