Creato da aris67 il 26/03/2009

Sapore di scuola

Scuola, lingua e lingue

 

 

« Prova iNVaLSIProva INVaLSI »

Prova INVaLSI

Post n°86 pubblicato il 07 Febbraio 2010 da aris67
 

  Proseguono le domande INVaLSI su: Il cavallo selvaggio di R. Piumini.

A5. Il mercante dice: «Via, via di qui, monelli! Non spendo il mio denaro per divertire le scimmiette come voi!» (righe 19–21). Queste parole ci fanno capire che il mercante è:

 A. tirchio e arrogante.

B. vanitoso e iroso. 

C. severo e poco intelligente.

D. spiritoso e chiacchierone.

A6. Da che cosa si capisce che i fatti raccontati si svolgono in un paese arabo?

A. Dalla presenza di cavalli selvaggi. 

B. Dai mestieri dei personaggi.

C. Dai nomi dei personaggi.

D. Dalla razza del cavallo dipinto sul muro.

A7. Nella frase “I bambini andarono a raccontare la meraviglia" (riga 24), la meraviglia si riferisce al fatto che:

A. il dipinto è stato finito molto in fretta.

B. il pittore ha dipinto un cavallo molto bello.

C. il mercante ha fatto dipingere bene il muro. 

D. il cavallo sta immobile in un’impennata.

A.8. Nella storia si dice che il pittore “ricoprì rapidamente il cavallo con la stessa tinta del muro” (righe 30-31). Perché il pittore usa la stessa tinta?

A. Per danneggiare il dipinto.

B. Per non fare arrabbiare il mercante.

C. Per non sciupare il muro. 

D. Per fare riuscire meglio il suo piano.

A9. Il pittore cancella il cavallo:

A. perché il mercante si è preso il merito del dipinto.

B. perché il mercante gli ha dato meno di quanto stabilito.

C. per punire il mercante che maltratta i bambini.

D. per punire il mercante della sua avarizia.

A10. Per spiegare la scomparsa del cavallo dipinto, il pittore dice al mercante che:

A. il cavallo è fuggito. 

B. il cavallo si trova nell’oasi. 

C. la pittura durava sola una notte.

D. ha voluto fargli uno scherzo.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/saporediscuola/trackback.php?msg=8394332

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

INFORMATIVA

Si informa che tutte le immagini utilizzate e visualizzate all'interno del Blog sono tratte da Internet attraverso i motori di ricerca, pertanto l'autore potrà in ogni momento chiedere la rimozione delle stesse. Sarà mio dovere toglierle nel minor tempo possibile.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

SalvoPianistatrixtywerewolf63saiasasag.dandla.cozzaapestufaLess.is.moreStrada_in_salitachampa1robero.robylacky.procinoottavia4diogene51les_mots_de_sable
 

ULTIMI COMMENTI

Ti leggo ora. Contaccambio con affetto. Aris
Inviato da: aris67
il 07/01/2012 alle 15:47
 
Buon Natale e buone feste cara Aris :-)
Inviato da: trixty
il 24/12/2011 alle 21:28
 
Spero proprio di vederti. Un abbraccio Aris
Inviato da: aris67
il 16/04/2011 alle 10:24
 
Sto cercando di organizzare in modo da esserci per il 6...
Inviato da: atapo
il 15/04/2011 alle 22:34
 
Mi č scappata la S. Riecco il testo con errata...
Inviato da: aris67
il 12/04/2011 alle 13:49
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

L'INCONTRO CON IL LUPO MANNARO...

 

Lucia Mondella, venendo dalla filanda, incontrò il lupo mannaro: che, levatosi il cappello, e sdrusciatene le gran piume per terra, andava sussurrandole certe parolette ad orecchio, delle più zuccherose che aveva. Lucia scappò: e raccontò ad Agnese ogni cosa.
Questa favola ne induce a sospirare:
«C’est dommage!»

 E. Gadda, Il primo libro delle favole Milano, Mondadori, 1995  

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963