Creato da effegent il 22/08/2007

I suoni del silenzio

Appunti e graffiti di un viandante

 

 

Aspettando... DE DOLLE

Post n°120 pubblicato il 02 Luglio 2010 da effegent

l'ho conservata a lungo,
è arrivato il momento di sacrificarla...

De Dolle, sto arrivando!

 

 
 
 

Paul Grotz

Post n°119 pubblicato il 02 Luglio 2010 da effegent

Artist : Walker Evans (American, 1903–1975)
Title : Paul Grotz
Date : 1929
Dimensions : 8.2 x 5.5 cm (3 1/4 x 2 3/16 in.)
Rights and Reproduction : © Walker Evans Archive, The Metropolitan Museum of Art

 
 
 

Un comunista in clandestinità

Post n°118 pubblicato il 18 Giugno 2010 da effegent

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Saramago

Post n°117 pubblicato il 18 Giugno 2010 da effegent

 
 
 

Saramago

Post n°116 pubblicato il 18 Giugno 2010 da effegent

 
 
 

CORSO DI CERAMICA IN CAMPAGNA

Post n°115 pubblicato il 09 Giugno 2010 da effegent

“Città immaginarie: torri, grattacieli… Mondi di terra (cotta)”

I giorni 19 e 20 giugno 2010, con inizio alle ore 11.00 di sabato 19

presso la CASCINA BOFFALORA a Monticelli Pavese

 

Questo laboratorio é rivolto a tutti quelli che vogliono provare l’esperienza di plasmare l’argilla; lavoreremo nello splendido contesto della Cascina Boffalora, all’aperto, contemplando la campagna.

Utilizzando la tecnica di modellazione del colombino, la più primitiva delle tecniche ceramiche, realizzeremo affascinanti e immaginarie città di terracotta: torri, grattacieli, ciminiere che nella notte si illumineranno di luce propria ...

 

Il costo del laboratorio, comprensivo di pernottamento in cascina, due pranzi, cena e colazione è di Euro 120,00

 

Davide Cucinella, ceramista, ha avuto le sue esperienze formative più significative presso alcuni laboratori artistici di Milano e presso alcuni Istituti di Faenza. Tiene corsi di modellazione e decorazione ceramica anche  presso il suo laboratorio “Terra di Bovisa” a Milano.

 

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a :

Davide Cucinella - cell. 340-7668506

Mariapaola Allegri - tel. 0382 76 68 62

 

Per raggiungere la Cascina Boffalora :
Via Boffalora, 2 27010 Monticelli Pavese (PV)

Tel.: 0382 76 68 62

info@cascinaboffalora.it

http://www.cascinaboffalora.it/contatti.html


 

 

 
 
 

AVVISO

Post n°114 pubblicato il 02 Giugno 2010 da effegent

 
 
 

Festa di San Bernardino

Post n°113 pubblicato il 22 Maggio 2010 da effegent

Domenica 23 maggio 2010, con inizio alle 16h00, presso la chiesa di S. Bernardino alle Monache di via Lanzone n° 13 (MM2 S.Ambrogio), in occasione della annuale festa del Santo Patrono, sarà in programma un concerto eseguito da due grandi artisti: Suela Mullaj al violino e Massimo Palumbo al pianoforte.

Suela Mullaj, violino. Considerata uno dei più giovani talenti della sua generazione, si trasferisce in Italia dall'Albania su invito del maestro Abbado. Vince ed è premiata in numerosi concorsi internazionali tra cui nel 1991 il premio speciale al concorso Rodolfo Lipizer e nel 1995 il concorso Michelangelo Abbado. Ha suonato i grandi concerti per violino e orchestra (a soli 14 anni il Concerto di Sibelius con l'orchestra RAI di Milano) Invitata regolarmente nelle più importanti sale da concerto e festival internazionali. Ha registrato numerosi CD per RCA vincendo il premio per la Radio Svizzera come miglior disco dell'anno 1998, Chandos, Arts, Dynamic. Suona un violino Fernandus Galliano 1761 su concessione della Fondazione Pro.Canale.
 
