Creato da effegent il 22/08/2007

I suoni del silenzio

Appunti e graffiti di un viandante

 

 

« Storia di Milano Celtica...AVVISO »

Festa di San Bernardino

Post n°113 pubblicato il 22 Maggio 2010 da effegent

Domenica 23 maggio 2010, con inizio alle 16h00, presso la chiesa di S. Bernardino alle Monache di via Lanzone n° 13 (MM2 S.Ambrogio), in occasione della annuale festa del Santo Patrono, sarà in programma un concerto eseguito da due grandi artisti: Suela Mullaj al violino e Massimo Palumbo al pianoforte.

Suela Mullaj, violino. Considerata uno dei più giovani talenti della sua generazione, si trasferisce in Italia dall'Albania su invito del maestro Abbado. Vince ed è premiata in numerosi concorsi internazionali tra cui nel 1991 il premio speciale al concorso Rodolfo Lipizer e nel 1995 il concorso Michelangelo Abbado. Ha suonato i grandi concerti per violino e orchestra (a soli 14 anni il Concerto di Sibelius con l'orchestra RAI di Milano) Invitata regolarmente nelle più importanti sale da concerto e festival internazionali. Ha registrato numerosi CD per RCA vincendo il premio per la Radio Svizzera come miglior disco dell'anno 1998, Chandos, Arts, Dynamic. Suona un violino Fernandus Galliano 1761 su concessione della Fondazione Pro.Canale.
 
Massimo Palumbo, pianoforte e direttore. Fondatore e direttore artistico della Fondazione UECO, viene invitato a Tel Aviv come il più giovane talento pianistico italiano, allievo di A.Rubinstein, M.Argerich, J.Micault e D.Bairemboim. Come pianista vince concorsi internazionali, fra i quali Unicef per il mondo (1983), Stresa (1986), Musica da Camera a Capri (1987), Ferruccio Busoni (1987), Giovani Solisti di Monaco di Baviera (1991). Come solista e direttore lavora con le più prestigiose orchestre europee ed è protagonista di tournée internazionali. Considerato dalla critica tra le più importanti realtà pianistiche e direttoriali della sua generazione. Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo con un occhio di riguardo all'opera italiana dell'800. Nel 2003 porta la UECO al successo internazionale in una lunga tournée europea. Ha registrato più di 30 cd ottenendo ottime recensioni e premi discografici. Nel 2008 si esibisce alla Carnegie Hall di New York riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CHI C'E'

hit counter
 

free counters

 
 

TAI CHI

Chi pratica regolarmente il Tai Chi Chuan
diventa agile come un bambino,
sano come un taglialegna
tranquillo come un saggio

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

STASERA LEGGEREI...

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

disalvopamarco620dgleffegentgerhard28perlacea0cielostellepianetivirgola_dfSky_Eagleenrico505francesca632Iltuocognatinodebby.1971pasternakgiovanni.morecicualegher
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ECHISSENEFREGA

Elisa Isoardi, conduttrice Rai, rivela: Elisa Isoardi, conduttrice su RaiUno di 'A Conti Fatti'  ROMA - "Matteo Salvini è una bella persona. Mi piace la sua grinta da leader giovane. E' uno che parla a tutti. Ci stiamo frequentando, ci vediamo. Io sono libera. Lui pure. Chi vivrà, vedrà". A dirlo è Elisa Isoardi, conduttrice su RaiUno di A Conti Fatti, che conferma così il gossip che circola da mesi sul suo legame con il numero uno della Lega Nord.

L'ex miss Cinema e il segretario del Carroccio si conoscono dal 2009, ma  hanno iniziato a frequentarsi appena tornati entrambi single (lei è stata legata all'imprenditore Canio Mazzaro, ex di Daniela Santanchè e di Rita Rusic): "Sull'educazione sentimentale io cado", ha detto la Isoardi a Chi, ma "sono concentratissima sul lavoro". E mentre "molte mie colleghe, da Veronica Maya a Caterina Balivo sono già sposate e con figli, io non ho fretta anche se in amore mi ritengo una passionale e vivo tutto sino in fondo".
 

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

A cavallo tra Calabria e Basilicatasi estende il Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d'Italia con isuoi 192.565 chilometri. Nel suo territorio sono comprese fortezzemedioevali, reperti greci e paesini in cui sopravvive "l'arbeshe", unatradizione culturale e linguistica italo-albanese. E sulle vettepotrete incontrare l'aquila reale, il lupo appenninico e il caprioloautoctono...
Il parco presenta ambienti naturali profondamente diversi traloro. A est e a ovest è bagnato dal mare. Mentre tra le vette sicontano le più alte dell'Appennino meridionale, come il Dolcedorme(2267 metri) e il Monte Pollino (2248 m). Sui rocciosi pendii di questecime si inerpica il pino loricato, l'emblema del parco. Il loricato ha una storia molto antica, che risale finoall'ultima glaciazione. Il suo territorio prediletto è la nuda rocciadelle zone più impervie, dove il forte vento, l'aspro gelo e i fulminimodellano il suo tronco nella crescita...

(da: www.montagna.org/node/4660)



 

 
 
 

NOTA IMPORTANTE

Alcune delle immagini presenti in questo blog possono essere tratte dalla rete globale con i più comuni strumenti informatici . Qualora i rispettivi autori e/o  proprietari siano contrari alla loro pubblicazione o diffusione sono pregati di informarmi in modo che possa provvedere all' immediata rimozione da queste pagine.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963