Alla Kunst Grenzen torna la biennale enogastronomica delle Arti: “SaturnArs” Con “Flying Art” di Guadalupe Zepeda l’arte postale italiana vola in Messico Le avventure di un Contrabbasso all’antico Klösterle di Egna Favole in mostra alla Galleria Kunst Grenzen con “C’era una volta … nel mondo di Barbie” di Carlo Margoni All’antico Klösterle di Egna “L’Autonomia è un’arte – Autonomie ist eine Kunst” Festa della Donna 2024 con il fantastico mondo di “La Lena e le rose d’oro” alla Galleria Kunst Grenzen! RotoloArt – Arte in Viaggio: da Massa Lombarda a Rovere’ della Luna prima della tappa partenopea! Ben 62 opere sul tema del Natale in mostra alla galleria Kunst Grenzen con l’edizione 2023 di Presepiamo! A Novembre i grandi dell’Arte in mostra con ArTre Aste e Kunst Grenzen Psy Project: brivido e introspezione nel romanzo di Sharon Plancher alla galleria Kunst Grenzen Aperto il bando di partecipazione all’evento invernale Kunst Grenzen “Presepiamo 2023” Finissage letterario all’evento Kunst Grenzen “Omaggio a Bruno Munari” con lo scrittore Giorgio Ragucci Brugger Il maestro Walter Salin … e la sua chitarra fra le magiche atmosfere di Munari alla Galleria Kunst Grenzen di Rovere della Luna Chiamata alle Arti: la Kunst Grenzen di Rovere della Luna rende … Omaggio a Bruno Munari Marco Veronese racconta il suo … amaro destino alla galleria Kunst Grenzen Kunst Grenzen e ArtistiKamente Pistoia con la collettiva d’arte Garda See Art al Forte Alto di Nago Torna l’Arte trentina del ‘900 alla Sala Fondazione CARITRO con ArTre Trento e l’Associazione Kunst Grenzen Dalla Sicilia, le cromie spazio-temporali di Agostino Tulumello in mostra alla Galleria Kunst Grenzen Torna la biennale “VERSI IN FORMA”: Arte e Letteratura in scena alla Kunst Grenzen – Arte di frontiera! Dal primo ‘900 ad oggi: l’Arte trentina in mostra alla Fondazione Caritro con ArTre Casa d’Aste e l’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps A Marzo le “Ali di farfalla” Kunst Grenzen volano a sostegno delle Donne iraniane Ali di farfalla 2023: alla Kunst Grenzen va in mostra la solidarietà D’Amato e Masi emozionano con “Non tutti tornarono” a Rovere della Luna A “PRESEPIAMO: ARTE E POESIA DEL NATALE” … MATURA NEL CUORE UNA STELLA, CON ESTER D’AMATO E ALFONSO MASI Il Messico a Rovere della Luna per il Dia de los muertos SaturnArs: a Rovere’ della Luna la I° Biennale enogastronomica delle Arti Alfonso Masi è Giorgio Gaber alla galleria Kunst Grenzen di Rovere’ della Luna DONAZIONE ARCHIVIO VIRGINIA MILICI E MOSTRA DEI LIBRI D’ARTISTA UNO – DUE – TRE … eventi! Con Xante Battaglia fra Nago, Rovereto e Rovere’ della Luna Riccardo Massole a Rovere’ della Luna: una vita in poesia OMAGGIO A GIORGIO GABER ALLA SALA KUNST GRENZEN DI ROVERE’ DELLA LUNA Riparte il dialogo artistico con le “Personali Flash” della galleria Kunst Grenzen a Rovere’ della Luna! L’AMORE PUO’ ESSERE CORROTTO?… MAI PIU’ – Recensione di Alenis Lauri per “Vite infrante” di Chiara Manente e Claudia Vazzoler – Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole CON THOMAS DADDEZIO A MARZO LA POESIA CERCA IL … CAMBIAMENTO Alla Kunst Grenzen-Arte di frontiera PRESEPIAMO festeggiando il Natale Investigazioni e misteri alla Kunst Grenzen-Arte di frontiera con … IL DIARIO di Vito Nomade A SALORNO … TU SEI TUTTO FINO AL SETTIMO CIELO Renata Di Palma alla Kunst Grenzen – Arte di frontiera avvia l’Arte Postale per il futuro dei … bambini nel mondo! ARTE STORIA E FILATELIA RACCONTANO … LA CIVILTA’ RURALE ALLA SALA KUNST GRENZEN DI ROVERE DELLA LUNA Residenza d’artista: Musica, Arte e Letteratura in dialogo allo Spazio