Massimo Palumbo, pianoforte e direttore. Fondatore e direttore artistico della Fondazione UECO, viene invitato a Tel Aviv come il più giovane talento pianistico italiano, allievo di A.Rubinstein, M.Argerich, J.Micault e D.Bairemboim. Come pianista vince concorsi internazionali, fra i quali Unicef per il mondo (1983), Stresa (1986), Musica da Camera a Capri (1987), Ferruccio Busoni (1987), Giovani Solisti di Monaco di Baviera (1991). Come solista e direttore lavora con le più prestigiose orchestre europee ed è protagonista di tournée internazionali. Considerato dalla critica tra le più importanti realtà pianistiche e direttoriali della sua generazione. Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo con un occhio di riguardo all'opera italiana dell'800. Nel 2003 porta la UECO al successo internazionale in una lunga tournée europea. Ha registrato più di 30 cd ottenendo ottime recensioni e premi discografici. Nel 2008 si esibisce alla Carnegie Hall di New York riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.
 
 
 

Storia di Milano Celtica: la raccolta degli atti

Post n°112 pubblicato il 08 Maggio 2010 da effegent

In anteprima, sono felice di pubblicare la copertina che ho realizzato per raccogliere gli atti del ciclo di conferenze tenute dal mio amico Fabio Conte.
La raccolta sarà disponibile, per coloro che l'hanno prenotata, in occasione dell'VIII incontro del ciclo. L'eventuale ristampa verrà realizzata in caso di ulteriori richieste.

 
 
 

Storia di Milano Celtica: VIII incontro

Post n°111 pubblicato il 08 Maggio 2010 da effegent

Organizzato dagli “ Amici di San Bernardino alle Monache” di S. Ambrogio, associazione di Milano che si occupa del recupero strutturale e della promozione di attività culturali intorno all’omonima chiesa medievale, è giunto al suo 8° appuntamento i l ciclo di conferenze “Storia di Milano Celtica”.
Attraverso l’analisi di fonti storiche, letterarie, mitologiche e della cultura tradizionale e sacra Milanese, il ricercatore Fabio Conte sviluppa un percorso articolato in 8 incontri per ricostruire e raccontare le origini di Milano.
Queste alcune delle domande a cui si cercherà di dare una risposta:
Nella trasformazione urbanistica dal periodo di Alba, l'oppidum gallico, alla città imperiale romana, è esistita un'altra Mediolanum?
E se fosse esistita, che tipo di città sarebbe stata?
Era difesa da mura oppure era presente solo il perimetro di un pomerio?
E ancora: perché i Romani sostituiscono Medhe lan, il santuario celtico, con l'arco di Giano Quadrifronte?
Di che struttura facevano parte i frammenti architettonici che si scorgono in via del Lauro a Milano?
Il prossimo incontro del Ciclo, dal titolo “Il passaggio da Medhe-lan a Mediolanum" ci porterà inviaggio all'interno di una Milano ancora (colpevolmente) poco conosciuta: la città di età cesariana.
L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 di domenica 9 maggio 2010 nell’ incantevole cornicedella chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano in via Lanzone, 13 (MM2 S. Ambrogio).

Fabio Gentile
effegent@gmail.com
Uff. Stampa e Comunicazione
“Amici di San Bernardino
alle Monache” – S. Ambrogio

 
 
 

Silone, la Marsica, il terremoto... oggi come ieri

Post n°110 pubblicato il 09 Aprile 2010 da effegent
Foto di effegent

Da Uscita di sicurezza, di Ignazio Silone

Nel 1915 un violento terremoto aveva distrutto buona parte del nostro circondario e in trenta secondi ucciso circa trentamila persone. Quel che più mi sorprese fu di osservare con quanta naturalezza i paesani accettassero la tremenda catastrofe. In una contrada come la nostra, in cui tante ingiustizie rimanevano impunite, la frequenza dei terremoti appariva un fatto talmente plausibile da non richiedere ulteriori spiegazioni. C'era anzi da stupirsi che i terremoti non capitassero più spesso. Nel terremoto morivano infatti ricchi e poveri, istruiti e analfabeti, autorità e sudditi. Nel terremoto la natura realizzava quello che la legge a parole prometteva e nei fatti non manteneva: l'uguaglianza. Uguaglianza effimera.

Passata la paura, la disgrazia collettiva si trasformava in occasione di più larghe ingiustizie.

Non è dunque da stupire se quello che avvenne dopo il terremoto, e cioè la ricostruzione edilizia per opera dello Stato, a causa del modo come fu effettuata, dei numerosi brogli frodi furti camorre truffe malversazioni d'ogni specie cui diede luogo, apparve alla povera gente una calamità assai più penosa del cataclisma naturale. A quel tempo risale l'origine della convinzione popolare che, se l'umanità una buona volta dovrà rimetterci la pelle, non sarà in un terremoto o in una guerra, ma in un dopo-terremoto o in un dopo-guerra.

