Creato da aris67 il 26/03/2009

Sapore di scuola

Scuola, lingua e lingue

 

 

« NebbiaUniverso »

Sul curricolo verticale

Post n°91 pubblicato il 05 Maggio 2010 da aris67
 
Tag: Evento

Si riporta per motivi di spazio solo una piccola parte del programma

5° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE

Firenze, 9 maggio 2010 Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine, 1

 

Ore  9.00 – 10.00                                  Presiede Carlo Fiorentini

                                           Intervento di apertura Sofia Toselli

 Ore 10.00 - 13.00; 14.00 - 17.00

10 GRUPPI DI LAVORO

                                                                                           EDUCAZIONE LINGUISTICA

Coordina Maurizio Muraglia

 Leggere per conoscersi (elem.) Anna Fattori (Barberino M.llo) - Attilia Greppi (Greve In Chianti)

Ricomincio con… (elem.) Caterina Genovese (Potenza)

In viaggio con Alice e Pinocchio alla scoperta del Paese... delle Regole (elem.) Cristina Granucci (Lucca) - Chiara Morozzi (Barberino M.llo)

Leggere per interpretare mondi ed esprimere il proprio (elem.) Claudia Morganti - Giulia Pipolo (Lucca)

Scrivere per… La storia della perfidia (media) Assunta Morrone (Cosenza)

Argomentare a quattro mani (media) Rosanna Ristori (Scuola Città Pestalozzi)

Esperienze e riflessioni su pratiche di riscrittura guidata, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado (elem.) Daniela Braidotti (Torino)  (sec.sup.)  Magda Ferraris – Paola Mattioda (Torino)

Come ti “cucino” la ricetta! Un percorso di scrittura nel monoennio di Cucina (sec.sup.) Daniela de Scisciolo (Potenza)

Lingua e scienza: percorsi per il biennio (sec.sup.) Caterina Gammaldi (Cosenza)

Le immagini nella lingua (sec.sup.) Rosy Gambatesa (Bari)

Episodi quotidiani...: notizie flash (sec.sup.) Maria Piscitelli (Firenze)

 

  EDUCAZIONE SCIENTIFICA                       

     Coordina Carlo Fiorentini

Dai semi alle farine (inf.) Paola Conti - Stefania Valentini (San Gimignano)

Orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso il sole (elem.) Claudia Iacopini (Vinci)

Difficoltà di concettualizzazione del vapore acqueo e ricerca di possibili soluzioni (elem.) Antonella  Martinucci - Rossana Nencini (Barberino M.llo)

La catena alimentare (elem.) Alfreda Nevicati (Lucca)

Un percorso sulle piante nella classe seconda (elem.) Michela Tafuri (Sala Consilina)

L’apparato locomotore: Alcune difficoltà di concettualizzazione (media) Daniela Basosi (Firenze)

…e tutto giù per terra! Una caduta storica (media) Chiara Paolizzi (Pescara)

Dalle conchiglie di oggi alle conchiglie del passato (media) Paola Papini (Impruneta)

Introduzione al concetto di carica elettrica (sec.sup.) Paola Falsini (Sesto F.no)

Dalla biodiversità nello spazio e nel tempo all’unicità del vivente (sec.sup.) Lucia Lachina (Firenze)

Lavorare in verticale sulla luce: l'esperienza del presidio ISS di Livorno (inf.) Mariella Chiavacci - (media) Erica Mola - (sec.sup.) Tania Pascucci

I gruppi verranno condotti come scambio di esperienze significative sul curricolo verticale dai 3 ai 19anni. A ciascuna esperienza verrà dedicata mezz’ora, di cui 15-20 minuti per la presentazione e 10 per la discussione. Per partecipare inviare una e-mail (mail@cidi.it) o un fax (06 5894077) indicando nome, cognome, città, e-mail, telefono e il gruppo scelto.  Ai sensi del D.lgs n. 196/2003 il Cidi garantisce la riservatezza dei dati personali.  A richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.

                  Per informazioni: tel.  06 5809374  06 5809374 , 055 2346488.  

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/saporediscuola/trackback.php?msg=8780371

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

INFORMATIVA

Si informa che tutte le immagini utilizzate e visualizzate all'interno del Blog sono tratte da Internet attraverso i motori di ricerca, pertanto l'autore potrà in ogni momento chiedere la rimozione delle stesse. Sarà mio dovere toglierle nel minor tempo possibile.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

SalvoPianistatrixtywerewolf63saiasasag.dandla.cozzaapestufaLess.is.moreStrada_in_salitachampa1robero.robylacky.procinoottavia4diogene51les_mots_de_sable
 

ULTIMI COMMENTI

Ti leggo ora. Contaccambio con affetto. Aris
Inviato da: aris67
il 07/01/2012 alle 15:47
 
Buon Natale e buone feste cara Aris :-)
Inviato da: trixty
il 24/12/2011 alle 21:28
 
Spero proprio di vederti. Un abbraccio Aris
Inviato da: aris67
il 16/04/2011 alle 10:24
 
Sto cercando di organizzare in modo da esserci per il 6...
Inviato da: atapo
il 15/04/2011 alle 22:34
 
Mi č scappata la S. Riecco il testo con errata...
Inviato da: aris67
il 12/04/2011 alle 13:49
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

L'INCONTRO CON IL LUPO MANNARO...

 

Lucia Mondella, venendo dalla filanda, incontrò il lupo mannaro: che, levatosi il cappello, e sdrusciatene le gran piume per terra, andava sussurrandole certe parolette ad orecchio, delle più zuccherose che aveva. Lucia scappò: e raccontò ad Agnese ogni cosa.
Questa favola ne induce a sospirare:
«C’est dommage!»

 E. Gadda, Il primo libro delle favole Milano, Mondadori, 1995  

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963