Alla Kunst Grenzen torna la biennale enogastronomica delle Arti: “SaturnArs” Con “Flying Art” di Guadalupe Zepeda l’arte postale italiana vola in Messico Le avventure di un Contrabbasso all’antico Klösterle di Egna Favole in mostra alla Galleria Kunst Grenzen con “C’era una volta … nel mondo di Barbie” di Carlo Margoni All’antico Klösterle di Egna “L’Autonomia è un’arte – Autonomie ist eine Kunst” Festa della Donna 2024 con il fantastico mondo di “La Lena e le rose d’oro” alla Galleria Kunst Grenzen! RotoloArt – Arte in Viaggio: da Massa Lombarda a Rovere’ della Luna prima della tappa partenopea! Ben 62 opere sul tema del Natale in mostra alla galleria Kunst Grenzen con l’edizione 2023 di Presepiamo! A Novembre i grandi dell’Arte in mostra con ArTre Aste e Kunst Grenzen Psy Project: brivido e introspezione nel romanzo di Sharon Plancher alla galleria Kunst Grenzen Aperto il bando di partecipazione all’evento invernale Kunst Grenzen “Presepiamo 2023” Finissage letterario all’evento Kunst Grenzen “Omaggio a Bruno Munari” con lo scrittore Giorgio Ragucci Brugger Il maestro Walter Salin … e la sua chitarra fra le magiche atmosfere di Munari alla Galleria Kunst Grenzen di Rovere della Luna Chiamata alle Arti: la Kunst Grenzen di Rovere della Luna rende … Omaggio a Bruno Munari Marco Veronese racconta il suo … amaro destino alla galleria Kunst Grenzen Kunst Grenzen e ArtistiKamente Pistoia con la collettiva d’arte Garda See Art al Forte Alto di Nago Torna l’Arte trentina del ‘900 alla Sala Fondazione CARITRO con ArTre Trento e l’Associazione Kunst Grenzen Dalla Sicilia, le cromie spazio-temporali di Agostino Tulumello in mostra alla Galleria Kunst Grenzen Torna la biennale “VERSI IN FORMA”: Arte e Letteratura in scena alla Kunst Grenzen – Arte di frontiera! Dal primo ‘900 ad oggi: l’Arte trentina in mostra alla Fondazione Caritro con ArTre Casa d’Aste e l’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps A Marzo le “Ali di farfalla” Kunst Grenzen volano a sostegno delle Donne iraniane Ali di farfalla 2023: alla Kunst Grenzen va in mostra la solidarietà D’Amato e Masi emozionano con “Non tutti tornarono” a Rovere della Luna A “PRESEPIAMO: ARTE E POESIA DEL NATALE” … MATURA NEL CUORE UNA STELLA, CON ESTER D’AMATO E ALFONSO MASI Il Messico a Rovere della Luna per il Dia de los muertos SaturnArs: a Rovere’ della Luna la I° Biennale enogastronomica delle Arti Alfonso Masi è Giorgio Gaber alla galleria Kunst Grenzen di Rovere’ della Luna DONAZIONE ARCHIVIO VIRGINIA MILICI E MOSTRA DEI LIBRI D’ARTISTA UNO – DUE – TRE … eventi! Con Xante Battaglia fra Nago, Rovereto e Rovere’ della Luna Riccardo Massole a Rovere’ della Luna: una vita in poesia OMAGGIO A GIORGIO GABER ALLA SALA KUNST GRENZEN DI ROVERE’ DELLA LUNA Riparte il dialogo artistico con le “Personali Flash” della galleria Kunst Grenzen a Rovere’ della Luna! L’AMORE PUO’ ESSERE CORROTTO?… MAI PIU’ – Recensione di Alenis Lauri per “Vite infrante” di Chiara Manente e Claudia Vazzoler – Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole CON THOMAS DADDEZIO A MARZO LA POESIA CERCA IL … CAMBIAMENTO Alla Kunst Grenzen-Arte di frontiera PRESEPIAMO festeggiando il Natale Investigazioni e misteri alla Kunst Grenzen-Arte di frontiera con … IL DIARIO di Vito Nomade A SALORNO … TU SEI TUTTO FINO AL SETTIMO CIELO Renata Di Palma alla Kunst Grenzen – Arte di frontiera avvia l’Arte Postale per il futuro dei … bambini nel mondo! ARTE STORIA E FILATELIA RACCONTANO … LA CIVILTA’ RURALE ALLA SALA KUNST GRENZEN DI ROVERE DELLA LUNA Residenza d’artista: Musica, Arte e Letteratura in dialogo allo Spazio