Un mio conoscente, licenziato da uno di quegli uffici statali incaricati della ricostruzione, mi rivelò un giorno un certo numero di dati precisi che costituivano altrettanti reati degli ingegneri suoi ex colleghi. Assai impressionato, mi affrettai a parlarne con alcune persone autorevoli, che conoscevo come probe e oneste, perché denunziassero i crimini. Non solo quei galantuomini da me consultati non ne contestavano l'autenticità, ma essi stessi erano in grado di confermarla; tuttavia mi sconsigliarono di "impicciarmi di quei fatti", e aggiungevano affettuosamente: «Devi terminare gli studi, devi crearti una posizione, non devi comprometterti in affari che non ti riguardano,» «Volentieri» rispondevo. «Certo è preferibile che la denunzia non parta da un ragazzo di diciassette anni, ma da persone adulte e autorevoli.» «Noi non siamo mica pazzi» mi rispondevano indignati. «Noi intendiamo occuparci unicamente dei fatti nostri e di nient'altro.»

Ne parlai allora con alcuni reverendi sacerdoti, e anche con qualche parente più coraggioso, e tutti, rivelandomi di essere più a meno al corrente di quelle turpitudini, mi scongiuravano di non intromettermi in quel vespaio, di pensare agli studi, alla carriera, all'avvenire. «Con piacere», rispondevo «ma qualcuno di voi è disposto a denunziare i ladri?» «Non siamo matti» essi mi rispondevano scandalizzati. «Sono affari che non ci riguardano.»

Cominciai allora a riflettere seriamente sull'opportunità di promuovere, con qualche ragazzo, una nuova "rivoluzione" che si concludesse in un bell'incendio degli uffici; ma il conoscente che mi aveva fornito la documentazione sulle malefatte degli ingegneri mi dissuase dal farlo, per non distruggere la prova stessa dei reati. Egli aveva più anni e più esperienza di me; e mi suggerì di formulare la denuncia su qualche giornale. Ma quale giornale? «Ve n'è uno» il mio conoscente mi spiego «che può avere interesse a ospitare una simile denuncia, è il giornale dei socialisti.» Fu così che io scrissi tre articoli (i primi articoli della mia vita) per esporre e documentare minuziosamente i loschi affari degli ingegneri statali nella mia contrada, e li spedii all'«Avanti!». I primi due articoli furono subito stampati e suscitarono grande scalpore presso il pubblico dei lettori, ma nessuno presso le autorità. Il terzo articolo non apparve, come seppi più tardi, per l'intervento presso la redazione di un autorevole avvocato socialista. In tal guisa appresi che il sistema d'inganno e di frode che ci opprimeva era assai più vasto di quello che appariva, e aveva invisibili ramificazioni anche tra i notabili del socialismo. La parziale denuncia, avvenuta di sorpresa, conteneva però materia per vari processi, a almeno per un'inchiesta ministeriale; invece non accadde nulla. Da parte degli ingegneri, da me denunziati come ladri e accusati di fatti esplicitamente indicati, non vi fu neppure il tentativo di una rettifica o di una generica smentita. Dopo una breve attesa, ognuno tornò a pensare ai fatti propri.

Lo studente che aveva osato lanciare la sfida fu considerato, dai più benevoli, ragazzo impulsivo e strambo. Bisogna tener conto che la povertà economica delle province meridionali offriva scarse possibilità di sviluppo ai giovani che ogni anno a migliaia uscivano dalle scuole. La sola nostra grande industria era allora l'impiego di Stato. Ciò non richiedeva eccezionali qualità d'intelligenza, ma docilità di carattere e conformismo politico. I giovani meridionali, cresciuti in un ambiente come quello, se avevano un minimo di fierezza e una qualche umana sensibilità, tendevano naturalmente all'anarchia e alla rivolta. L'accesso all'impiego di Stato comportava dunque per essi, ancora sulla soglia della gioventù, una rinunzia, una capitolazione, e la mortificazione dell'anima. Perciò si usava dire, ed era il vero fondamento della società meridionale: anarchici a vent'anni, conservatori a trenta.

 

 
 
 

21 marzo: auguri, Alda!

Post n°109 pubblicato il 21 Marzo 2010 da effegent

 
 
 

Storia di Milano Celtica - V appuntamento

Post n°108 pubblicato il 15 Marzo 2010 da effegent


I druidi
rappresentavano
il cardine dell'unità dell'impero spirituale celtico, i promulgatori dell'armonia e della sapienza, i signori degli elementi (acqua, fuoco, vento, terra)
Fu proprio per questo che i conquistatori arrivarono a sopprimerne la casta e proibire le loro riunioni e il culto: per colpire al cuore la società celtica.
È tradizione dell’imperialismo che, per conquistare un popolo, è innanzitutto necessario sovvertire o rimuovere la classe più pericolosa per i propri scopi...
La classe più “pericolosa”... Ovvero quella degli… INTELLETTUALI
 
In appendice, "le numerose divinità celtiche".
 
