Quando utilizzare il ponte su impianti dentali?

L’utilizzo dell’implantologia dentale ha lo scopo di sostituire gli elementi dentali persi attraverso l’impiego di presidi chirurgici che suppliscono alla mancanza delle radici naturali dei denti.
Esistono differenti tecniche implantologiche per posizionare le viti in titanio; la più utilizzata è chiamata implantologia endossea poichè i presidi chirugici utilizzati sono inseriti all’interno dell’osso e formano un tutt’uno con mascella o mandibola.
Tra le tecniche più all’avanguardia, ricordiamo: implantologia a carico immediato, implantologia computer assistita e quella transmucosa.

Il ponte su impianti dentali in titanio osteointegrati nei mascellari risolve il problema dell’edentulia parziale (mancanza di alcuni denti) senza la necessità di dover ridurre a moncone gli elementi dentali naturali e sani che dovrebbero sacrificarsi per fare da pilastri.

In questo caso, sono gli impianti dentali inseriti dal dentista a sorreggere la protesi fissa parziale e non i denti residui del paziente.

Il numero di corone di cui il ponte su impianti sarà formato dipende dal numero di denti naturali da sostituire: si può avere una sola capsula su un solo impianto fino alla intera arcata o ponte circolare su impianti.

Quando utilizzare il ponte su impianti ?

Per la sostituzione di vecchie protesi mobili scheletrate

Alcuni pazienti potrebbero essere stanchi della protesi mobile scheletrata a causa della sua eccessiva mobilità oppure per gli antiestetici ganci in metallo con cui la protesi stessa si ancora ai denti naturali.

Il ponte su impianti dentali elimina entrambi i problemi ed è molto più duraturo rispetto a tale tipo di protesi.

Per sopperire ad edentulia parziale sopraggiunta o cronicizzata

Quella sopraggiunta è la tipica situazione in cui carie non curate in tempo o malattia parodontale aggressiva hanno ormai ridotto i denti e le relative radici a monconi malridotti ed estremamente mobile difronte ai quali il dentista non può fare altro che procedere con l’estrazione.

La mancanza di denti cronicizzata si verifica quando un soggetto a perso i propri denti a causa di carie, parodontite o trauma e non li ha mai sostituiti con altri presidi odontoiatrici.

In questo caso, la parte dell’arcata rimasta edentula potrebbe essere andata incontro a grave perdita di osso. Dopo le estrazioni dei residui dei denti naturali, è possibile ripristinare le funzionalità dell’arcata creando un ponte su impianti.

Esami radiografici

Per stabilire la procedura implantologica più adatta per realizzare un ponte su impianti dentali osteointegrati e per avere un quadro completo circa la situazione in cui versa la bocca del paziente, il dentista deve effettuare degli accertamenti radiografici quindi sottopone il paziente stesso ad una comune ortopantomografia (panoramica dentale) o ad una TC dentale 3D DENTALSCAN per riprodurre con l’utilizzo del computer i mascellari del paziente in cui andranno inseriti gli impianti.

Gli esami radiologici permettono al medico di verificare o meno la presenza della quantità minima necessaria per effettuare l’intervento di implantologia.

Se la quantità di osso non è sufficiente, il paziente, prima di ricevere gli impianti, dovrà sottoporsi ad innesti di osso.

Inserimento degli impianti dentali

Tecnica tradizionale

La procedura tradizionale utilizzala tecnica a carico differito (o two stage od anche con lembo) per inserire gli impianti dentali per il ponte.

Durante la prima fase, previa anestesia locale, il dentista rende visibile l’osso attraverso l’incisione e lo scollamento della gengiva, solo a questo punto procede con le frese per creare il foro in cui avviterà l’impianto. Lo step finale è quello di suturare la gengiva nella posizione iniziale.

La seconda fase inizia dopo il periodo di osteointegrazione (generalmente 3 o 4 mesi per la mandibola e 5 o 6 mesi per la mascella), la gengiva viene nuovamente incisa per scoprire l’impianto a cui connettere il moncone o abutment ed a questo il ponte dentale.

Durante il periodo d’attesa, tra la prima e la seconda fase, è possibile fornire al paziente una protesi mobile scheletrata per garantirgli la masticazione e, in parte, anche l’estetica.

Ad osteointegrazione avvenuta, il paziente si recherà nuovamente dal dentista che assicurerà il ponte su impianti nel cavo orale utilizzando cemento odontoiatrico.