Arte 121 di Madrano Crisi post pandemia: artisti uniti nella solidarietà per Radio Music Trento A Rovereto apre la Casa della Pittura fonetica e mette in mostra … il legno e il cuore! NUVOLE – 100 artisti per ricordare … il mondo dell’Arte ad un anno dalla pandemia Un mondo di colori in mostra alla galleria Pocket Art Studio con Mega Art CHIESE E CASTELLI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE La paletta dell’Arte combatte gli stereotipi per l’8 Marzo Per Alberto Sighele “Tu sei tutto fino al settimo cielo” Ali di farfalla per volare alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera Versi in-forma (omaggio al poeta) inaugura la 1^Edizione alla Galleria Kunst Grenzen! In mostra 3D web i Soci fondatori Kunst Grenzen-Arte di frontiera! A Natale Presepiamo in Galleria con l’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera! GENTILE POLO AGLI ABBINAMENTI MONTEFALCO PER CELEBRARE IL SAGRANTINO La rivista ARTE TRENTINA alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera LA MEMORIA TRIDIMENSIONALE DEL LEGNO 7 strofe per 7 canti con Sighele – Yurchenko alla Galleria Kunst Grenzen A Rovere della Luna l’Arte supera i … confini: GRENZEN! PORTRAIT – ritratti di poesia – a Rovere della Luna! Speranza e comunicazione – Festival delle Arti all’Ambasciata Irachena in Roma ARTIgiano (al tempo del COVID-19) La Kunst Grenzen inaugura con L’ARTE A FAVORE DELLA PROTEZIONE CIVILE L’ARTE A FAVORE DELLA PROTEZIONE CIVILE: eventi in programma YOGARTE – LABORATORI PER BAMBINI DI ARTE IN MOVIMENTO L’Arte a fianco della Protezione Civile contro il COVID-19 Covid, Grenzen e i confini dell’Arte: superando le barriere Frontiere dell’Arte o Arte di frontiera? I Grenzen in mostra al chiaro di … Luna! Nel segno del colore: Elisabetta Doniselli racconta l’arte di Gentile Polo Restaurato lo stemma dei Vigili del Fuoco di Caldonazzo Una nuova Arte contemporanea sta nascendo A NATALE, ANCHE IL POLO SI SCIOGLIE DI SPERANZA La gioia del Presepe allo Studio d’Arte Polo Palazzo Geremia ospita… le grandi Madri di Serra Claudio Cavalieri in … Dialogo con la Natura allo spazio Foyer Io, Giorgio Gaber … e Alfonso Masi alla sala Rosmini Racchette al chiodo d’autore per ANFFAS ALLA SPIAGGIA D’ORO, RACCHETTE AL CHIODO D’ARTISTA Un pomeriggio a convivio con l’Arte Il Libro di Artista alla V Biennale Internazionale di Badoere A Badoere la V Biennale del Libro d’Artista L’allievo di Degasperi visita “Dipingere lo spazio sacro” Ferrara: Arte e convegni per Anime senza voce Arte e incontri a Palazzo Candelpergher di Nogaredo Teatro Sociale di Trento: 2oo anni in concerto A Conversano … conversano le arti di Face’Art 2019 Lettera di Ivo Batocco all’amico Gentile Polo Gentile Polo: il rivelatore delle segrete trattative tra la Quotidianità e … il Sentire Vivo … attaccato alla vita, oltre il mio muro L’ARTE AD … ALTA VOCE CONTRO GLI ABUSI! Le Antologie Lunari di Gentile Polo fra i Vòlti alla Luna Vivi l’Estate con le Polo.G’s Summer cards, le cartoline delle tue vacanze! Artisti a Statuto speciale … the long goodbye! BELLEZZE DA RED CARPET A MEZZOCORONA TRAIETTORIE SONORE di Caracristi e Rahbarian SUL RETRO del Papavero Una montagna di libri per Alfonso Masi e Luciano Maino. L’Ing. Martorelli Dott. Damiano illustra Il Principato di Trento nell’Europa del ‘200 I vini Betta abbattono le barriere a Palazzo Thun Lo Studio d’Arte Gentile Polo a tu per tu con Mauro De Carli e Piermario Dorigatti EMOZIONI IN ANTEPRIMA ALLO SPAZIO BIGARAN CELATE RIVELAZIONI NOIR ALLO SPAZIO FOYER DI TRENTO “Il Muro al muro”: il 5 Aprile a Palazzo Thun, in mostra contro ogni barriera!

