Creato da sancta_trinitas il 12/03/2010

Logos

Spazio temporale

 

 

« Il vangelo di FilippoIl vangelo di Filippo »

Il vangelo di Filippo

Post n°45 pubblicato il 09 Maggio 2010 da sancta_trinitas

4

Colui che si nutre dalla bocca, se di lì è uscito il Logos verbo di verità, dovrà essere nutrito dalla bocca, e diventare "perfetto". Perché il perfetto diventa fecondo per mezzo di un bacio, e genera. Per questo motivo anche noi ci baciamo l'un l'altro, e concepiamo l'uno dall'altro, per opera della grazia che è in noi.

Erano tre (Maria), che andavano sempre con il Signore: sua madre Maria, sua sorella, e la Maddalena, che è detta sua consorte. Infatti era "Maria": sua sorella, sua madre e la sua consorte.

"Padre" e "Figlio" sono nomi semplici, "Spirito Santo" è un nome duplice. Quelli sono in ogni luogo: essi sono in alto, essi sono in basso, essi sono nell'invisibile, essi sono in ciò che è manifesto. Lo Spirito Santo è in ciò che è manifesto, in basso, è nell'invisibile, in alto.

I santi sono serviti dalle Potenze cattive. Infatti queste sono accecate dallo Spirito Santo, tanto che credono di servir l'uomo, mentre agiscono per i santi. Per questo motivo un giorno un discepolo domandò al Signore qualcosa riguardo al mondo ed egli rispose: "Domandalo a tua Madre ed ella ti darà qualcosa di diverso".

Gli apostoli dissero ai discepoli: "Possa ogni nostra offerta avere sale! "Essi chiamavano Sofia: "sale". Senza di questo, nessuna offerta è accettabile.

Ma Sofia è sterile, senza il Figlio. Per questo motivo essa è chiamata [...] sale. Il luogo in cui essi [...] alla loro maniera, è lo Spirito Santo. Perciò molti sono i suoi figli.

Ciò che il padre ha, appartiene al figlio; e a questi "il figlio" per tutto il tempo è piccolo, non si affida quello che è suo. Ma quando diventa uomo, il padre gli dà tutto ciò che gli appartiene.

Quelli che sono perduti, che lo Spirito genera, sono perduti anche per causa sua. Per questo, con il medesimo soffio, il fuoco si attizza e si spegne.

Una cosa è Achamoth e un'altra cosa è Echmoth. Achamoth è semplicemente Sofia, mentre Echmoth è la Sofia della morte. È questa che conosce la morte, e che è chiamata piccola Sofia.

Ci sono animali che sono soggetti all'uomo, come il vitello, l'asino, e altri di questo genere. Ce ne sono altri che non sono soggetti e vivono appartati in luoghi solitari. L'uomo lavora il campo con gli animali che gli sono soggetti, e con questo nutre se stesso e gli animali, tanto quelli che gli sono soggetti, quanto quelli che non gli sono soggetti. La stessa cosa è per l'Uomo perfetto. Egli lavora con le Potenze che gli sono soggette e prepara ogni cosa per l'Esistenza. Poiché in questo modo l'intero luogo è seminato, sia il buono che il cattivo, ciò che è destra e ciò che è a sinistra. Lo Spirito Santo raccoglie insieme e guida le Potenze soggette e non soggette, e quelle appartate. Perché, invero, esso [...] le riunisce, affinché [...].

Adamo, se è stato formato, tu troverai che i suoi figli sono una eccellente fabbricazione. Se egli non è stato formato, ma generato, tu troverai che era eccellente il suo seme. Ora, ecco che egli è stato formato e generato. Che eccellenza è questa!

Dapprima si è avuto l'adulterio, poi l'omicidio. Ed egli fu generato da adulterio, perché era figlio del serpente. Per questo divenne assassino, come era anche suo padre, e uccise il proprio fratello. Perché ogni associazione che si forma tra cose differenti l'una dall'altra è un adulterio.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sanctatrinitas/trackback.php?msg=8798806

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963