Arte 121 di Madrano Crisi post pandemia: artisti uniti nella solidarietà per Radio Music Trento A Rovereto apre la Casa della Pittura fonetica e mette in mostra … il legno e il cuore! NUVOLE – 100 artisti per ricordare … il mondo dell’Arte ad un anno dalla pandemia Un mondo di colori in mostra alla galleria Pocket Art Studio con Mega Art CHIESE E CASTELLI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE La paletta dell’Arte combatte gli stereotipi per l’8 Marzo Per Alberto Sighele “Tu sei tutto fino al settimo cielo” Ali di farfalla per volare alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera Versi in-forma (omaggio al poeta) inaugura la 1^Edizione alla Galleria Kunst Grenzen! In mostra 3D web i Soci fondatori Kunst Grenzen-Arte di frontiera! A Natale Presepiamo in Galleria con l’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera! GENTILE POLO AGLI ABBINAMENTI MONTEFALCO PER CELEBRARE IL SAGRANTINO La rivista ARTE TRENTINA alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera LA MEMORIA TRIDIMENSIONALE DEL LEGNO 7 strofe per 7 canti con Sighele – Yurchenko alla Galleria Kunst Grenzen A Rovere della Luna l’Arte supera i … confini: GRENZEN! PORTRAIT – ritratti di poesia – a Rovere della Luna! Speranza e comunicazione – Festival delle Arti all’Ambasciata Irachena in Roma ARTIgiano (al tempo del COVID-19) La Kunst Grenzen inaugura con L’ARTE A FAVORE DELLA PROTEZIONE CIVILE L’ARTE A FAVORE DELLA PROTEZIONE CIVILE: eventi in programma YOGARTE – LABORATORI PER BAMBINI DI ARTE IN MOVIMENTO L’Arte a fianco della Protezione Civile contro il COVID-19 Covid, Grenzen e i confini dell’Arte: superando le barriere Frontiere dell’Arte o Arte di frontiera? I Grenzen in mostra al chiaro di … Luna! Nel segno del colore: Elisabetta Doniselli racconta l’arte di Gentile Polo Restaurato lo stemma dei Vigili del Fuoco di Caldonazzo Una nuova Arte contemporanea sta nascendo A NATALE, ANCHE IL POLO SI SCIOGLIE DI SPERANZA La gioia del Presepe allo Studio d’Arte Polo Palazzo Geremia ospita… le grandi Madri di Serra Claudio Cavalieri in … Dialogo con la Natura allo spazio Foyer Io, Giorgio Gaber … e Alfonso Masi alla sala Rosmini Racchette al chiodo d’autore per ANFFAS ALLA SPIAGGIA D’ORO, RACCHETTE AL CHIODO D’ARTISTA Un pomeriggio a convivio con l’Arte Il Libro di Artista alla V Biennale Internazionale di Badoere A Badoere la V Biennale del Libro d’Artista L’allievo di Degasperi visita “Dipingere lo spazio sacro” Ferrara: Arte e convegni per Anime senza voce Arte e incontri a Palazzo Candelpergher di Nogaredo Teatro Sociale di Trento: 2oo anni in concerto A Conversano … conversano le arti di Face’Art 2019 Lettera di Ivo Batocco all’amico Gentile Polo Gentile Polo: il rivelatore delle segrete trattative tra la Quotidianità e … il Sentire Vivo … attaccato alla vita, oltre il mio muro L’ARTE AD … ALTA VOCE CONTRO GLI ABUSI! Le Antologie Lunari di Gentile Polo fra i Vòlti alla Luna Vivi l’Estate con le Polo.G’s Summer cards, le cartoline delle tue vacanze! Artisti a Statuto speciale … the long goodbye! BELLEZZE DA RED CARPET A MEZZOCORONA TRAIETTORIE SONORE di Caracristi e Rahbarian SUL RETRO del Papavero Una montagna di libri per Alfonso Masi e Luciano Maino. L’Ing. Martorelli Dott. Damiano illustra Il Principato di Trento nell’Europa del ‘200 I vini Betta abbattono le barriere a Palazzo Thun Lo Studio d’Arte Gentile Polo a tu per tu con Mauro De Carli e Piermario Dorigatti EMOZIONI IN ANTEPRIMA ALLO SPAZIO BIGARAN CELATE RIVELAZIONI NOIR ALLO SPAZIO FOYER DI TRENTO “Il Muro al muro”: il 5 Aprile a Palazzo Thun, in mostra contro ogni barriera!

