Creato da luvif il 12/06/2008

sogni nel cassetto

I MIEI SOGNI NEL VENTO

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« buona nottemi sembra »

Altro racconto

Post n°14 pubblicato il 03 Dicembre 2008 da luvif
 

Don Vicè e il fido aiutante, giunsero al vecchio casolare verso l’ora mezza. Giovanni scese iniziando a scaricare l’occorrente per il desinare. Dal cofano della familiare, usciva di tutto, anche un tavolo e due sedie da campeggio. Il maestro si era imbarcato già nell’esplorazione della casa abbandonata. S'affacciò  dal terrazzo ai piani superiori. <porta su il carbone, c’è una griglia in muratura qui fuori oltre al tavolo, e dentro anche due comode poltrone. Il braciere, lascialo giù, lo accendiamo quando serve >.

Naturalmente questo significava passar lì la notte. <<  non abbiamo neanche molto vino>> si rammaricava il giovane. < accipicchia, ci mancava puri l’appicatu e du ficu siccatu>.

Dileggiava così il proprietario della masseria, mica contento di quel fatto.

<< in effetti>> notò il guaritore, mentre ù guagliù, mugugnando, faceva  andirivieni con le cibarie. Dicevo, notò sottolineando a voce alta:

<< Ci sono tutti i mobili, tende appese e tutto il resto, anche i vasi con le piante ormai rinsecchite non sono stati tolti.>> l’occhio dormiente era chiuso, e lui si gingillava con un toscano; da quando aveva smesso di fumare, ogni tanto si divertiva ad annusare un sigaro. All’improvviso urlò, affacciandosi da una finestra:

<< Giovà, porta il bastone, e anche la medicina>>.

< Ecco il bastone, e pure la vostra medicina.>. una caraffa di acqua, con un quarto di vino dentro due fette di limone e un pizzico di sale in tutto un litro. Ne bevve la metà di un fiato, addentò una fetta di limone divorandola, e sputandone fuori dalla finestra i semi. Il ragazzo non aveva perso neanche un particolare dei suoi movimenti e aveva immediatamente memorizzato il punto d’atterraggio dei due semi nel cortile. << il maestro non fa mai niente a caso>> Pensò.  Prese il boccale ormai vuoto e scese di nuovo nel piazzale. Andò alla borsa degli attrezzi e prese una mazzetta e due picchetti di ferro. Si mise in cerca dei semi di limone, uno era vicino all’angolo dell’abbeveratoio, pieno d’acqua putrida e ci piantò un paletto a fianco, si diresse poi verso il centro del cortile e trovò il secondo seme, a un sei metri di distanza. Piantò il picchetto e alzando gli occhi, si rese conto che triangolava con un albero secco nel vigneto poco lontano. Un grosso albero di fico. Si girò verso la casa e dalla stessa posizione vide che anche con la porta d’entrata, c’era triangolazione perfetta.  

Gli si rizzò il pelo sulla schiena. Nel frattempo don Vicè era comparso al centro della porta,

<< Guagliò, accendi il fuoco, e tira fuori il companatico gentilmente offerto dalla signora Filomena che ho proprio fame.>> il giovane balbettò: - d..don Vicè.. l.laggiù.il f..fico.- << beh, che c’è, non hai mai visto un albero?>> - quando siamo venuti non c’era!-  rise forte l’acchiappafantasmi, il suo cuore però scalpitava come un mulo e l’occhio dormiente si apriva e chiudeva a scatti, e ogni volta una luce verdastra lo abbagliava. << Su, su! Sbrigati arrostire sta carne che ci hai le traveggole dalla fame, e guarda dietro il sedile che la signora ci ha infilato una fiasca di vino.>>

A Giovanni il vino lo rinvigoriva, gli dava proprio la carica. Forse perché quando il maestro lo aveva trovato mezzo morto, lo aveva fatto bere molto, per rimetterlo in sesto. In seguito però era divenuto intransigente, e parsimonioso; un quarto a pasto non di più. Ogni tanto però si dimenticava delle regole, soprattutto se doveva affrontare qualche sforzo energetico imminente, potevano raggiungere il mezzo litro, sempre mangiando però. La medicina naturalmente era a parte, ma a lui il vino annacquato non piaceva.

Erano finalmente sul terrazzo, accanto al fuoco e mangiavano con gusto e voracità la pancetta direttamente sulla fetta di pane, alla calabrese col serramanico per tagliare assieme, il pane con la carne ancora fumante. Il ragazzo ruppe il silenzio:

< Non  potremmo aprire uno studio anche noi, come quello di Luzzi, limitandoci a curare vecchi e vecchie signore con l’artrite! >>  l’altro sorrise sornione:

<< lo faccio per te Giovà. Ti devo insegnare il mestiere, e si apprende bene solo sul campo.  Guardati intorno, guarda come c’è bello, non è peccato che nessuno ci può abitare? Ma ancora per poco…>>

Il ragazzo sembrava esitare. Infine si decise:

<< si, va bè, ma l’assegno?>> <<  l’assegno? A quello, beh, quello e mio, non ti basta quello che ti do? >> sbuffò sconfitto: << mi basta mi basta. Volete qualche altra cosa da mangiare, o posso portar via? >> non voleva più niente.

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

DISTRAZIONE, IL RACCONTO A QUATTRO MANI

NASCE "DISTRAZIONE" IL RACCONTO A QUATTRO MANI, DALLA GENIALE INVENTIVA DI LOSCRIGNO10 E LUVIF.

SEGUITE GLI SVILUPPI E CERCATE DI CAPIRE QUALE DEI DUE ARTISTI DI VOLTA IN VOLTA INTERVIENE A DARE VITA AGLI INTRECCI DELLA TRAMA.

QUANDO VEDRETE RISTAGNARE L'OPERA, PUO' ESSERE CHE GLI AUTORI ACCETTINO SUGGERIMENTI, MA NON E' DETTO...

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lascrivanawoodenshipmax_6_66psicologiaforenseVolo_di_porporaViviana_Airiluvifbal_zactu.trimmerpoeta.72ninokenya1luciacastellastrong_passionsermagino
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

PRIMA RECENZIONE A PICCOLE PERLE

 
ScarpetteRosse.60 il 14/03/09 alle 17:24 via WEB
Bel libro, molto scorrevole. Quando lo inizi hai voglia di leggere tutte le storie, in ognuna ti pare di trovarti dentro e di viverla. Davvero bravo al mio amicone Nicoletta

 

IL BLOG SI RINNOVA

I° chiedo scusa per la moderazione; tranne le frasi offensive, pubblicherò tutte le risposte.

II° Via via sto eliminando quei post che mi sembrano superflui o non in tema con tutto il resto.

III° Non nascondo a nessuno che lo scopo di questo blog è di far conoscere a più gente possibile il mio libro "PICCOLE PERLE". Quale padre non è orgoglioso di mostrare al mondo intero il proprio figliolo?

IV° I post pubblicati su questo blog sono  l'aperitivo offerto dalla casa.

buona permanenza a tutti.

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963