Creato da: meninasallospecchio il 28/04/2012
un concept blog (non so che voglia dire, ma mi sembra figo)

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

surfinia60monellaccio19patrizia112orchideapois0ossimoraprefazione09Chico.arghcanduttinik.ga1Ste716cassetta2andrea1_20misteropaganoMilleGaranziePerTeamorino11
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 43
 

 

 
« Parlare con la RPrimarie »

C'è del marcio in Danimarca

Post n°117 pubblicato il 22 Novembre 2012 da meninasallospecchio

Vi devo raccontare una storia che mi sa finirà per essere lunghetta. Spero di non annoiarvi. Nel caso, sapete cosa fare ;-)

I miei lettori più antichi, ammesso che esistano, ricorderanno forse che ho messo in vendita la mia cascina. Ho contattato quindi diverse agenzie, senza dare l'esclusiva a nessuno. Inoltre ho parlato con vari ed eventuali, geometri, architetti, ma anche ristoratori; insomma chiunque possa venire in contatto con potenziali acquirenti. Anche in assenza di accordi espliciti, scritti o verbali, per me è scontato che chiunque effettuerà una intermediazione che vada a buon fine prenderà da me il 3% del valore della vendita. Sappiatelo, nel caso conosciate qualcuno che vuole comprare una cascina :-)

Fra questi vari ed eventuali c'è un architetto, un tipo che mi piace molto perché ha definito la mia scala "concettuale". Chi è amico della mia casa è anche mio amico. Bene. Un giorno l'architetto mi telefona e mi dice che c'è un danese interessato. Viene da me, mi spiega tutta la situazione (adesso la faccio breve), fa delle foto, mi racconta di questo tizio, parliamo del prezzo, ecc.

Due ore dopo mi squilla il telefono di casa e chi è? Il danese! Insomma questo si era fatto raccontare la rava e la fava su di me, ha cercato in internet un B&B al mio paese, ha confrontato le foto, trovato il mio numero sul sito e mi ha chiamata direttamente per evitare di pagare la commissione all'architetto! Questo in base al principio tipicamente danese che, dato che in Italia imbrogliano tutti, meglio imbrogliare per primi.

Insomma il danese mi tiene un'ora al telefono, molto compiaciuto del fatto che io parli inglese, si vede che pensava che in Italia parlassimo swahili. Cerca di convincermi che possiamo trattare io e lui, tanto non abbiamo firmato niente (!) Io gli spiego che la cosa è "unfair"e che per parte mia non la farò, che lui faccia un po' quello che crede. Parliamo della casa: mi dice che non è quello che sta cercando. Be', non so che dirti, allora. Comunque alla sera mi richiama e mi dice che sta prenotando un aereo per venire a vederla il 23. Mi chiede anche di dormire da me in B&B. Va bene.

Il giorno dopo mi richiama. Ha visto la mia cascina sul sito di un'agenzia. Ha chiamato l'agenzia perché, si sa, con gli italiani è sempre meglio non fidarsi. Gli hanno detto che la casa non è isolata, c'è un vicino. Ok, l'architetto non gliel'aveva detto. In effetti la posizione è tale per cui la presenza di una casa vicina non influisce sulla privacy degli ambienti interni o esterni. Vuole capire meglio. Mi chiede altre foto, spiegazioni. L'architetto è in vacanza; lavoro mezza giornata per lui, fra foto, mappe e spiegoni. Mi chiede ancora le coordinate google earth per vedere la cascina mia e la casa del vicino dall'alto. Infine mi chiede chi è il vicino (che tra l'altro in questa casa non ci abita), cosa fa, cosa succederà quando muore.

Tutto questo avveniva circa 2 settimane fa. Da allora non l'ho più sentito, ma per me rimaneva l'accordo che sarebbe venuto a vedere la casa il 23. Ma oggi mi è sorto il dubbio, tanto più che se deve venire a dormire da me devo accendere il riscaldamento nell'appartamento. Stamattina gli scrivo una mail. Niente. Stasera alle 7 finalmente arriva la risposta:

I am very very sorry, but my wife is not fresh. Our kids too so I have to move the meeting. I am really sorry.

Immagino intendesse dire che moglie e figli sono malati, sono commossa da questa tragedia familiare. Però questa cosa che sua moglie non è fresca la trovo esilarante. Povera donna. E pover'uomo. Per tacere delle creature, anche loro non sono fresche. Ma saranno come la verdura? Se non è fresca, com'è? appassita? marcia? Già. Lo diceva il grande bardo: c'è del marcio in Danimarca.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963