Creato da aris67 il 26/03/2009

Sapore di scuola

Scuola, lingua e lingue

 

 

« Sulla valutazione degli ...Il verde della voce che ... »

Il cavallo selvaggio

Post n°78 pubblicato il 10 Gennaio 2010 da aris67
 

 Quest'anno la scuola sarà ri-sottoposta alla verifica degli apprendimenti da parte del Sistema nazionale di Valutazione (INVaLSI).

L'anno scorso è stato dato questo bellissimo testo di R. Piumini per verificare la competenza di lettura di allievi della scuola primaria (classe 5a). Cosa ne pensate? Quali domande proporreste per esplorarlo?

                         Il cavallo selvaggio

        Il mercante Ben Amhud volle far dipingere un cavallo sulla facciata del suo negozio. S’informò sui pittori della zona, e alla fine chiamò Alí Shab.

- Alí, voglio un bel cavallo sulla facciata del mio negozio. Quanto mi verrà a costare? - Un cavallo bello ti costerà trentacinque denari - rispose il pittore.   - Tanto? - disse il mercante, battendosi le mani sulla testa, come per un lutto.  -  Come posso risparmiare un po’?

- Se vuoi un cavallo brutto, spenderai solo trenta denari - rispose il pittore.  - Ah, bene! - disse il mercante, battendosi le mani sul ventre, soddisfatto. - E… non potrei spendere ancora meno? 

Alí Shab pensò un momento, poi disse:  - I prezzi che ho detto, naturalmente, sono per i cavalli addomesticati. Se vuoi  un cavallo selvaggio, spenderai solo venticinque denari. 

- Ecco! - gongolò il mercante, battendo le mani una contro l’altra. - Dipingi  un bel cavallo selvaggio, caro pittore!

  Senza più parlare, Alí Shab preparò colori e pennello e si mise al lavoro. Dipingeva veloce e sicuro e i bambini del villaggio, seduti in cerchio alle sue  spalle, stavano a guardare. 

 - Via, via di qui, monelli! - gridava Ben Amhud, uscendo dal negozio e agitando uno straccio.  - Non spendo il mio denaro per divertire le scimmiette come voi! 

Al tramonto il dipinto era finito: un bellissimo purosangue arabo, bianco,  dall’aria fiera e indomita, stava immobile in un’impennata.  I bambini andarono a raccontare la meraviglia e da ogni parte venne gente ad ammirare. Ben Amhud stava sulla soglia del negozio, sorridendo, come fosse stato lui ad allevare quel cavallo stupendo. Poi, davanti a tutti, consegnò al pittore i venticinque denari e lo salutò. Venne la sera e tutti andarono a dormire. Tutti, ma non il pittore, che venne, ricoprì rapidamente il cavallo con la stessa tinta del muro e se ne andò. 

 Al mattino, quando aprì il negozio, Ben Amhud restò a bocca spalancata, gli si strozzò il fiato in gola, gli mancò il respiro. Poi prese a gridare, chiamando il pittore.  Alí Shab, seguito da molta gente incuriosita da quel baccano, venne davanti a lui.

- Che storia è questa? - gridò il mercante, infuriato. - Per venticinque denari mi hai fatto una pittura che è durata solo una notte?   Il pittore, tranquillo, rispose: 

 - La pittura era buona, Ben Amhud, ma sei stato tu a volere un cavallo  selvaggio. I cavalli selvaggi costano meno, si sa, ma scappano alla prima occasione! La gente scoppiò a ridere così forte, che il mercante non osò replicare e a faccia bassa si ritirò a mangiarsi le dita per la rabbia.  E qualche volta, da quel giorno, passando davanti al negozio, qualcuno gli gridava:

- Ehi, Ben Amhud, ho visto il tuo cavallo correre vicino all’oasi!

 (Da: R. Piumini, Mille cavalli, Einaudi, Torino, 2006)

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/saporediscuola/trackback.php?msg=8255217

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
review
review il 21/01/10 alle 22:06 via WEB
Perchè il pittore ricoprì il dipinto appena terminato? E cosa gridava qualcuno, mentre passava davanti al negozio di Ben Amhud? Qual era la posa nella quale il cavallo selvaggio era stato dipinto? Buona serata. Nino
 
aris67
aris67 il 25/01/10 alle 21:20 via WEB
Grazie! Le ho pubblicate nel post. Ciao. Aris
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

INFORMATIVA

Si informa che tutte le immagini utilizzate e visualizzate all'interno del Blog sono tratte da Internet attraverso i motori di ricerca, pertanto l'autore potrà in ogni momento chiedere la rimozione delle stesse. Sarà mio dovere toglierle nel minor tempo possibile.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

SalvoPianistatrixtywerewolf63saiasasag.dandla.cozzaapestufaLess.is.moreStrada_in_salitachampa1robero.robylacky.procinoottavia4diogene51les_mots_de_sable
 

ULTIMI COMMENTI

Ti leggo ora. Contaccambio con affetto. Aris
Inviato da: aris67
il 07/01/2012 alle 15:47
 
Buon Natale e buone feste cara Aris :-)
Inviato da: trixty
il 24/12/2011 alle 21:28
 
Spero proprio di vederti. Un abbraccio Aris
Inviato da: aris67
il 16/04/2011 alle 10:24
 
Sto cercando di organizzare in modo da esserci per il 6...
Inviato da: atapo
il 15/04/2011 alle 22:34
 
Mi è scappata la S. Riecco il testo con errata...
Inviato da: aris67
il 12/04/2011 alle 13:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

L'INCONTRO CON IL LUPO MANNARO...

 

Lucia Mondella, venendo dalla filanda, incontrò il lupo mannaro: che, levatosi il cappello, e sdrusciatene le gran piume per terra, andava sussurrandole certe parolette ad orecchio, delle più zuccherose che aveva. Lucia scappò: e raccontò ad Agnese ogni cosa.
Questa favola ne induce a sospirare:
«C’est dommage!»

 E. Gadda, Il primo libro delle favole Milano, Mondadori, 1995  

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963