Tecnica computerizzata

Utilizzando l’implantologia computer guidata è possibile pianificare il posizionamento degli impianti dentali in modo molto preciso ed anche prevedere o meno la possibilità di porre in essere il relativo carico immediato ovvero di montare il ponte su impianti in un’unica seduta.

Le guide utilizzate dall’implantologo per eseguire le perforazioni dell’osso in punti predeterminati al computer sono talmente precise che è possibile utilizzare la tecnica transmucosa per forare gengiva ed osso allo stesso tempo eliminare l’incisione e la sutura dei tessuti molli favorendone, al contempo, la più veloce guarigione.

Costruzione del ponte provvisorio

Il ponte provvisorio, generalmente costruito con corone in resina, è molto importante sia per il dentista che per il paziente poichè:

  • permette di avere un’idea precisa del ponte definitivo su impianti;
  • consente di valutare il giusto colore dei denti;
  • è possibile porre rimedio a problemi di fonazione;
  • i tessuti parodontali, durante la guarigione, possono assumere la posizione corretta poiché il ponte provvisorio occuperà lo stesso spazio di quello definitivo.

Alloggiamento del ponte su impianti dentali osteointegrati

Trascorso il periodo di osteointegrazione necessario ed ultimato il lavoro sul dispositivo protesico definitivo, il paziente è chiamato in studio per il fissaggio del ponte su impianti dentali.

Sarà compito del dentista verificare che tutti i parametri registrati precedentemente siano effettivamente riportati sul definitivo in modo tale che il paziente lo senta come parte integrante della sua bocca ed abbia la sensazione di avere nuovamente i suoi denti in bocca.

Mantenimento e pulizia

La corretta igiene orale quotidiana è fondamentale in condizioni normali e lo diventa ancora di più quando si tratta di impianti dentali poichè questi sono più delicati da mantenere.

E’ importantissimo impedire alla placca di depositarsi sotto il ponte su impianti (tra gengiva e protesi) e di formare il tartaro poiché esso porta all’infiammazione delle gengive e, aggravandosi, alla perimplantite che è una delle principali cause del fallimento degli impianti dentali.

E’ consigliato spazzolare il ponte come se si trattasse di denti normali e l’uso del filo interdentale o superfloss per rimuovere la placca attorno agli impianti

Le tecniche dentali ormai passate, come funzionavano?

Gli impianti dentali sottoperiostei (Sub-Periostal) entrano di diritto in un ipotetico libro sulla storia dell’implantologia, insieme alle varie tecniche implantologiche ed i differenti tipi di impianti dentali utilizzati finora allo scopo di ripristinare la corretta masticazione, occlusione ed estetica di quei pazienti che hanno perso tutti i denti oppure solo alcuni di essi..

Ogni riabilitazione implanto-protesica che si rispetti è preceduta dalla valutazione obiettiva della situazione della bocca del paziente completata dalla documentazione fornita dagli esami radiologi.

Dall’accurata anamnesi, il dentista può studiare la situazione migliore per il caso in esame e prospettarla al paziente.

Quando la valutazione dei denti, delle gengive e, soprattutto delle ossa mascellari (mandibola e mascella) indica una scarsissima quantità e qualità di osso presente ovvero non c’è più cresta ossea sufficiente per procedere all’inserimento degli impianti dentali in titanio osteointegrati, una delle vie percorribili è quella di adottare impianti sottoperiostei, che hanno come principale caratteristica quella di non dover essere inseriti nell’osso bensì vengono appoggiati ad esso appena sotto il periostio (quella speciale membrana che circonda le ossa).

Posizionamento degli impianti sottoperiostei

Prima del posizionamento degli impianti dentali sottoperiostei, è necessario sottoporre il paziente ad un accurato esame radiologico (Tomografia Computerizzata tridimensionale) per rilevare la conformazione dei mascellari.

La scansione viene poi inviata al computer che pilota una speciale fresatrice che funziona con tecnologia CAD/CAM dentale la quale realizza fattivamente l’impianto sottoperiosteo (ma sarebbe meglio chiamarlo griglia) con precisione micro-millimetrica.

Allo steso tempo, si realizza anche la protesi fissa che dovrà essere posizionata nella stessa seduta in cui si effettua l’implantazione.

Anestesia locale

A questo punto, tutto il materiale è pronto ed il dentista o l’implantologo può chiamare il paziente in studio e cominciare la seduta con la somministrazione dell’anestesia locale.

Scollamento delle gengive

Il clinico utilizza il bisturi per incidere le gengive e scollarle dall’osso.