Ricordiamo sempre a tutti che si tratta anche di un'occasione per poter ammirare l'interno della chiesa di San Bernardino alle Monache, di rado aperta al pubblico.
 
Domenica 21 marzo 2010, alle 16h00, presso la Chiesa di San Bernardino alle Monache, in via Lanzone nr. 13 (MM2 S. Ambrogio).
 
 
 

La Rulles Blonde con sciarlot a la milanesa

Post n°107 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da effegent

 
 
 

Augustiner Weissbier con salamella mantovana

Post n°106 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da effegent

 
 
 

Bitburger con risotto alla certosina

Post n°105 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da effegent

 
 
 

Kostritzer con radicchio alla piastra

Post n°104 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da effegent

 
 
 

Triple Karmeliet con tomini alla piastra

Post n°103 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da effegent

 
 
 

Quarta serata "le bionde, le rosse e le brune"

Post n°102 pubblicato il 18 Febbraio 2010 da effegent

 
 
 

Appuntamento con il teatro

Post n°101 pubblicato il 15 Febbraio 2010 da effegent

 
 
 

CHI C'E'

hit counter
 

free counters

 
 

TAI CHI

Chi pratica regolarmente il Tai Chi Chuan
diventa agile come un bambino,
sano come un taglialegna
tranquillo come un saggio

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

STASERA LEGGEREI...

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

disalvopamarco620dgleffegentgerhard28perlacea0cielostellepianetivirgola_dfSky_Eagleenrico505francesca632Iltuocognatinodebby.1971pasternakgiovanni.morecicualegher
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ECHISSENEFREGA

Elisa Isoardi, conduttrice Rai, rivela: Elisa Isoardi, conduttrice su RaiUno di 'A Conti Fatti'  ROMA - "Matteo Salvini è una bella persona. Mi piace la sua grinta da leader giovane. E' uno che parla a tutti. Ci stiamo frequentando, ci vediamo. Io sono libera. Lui pure. Chi vivrà, vedrà". A dirlo è Elisa Isoardi, conduttrice su RaiUno di A Conti Fatti, che conferma così il gossip che circola da mesi sul suo legame con il numero uno della Lega Nord.

L'ex miss Cinema e il segretario del Carroccio si conoscono dal 2009, ma  hanno iniziato a frequentarsi appena tornati entrambi single (lei è stata legata all'imprenditore Canio Mazzaro, ex di Daniela Santanchè e di Rita Rusic): "Sull'educazione sentimentale io cado", ha detto la Isoardi a Chi, ma "sono concentratissima sul lavoro". E mentre "molte mie colleghe, da Veronica Maya a Caterina Balivo sono già sposate e con figli, io non ho fretta anche se in amore mi ritengo una passionale e vivo tutto sino in fondo".
 

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

A cavallo tra Calabria e Basilicatasi estende il Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d'Italia con isuoi 192.565 chilometri. Nel suo territorio sono comprese fortezzemedioevali, reperti greci e paesini in cui sopravvive "l'arbeshe", unatradizione culturale e linguistica italo-albanese. E sulle vettepotrete incontrare l'aquila reale, il lupo appenninico e il caprioloautoctono...
Il parco presenta ambienti naturali profondamente diversi traloro. A est e a ovest è bagnato dal mare. Mentre tra le vette sicontano le più alte dell'Appennino meridionale, come il Dolcedorme(2267 metri) e il Monte Pollino (2248 m). Sui rocciosi pendii di questecime si inerpica il pino loricato, l'emblema del parco. Il loricato ha una storia molto antica, che risale finoall'ultima glaciazione. Il suo territorio prediletto è la nuda rocciadelle zone più impervie, dove il forte vento, l'aspro gelo e i fulminimodellano il suo tronco nella crescita...

(da: www.montagna.org/node/4660)



 

 
 
 

NOTA IMPORTANTE

Alcune delle immagini presenti in questo blog possono essere tratte dalla rete globale con i più comuni strumenti informatici . Qualora i rispettivi autori e/o  proprietari siano contrari alla loro pubblicazione o diffusione sono pregati di informarmi in modo che possa provvedere all' immediata rimozione da queste pagine.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963