NUVOLE – 100 artisti per ricordare … il mondo dell’Arte ad un anno dalla pandemia

“NUVOLE – 100 artisti per ricordare” è la prossima mostra d’arte che inaugurerà giovedì 6 maggio 2021 alla galleria veneziana Visionialtre di Adolfina de Stefani.

NUVOLE-100 artisti per ricordare_Galleria Visionialtre di Adolfina De Stefani_2021_blog Martorelli Lucia-Studio di Arte Gentile Polo

 

NUVOLE – 100 artisti per ricordare è il titolo di questa grande installazione e vuole essere una azione commemorativa a ricordo, ad un anno della PANDEMIA, delle vittime della pandemia in ogni loro accezione.

Quelle vite sono come nuvole sospese all’orizzonte

“… che squarciano l’orizzonte succubi di un moto che – ora – nell’immobilità, appare arrestato, vite comunque presenti nel loro segno carnale indelebile: forte e insostituibile. NUVOLE immagine leggera che conduce a mondi immaginari dove le energie si intrecciano e aleggiano noncuranti mentre il mondo intero sta subendo un cambiamento. Cambiamento necessario, una trasformazione dove la morte necessariamente deve essere vista come una rigenerazione […] In questa dipartita a noi restano le memorie, una stratificazione storica di intrecci polivalenti … che restano in vita affinché ancora ci parlino.”

 

Dal 6 al 28 maggio inaugura dunque una mostra dedicata e delicata, nella tematica e nei sentimenti espressi, che prende spunto nel titolo da una grande installazione alla Galleria Visionialtre situata già di per sé in un luogo pregno di storia ovvero il Campo del Ghetto Novo (Venezia).

“Guardo le nuvole lassù, nel cielo blu e lassù, ci sei tu. nella tua bolla eri stanco e non lottavi più. Ora sei libero tre le bianche nuvole. Come loro arrivi, vai e ritorni nella mia memoria.” (Vincenzo)

 

NUVOLE-100 artisti per ricordare_VISIONIALTRE Gallery_di Adolfina de Stefani_Venezia

La mostra collettiva NUVOLE – 100 artisti per ricordare parte forse dallo spunto delle pietre di inciampo (in tedesco Stolpersteine) nate dall’iniziativa accolta dell’artista Günter Demnig per depositare nel selciato urbano la memoria delle vittime deportate nei campi di sterminio; nel nostro caso le pietre sono mattonelle quadrate d’artista, realizzate in vari materiali, di 10 cm di lato e dedicate ad una o più persone che ci hanno lasciato.

L’evento è curato da Aurora Cappello e durante l’inaugurazione di giovedì 6 maggio dalle ore 19.00 il pubblico potrà assistere alla performance “Viaggio della dipartita” degli artisti Antonello Mantovani e Adolfina de Stefani.

