Cura della pelle con olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda si trova spesso nei prodotti per la cura della pelle. Il prodotto, dall’aroma affascinante, unico e delicato, è ottenuto per distillazione in corrente di vapore di fiori viola e steli dell’omonima pianta officinale. La sua popolarità nel campo della cosmetologia cresce ogni giorno, e questo non sorprende. L’olio di lavanda ha un effetto rigenerante e schiarente, aiuta nella lotta contro l’infiammazione, ringiovanisce e ripristina la pelle.

In che modo l’olio influisce sulla pelle?

L’olio di lavanda può essere definito universale, poiché si consiglia di includerlo nella cura di qualsiasi tipo di pelle, nonché nel complesso trattamento di molte malattie della pelle. Le proprietà curative del prodotto lo rendono un assistente indispensabile del gentil sesso nella lotta per la bellezza e la salute.

  • L’olio aromatico di lavanda ha un effetto antisettico ed è usato come agente battericida e antimicotico. Si è dimostrato valido in presenza di acne e punti neri.
  • La lavanda è stata a lungo utilizzata per trattare le malattie infiammatorie della pelle: eczema, foruncolosi, dermatiti, ecc.
  • L’olio di lavanda ha un effetto rigenerante, permettendoti di mantenere a lungo la giovinezza e la bellezza della pelle. Il prodotto profumato naturale aiuta a cancellare le tracce di post-acne e viene utilizzato anche nel complesso trattamento delle ustioni.
  • Ha proprietà protettive e aiuta a proteggere la pelle dagli effetti negativi dei fattori ambientali.
  • L’elevato effetto cicatrizzante dell’olio lo rende uno strumento indispensabile nel trattamento di qualsiasi danno alla pelle: crepe, ferite, tagli superficiali, ecc.

Diversi tipi di pelle: indicazioni per l’uso

Diversi tipi di pelle: indicazioni per l'uso

Affinché la cura della pelle soddisfi con risultati positivi, scegliendo un arsenale di prodotti necessari, dobbiamo prima di tutto studiare le proprietà dei componenti che compongono la loro composizione. Come accennato in precedenza, l’olio di lavanda è consigliato per qualsiasi tipo di cura della pelle. Quali problemi aiuterà il prodotto a far fronte e quale effetto dovremmo aspettarci?

  • Pelle che invecchia – l’olio tonifica, rinfresca, con un uso costante ritarderà la manifestazione dei segni visibili dell’invecchiamento. Aggiungi una goccia di etere di lavanda a una singola dose di crema fatta in casa e massaggia la composizione nella copertura con movimenti di massaggio. Invece di una crema, puoi assumere oli adatti alla cura della pelle che invecchia: olivello spinoso, oliva, sesamo, rosa canina, germe di grano.
  • Pelle problematica di tipo oleoso: l’olio secca l’acne, lenisce l’infiammazione, ripristina l’attività delle ghiandole sebacee, restringe visivamente i pori e disinfetta. Aggiungi la lavanda ai tonici e alle lozioni fatti in casa, potenziando così il loro effetto positivo sulla pelle.
  • Pelle secca: l’olio di lavanda farà fronte alla desquamazione, lenirà le irritazioni, eliminerà le macchie rosse. Combina gli oli essenziali con olio di jojoba, oliva, nocciolo di albicocca, avocado o ricino e usa la miscela al posto della tua crema da notte. Per 1 cucchiaio della base, prendi 2-3 gocce di olio aromatico. Applicare sul viso bagnato.
  • Pelle normale: previene il verificarsi di eventuali problemi, rinfresca e tonifica.

Cura della pelle all’olio di lavanda: controindicazioni

Le controindicazioni all’uso di un prodotto profumato nella cura della pelle sono:

  • intolleranza individuale;
  • malattia anemica;
  • periodo di gravidanza;
  • allergico alla lavanda;
  • epilessia.

Per evitare una reazione indesiderata alla lavanda, fai un semplice test di sensibilità prima di usare l’olio. Lascia cadere il prodotto sulla pelle del polso: se per diverse ore non noti alcuna reazione negativa, sentiti libero di includere l’etere nell’arsenale dei prodotti per la cura della pelle.

Maschere all’olio di lavanda: ricette collaudate

Maschere all'olio di lavanda: ricette comprovate

Affinché la maschera ti permetta di vedere il massimo risultato positivo, deve essere applicata sulla pelle pulita e vaporizzata. È meglio eseguire trattamenti di bellezza la sera, circa 2 – 2,5 ore prima di coricarsi.

  • Maschera per il ringiovanimento della pelle

Preparare gli ingredienti: 1 cucchiaino. miele liquido, 1 cucchiaino. olio d’oliva spremuto a freddo, mela di media grandezza, 2-3 gocce. olio di lavanda. Per preparare la miscela, avrai bisogno di una mela cotta. Pertanto, devi prima cuocerlo, quindi attendere che si raffreddi, separare la polpa dalla pelle e dal nocciolo e impastare. Unisci la purea risultante con il resto dei componenti della maschera antietà, mescola. Stendere la miscela di miele di mela con profumo di lavanda sulla pelle del viso il più densamente possibile e lasciare agire per 25-30 minuti. Lavare con acqua tiepida e coccolare l’epidermide con una crema nutriente.

  • Maschera per pelli problematiche

Preparare gli ingredienti: tuorlo, 2 gocce. olio di lavanda, 1 tappo. albero del tè, 1 cucchiaino. oli d’oliva. Inserisci gli oli aromatici nella base, mescola bene e unisci con il tuorlo di pollo. Distribuire la massa risultante sulla pelle del viso, rilassare i muscoli per 12-15 minuti. Usa l’acqua calda per risciacquare la miscela. Dopo la pulizia, applica una crema adatta al tuo tipo di pelle.

  • Maschera Purificante

Preparare gli ingredienti: 3-4 gocce. oli di lavanda, st. l. argilla bianca, acqua minerale. Per prima cosa, unisci l’argilla con l’acqua minerale: aggiungi acqua gradualmente in modo che la maschera non risulti liquida. Aggiungere l’olio aromatico alla miscela cremosa e mescolare bene. Stendere la composizione in uno spesso strato sulla pelle del viso, lasciando intatta la zona intorno agli occhi. Dopo circa 5 – 7 minuti, quando la massa inizia ad asciugarsi, cospargere il viso con acqua termale o naturale, evitando che l’argilla si indurisca completamente. Dopo 15 minuti, lavati il viso e applica la crema idratante sulla pelle leggermente umida.

  • Maschera profumata per tutti i tipi di pelle

Preparare gli ingredienti: 1,5 cucchiai. l. olio di jojoba, 1 tappo. oli aromatici di rosa, 2 capsule. sandalo e lavanda. Unire tutti i componenti in un contenitore di vetro, applicare la maschera sulla copertura pulita. Lavare dopo 15 minuti. Per ottenere il massimo dalla tua miscela di oli, inizia la tua routine di bellezza con un bagno di vapore.

I prodotti naturali trasformano la cura della pelle in un processo entusiasmante.

Cura della pelle con olio essenziale di lavandaultima modifica: 2023-01-01T12:33:23+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.