Creato da romolor il 20/07/2005
gossip e altro
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 34
 

Ultime visite al Blog

valerianotrasporticarlomarianoedoa91164lpietricolaamorino11pboscherinicampidoglio.palatinojonatandgl9oscarlantim12ps12xzsaxzsaelidebermignani.antoniomaremontyPACOLISA
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« CANCELLATI! L'amarezza ...XIII premio di Giornali... »

Libri in tv da MARZULLO: Enrico Montesano e Elda Lanza

Post n°7180 pubblicato il 27 Febbraio 2016 da romolor
 
Foto di romolor

Nella trasmissione notturna di Gigi Marzullo sui libri, "L'appuntamento", ho seguito la presentazione di un volume scritto da Enrico Montesano.
Tale presentazione ha occupato la maggior parte dello spazio., Congiuntamente, è stato proposto un "giallo" scritto da Elda Lanza, 91 anni, ex presentatrice televisiva. Da qualche anno ella edita romanzi di genere.
La Lanza era in collegamento, mentre registrato è stato l'intervento di Marina Perzy, ex showgirl: anche lei aveva il suo libro da presentare.
E così via, mentre , non è stato proposto nessun libro di scrittori professionisti.
A un certo punto Marzullo, non so se per giustificarsi o giustificare la scelta editoriale del suo programma, ha chiesto a Montesano come mai questa voglia di raccontare da parte di persone che non sono abitualmente scrittori.
Montesano ha detto la sua .
Pur apprezzando l'attore romano come professionista e certo che il suo libro sarà interessante, anche con riferimento ad altri ospiti, mi chiedo: come mai la Rai che è servizio pubblico non ospita in una trasmissione di libri nessun narratore di professione?
Dove sono finiti gli scrittori?
Mi sono dato una spiegazione: sicuramente i libri scritti da presentatrici, attrici, show girl, attori e consimili creano meno timore reverenziale nei confronti di un certo pubblico televisivo che si approccia alla narrativa senza essere composto dai cosiddetti lettori forti.
Ma la televisione avrebbe il dovere se non di formare, almeno di illustrare qualche uscita in libreria di scrittori professionisti e non dare spazio esclusivamente a scrittori di passaggio, occasionali o a chi svolge abitualmente altri mestieri, tra l'altro già di ampia visibilità.
ROMOLO RICAPITO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963