Alla Kunst Grenzen torna la biennale enogastronomica delle Arti: “SaturnArs” Con “Flying Art” di Guadalupe Zepeda l’arte postale italiana vola in Messico Le avventure di un Contrabbasso all’antico Klösterle di Egna Favole in mostra alla Galleria Kunst Grenzen con “C’era una volta … nel mondo di Barbie” di Carlo Margoni All’antico Klösterle di Egna “L’Autonomia è un’arte – Autonomie ist eine Kunst” Festa della Donna 2024 con il fantastico mondo di “La Lena e le rose d’oro” alla Galleria Kunst Grenzen! RotoloArt – Arte in Viaggio: da Massa Lombarda a Rovere’ della Luna prima della tappa partenopea! Ben 62 opere sul tema del Natale in mostra alla galleria Kunst Grenzen con l’edizione 2023 di Presepiamo! A Novembre i grandi dell’Arte in mostra con ArTre Aste e Kunst Grenzen Psy Project: brivido e introspezione nel romanzo di Sharon Plancher alla galleria Kunst Grenzen Aperto il bando di partecipazione all’evento invernale Kunst Grenzen “Presepiamo 2023” Finissage letterario all’evento Kunst Grenzen “Omaggio a Bruno Munari” con lo scrittore Giorgio Ragucci Brugger Il maestro Walter Salin … e la sua chitarra fra le magiche atmosfere di Munari alla Galleria Kunst Grenzen di Rovere della Luna Chiamata alle Arti: la Kunst Grenzen di Rovere della Luna rende … Omaggio a Bruno Munari Marco Veronese racconta il suo … amaro destino alla galleria Kunst Grenzen Kunst Grenzen e ArtistiKamente Pistoia con la collettiva d’arte Garda See Art al Forte Alto di Nago Torna l’Arte trentina del ‘900 alla Sala Fondazione CARITRO con ArTre Trento e l’Associazione Kunst Grenzen Dalla Sicilia, le cromie spazio-temporali di Agostino Tulumello in mostra alla Galleria Kunst Grenzen Torna la biennale “VERSI IN FORMA”: Arte e Letteratura in scena alla Kunst Grenzen – Arte di frontiera! Dal primo ‘900 ad oggi: l’Arte trentina in mostra alla Fondazione Caritro con ArTre Casa d’Aste e l’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps A Marzo le “Ali di farfalla” Kunst Grenzen volano a sostegno delle Donne iraniane Ali di farfalla 2023: alla Kunst Grenzen va in mostra la solidarietà D’Amato e Masi emozionano con “Non tutti tornarono” a Rovere della Luna A “PRESEPIAMO: ARTE E POESIA DEL NATALE” … MATURA NEL CUORE UNA STELLA, CON ESTER D’AMATO E ALFONSO MASI Il Messico a Rovere della Luna per il Dia de los muertos SaturnArs: a Rovere’ della Luna la I° Biennale enogastronomica delle Arti Alfonso Masi è Giorgio Gaber alla galleria Kunst Grenzen di Rovere’ della Luna DONAZIONE ARCHIVIO VIRGINIA MILICI E MOSTRA DEI LIBRI D’ARTISTA UNO – DUE – TRE … eventi! Con Xante Battaglia fra Nago, Rovereto e Rovere’ della Luna Riccardo Massole a Rovere’ della Luna: una vita in poesia OMAGGIO A GIORGIO GABER ALLA SALA KUNST GRENZEN DI ROVERE’ DELLA LUNA Riparte il dialogo artistico con le “Personali Flash” della galleria Kunst Grenzen a Rovere’ della Luna! L’AMORE PUO’ ESSERE CORROTTO?… MAI PIU’ – Recensione di Alenis Lauri per “Vite infrante” di Chiara Manente e Claudia Vazzoler – Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole CON THOMAS DADDEZIO A MARZO LA POESIA CERCA IL … CAMBIAMENTO Alla Kunst Grenzen-Arte di frontiera PRESEPIAMO festeggiando il Natale Investigazioni e misteri alla Kunst Grenzen-Arte di frontiera con … IL DIARIO di Vito Nomade A SALORNO … TU SEI TUTTO FINO AL SETTIMO CIELO Renata Di Palma alla Kunst Grenzen – Arte di frontiera avvia l’Arte Postale per il futuro dei … bambini nel mondo! ARTE STORIA E FILATELIA RACCONTANO … LA CIVILTA’ RURALE ALLA SALA KUNST GRENZEN DI ROVERE DELLA LUNA Residenza d’artista: Musica, Arte e Letteratura in dialogo allo Spazio