Flashback di ricordi - Esperienze e riflessioni
« Precedenti Successivi »
 

Bussana Vecchia,  il borgo che visse due volte: la catastrofe

Alle 6 e 22, dunque, si cominciò a sentire un rombo forte e cupo, accompagnato da sollevamento del suolo e seguito subito dopo da un violento scuotimento sempre più crescente in senso ondulatorio, che durò oltre 12 secondi e, dopo un solo attimo di pausa, si udì un terribile sussulto, accompagnato da movimenti vorticosi. Uno…
 

Bussana Vecchia, il borgo che visse due volte: l'alba 

Alle ore 6 e venti, la mattinata del 23 febbraio 1887 si prospettava bellissima a Bussana. Il cielo era sereno ed i primi raggi del sole indoravano alcune nuvolette. Spirava un venticello mite e fresco, che faceva tremolare le foglie degli aranci, degli ulivi e delle palme, che vegetavano meravigliosamente in quel tratto di riviera ligure. Era…
 

Antichi borghi della mia terra...

 Bussana vecchiaAmo la storia locale, ma questo l'ho già detto nella mia pagina profilo. Essa è densa di avvenimenti significativi, anche se meno eclatanti di quelli conosciuti a livello nazionale. Studiandola, possiamo comprendere tratti di pensiero, aspetti economici, usi, proverbi ed altro di  una piccola comunità vissuta per molto tempo su un territorio ricco di beni architettonici e…
 

Io, donna in fuga dagli schemi... con un po' di frivolezza 

              Nei luoghi di interesse naturalistico, provo sempre la magnifica sensazione di libertà che ogni volta mi danno i paesaggi selvaggi e, con essi, il calore del sole e la carezza del vento sul viso e tra i capelli... e così riesco a fuggire per un po' dagli schemi in cui inevitabilmente il nostro mondo ci inserisce. Restare lontana è di…
 

Per finire...

Oggi le attività della popolazione sono concentrate per lo più nell'isola di San Cristobal, dove si trova il capoluogo, Puerto Baquerizo Moreno. Esse sono principalmente la pesca, un'agricoltura di sussistenza (canna da zucchero, caffè, frutta, yucca), la lavorazione dei gusci di tartaruga (in spagnolo galapago, da cui il nome dell'arcipelago) e, naturalmente, il turismo. Le Galapàgos…
 

Cenni di storia

L'arcipelago delle Galapagos fu scoperto nel 1535 dal vescovo di Panama Tomàs de Berlanga, che durante un viaggio da Panama al Perù deviò dalla rotta prestabilita approdando accidentalmente sulle isole. Dopo la loro scoperta, per oltre tre secoli le Galapagos servirono da base a corsari, cacciatori di foche e di balene, ai quali offrivano un…
 

Il fascino segreto delle Isole Galapagos

Al Parco Nazionale protetto delle Isole Galapagos, dunque, tutto quello che in precedenza avevo visto alle Isole Ballestas, lo ritrovai centuplicato nella quantità e nelle emozioni... Eppure, non ci sono i lussurreggianti paesaggi tropicali che si trovano in altre aree del Sud-America. Ovunque, la vegetazione è costituita da sterpi ed arbusti spesso taglienti o pungenti,…
 

Il mio viaggio

La fauna delle Isole Galapagos è caratterizzata specialmente da animali marini, quali pellicani e fregate, sule piediazzurri, pinguini, cormorani, otarie, leoni marini, granchietti rossi delle rocce; tra i rettili si trovano iguane marine e terrestri e le tartarughe elefantine; tra gli uccelli spiccano anche i fringuelli di Darwin, da alcuni autori attribuiti a una famiglia…
 

DARWIN E LA SUA TEORIA

Charles Robert Darwin, naturalista inglese (1809-1882), nel 1831 si laureò in scienze naturali e nello stesso anno si unì alla spedizione del capitano Fitzroy, che, con il brigantino Beagle, visitò le coste orientali dell'America del Sud, numerose isole del Pacifico, fra cui le Galápagos, la Nuova Zelanda e alcune regioni costiere dell'Australia. Dal viaggio, che durò…
 

Arcipelago delle Galapagos

Alle Isole Galapagos, quindi, dopo esser stata alle Ballestas, andai conscia di quello che mi aspettava. Esse sono un arcipelago di 14 isole vulcaniche (8 grandi e 6 piccole) situate nell'Oceano Pacifico, a 1000 chilometri dalla costa occidentale dell'America del Sud. Politicamente, l'arcipelago appartiene alla Repubblica dell'Ecuador. La maggior parte delle isole ha due nomi…
 

« Precedenti Successivi »