World of peace

You may say I'm a dreamer, but I'm not the only one, I hope some day you'll join us, And the world will live as one - Lennon, Imagine -

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« La guerra in Vietnam l'...La guerra in Vietnam, a ... »

La guerra in Vietnam il conflitto - Tratto da cronologia.it -

Post n°61 pubblicato il 20 Giugno 2006 da the_end_of_dream
 
Foto di the_end_of_dream

VIETNAM 1962

Questo crescente coinvolgimento americano in Vietnam venne tenuto segreto, in parte perchè violava l'accordo di Ginevra, in parte per fuorviare l'opinione pubblica americana.
Civili e militari vennero così spinti da un "ottimismo esasperato", e vi era la convinzione che gli americani, in quanto tali, potevano raggiungere qualsiasi risultato in quasiasi luogo. Questa sicurezza della propria onnipotenza veniva anche stimolata dalle pressioni esercitate dai rispettivi superiori gerarchici. Del resto adottare un atteggiamento negativo nell'ambiente militare era una forma di disfattismo e per i disfattisti non c'erano promozioni. Al contrario chi appoggiava questo miope ottimismo veniva ricompensato.

Tuttavia nonostante questa alleanza formale a uno scopo comune, l'amministrazione Kennedy e il regime di Diem stavano procedendo su linee separate.

VIETNAM 1963

Infatti, davanti al pericolo di una forza esterna il Paese iniziò a interrogarsi meglio. E DIEM, della giunta del Sud, saggiamente nei primi mesi del 1963 cercò una intesa con la giunta del Nord per porre fine alla questione interna.
Ma in maggio Kennedy avvia il mutamento della politica militare in Vietnam ritirando l'appoggio a Diem, considerato troppo moderato per i progetti che gli americani avevano in mente.
Il 1° novembre dello stesso anno, un golpe di militari nettamente filo-americano uccise Diem; i colonnelli si instaurarono quindi nel palazzo, si dichiararono subito ostili ad ogni negoziato che aveva avviato Diem e dimostrarono subito di essere intenzionati a intensificare la guerra ai nordisti. Del resto era solo per questo motivo che questi colonnelli erano stati -dagli americani- appoggiati nel golpe e fatti salire al vertice. Tanto è vero che nelle successive settimane giunsero dall'America 15.000 consiglieri militari e 500 milioni di dollari di aiuti. La lotta del sud contro il nord iniziò a intensificarsi, ponendo la direzione della lotta antipartigiana in mani pienamente gradite a Washington.
Nel frattempo, il 22 novembre 1963 J.F. Kennedy fu assassinato a Dallas, e il vicepresidente Lyndon Johnson gli succedette alla Presidenza.

La situazione (iniziata da Kennedy, ascoltando i cattivi consiglieri) la ereditò JOHNSON che -indubbiamente anche lui male consigliato quanto KENNEDY in precedenza- fu persuaso che con un intervento militare in grande stile avrebbe messo in ginocchio il Nord Vietnam in sole 6 settimane, in 40 giorni (!!! - Napoleone, Hitler, Mussolini sempre 40 giorni!).

VIETNAM 1964

L'inizio dell'anno vede l'incremento delle unità navali e aeree americane nelle coste del Vietnam, e prima o poi l'incidente doveva verificarsi.
E l'incidente ci fu, nel golfo del Tonchino. - Due sono le versioni. Il comunicato stampa del comandante in capo delle forze armate del Pacifico del 3 agosto afferma: "Durante una normale azione di pattugliamento il cacciatorpediniere Maddox è stato attaccato senza provocazione alle 4,08 del pomeriggio del 2 agosto da tre torpediniere nel golfo del Tonchino, al largo del Vietnam. Le unità attaccanti hanno lanciato tre siluri e sparato con pezzi da 37 millimetri. Il Maddox ha risposto al fuoco con pezzi da cinque pollici. Poco dopo quattro aerei F-8 decollati dalla portaerei Ticonderoga sono intervenuti in difesa del Maddox impiegando razzi e mitragliatrici pesanti". Ma non accenna al 1° agosto.
Mentre i nordvietanmiti da Hanoi denunciano: "A mezzogiorno del 1° agosto 1964, quattro cacciabombardieri americani, provenienti dall'area di Hong Het (Laos - dove gli Usa hanno messo delle basi - Ndr) hanno bombardato e bersagliato con razzi il posto di frontiera vietnamese di Nam Can e il villaggio di Naon Den, lontano venti chilometri dalla frontiera tra il Vietnam e il Laod, nel distretto di Ky Son, provincia a Nghe An, ferendo una persona e distruggendo numerose case ed altre proprietà degli abitanti del posto".
(Le due versioni le riporta il Corriere della Sera del 3 agosto 1964).
 
Dopo l'incidente ci fu il pretesto per far sferrare agli Usa l'attacco. La prima relazione -vera o falsa che sia - fu determinante per il Senato americano per concedere al Presidente JOHNSON la facoltà di intervenire con un grande spiegamento militare. Iniziano trasferimenti in Vietnam grandi contingenti di truppe e di mezzi aerei e navali. Il comando americano mosse il suo primo passo verso l'escalation militare.

Il 5 agosto 1964, aerei della Settima Flotta bombardarono alcune zone lungo la costa del Vietnam del Nord. La decisione -con le armi che possedeva- fu semplice quanto semplicistica: iniziare quella guerra (prevista da Taylor) che doveva finire in quaranta giorni, minacciando il Vietnam del Nord con bombardamenti aerei. L'attacco sarebbe stato sufficiente a mettere in ginocchio Hanoi e, conseguentemente, a soffocare la resistenza vietnamita.
Non immaginava nè Taylor né Jhonson che un piccolo popolo (con un territorio grande meno delI'Italia) potesse resistere alla più grande potenza mondiale che aveva a disposizione uomini, armi, bombardieri, navi, portaerei e la migliore tecnologia militare del mondo.
La più potente marina del mondo potè schierare le sue portaerei a pochi chilometri dalle coste nemiche con relativa impunità. Infatti non esisteva una minaccia sottomarina, e la marina nordvietnamita era inconsistente. Cosicchè i pochi attacchi aerei dei nordvietnamiti venivano facilmente neutralizzati dai missili di incrociatori alla fonda e dai caccia che si levavano immeditamente in volo dalle portaerei. Tuttavia non bastarono né bombardamenti, nè i missili per fermare la resistenza nordvietnamita.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: the_end_of_dream
Data di creazione: 16/05/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

discoverjgiovannisanfilippostefy594tigerdeipoveripeppinovendittelliapafcavaniiw1fccralaelbodrum.mzampettipasqualeconcordio41andreamorleschienzocorrenticorsair85materamatteo78
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963