Arte 121 di Madrano Crisi post pandemia: artisti uniti nella solidarietà per Radio Music Trento A Rovereto apre la Casa della Pittura fonetica e mette in mostra … il legno e il cuore! NUVOLE – 100 artisti per ricordare … il mondo dell’Arte ad un anno dalla pandemia Un mondo di colori in mostra alla galleria Pocket Art Studio con Mega Art CHIESE E CASTELLI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE La paletta dell’Arte combatte gli stereotipi per l’8 Marzo Per Alberto Sighele “Tu sei tutto fino al settimo cielo” Ali di farfalla per volare alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera Versi in-forma (omaggio al poeta) inaugura la 1^Edizione alla Galleria Kunst Grenzen! In mostra 3D web i Soci fondatori Kunst Grenzen-Arte di frontiera! A Natale Presepiamo in Galleria con l’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera! GENTILE POLO AGLI ABBINAMENTI MONTEFALCO PER CELEBRARE IL SAGRANTINO La rivista ARTE TRENTINA alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera LA MEMORIA TRIDIMENSIONALE DEL LEGNO 7 strofe per 7 canti con Sighele – Yurchenko alla Galleria Kunst Grenzen A Rovere della Luna l’Arte supera i … confini: GRENZEN! PORTRAIT – ritratti di poesia – a Rovere della Luna! Speranza e comunicazione – Festival delle Arti all’Ambasciata Irachena in Roma ARTIgiano (al tempo del COVID-19) La Kunst Grenzen inaugura con L’ARTE A FAVORE DELLA PROTEZIONE CIVILE L’ARTE A FAVORE DELLA PROTEZIONE CIVILE: eventi in programma YOGARTE – LABORATORI PER BAMBINI DI ARTE IN MOVIMENTO L’Arte a fianco della Protezione Civile contro il COVID-19 Covid, Grenzen e i confini dell’Arte: superando le barriere Frontiere dell’Arte o Arte di frontiera? I Grenzen in mostra al chiaro di … Luna! Nel segno del colore: Elisabetta Doniselli racconta l’arte di Gentile Polo Restaurato lo stemma dei Vigili del Fuoco di Caldonazzo Una nuova Arte contemporanea sta nascendo A NATALE, ANCHE IL POLO SI SCIOGLIE DI SPERANZA La gioia del Presepe allo Studio d’Arte Polo Palazzo Geremia ospita… le grandi Madri di Serra Claudio Cavalieri in … Dialogo con la Natura allo spazio Foyer Io, Giorgio Gaber … e Alfonso Masi alla sala Rosmini Racchette al chiodo d’autore per ANFFAS ALLA SPIAGGIA D’ORO, RACCHETTE AL CHIODO D’ARTISTA Un pomeriggio a convivio con l’Arte Il Libro di Artista alla V Biennale Internazionale di Badoere A Badoere la V Biennale del Libro d’Artista L’allievo di Degasperi visita “Dipingere lo spazio sacro” Ferrara: Arte e convegni per Anime senza voce Arte e incontri a Palazzo Candelpergher di Nogaredo Teatro Sociale di Trento: 2oo anni in concerto A Conversano … conversano le arti di Face’Art 2019 Lettera di Ivo Batocco all’amico Gentile Polo Gentile Polo: il rivelatore delle segrete trattative tra la Quotidianità e … il Sentire Vivo … attaccato alla vita, oltre il mio muro L’ARTE AD … ALTA VOCE CONTRO GLI ABUSI! Le Antologie Lunari di Gentile Polo fra i Vòlti alla Luna Vivi l’Estate con le Polo.G’s Summer cards, le cartoline delle tue vacanze! Artisti a Statuto speciale … the long goodbye! BELLEZZE DA RED CARPET A MEZZOCORONA TRAIETTORIE SONORE di Caracristi e Rahbarian SUL RETRO del Papavero Una montagna di libri per Alfonso Masi e Luciano Maino. L’Ing. Martorelli Dott. Damiano illustra Il Principato di Trento nell’Europa del ‘200 I vini Betta abbattono le barriere a Palazzo Thun Lo Studio d’Arte Gentile Polo a tu per tu con Mauro De Carli e Piermario Dorigatti EMOZIONI IN ANTEPRIMA ALLO SPAZIO BIGARAN CELATE RIVELAZIONI NOIR ALLO SPAZIO FOYER DI TRENTO “Il Muro al muro”: il 5 Aprile a Palazzo Thun, in mostra contro ogni barriera!

