E fù Sardegna

Un romanzo nel cassetto

 

BRONZETTO SARDO

 

 

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

I MIEI LINK PREFERITI

SANTUARIO MADONNA DI CASTRO. OSCHIRI

 

 

TENORES DI BITTI "MIALINU PIRA"

 

TENORES DI BITTI MIALINU PIRA IN VATICANO

 

TENORES DI NEONELI ED ELIO

 

 

« E fù Sardegna. Capitolo SecondoNostra Signora di Castro. »

E fù Sardegna. Capitolo Terzo

Post n°4 pubblicato il 29 Maggio 2009 da milanoss
 

                                

 

 

 

foto: SITEMAP

                                La notte a Porto Rotondo

 

Arrivarono in tarda serata. Nonostante l'orario la villa era

illuminata ed i suoi inquilini ancora in piedi, così come tutta

la servitù, disposta quasi in fila come se dovessero ricevere

un rappresentante reale o chi sa quale sultano. Cosa questa

che disturbò non poco il dottore, abituato ad avere un diverso

rapporto nei confronti della sua servitù, rimase seccato, anche se

il tutto non era altro che un'amichevole accoglienza da parte

del suo amico.

Questa cosa non la fece passare in sordina, mentre entrava

in una grande sala, rivolto  verso il padrone di casa, con

atteggiamento serio e quasi urtato, e il tutto coadiuvato dagli

effetti non ancora svaniti di quell'ottimo vino,  lo riprese senza

dargli l'opportunità di aprir bocca, minacciando che mai e poi mai

avrebbe tollerato un'altra situazione simile.

La faccia di Mario era un insieme  di variopinte intonazioni,

passando ora sul viola ora sul rosso, con uno sguardo smarrito,

non certo dalla possibile reazione da parte dell'Alfredo che

non ci fu minimamente, ma da  quella scenata che altro non

ritraeva che un' inconscia volontà di non passare la settimana dentro

quella casa, ne tanto meno insieme a quelle austere persone.

<<...Ambrogio.. carissimo, come stai? Quanto tempo..>>

Esordì il suo amico, quasi come se tutta quella prefazione

del dottore non avesse avuto altro risultato che la

constatazione da parte dello stesso Alfredo della buona vena

del suo vecchio amico.

Alfredo Mariannini, socio del dottore in una azienda di raffinerie,

divennero anche amici ma non ebbero molte possibilità

negli ultimi tempi di vedersi se non raramente e quasi sempre

in qualche viaggio d'affari. Passarono un'oretta in quel vasto

salone, carico di porcellane tappeti e cere Sarde, panche antiche

provenienti dalle montagne del Gennargentus, gruppo montuoso

al centro della Sardegna e cima più alta dell'isola, a parlare

del più e del meno con diverse persone ospiti anche loro

in quella regia. Intanto Mario salutati i presenti andò a dormire.

Alfredo, dopo aver nominato l'ingegner Brambilla, fece presente

confidenzialmente al dottore, che lo stesso, non aveva poi preso

molto bene quella sua improvvisa gita all'interno dell'isola,

ma come al solito la mente astuta del dottore iniziò,

aiutato dall'ora tarda, a dare i numeri, e come un ottimo

commediante trovò subito l'occasione di sviare per l'ennesima

volta a quel discorso, raccontando all'improvviso alcune circostanze

accadute durante la visita del paese di Oschiri, annoiando

con intenzione i presenti, e deviando successivamente con

un'enorme e finto, quanto maleducato sbadiglio, congedando

in seguito tutti i partecipanti e rimandando alla mattina seguente

qualunque altro discorso.  

<<... sei proprio stanco eh..? Marisa, accompagna il dottore

nella sua stanza .....fatti una bella dormita che domani facciamo

un bel giro in barca .....>>

Così anche quella volta riuscì a sgattaiolare, e dopo

aver chiesto scusa e salutato i presenti che prima di quel giorno

non aveva mai visto, tranne l'avvocato Mangoni, si incamminò

dritto a dormire.

Lasciò i tre signori ai loro affari insieme all'Alfredo.

Il commendatore Vorghi, un industriale del Varesotto,

uomo molto gentile e dai modi signorili.

L'avvocato Mangoni, esperto consulente e legale

dell'Ingegnere Brambilla, ed un signore strano che,

a primo acchito, non sembrava avesse niente in comune con i tre,

se non per la passione delle armi antiche, un certo sig. Bianchi,

arrivato anche lui in serata nella villa e li a rappresentare

un gruppo d'affari internazionale.

Infatti sia l'Alfredo che il commendatore, oltre alla passione per

l'archeologia, che li accomunava al dottore,  avevano una

strana mania per tutte quelle armi antiche da essere entrambi

citati spesso dalla nota rivista nazionale del settore,

della quale rivista l'ingegnere Brambilla ne era editore.

La mattina seguente durante una fastosissima prima colazione,

il dottore, seduto a fianco del Mario, fece presente all'Alfredo

che avrebbe rinviato felicemente una stancante gita in barca,

poiché la notte, diceva furbescamente, le aveva fatto cambiare idea,

rammentandole  un volantino visto per caso appeso alla vetrata

di quel locale Oschirese, dove si annunciava una strana processione

a cavallo che accompagnava la statua di una madonnina,

La Madonna di Castro*.

Grande appassionato com'era di tradizioni popolari non volle certo

farsi mancare quelle dell'entroterra sardo.

<< pensavo di seguire questa processione e vedere di cosa si

tratta...>>

Al che  Alfredo, anche lui sensibile a questo genere di cose,

sempre attento a non sembrare minimamente risentito da queste

altalenanti cambiate di rotta del dottore, non insistete più di tanto

e acconsentì tranquillamente alla sua proposta.

 

continua....

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/romanzosardo/trackback.php?msg=7142674

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: milanoss
Data di creazione: 24/05/2009
 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

milanosstiziana.rocjonk72isolde6aguaplano_ssmadrion_2008graffio_di_tigre.itd.e.l.i.l.a.hgli_sciacallibisou_fatalarmandotestifernandez1983nella.luceDolceRandyfiore_di_luna.9
 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

OSCHIRI

 

E Fù SARDEGNA MUSIC


Discover Piero Marras!
 

CORO DI USINI . VENDETTA

 

NOTTE DE LUNA. CARLA DENULE

 

MIMMO BUA (MULARGIA)

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963