Inserimento degli impianti sottoperiostei

Con l’osso perfettamente separato dai tessuti molli, il dentista può fissare gli impianti dentali sottoperiostei all’osso mascellare, riunire i lembi creati e suturare.

Connessione della protesi agli impianti dentali

Dagli impianti già posizionati sotto la gengiva spuntano dei monconi ai quali va fissata la protesi preventivamente realizzata. In altre parole, il paziente lascia lo studio del dentista con i nuovi denti in bocca.

La connessione immediata della protesi fissa agli impianti sottoperiostei (potremmo azzardare il termine “a carico immediato” anche se, in verità, si riferisce a tutt’altra tecnica) ed il suo normale utilizzo da parte del paziente, stimolare l’organismo alla formazione di quella speciale fibrosi che incorporerà definitivamente la struttura adagiata all’osso rendendola definitivamente stabile.

Per dovere di completezza, dobbiamo aggiungere che sia gli impianti dentali sottoperiostei che l’implantologia iuxtaossea che li utilizza sono caduti in desuetudine dopo il miglioramento degli impianti osteointegrati, delle tecniche implantologiche per il loro inserimento (vedi ad esempio l’implantologia computer guidata e quella a carico immediato) nonché tutte le procedure per sopperire alla scarsa quantità di osso utilizzabile (innesti ossei e rialzo del seno).

Concludendo

Oggi gli impianti sottoperiostei non sono (quasi) più utilizzati da nessun dentista e se provate a chiedere informazioni a riguardo nei molti forum presenti in rete, vi renderete conto che l’unanime consiglio sarà quello di rivolgervi all’implantologia osteointegrata per ottenere risultati più predicibili e duraturi nel tempo.

Vantaggi e svantaggi degli impianti dentali in ceramica

Gli impianti dentali in ceramica apparsi ultimamente sul mercato sono stati portati all’attenzione degli addetti all’implantologia e del pubblico come alternativi agli impianti dentali in titanio, sarebbero caratterizzati da una maggiore biocompatibilità rispetto a questi ultimi poiché realizzati in biossido di zirconio e sono di colore bianco quindi più simili al colore naturale dei denti.

Premesso che non esiste ancora una documentazione scientifica degli impianti dentali in ceramica paragonabile a quella degli omologhi in titanio, ci sentiamo ugualmente di evidenziarne alcuni pregi e difetti sulla base dei riscontri fatti dai dentisti che li hanno utilizzati e che hanno pubblicato le loro opinioni in merito.

Vantaggi degli impianti dentali in ceramica

  • Sarebbero caratterizzati da una maggiore tollerabilità biologica dovuta al biossido di zirconio utilizzato per la loro produzione anche se, di intolleranza al titanio usato in odontoiatria non c’è un’effettiva documentazione;
  • Gli impianti in ceramica sono bianchi quindi hanno un colore simile a quello della radice naturale del dente. Anche questa caratteristica ha poco senso poiché, come sappiamo, gli impianti dentali vanno inseriti all’interno dell’osso e quindi non si vedono (potrebbero essere anche azzurri o verdi che non si noterebbe al differenza);
  • Hanno un’ottima stabilità anche se non si conosce la durata nel tempo (oltre i 10 anni dall’inserimento).

Svantaggi

  • Hanno costi di produzione maggiori;
  • Non è possibile utilizzarli per l’implantologia a carico immediato;
  • Hanno tempi di osteointegrazione maggiori rispetto a quelli in titanio;
  • Per garantire una maggiore stabilità, gli impianti in ceramica sono prodotti prevalentemente in un unico pezzo (vite ed abutment – moncone – uniti insieme). Questa caratteristica implica che per una minima personalizzazione il clinico è costretto ad agire sul moncone stesso rendendolo più fragile;
  • In fase di studio, all’implantologo non è consentito l’utilizzo di abutment angolati come spesso si utilizzano nell’implantologia ALL-ON-4;
  • Anche quando è possibile adoperare impianti in ceramica con moncone separato, non ci sono studi che ne garantiscono il corretto comportamento a lungo termine (si parla del collegamento tra la protesi fissa e l’impianto).

I maggiori produttori di impianti dentali, tuttavia, continuano ad investire ingenti quantità di denaro per arrivare ad eliminare gli inconvenienti che oggi caratterizzano gli impianti in ceramica poiché il biossido di zirconio sta riscuotendo il meritato successo in altri ambiti della medicina e questo lascia presupporre che la domanda di questo tipo di impianti dentali, in futuro, crescerà.

