Blog
Un blog creato da simurgh2 il 29/04/2010

Invidio il vento

ma anche no

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ALMOST BLUE-CHET BAKER

 

 

"In un mondo senza malinconia gli usignoli si metterebbero a ruttare"
(E. Cioran) 

 

Non so se quello che faccio possa chiamarsi "scrivere". Piu che altro confeziono dei brani che possano servirmi a riempire dei buchi (H. Murakami)

 

 

« Il walzer delle piccole coseThe trial »

Cheveaux de bois

Post n°495 pubblicato il 08 Febbraio 2013 da simurgh2
 

 

Cavalli di legno

Ero in macchina stamattina
e sentivo alla radio Debussi
Ha musicato delle ariettes
da delle poesie di Verlaine
e cosi mi venivano in mente le giostre

  

Fai girare la mia testa
derviscio che ruota
stordisci quando cavalchi
gira gira gira intondo
Cavalli di legno nella battaglia
e domani pensa a me
tra le spade gli scudi le urla
accarezzato da un palmo di vento
portami nei tuoi giochi
nei salti capitomboli
dentro i tuoi sogni
nei jardin du Luxembourg

 

Con un tetto e con la sua ombra gira
per breve ora la giostra dei cavalli
multicolori tutti dal paese
che lungamente tarda a tramontare
Molti sono attaccati alle carrozze
eppure tutti hanno un cipiglio fiero
e un feroce leone tinto di rosso va con loro

e a quando a quando un elefante bianco
(rilke - La giostra)

 

Da bambino salivo in groppa
ad un cavalletto di legno
in fondo, sotto i grandi pioppi
oltre i campi di bocce.
Ed è un cavalletto
che non si vede piu in giro
Lo usavano per appoggiare la biancheria
le grandi lenzuola
le tovaglie da stendere al sole
Quella era la mia giostra
Giocavo ad indiani e cow boy
Lo rompevo e mio nonno
mi grattava con le nocche la testa
quando tornavo dentro
nella sala della televione in osteria
la tv dei ragazzi
facevano Rin Tin Tin

Perfino un cervo c'è, come nel bosco
ma porta sella e, fissa alla sua sella
una minuscola bambina azzurra
(Rilke)

In paese non arrivava mai la giostra dei cavalli
Mia madre mi portava alla Fiere di S. Luca
nei giorni di ottobre lo zuccero filato
lievitava in contentezza impiastricciata
sulla bocca di violenta bellezza la frittella
quell'odore potente e divino un canto
dei chioschi che si disfava in bocca.
Mi teneva per mano e io la tironavo
in mezzo a quei suoni festosi come le bande
di ottoni di Bregovic e mi impuntavo
cosi lei mi faceva fare i giri

E cavalca il  leone il bimbo bianco
tenendosi ben fermo con la mano che scotta
mentre il leone scopre lingua e zanne

E quando a quando un l'elefante bianco
(Rilke)

 

Come falchi nei cerchi del volo
era nutrirsi, piantare le unghie nel palmo
volevo fare i miei giri, prima di Borges
i vetri, gli specchi, il labirinto
Non la volevo la giostra a cavalli
Troppo svenevole e sentimentale
Volevo dischi volanti, gli autoscontri
giostre con le lame rotanti, volevo sparare.

 

 

 

 

 

 

agli estremi si scatenano danze magnetiche
in un volo d'insetti che regolano lo spazio di dentro
a spintoni sentivi le tue stagioni dilatare
deformando le strisce di luci e il tuo seme
spinto con un dito dentro la terra

E a quando a quando un elefante bianco

E il tutto và e s'affretta alla sua fine
e gira gira in cerchio e non ha meta
Un rosso, un verde, un grigio che balena
un breve appena, abbozzato profilo
(Rilke
)

 

 

Poi ti trovi nelle età di Rilke
o di Verlaine e i tuoi occhi tornati bambini
protetti dall'età delle battaglie
di indiani e cow boy ad inseguire
qualche ombra che ti era sfuggita
per nascondersi nei salti da stella a stella
E la vorresti adesso quella giostra
con i cavalli di legno e i colori
che da bambino provavi vergogna
a montarci su e farti vedere

 

Television - Tom Verlaine - The dream's dream

Si bemolle minore: la sonata 35. 
Urlo di due occhi: 
Non sprizzate il sangue di Chopin nella sala, 
perchè il canagliume ci strascichi sopra i piedi!
(Gottfried Bern)

 

 

 E cosi ho appoggiato
un piccolo cavallo alato
tra i rami che salti e poi spicchi
nel vuoto il suo volo
tra terra e cielo
in cerca del solco del tuo seno

La giostra di Zamparò è una chicca

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2lightdewklausmannSkorpiodgl8galex5PerturbabiIetucci.lucreziamiglioserosselladf79emma01vivhotmailsilvia79dgl1boezio62lucedarivaombrosaroberto.menga
 

ULTIMI COMMENTI

Trovato adesso questo post, per puro caso, dopo anni....
Inviato da: Daniela Raimondi
il 06/12/2019 alle 16:11
 
Ecco, cercavo tracce o indizi di spiegazioni di questi...
Inviato da: Lorenzo
il 13/10/2017 alle 01:18
 
https://youtu.be/yYHQmjAbwXw
Inviato da: emma01
il 18/04/2017 alle 16:53
 
Indugiò, sempre qua e là muovendo - Poi timidamente Bussò...
Inviato da: lontradelbosc
il 08/04/2017 alle 21:28
 
grazie..
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:30
 
 

DARK PRESENCES

site statistics;1&autoplay=1

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

SAINKTO NAMTCHYLAK

 

I LIBRI SUL COMODINO

-Rilke - Tutte le poesie - Einaudi
-J. Franzen- Zona disagio-
-Jennifer Egan- Il tempo è un bastardo
-Tabucchi- Racconti con figure
-David F. Wallace- Tutto e di piu
-Ingo Shulze-Zeus e altre storie semplici 

 

Chi viaggia odia l'estate. L'estate appartiene al turista. Il viaggiatore viaggia da solo e non lo fa per tornare contento. Lui viaggia perchè è di mestiere. Ha scelto il mestiere di vento. (Mercanti di Liquore)

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963