Creato da sughrue il 28/06/2004
tra sbuffi e sbalzi di vento

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

traslocando,trovai un ritaglio di Repubblica in un libro,Ho...
Inviato da: raffaella
il 23/01/2017 alle 10:37
 
Grazzie!
Inviato da: Art gastronomique
il 02/08/2013 alle 16:59
 
Thanks for agenzia investigativa roma taking this...
Inviato da: vsmashin
il 20/09/2012 alle 10:05
 
I especially appreciate the information and advice you have...
Inviato da: vsmashin
il 20/09/2012 alle 10:05
 
Thanks for your article. I strongly agree with you ...
Inviato da: vsmashin
il 20/09/2012 alle 10:04
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

immagine

 

 

« Messaggio #201Messaggio #203 »

Post N° 202

Post n°202 pubblicato il 12 Agosto 2007 da sughrue
 

.

.

.

.

Ci sono diverse cose che mi sono piaciute di questo film

e che mi hanno "solleticato" i ricordi -non ultima l'ambientazione.


Penso all’Amore non ricambiato di Matteo per Carmen,

vissuto, nella gioia e nella disperazione,

con l’intensità elettrica e amplificata dei diciotto anni,

quando tutto assume, nell’immediato, una rilevanza assoluta.

Il vento di libertà che avvolge i ragazzi
e che rende possibile qualsiasi decisione
anche le più coraggiose
o le più trasgressive.

L’amore segreto di Valentina,

che dipana il filo della storia,

anche se sempre al margine della scena.

Santorini nel film,

somiglia alla Mykonos

che vissi nell’estate del ’92.

Il mare immenso e blu,

increspato dal vento incessante,

le case bianchissime dei pescatori

che splendono ai raggi del sole

e i vicoli, che già dalle prime ore della sera

erano pronti ad accogliere

i ragazzi che sorridenti, zaino in spalla.

erano sbarcati dai traghetti,

giunti da ogni dove.

Tre amici nel film si chiedono..

Che ne sarà di noi?

Tre amici eravamo allora..

Ho provato un senso di languida nostalgia.

Cosa ne è stato, poi, di noi?.

.

La frase: Un gruppo di amici in vacanza è come un manipolo di soldati spedito in guerra: possono diventare eroi o carne da macello. Una cosa è certa, se torneranno a casa, saranno pieni di medaglie o cicatrici.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963