Vista la piccola nicchia di mercato che oggi occupano gli impianti dentali in ceramica, non vorremmo che il lettore fosse portato a paragonarne l’evoluzione e la sparizione a quanto successo agli impianti a lama o pterigoidei/iuxtaossei.

Confronto: Tecniche implantari

Che differenza c’è tra l’implantologia osteointegrata e quella iuxtaossea ? Sostanzialmente, la prima prevede l’inserimento degli impianti dentali direttamente nell’osso con tecniche mininvasive mentre la iuxtaossea posiziona una griglia tra osso e periostio.

Per dare ai nostri lettori un’idea di massima di quali sono le principali differenze tra l’implantologia iuxtaossea e l’implantologia osteointegrata, abbiamo preparato questo breve articolo che riassume e confronta le caratteristiche delle due tecniche che hanno come scopo comune quello di ripristinare sia la funzionalità masticatoria che quella estetica di paziente completamente edentuli (che hanno perso tutti i denti).

Caratteristiche dell’implantologia iuxtaossea

  • Necessita di due rientri chirurgici molto invasivi;
  • La griglia in titanio è progettata e realizzata da artigiani odontotecnici che devono essere altamente specializzati;
  • Non permette risultati facilmente predicibili e duraturi nel lungo periodo;
  • Se il soggetto sottoposto ad implantologia iuxtaossea era incline a patologie del parodonto, un’ipotetica perimplantite potrebbe diffondersi così velocemente da inficiare tutto il lavoro.

Caratteristiche dell’implantologia osteointegrata

  • Nei casi migliori, non è necessario nessun intervento chirurgico poiché l’implantologia transmucosa permette il posizionamento degli impianti senza l’utilizzo del bisturi;
  • Gli impianti sono realizzati da ditte che investono molto in ricerca e sperimentazione; inoltre, il mercato altamente concorrenziale, spinge i produttori di impianti dentali all’innovazione continua e ciò avvantaggia il paziente;
  • Grazie all’ampia documentazione ed alle nuove tecnologie, permette, non solo di prevedere il risultato finale e di garantirlo per molti anni, ma anche di previsionarne l’impatto estetico con grande soddisfazione del paziente;
  • Anche se il paziente soffre di parodontite, con le dovute cautele del caso, è possibile sottoporlo ad implantologia osteointegrata con successo e, nel caso la perimplantite si manifestasse, sarebbe circoscritta solo all’area dell’impianto che è possibile sostituire in qualsiasi momento (evento non augurabile ma fattibile). Esistono, inoltre, molti metodi per curare la perimplantite, ad esempio si può impiegare il laser o i-Brush.

Ovviamente questo elenco è puramente generico e non può dare le risposte per tutti i casi particolari che possono verificarsi; ecco perché vi invitiamo a leggerlo per una corretta informazione ma ad approfondire il discorso con il vostro medico o dentista di fiducia che conosce bene le tecniche da utilizzare nel vostro caso specifico.

l’osteointegrazione è andata a buon fine quando?

In implantologia il termine “osteointegrazione” indica il processo biologico attraverso il quale l’osso mascellare integra l’impianto dentale inserito in esso attraverso la produzione di nuovo tessuto osseo attorno ad esso in modo tale da imprigionarlo e formare un tutt’uno così come l’osso alveolare circonda i denti naturali.

Si dice che l’osteointegrazione è andata a buon fine quando tra la superficie dell’impianto e l’osso non è presente nessun tipo di tessuto connettivo e quando i movimenti “permessi” all’impianto dentale sono inferiori ai 100 micron (in pratica l’impianto è stabile e supportato dall’osso circostante).

Come avviene ?

Prima di poter inserire l’impianto dentale, il dentista deve provvedere a creare, nell’osso, lo spazio necessario e sufficiente ad ospitare la nuova radice artificiale.

Per tale procedura, il medico utilizza delle particolari frese dello stesso diametro dell’impianto in modo da asportare la minor quantità di osso possibile.

Creato lo spazio, si inserisce l’impianto ed inizia il processo di osteointegrazione.

La superficie dell’impianto viene immersa nel coagulo di sangue proveniente dai capillari dell’osso residuo.

Il sangue trasporta le piastrine che, a loro volta, trasportano delle proteine che hanno il compito di attirare gli osteoblasti ovvero cellule specializzate nella formazione di nuovo tessuto osseo.

Nelle prime fasi dell’osteointegrazione, si può assistere alla creazione di “fili” che vanno dall’osso mascellare alla superficie dell’impianto.

