Creato da romolor il 20/07/2005
gossip e altro
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 34
 

Ultime visite al Blog

valerianotrasporticarlomarianoedoa91164lpietricolaamorino11pboscherinicampidoglio.palatinojonatandgl9oscarlantim12ps12xzsaxzsaelidebermignani.antoniomaremontyPACOLISA
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Giugno 2017

Umberto Tozzi e gli "Amici" di Maria

Post n°7427 pubblicato il 17 Giugno 2017 da romolor
 
Foto di romolor

Maria De Filippi torna, anno dopo anno, a "laureare" come cantanti professionisti dei giovani esordienti, spesso imberbi, che imparano a stare davanti alle telecamere grazie alla scuola di "Amici".
Tali virgulti poi, pronto il disco di esordio, troneggiano nella hit parade vendendo molti cd, che rischiavano di scomparire.
Gli scolaretti di Maria affollano e fanno affollare i centri commerciali dove il cd firmato viene sventolato da migliaia di adolescenti, preferibilmente femmine, che necessitano dell'oggetto da conservare, in questo caso appunto il disco del loro beniamino.
Di conseguenza, l'idolo nuovo di zecca l'anno successivo è pronto per vincere il Festival di Sanremo, anzi no, se ci si mette un "Gabbani" di troppo.
Di contrasto, ho visto una signora ritirare al negozio un 33 giri che aveva ordinato, "40 anni di Ti Amo" di Umberto Tozzi.
Il divo delle canzone ormai più che sessantenne continua ad ammaliare fan della vecchia guardia, in questo caso donne, che addirittura rifiutano il cd per volere l'acquisto del vecchio, intramontabile 33 giri.
Al ritmo di "Ti Amo", "Gloria", "Eva" e "Tu", canzoni dai titoli minimali, le mamme cinquantenni rinverdiscono la giovinezza riascoltando i brani dei primi amorini, o delle gite in motorino, che il Tozzi di turno proponeva.
Riusciranno i nostri eroi di "Amici" a riproporsi tra qualche decennio alle fan odierne di Amici?
Credo di no, in quanto un Umberto Tozzi, o tanti altri idoli degli anni Settanta, emergevano al di fuori del mezzo televisivo, attraverso le radio e i juke box, in modo certo rudimentale, ma capace di affiliare a vita i loro ascoltatori.
R.R.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Anche Sandra Milo "contro" imitazione Virginia Raffaele

Post n°7426 pubblicato il 13 Giugno 2017 da romolor
 
Foto di romolor

Anche Sandra Milo, dopo Belen Rodriguez, contro Virginia Raffaele per l'imitazione nel recente show di prima serata della comica-attrice-imitatrice.
A Pomeriggio 5 la Milo dopo avere chiarito di non avere gradito neppure l'imitazione al Festival di Sanremo, ha spiegato che la recente "presa in giro" non le è stata gradita, perché triste.
Virginia Raffaele nei panni di Sandra Milo si stagliava davanti all'ingresso di Cinecittà assieme a un clown dall'aspetto dimesso e infelice.
La finta Milo si rapportava a un mondo ormai estinto, quello dei fasti del cinema anni Sessanta e di Federico Fellini.
E non vedeva l'ora di entrare a Cinecittà assieme a tanti altri attori per rifare quel cinema.
Ma una voce fuori campo la avvertiva che la festa era finita, che quel mondo era morto da tempo.
La Milo fasulla allora scoppiava a piangere.
Probabilmente la vera Sandrocchia non ha gradito che la si paragonasse a una vecchia diva svanita, anche perché lei, a 84 anni, continua la carriera, con ruoli in teatro e al cinema quando gliene offrono.
Insomma sarà pur vero che il cinema che l'ha resa famosa è ormai finito, ma è nei libri di storia e Sandra Milo non ritirandosi ha dimostrato che al di là della sua fisicità che ne ha fatto una delle donne più ammirate e desiderate dello spettacolo, ha saputo dimostrare di durare grazie a ironia, competenza e mettendosi sempre in discussione.RR