“Tanti messaggi eterogenei che comunicano che l’arte non muore mai, è una sorgente limpida, sincera, ricca di creatività, che disseta i suoi affluenti”

 

Oltre alla stessa gallerista Adolfina de Stefani, che presenta un’opera intitolata “Contagio” in memoria di Emanuele Severino, fra gli artisti che hanno accolto l’invito a ricordare tutte le vittime della pandemia di covid-19 troviamo:

Aurora Cappello, Annamaria Dri, Alessandra Gusso, Agustina Perez Pellegrini, Iryna Ozarynska, Lucia Fornarini, Marija Markovic, Marisa Merlin, Silvia Cegalin, Maristella Martellato, Nelli Cordioli, Maria Credidio, Piera De Nicolao, Ombretta Gazzola, Sandra Marzorati, Margherita Piccardo, Maria Nikolic, Manuela Simoncelli, Renata Tabanelli, Renata Strada, Mariella Bogliacino, Franco Ballabeni, Salvio Capuano, Teo de Palma, Armando Di Nunzio, Alessandro Ferrari, Mauro Fornasier, Leo Francini, Flavio Galletti, Marino Marinoni, Fernando Montà,  Clemente Padin, Giovanni Pinosio, Carlo Pucci, Claudio Scaranari, Paolo Seghizzi, Dino Sileoni, Angelo Stagno, Giovanni Strada, Giovanni Oscar Urso e il maestro decoratore e Presidente Kunst Grenzen-Arte di frontiera Gentile Polo.

 

Barbara Cappello_NUVOLE-100 artisti per ricordare_Galleria Visionialtre_Venezia 2021_blog Lucia Martorelli-Studio di Arte Gentile Polo

(In foto: “Coraggio” opera dell’artista Barbara Cappello, dedicata a Michela Dorigatti, ricordando Luis Sepúlveda, una “figlia” acquisita a me molto cara, perché il futuro del coraggio avrà inizio anche da chi è come lei … perché talvolta capita che sia un gatto che insegna ad una gabbianella a volare!)

 

Altri hanno rivolto un pensiero alla madre adorata, come Tommaso Vassalle, o comunque ad una persona cara come Rossella Ricci a Vincenzo, l’artista trentino Matteo Boato a Mimo Boato, Giancarlo  Pucci a Suor Germana, Maria Teresa Bortoletto commemora la partigiana Lidia Menapace, Leo Franceschi ricorda Francesco Battagia sindacalista CGIL, Andrej Mussa omaggia in vita la stessa Alfonsina, oppure alla terra dell’Etna come Fazekas Zoltan.

Altri artisti hanno voluto ricordare personaggi locali o internazionali famosi e vittime a loro volta della pandemia:

  • Andreina Argiolas, Grazia Giani, Oronzo Liuzzi, Imerio Rovelli  (con l’opera dedicata a Germano Celant);
  • Michela Baldi, la Presidente FIDA – Trento Barbara Cappello, Agnese Cunego, Sabina Romanin, Marcella Foccardi, Chiara Ballone e Daniele Cuoghi (per Louis Sepùlveda) mentre Mirta Caccaro ricorda anche Christo e, assieme al collega Sandro di Cesare, anche il famoso critico d’arte Philippe Daverio;
  • la critica d’arte Lea Vergine viene omaggiata invece da Giuliana Cobalchini e Diana Isa Vallini, il critico Germano Celant è nei pensieri di Greta Boato, mentre Gian Paolo Lucato ricorda Gillo Dorfles;
  • il fotografo Giovanni Gastel è nei pensieri degli artisti Carmela Corsitto, Laura Maria Mino, Gianni Sandonà e Lamberto Caravita, Guglielmo Barbetta è ricordato da Dipriori, mentre il collega Bob Krieger viene omaggiato da Maria Manuela Codazzi;
  • Cristina Cortese, Valentina Braghetto, Giorgio Trinciarelli e Pier Roberto Bassi commemorano l’architetto Vittorio Gregotti, mentre il collega Yona Friedman viene ricordato da Elena Dell’Andrea;
  • Il Designer Enzo Mari è nei pensieri invece dell’artista Antonio Picardi, Cini Boeri viene ricordata invece da Mario Verdiani;
  • La Chigi dedica l’opera all’artista Sergio Bernardi, mentre Dipriori ricorda Guglielmo Barbetti, Marco Ferrari dedica l’opera all’artista Turi Simeti, Carla Bertola ricorda Romi Trentini, mentre l’artista filippino David Medalla viene omaggiato da Antonio Sassu;
  • Riccardo Parenti si presenta con un omaggio al professore Davide Frisoli;
  • Claudio Jaccarino ricorda E. Cavrasco;
  • l’archeologa Orietta Maestro è nei pensieri dell’artista Serena Poletti;

