Economia e politica italiane

Politica economica italiana

Negli ultimi sette anni, il punto focale delle politiche economiche italiane è stato quello di mitigare gli effetti della crisi finanziaria. Due pacchetti di austerità principali sono stati introdotti dalla crisi iniziata nel 2007. Entrambi i pacchetti hanno lo scopo di ridurre il debito pubblico e il disavanzo pubblico.

Per quanto riguarda le riforme strutturali, sono stati apportati pochi cambiamenti nel corso degli anni. Il governo ha cercato di riformare l’amministrazione pubblica e l’istruzione pubblica nel tentativo di migliorare la competitività del suo capitale umano. Tuttavia, il clima di investimento rimane scarso soprattutto grazie alle sue rigide norme sul lavoro, al costo del lavoro elevato, al servizio pubblico inefficiente e al sistema giudiziario.

Il nuovo primo ministro italiano Matteo Renzi è entrato in carica nel marzo 2014 e ha promesso di rilanciare l’economia passando una riforma ogni mese nei primi 100 giorni del suo mandato. Nel tentativo di rafforzare la crescita, ha proposto un taglio dell’imposta sul reddito con un costo per il governo di circa 10 miliardi di euro. Il PM ha inoltre annunciato un’ampia riforma del lavoro che mira a cambiare il sistema di previdenza in Italia per la disoccupazione, riformare i contratti di lavoro e migliorare le agenzie di lavoro. Tuttavia, la riforma chiave di Renzi è stata la trasformazione del Senato in una camera non eletta, ponendo fine al sistema a due camere del paese. Il PM ha altresì promesso di modificare il sistema giudiziario, la pubblica amministrazione e la legge elettorale.

Politica fiscale italiana

Dopo gli anni di crisi l’economia italiana ha subito un considerevole aggiustamento fiscale. Il paese è uscito dalla procedura di disavanzo eccessivo dell’UE nel 2012, quando il suo disavanzo è sceso al 3,0% del PIL. L’Italia deve mantenere il suo deficit al di sotto del limite di soglia del 3,0% in quanto questo è uno dei criteri di convergenza dell’UE, conosciuti anche come criteri di Maastricht. La cifra del 2013 ha seguito un deficit medio del 4,6% registrato nei tre anni precedenti. Tuttavia, il bilancio primario ha registrato un solo deficit a partire dal 1995, e quello è stato nel 2009. Nel 2012 il paese ha raggiunto un’eccedenza primaria del 2,5% del PIL, uno dei più alti surplus dell’area dell’euro. L’elevato saldo positivo è stato fondamentale per migliorare la fiducia del pubblico.

Nonostante l’aggiustamento fiscale, che ha messo in equilibrio il bilancio fiscale, il debito pubblico come percentuale del PIL è stato superiore al 100% dal 1991 e ha registrato una tendenza al rialzo dal 2004. Nel 2013 il debito pubblico è pari al 132,6% del PIL, il secondo più grande debito pubblico tra i paesi dell’area euro e il quinto più grande in tutto il mondo. I dubbi sulla sostenibilità del debito dell’Italia hanno scatenato il declassamento del rating del debito del paese negli ultimi tre anni da tutte e tre le agenzie di rating: Standard and Poor’s, Moody’s e Fitch. Il premio del rischio di debito sovrano è salito a registrare livelli elevati nel mese di novembre 2011. Tuttavia, nel mese di settembre 2012 ha cominciato a moderare dopo l’annuncio della Banca centrale europea (BCE) del sistema di transazioni monetarie in ritardo (OT). Più di recente, l’Unione europea ha sollecitato il governo italiano ad avanzare con riforme economiche e strutturali a causa degli eccessi squilibri macroeconomici del paese.

Economia e scambi commerciali in Italia

Struttura commerciale italiana

Sullo sfondo di una debole domanda interna, la performance del settore esterno è cruciale per l’economia italiana. Uno dei pilastri più importanti dell’economia è la produzione di prodotti di alta qualità come le macchine, i tessili, i disegni industriali, i settori alimentari e mobili. Questi prodotti contribuiscono sostanzialmente alle esportazioni del paese. Tuttavia, come paese povero di risorse nazionali, i suoi settori energetico e manifatturiero sono fortemente dipendenti dalle importazioni. Ciò rende la posizione esterna dell’Italia vulnerabile ai cambiamenti dei prezzi all’importazione, come il carburante. La regione ha registrato deficit commerciali dal 2004 al 2011. Tuttavia, negli ultimi due anni, le importazioni in diminuzione hanno contribuito a trasformare l’equilibrio in dati positivi.

I volumi commerciali italiani sono aumentati in modo significativo dopo che il paese è entrato nell’area euro. Nonostante la crescente concorrenza mondiale, nel 2013 l’Italia è classificata come il 10 ° più grande esportatore e 11 ° importatore più importante. I principali partner commerciali dell’Italia si trovano all’interno dell’area dell’euro, in particolare la Germania, la principale destinazione delle esportazioni del paese e rappresenta circa il 12,6% delle esportazioni totali italiane e la Francia, pari all’11,1% delle esportazioni totali. Altre importanti destinazioni di esportazione sono gli Stati Uniti, con una quota del 6,9% delle esportazioni totali e la Svizzera con il 5,2%. Germania e Francia sono i principali partner d’importazione italiani, pari rispettivamente al 12,4% e al 10,8% delle importazioni totali.

Esportazioni dall’Italia

Dal momento che il settore manifatturiero del paese è specializzato in beni di alta qualità, l’Italia svolge un ruolo importante nel mercato globale dei beni di lusso. Le principali esportazioni del Paese sono macchine e attrezzature meccaniche, che rappresentano circa il 24% delle esportazioni totali, nonché veicoli a motore e veicoli di lusso (7,2%). Home di alcune delle più famose marche di moda del mondo, l’Italia occupa una nicchia speciale nel mercato globale della moda e dell’abbigliamento. Infatti, le esportazioni di abbigliamento e calzature rappresentano circa l’11,0% delle esportazioni totali del paese. Altre importanti esportazioni comprendono apparecchiature elettroniche (5,6%) e prodotti farmaceutici (4,6%).

Dal 2008 il paese ha registrato una crescita anemica nelle esportazioni di merci dell’1,6% all’anno. In termini nominali, le esportazioni di merci hanno gradualmente superato le importazioni, che hanno chiuso gli ultimi due anni (2012 e 2013) con un surplus di bilancio commerciale.

Importazioni verso l’Italia

Le principali importazioni italiane sono carburanti, che rappresentano circa il 17% delle importazioni totali. Ciò è dovuto alla mancanza di risorse naturali del paese, che la rende molto dipendente dalle importazioni di energia. Altre importazioni includono macchine (14,2%), materie prime (10,0%) e alimenti (7,0%) – l’Italia è un importatore di prodotti alimentari netti perché il paesaggio non è adatto allo sviluppo dell’agricoltura.

Dalla crisi finanziaria, le importazioni di merci hanno speso in media più in media rispetto alle esportazioni di merci. Infatti, negli ultimi sei anni le importazioni di merci sono cresciute di 0,4%.