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Belen contro Raffaele

Post n°7425 pubblicato il 13 Giugno 2017 da romolor
 
Foto di romolor

Belen Rodriguez critica Virginia Raffaele: quando mi imita è volgare.
Sono lontani i tempi di quando Alighiero Noschese, scimmiottando anche le donne di spettacolo, le faceva sorridere: una imitazione del celebre attore era meglio di un Telegatto, prima dell'arrivo del celebre premio, da anni comunque messo in soffitta.
Le più brave imitatrici di donne sono state due: Loretta Goggi e Isabella Biagini.
Anche in questo caso, difficile che una Sophia Loren o una Orietta Berti protestassero contro le due.
Adesso che succede?
E' la Rodriguez troppo suscettibile o è la Raffaele che esagera?
Secondo me la verità sta nel mezzo.
Una Belen imitata una, due, tre volte, ci sta.
Ma una satira perenne nei riguardi dello stesso personaggio un po' affonda.
Da un lato, la Belen imitata finisce per sentirsi sminuita nel ruolo di sex symbol.
L'abbinamento con la farsa della Raffaele alla lunga la rende ridicola agli occhi degli ammiratori.
D'altra parte, è giusto che l'imitatrice rinnovi il suo parterre di personaggi da canzonare.
Anche Belen Rodriguez però ha commesso degli errori: si è sovraesposta anche con l'uso dei social e adesso si lamenta degli effetti che ha provocato lei stessa.
Romolo Ricapito

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Prostituzione: capire prima di denigrare

Post n°7424 pubblicato il 12 Giugno 2017 da romolor
 
Foto di romolor

Mi ha colpito la rabbia di una signora che telefonando al sindaco di Bari Decaro all'interno di una trasmissione di servizio di una televisione privata si lamentava del degrado urbano col grido"Maledette prostitute".
La donna, residente in una zona periferica che coincide con l'esercizio del sesso a pagamento, si inalberava perché giudicava la contiguità col mercimonio oltre che inopportuna, imbarazzante e penosa.
La "maledizione" (maledette prostitute) veniva reiterata, mentre il sindaco rispondeva che il fenomeno è ineliminabile e che non occorre prendersela con le passeggiatrici, in quanto per la maggio parte trattasi di straniere ingannate da malfattori sulla possibilità di lavorare "sul serio" in Italia e poi indotte a vendersi sulle strade delle nostre città.
A questa il sindaco aggiungeva altre argomentazioni: che certe case sequestrate successivamente dissequestrate, rinnovavano la loro ospitalità alle cosiddette lucciole.
La rabbia della signora "maledicente" è fino a un certo punto comprensibile: ella evitava , cioè, di censurare il comportamento di tanti uomini, di tutte le età, la maggior parte regolarmente e felicemente sposati, che nelle loro sortite notturne (o diurne) amano incentivare il sesso a pagamento, appunto pagando le prostitute per usufruire dei loro corpi.
ROMOLO RICAPITO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Aria Condizionata Killer

Post n°7423 pubblicato il 09 Giugno 2017 da romolor
 
Foto di romolor

Tra le malattie professionali, non vengono mai elencate quelle che conseguono ai danni dall'aria condizionata.
Oggi in farmacia ho assistito a una testimonianza pratica: una donna, acquistando ogni genere di confezioni relative a medicinali per le sintomatologie da raffreddamento e influenzali, si confessava con la farmacista di averne abbastanza dell'aria condizionata all'interno dell'istituto di credito nel quale lavora.
La signora, quasi disperata, lamentava di prestare lavoro in una stanza, da sola: la stanza fredda come una ghiacciaia.
E si riformava del funzionamento dell'aria condizionata all'interno della farmacia, che è regolabile, come le hanno confermato all'interno.
Per la signora, diciamo così, freddolosa, all'interno della banca l'impianto viene regolato per tutto il perimetro del locale in maniera uguale.
E dunque, essendo l'unica a lamentarsi del freddo, ha concluso che forse la stanza, più piccola delle altre, risulterebbe eccessivamente refrigerata rispetto a quelle dei colleghi, che già la chiamano "esagerata" o "sfaticata": cioè sfrutterebbe l'argomento "aria condizionata" per mettersi in malattia.
La donna prima di abbandonare la farmacia ha dichiarato di vivere al contrario le stagioni: l'inverno a mezze maniche (posto di lavoro riscaldatissimo) e l'estate con la coperta sulle ginocchia.
Esagerazione di un'impiegata troppo sensibile ai cambi climatici o realtà?
"Chi mi ripaga dei soldi spesi in farmaci per spese extra", il suo affondo finale.RR

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963