Blog
Un blog creato da simurgh2 il 29/04/2010

Invidio il vento

ma anche no

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ALMOST BLUE-CHET BAKER

 

 

"In un mondo senza malinconia gli usignoli si metterebbero a ruttare"
(E. Cioran) 

 

Non so se quello che faccio possa chiamarsi "scrivere". Piu che altro confeziono dei brani che possano servirmi a riempire dei buchi (H. Murakami)

 

 

« L'amore è un cane che v...La mussola. Van Gogh a Mossul »

L'amante

Post n°448 pubblicato il 11 Maggio 2012 da simurgh2
 

Da "L'amante" della Duras, questa ninfa, una ragazzina,
l'improvviso ardore, la sfida, il coraggio, il languore.
Questo impulso di sedurre da bambina l'adulto.

"In me c' era posto per il desiderio,
a 15 anni avevo il volto di quel piacere
che ancora non conoscevo.

Non c' era da attirare il desiderio.
Il desiderio era in colei che lo provocava
o non esisteva.
C' era dal primo sguardo,
o non era mai esistito.

Dice di aver capito subito che sarei stata così
dopo aver fatto l' amore,
che avrei amato amare."

Lei è una ninfa, o una Lolita. Di recente ne avevo incontrata una ne "L'uccello che girava le viti del mondo" di Murakami. Una quindicenne, a casa tutto il giorno da sola. (da fine pag. 12 alla 17). Ma di questo parlerò un'altra volta. L'elemento conturbante delle ninfe, mi sorprende ogni volta. L'altro elemento è la possessione che ne scaturisce. 

al minuto 6 del video.
In realtà, all'inizio, mi aveva colpito questo momento.
Quando la ninfa, alla fine dice queste parole.
Quel momento preciso, indotto da elementi esterni, misteriosi e inspiegabili, nonchè puramente soggettivi. L'eco, qualcosa riemerge, disvela, illumina, sovverte.

 

" Non c'era un alito di vento
e la musica si era propagata per tutto il piroscafo buio
come una misteriosa ingiunzione del cielo
come un ordine divino dall'ignoto significato 

All'improvviso non era più sicura di non averlo mai amato.
Solo che quell'amore non l'aveva visto
perchè si era perso nella storia
come acqua nella sabbia
e lei lo ritrovava soltanto ora
nell'istante della musica sul mare "

 

Ecco, quel momento, quell'istante
ti accorgi, lo senti
le cose non sono come sono
come credevi
Una musica forse, le note di un piano
le stelle sopra il mare scuro e
all'improvviso
quel per sempre
anche oltre la morte 


Chopin - Walz Opus 69 no. 2

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/simurgh/trackback.php?msg=11298274

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
simurgh2
simurgh2 il 11/05/12 alle 15:59 via WEB
Come sono vaghe, nel loro apparire, le connessioni che ognuno stabilisce, in relazione alle sue esperienze. Sentimenti, emozioni, legami che riappaiono; rivisitazioni che un elemento esterno resuscita, rivisita, di colpo declina in modo diverso da prima. E' quello che mi colpisce del romanzo della Duras. Non subito, ma vedendo quel video. L'idea che ho, nonostante e al di la di noi, la nostra mente continui in un suo oscuro lavorio, ristabilendo nuove priorità, riconnettendo nuove ipotesi ed opportunità, al di la ed oltre la nostra coscienza e consapevolezza. Almeno fino al momento in cui ci ripresenta ciò che , apparentemente credevamo superato o, almeno rimosso.
"come una misteriosa ingiunzione del cielo, come un ordine divino dall'ignoto significato.
 
simurgh2
simurgh2 il 11/05/12 alle 18:44 via WEB
«Vivere nell'inganno è facile ed è la nostra condizione naturale, e in realtà questo non dovrebbe dolerci poi tanto».
(Javer Marias)
Si subisce l'inganno,lo si pratica, raccontando soltanto una parte,non l'altra ....E quando scopriamo che qualcosa non era come l'abbiamo vissuto - un amore o un'amicizia, - ci si presenta nella vita reale quel dilemma che può tormentarci così tanto e che in grande misura è il terreno della finzione: non sappiamo più com'è stato per davvero ciò che ci sembrava certo, non sappiamo più come abbiamo vissuto ciò che abbiamo vissuto, se è stato quello che abbiamo creduto fino a quando siamo stati ingannati o se dobbiamo gettare tutto quanto nel sacco senza fondo dell'immaginario e tentare di ricostruire i nostri passi alla luce della rivelazione presente e del disinganno.
(Javer Marias)
 
alice_insonne
alice_insonne il 11/05/12 alle 19:39 via WEB
Io penso sia stato uno dei film piu' belli che ho visto, finale Non compreso,sebbene si sa che poi la realta' non e' come la immaginiamo o come vorremmo, ma ben piu' difficile e certi meccanismi a lungo andare s'inceppano. E quei versi da te citati in blu sono dei versi struggenti, amabili che lasciano posto al contorcersi delle budella. Ub saluto Sinurgh, Alice
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2lightdewklausmannSkorpiodgl8galex5PerturbabiIetucci.lucreziamiglioserosselladf79emma01vivhotmailsilvia79dgl1boezio62lucedarivaombrosaroberto.menga
 

ULTIMI COMMENTI

Trovato adesso questo post, per puro caso, dopo anni....
Inviato da: Daniela Raimondi
il 06/12/2019 alle 16:11
 
Ecco, cercavo tracce o indizi di spiegazioni di questi...
Inviato da: Lorenzo
il 13/10/2017 alle 01:18
 
https://youtu.be/yYHQmjAbwXw
Inviato da: emma01
il 18/04/2017 alle 16:53
 
Indugiò, sempre qua e là muovendo - Poi timidamente Bussò...
Inviato da: lontradelbosc
il 08/04/2017 alle 21:28
 
grazie..
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:30
 
 

DARK PRESENCES

site statistics;1&autoplay=1

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

SAINKTO NAMTCHYLAK

 

I LIBRI SUL COMODINO

-Rilke - Tutte le poesie - Einaudi
-J. Franzen- Zona disagio-
-Jennifer Egan- Il tempo è un bastardo
-Tabucchi- Racconti con figure
-David F. Wallace- Tutto e di piu
-Ingo Shulze-Zeus e altre storie semplici 

 

Chi viaggia odia l'estate. L'estate appartiene al turista. Il viaggiatore viaggia da solo e non lo fa per tornare contento. Lui viaggia perchè è di mestiere. Ha scelto il mestiere di vento. (Mercanti di Liquore)

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963