Ferrara: Arte e convegni per Anime senza voce

Lo studio d’Arte Gentile Polo Vi presenta la IV edizione di Anime senza voce, la manifestazione benefica che, sotto la guida della presidentessa e artista Brigitte Ostwald, sbarca quest’anno nella città di Ferrara per la lotta contro l’abuso minorile.

Gentile-Polo_Anime-senza-voce_2019-Ferrara

(In foto: locandina ufficiale della IV edizione della manifestazione artistica “Anime senza voce” a Ferrara).

 

L’iniziativa è nata nel 2010 per iniziativa privata e dal 2016 si è ufficialmente trasformata in associazione benefica, che unisce più di cento artisti italiani ed internazionali fra cui anche il campione mondiale di forgiatura Davide Caprili di Savignano sul Rubicone.

Presentata martedì 17 settembre 2019 nella residenza municipale, l’assessore al Commercio e al Turismo Matteo Fornasini ha ringraziato partecipanti e collaboratori

“Manifestazioni come queste mettono insieme forze ed energie che contribuiscono al bene comune”. (cronacacomune.it del 17/9/19)

Anche l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli ha sottolineato come

“il contributo artistico è fondamentale perché alimenta un elemento essenziale, che è quello della speranza, dando spunti che possono essere visivi o testuali determinanti per descrivere una vita migliore. La speranza deve essere legata all’arte e alla cultura”. (cronacacomune.it del 17/9/19)

Alla presentazione erano presenti anche l’Associazione Gobetti-Matteotti-San Romano nelle persone di Franca Arca e Giorgio Ferroni, le presidenti Anna Maria Quarzi dell’Istituto di Storia Sontemporanea, Emanuela Sgroi della Camera minorile di Ferrara, la giornalista Camilla Ghedini e l’associazione Acaref rappresentata da con Giampietro Domenicali e la stessa Brigitte Ostwald:

“Noi artisti non possiamo cambiare il mondo o evitare la crudeltà che subiscono i più piccoli […] ma noi, con la nostra arte abbiamo il potere di sensibilizzare, di raccontare e di dare voce a chi non ne ha! (Anime senza voce)

La manifestazione artistica “Anime senza voce” ha preso il via govedì sera con una cordiale cena in strada per coinvolgere la cittadinanza. La cena è stata organizzata sotto il bel porticato di via Gobetti dall’Associazione Gobetti-Matteotti-San Romano accompagnata dal concerto “La Maquina Parlante”  del Jazz Club di ferrara ed il Vintage Dj set di Matteo Scaioli, che fonde elettronica e antichi grammofoni a manovella.

Oggi, Venerdì 20, alle ore 10.00 il Lions Club Ferrara Diamanti ha consegnato in sala consiliare del Palazzo Comunale il premio New Voices a Nedda Alberghini Po e alla stessa Brigitte Ostwald che ha portato l’evento benefico a Ferrara; dalle 15.00 a Palazzo Crema sarà invece possibile assistere al convegno “Abuso e violenza sui minori”.

Il convegno metterà a confronto la psicologa Valentina Conti con l’Avvocato Luciana Sergiacomi della Camera Minore di Padova e la giornalista Camilla Ghedini su convenzioni internazionali e testimonianze di abusi sui minori; moderatrice della discussione sarà la presidente Emanuela Sgroi della Camera Minorile di Ferrara.

Dalle ore 18.00 presso la Galleria Matteotti aprirà la mostra collettiva, giunta alla sua IV edizione,  con le performance di Silvia Bottoni e del cantautore austriaco Robert “Kravallo” Maier e del regista austriaco Reinhard Auer, introdotto dal critico cinematografico Vito Contento.

“[…] ad ogni artista è stata consegnata una testimonianza di una vittima, sulla quale lo stesso artista si doveva esprimere senza mai violare la sua privacy.”

Fra gli artisti internazionali:

Mora Sverzut Alexandre (Brasile), Getova Maria Marg (Bulgaria), Mudura Dalila e Neumeyer Mariana dalla Romania; Kiseleva Elena (Russia), Auxtovà Gabika, Ksenzsigh Ester e Lubika Mazik Ema dalla Slovacchia; Abdulrahman Sahf e Barghoud Ibrahim dalla Siria; Kiline Gùl (Turchia), Vukovic Kristina e Marijana dalla Bosnia.

Dall’Austria, oltre alla presidentessa dell’Associazione Anime senza voce Brigitte Ostwald:

Cezanne – Thauss Chris, Deutsch Lisi, Di Vora Anneliese, Eberhardt Valentina, Eibensteiner Manuela, Eisenbock Roswitha, Fellner Eva, Guggi Manuela, Hoesch Helga, Holzapfel Margot, Jany – Widhalm Susi, Kacsur Elisabeth, Kehl Werner, Kipper Christine, Kratochwill Brigitte, Maier Robert, Marschnig Lisa, Mehlmann Irmgard, Praschag Christine, Preyer Dany, Rauecker Brigitte, Sandmayr Ron, Schar Rudolf, Seidl Raimund, Sulc Monika e Wagner Eva.