Alfonso Masi è Giorgio Gaber alla galleria Kunst Grenzen di Rovere’ della Luna

Le atmosfere del teatro canzone di “IO, GIORGIO GABER” rivivranno sabato 24 settembre 2022 alla Galleria Kunst Grenzen – Arte di frontiera!
FB_IO GIORGIO GABER_di Alfonso Masi_Kunst Grenzen-Arte di frontiera_24092022
Giorgio Gaber o Mister G fu tra i primi interpreti del Rock and Roll italiano, autore e attore teatrale, scelse come soggetto da raccontare quegli eroi minori di periferia che entrarono nelle sue canzoni più conosciute, al punto che il critico Enzo Golino lo battezzò «l’Adorno del Giambellino», un marchio al quale Gaber stesso fece in più di una occasione il verso, definendosi «filosofo ignorante».
Lo spettacolo “Io, Giorgio Gaber” è curato dal noto attore trentino ALFONSO MASI con l’accompagnamento musicale di Patrick Coser (chitarra e voce), Luciano Maino (fisarmonica) e Michele Tovazzi al contrabbasso.
Alfonso Masi inizia la sua carriera come insegnante nel 1976 e prosegue fino al 2005, tenendo in contemporanea corsi di Animazione teatrale, Didattica della poesia e del racconto, e nel 2001 “Il giornale a scuola” per il quotidiano Alto Adige.
“recito poesie d’autore […] e risale alla fine degli anni ’50 quando avevo 16 anni. Mi venne regalato un disco a 45 giri in cui Arnoldo Foà recitava il Lamento per la morte di Ignazio. Fui folgorato dall’interpretazione di Foà e alla prima occasione volli cimentarmi a scuola nella recita di una poesia.
Quando la professoressa di lettere mi chiamò alla cattedra per dimostrare di aver imparato a memoria L’ora di Barga, con voce grave iniziai a scandire Al mio cantuccio donde non sento/ se non le reste brusir del grano….
Non riuscii neppure a terminare quattro versi che la professoressa mi cacciò bruscamente a posto gridando che quello non era il modo di presentare i versi di Pascoli.
Non mi persi d’animo e le mie recite di versi continuarono fuori dalle aule scolastiche presentando libri di poeti per poi ritornare a scuola con alcuni recital rivolti agli alunni, quasi un itinerario di scoperta della poesia articolato in quattro tappe:
Alfonso Masi_legge i brani vincitori del concorso A-Gorfer Uomo - territorio scritti di etnografia e paesaggio1. L’omino delle filastrocche per alunni di prima e seconda elementare.
2. Poesiapoesia, avventura nel mondo della poesia per alunni di terza, quarta e quinta elementare.
3. Filastrocche filastrocche, alla scoperta di Gianni Rodari, poeta per bambini.
4. Che cos’è la poesia?, viaggio alla scoperta della poesia per studenti della scuola media.
 
[…] Ai recital rivolti agli alunni della scuola elementare e media gradualmente negli anni si sono aggiunti dei recital riguardanti poeti italiani e stranieri, rivolti agli studenti delle scuole superiori o ad un pubblico di adulti. Sono nati così i recital dedicati a Ungaretti, Montale, Pavese, realizzati anche con la collaborazione di alcuni amici che recitano insieme a me o di musicisti che accompagnano la recita con musiche appropriate. Sono nati pure i recital su Rafael Alberti, su Prévert e quello su Lorca in cui ho potuto finalmente realizzare il mio sogno di recitare A la cinco de la tarde con il supporto di una chitarra, di una cantante e di un’attrice. Invece due poeti, Orazio e Leopardi, sono stati presentati a mo’ di intervista, quindi con l’alternarsi di domande e risposte, queste ultime sempre tratte dalle loro opere. L’intervista è stata usata anche per Dante e per il suo viaggio all’Inferno; in questo caso ho aggiunto due gustosissime interviste, presentate alla Rai negli anni ’70, a Francesca da Rimini e a Beatrice.”