 

Gentile Polo_NUVOLE_composizione di tre piastrelle da 10x10 cm_per mostra NUVOLE_galleria Visionialtre di Alfonsina de stefani_2021

(Nella foto a destra: opera trittico NUVOLE , acquerello su legno, dell’artista Gentile Polo dell’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera, per l’evento commemorativo omonimo realizzato alla Galleria Visionialtre di Alfonsina de Stefani e curata da Aurora Cappello)

Del mondo dello spettacolo vengono ricordati il cantante Thione Seck con l’artista Claudia Coro’, Claudio Grandinetti omaggia la cantante Boom girl Elisabetta Imelio, Giuseppe Zanon ricorda il batterista dei Pooh Stefano D’Orazio, Vittore Baroni dedica l’opera al produttore discografico Hal Willner, Antonello Mantovani tributa l’opera al giovane attore scomparso Vito Molaro, mentre Patrizia Nicolini e Mariano Bellarosa ricordano Lucia Bosè.

Il mondo della moda riceve il tributo di Loretta Cappanera per la scomparsa Eleonora Fiorani, Anja Mattila Tolvanen ricorda Kenzo Tokada e Paola Turra la stilista Fiorella Mancini.

sala allestita_NUVOLE-100 artisti per ricordare_Galleria Visionialtre di Adolfina De Stefani_2021

 

Anche alcuni poeti vengono omaggiati: Silvia Favaretto partecipa alla mostra “NUVOLE – 100 artisti per ricordare” con un’opera tributo alla poetessa Gabriella Valera Gruber, Lucia Guidorizzi e Fabio Burigana ricordano il poeta Aldo Vianello, Valeria Sangiorgi ricorda Ivan Fassio, Benedetta Jandolo dedica l’opera al poeta Marco Ribani, Alberto Vitacchio ricorda Francesco Mandrino;

Alcuni artisti hanno dedicato l’opera a diversi personaggi, come Piero Biasion con un’opera dedicata a Lanfranco Baldi e Roberto Cerbai, Guidonia Stevanato che ha pensato ad Egidio Novello, Lidia Menapace, Ann Katharine Mitchel, Philippe Daverio, Ennio Morricone, Francesco de Francesco e Gino Fasol e Rosanna La Spesa che omaggia Sepùlveda, Lidia Menapace, Milva, Ezio Bosso, Franca Valeri, Sergio Zavoli, Stanley Cohen, Rossana Rossanda, Lea Vergine, Ebru Timtik, Ellis Marsalis, Manu Dibango.

il VERNISSAGE della mostra collettiva NUVOLE – 100 artisti per ricordare avrà luogo giovedì 6 maggio 2021 dalle ore 19.00 presso la Galleria VISIONIALTRE di Alfonsina de Stefani (Campo del Ghetto Novo 2918 – 30121 Venezia – infovisionialtre@gmail.com adolfinadestefani@gmail.com / Tel. +39 349 868 2155) e proseguirà fino al 28 maggio 2021 con i seguenti orari di visita: mercoledì – domenica 11:00 – 14:00 | 16:00 – 20:00.

 

(Articolo di Martorelli Lucia – Studio d’Arte Gentile Polo e Segretaria Kunst Grenzen-Arte di frontiera)

 

NUVOLE – 100 artisti per ricordare … il mondo dell’Arte ad un anno dalla pandemiaultima modifica: 2021-05-03T17:41:21+02:00da lucia.martorelli