Dalla Germania: Bernstaed Irmin, Dorsch Gudrun, Saes Ingeborg, Schenk Christine e Zuck Inge.

Numerose le quote rosa fra gli artisti dell’Italia:

Balducci Irene, Bartolomei Santina, Bosio Antonella, Casadei Sabrina, Cataldi Pix, Cattleya Alma, Conti Sofia, Coral Roberta, Di Palma Renata, Dolzani Francesca, Fabbri Michela, Ferrari Roberta, Flores Angelica, Guazzarini Nives, Guerra Giada, Izzillo Luisa, Lestrange Eleonora, Loprete Angela, Nicolardi Francesca, Nieddu Vittoria, Pasquali Alessandra, Perboni Paola, Pieraccini Francesca, Riceci Luisa, Santucci Gisella, Smita Zannini Paola, Soardi Nadia, Sperti Mary, Strobino Oria Piera, Tampieri Silvia, Toffolon Paola, Turci Antonella e Linda e Valdinocci Dea.

Fra gli artisti maschi: Caprili Davide, Cuccoli Leonardo, D’Agostino Fabio, Ferri Fausto, Formica Mario, Ganzaroli Maurizio, Graziani Paolo, Guerra Roberto, Imposimato Vincenzo, Mignogna Amedeo, Pavolucci Fabrizio, Piraccini Francesco, l’artista e maestro Decoratore Polo Gentile, Racconi Diego, Zanzi Ivano.

Gentile-Polo_La-ruota-gira_(Prigioni) Gentile-Polo_Radici_contro-abusi-sui-minori

(In foto: due delle opere in mostra,”La Ruota gira” e “Radici” del maestro decoratore Gentile Polo)

 

Parte delle opere saranno messe all’asta sabato 21 settembre dalle ore 20.00, durante la cena di gala al Palazzo della Racchetta, ed i proventi devoluti interamente alla Fondazione ACAREF Onlus di Ferrara a sostegno della ricerca e la costruzione di una casa per persone con disabilità.

Sabato 21 settembre saranno disponibili dalle 10.00 anche i laboratori per bambini di #MeKaterina presso la galleria della mostra, alle Grotte del Boldini invece si terranno per gli adulti letture culturali di poesia a cura di Micaela Zambardi, Sara Letizia, Raimondo Galante e Maurizio Ganzarli.

Dalle ore 11.00 presso la Galleria Matteotti il critico Dott. Marco Fusaroli presenterà gli artisti esposti mentre dalle tre del pomeriggio i bambini potranno partecipare a tornei di mini basket e assistere a tornei di bocce paralimpiche.

Sempre nel pomeriggio di sabato, dalle 16.30 l’attrice Alma Cattleya intratterrà il pubblico con una performance, mentre dalle 17.30 a Palazzo Crema verrà presentato e letto alcuni stralci del libro “5 anni” dell’autrice Giancarla Melecci.

La sera alle 20.00 al Palazzo della Racchetta si terrà la cena di gala con la performance “Fior d’asfalto” di Antonella Turci e l’asta benefica.

Domenica 22 Settembre dalle 10.00 proseguono i laboratori per bambini di #MeKaterina alla Galleria Matteotti, mentre alle Grotte del Boldini l’organizzatrice Brigitte Ostwald intervisterà alcuni degli artisti presenti.

Dalle ore 11.00 a Palazzo Crema la scrittrice Raphaella Angeri presenterà il suo libro “Una bambina da salvare” con l’intervento della psicologa forense Dottoressa Marica Malagutti, mentre dalle ore 16.00 si terrà la lettura di poesie con Micaela Zambardi, Sara Letizia, Raimondo Galante, Maurizio Ganzaroli, Roberto Gamberoni.

Ganzaroli eseguirà poi dalle 17.30 alle Grotte del Boldini la performance “Colpevole d’innocenza”.

Sempre domenica 22 si terrà infine il Finissage dell’evento dalle 18.30 alla Galleria Matteotti, con la premiazione degli artisti votati dal pubblico. Vi aspettiamo!

http://www.facebook.com/pg/ArtePoloG – http://www.studio-martorelli.net/polo-gentile/

Ferrara: Arte e convegni per Anime senza voceultima modifica: 2019-09-20T15:52:55+02:00da lucia.martorelli