(Alfonso Masi, dall’intervista di Nadia Clementi “L’amore per la poesia salva la vita” sul quotidiano l’Adigetto del 26.04.2014)
Numerosi sono gli spettacoli teatrali e musicali tenuti negli anni dall’attore trentino Alfonso Masi fra i quali:
“S/parlando di donne” a Vezzano e “Matura nel cuore una stella” alla Casa della SAT nel 2008, a Castel Thun di Vigo di Ton “Letture con gli attori” della Divina Commedia con gustose interviste a Francesca da Rimini e a Beatrice (2010) “Si scopron le tombe si levano i morti. Interviste a chi ha fatto l’unità d’Italia nell’anniversario del 1861” al Liceo Scientifico Galileo Galilei nel 2011, “Tu passerai per il camino – ricordo della Shoah” e “Quel bambino ero io” (2012), “Incontri-scontri con Cristo: Giuda” e “Che cos’è la verità? Indagine su Ponzio Pilato” allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas ed “Il paesaggio, come immagine economica del Buongoverno” in occasione di “L’uomo e la montagna – Escursioni nel contemporaneo” a Bondo nel 2013.
Alfonso-Masi_foto
Nel 2014 Alfonso Masi mette in scena “Vita d’un uomo – Ungaretti uomo di pena” e “Portateli al sole che illumina la Piazza” alle Gallerie di Piedicastello per Cgil, Cisl e Uil del Trentino e Fondazione Museo storico del Trentino, Anpi e Arci, nel 2015 “Quando il re chiama – apologo sui vantaggi della guerra” e “Maledetta la guerra” allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento e l'”Edipo a Hiroshima: un urlo di pace” presso il Dipartimento di Lettere dell’Università a Trento; del 2016 è lo spettacolo “Cesare Battisti: la notte prima della forca” per il centenario della morte sul Doss Trento ed “Io, Giuda Iscariota” per il Museo Diocesano Tridentino nell’ambito della mostra dedicata alla Via Crucis di Othmar Winkler.
Nel 2017 “Alfonso Masi legge: Nerooro (di A. Marangoni)” alla Biblioteca del MART e mette in scena “Donne mie” per l’evento artistico Artisti a Statuto speciale, spettacolo ripreso nel 2022 per Club di Trento C.A.R.F. in occasione dell’Inner Wheel Day; del 2018 è “L’Uomo dei dolori: la passione di Cristo” al Vigilianum, e per l’artista Gentile Polo “Alfonso Masi interpreta: Una strada in salita” edito da Aletti Editore prima a Castel Pietra in Calliano e presso Palazzo Thun di Trento poi, mentre nel 2019 interpreta poesie tratte da “Il corpo folle” di Annachiara Marangoni.
Dell’anno in corso sono “Al chiaro di Luna” in collaborazione con l’Assessorato alla Promozione Culturale del Comune di Pergine, “IL DIO DENARO – Viaggio nel denaro nel mondo greco, latino, cristiano e medievale” per Associazione Culturale Antonio Rosmini di Trento, mentre sabato 24 settembre prossimo l’attore trentino metterà in scena  “IO, GIORGIO GABER” alla galleria Kunst Grenzen di Rovere’ della Luna per la serata finale dell’evento “Donazione Virginia Milici e mostra dei libri d’artista”.
“Ciò che invece intendo fare è […] diffondere l’amore alla poesia, quella poesia che, secondo Donatella Bisutti, salva la vita e mette in contatto non con libri o fogli di carta, ma avvicina all’uomo con i suoi sentimenti, i suoi problemi e le sue aspirazioni.”
(Alfonso Masi, dall’intervista di Nadia Clementi “L’amore per la poesia salva la vita” sul quotidiano l’Adigetto del 26.04.2014)
Lo spettacolo dedicato a Mister G inizierà dalle ore 19.00 presso la Sala Kunst Grenzen di Rovere’ della Luna (IT, Tn – 38030 Via Villotta 7/a) con entrata libera, fino ad esaurimento posti.
Ricordiamo che la sala privata Sala Kunst Grenzen non presenta barriere architettoniche e può essere accessibile anche a persone con difficoltà motorie.
L’evento IO, GIORGIO GABER è uno spettacolo a cura di Alfonso Masi in collaborazione con Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps, Comune e Pro Loco di Rovere’ della Luna, CR Rotaliana e Giovo, EventArt..
IO GIORGIO GABER_di Alfonso Masi_Finissage Mostra dei Libri d'artista Kunst Grenzen_24092022
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Presidente dell’Associazione Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps Sig. Gentile Polo al numero di telefono diretto: 335 607 9154 oppure scrivere all’indirizzo e-mail ufficiale: kunstgrenzen20artedifrontiera@gmail.com
(Lucia Martorelli, Studio d’Arte Gentile Polo e Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps)
Alfonso Masi è Giorgio Gaber alla galleria Kunst Grenzen di Rovere’ della Lunaultima modifica: 2022-09-21T17:24:49+02:00da lucia.martorelli