Mano a mano che il tempo passa e gli osteoblasti depositano materiale minerale (fosfato di calcio) sui fili descritti in precedenza, questi diventano sempre più spessi fino ad incontrarsi, intrecciarsi e fondersi insieme dando vita al nuovo tessuto osseo perfettamente vascolarizzato (ciò implica la presenza non solo di osteoblasti, per la creazione di nuovo tessuto osseo, ma anche di osteociti ovvero le cellule deputate alla sua disgregazione in base alle leggi biologiche che governano il ciclo di ricambio tissutale).

Terminata correttamente l’osteointegrazione, la superficie implantare è ricoperta da osso per l’80% e l’impianto è pronto per svolgere il suo lavoro di supporto di una capsula così come entrare a far parte di un struttura formata da più impianti ed una protesi fissa o mobile.

Quanto dura il processo di osteointegrazione ?

In base agli studi effettuati, la velocità di osteointegrazione dipende da diversi fattori ma, in linea generale è stato possibile verificare che l’osso dell’arcata inferiore impiega meno tempo per inglobare l’impianto dentale rispetto all’arcata superiore e ciò è dovuto alla qualità dell’osso stesso che è più denso.

Volendo esprimere il tempo medio di attesa, possiamo riportare i dati che solitamente si trovano sui testi di implantologia ovvero:

  • 3 o 4 mesi per gli impianti mandibolari (arcata inferiore);
  • 5 o 7 mesi per gli impianti mascellari (arcata superiore).

Come favorire l’osteointegrazione ?

La ricerca che è alla base della produzione di nuovi presidi implantologici ha fatto passi da gigante negli ultimi anni grazie anche alle nuove tecnologie applicate a questa branca dell’odontoiatria.

Gli sforzi più recenti hanno avuto come oggetto di ricerca la velocizzazione dell’osteointegrazione e tali sforzi hanno prodotto eccellenti risultati andando ad operare su diversi fronti:

Materiale di costruzione degli impianti

Quasi tutti i produttori di impianti dentali si sono uniformati nell’utilizzo del titanio per la costruzione degli impianti dentali poiché è altamente biocompatibile ed inerte (anche se non del tutto) e dette caratteristiche lo eleggono a materiale per eccellenza per favorire l’osteointegrazione.

Esistono comunque anche impianti dentali in ceramica ed in zirconio anche se, finora, sono stati meno utilizzati.

Forma della superficie dell’impianto

E’ stato dimostrato che rendendo “ruvida” o “spugnosa” la superficie dell’impianto, essa facilita e velocizza il lavoro delle cellule osteoblaste ma non solo, in tal modo il nuovo tessuto osseo trova sulla superficie implantare delle mini-insenature all’interno delle quali potersi insinuare e rendere, così, l’impianto più stabile e ritenuto (stiamo parlando comunque di anfratti dell’ordine di micron non di caverne !).

La “rugosità” della superficie implantare è ottenuta con differenti lavorazioni: mordenzatura (che prevede l’utilizzo di acidi) e la sabbiatura.

Se da un lato la nuova superficie di un impianto dentale avvantaggia l’osteointegrazione, dall’altra esiste anche il problema dato dal fatto che tali micro-insenatura offrono riparo alle colonie di batteri patogeni che portano alla perimplantite e, quindi, al riassorbimento dell’osso con conseguente fallimento dell’impianto.

Temperatura di perforazione dell’osso

Le frese utilizzate dall’implantologo per preparare l’osso e creare l’alloggiamento per l’impianto, una volta cominciato il loro lavoro di perforazione tendono a sviluppare calore e ad innalzare di molto la temperatura del sito operatorio.

La temperatura troppo alta dovuta alla fase di fresatura causa la morte (necrosi) delle cellule ossee. Per risolvere questo problema, durante la perforazione dei mascellari si usa un getto continuo di soluzione salina (o liquidi simili) per raffreddare il punto esatto in cui la fresa opera.

Ultimamente sono comparse sul mercato frese particolari che lavorano a pochi giri al minuto e che hanno la caratteristica di non sviluppare alte temperature durante la perforazione, rispettando la massimo i tessuti e velocizzando, così, il processo di guarigione e di osteointegrazione.

Quando un impianto dentale si considera pienamente osteointegrato ?

Dopo aver letto quanto scritto in questo articolo sul processo che vede l’osso mascellare inglobare l’impianto dentale, il lettore potrebbe essere portato a pensare che solo dopo la fine dell’osteointegrazione l’impianto dentale sia pronto e stabile a sufficienza per poter svolgere il suo lavoro senza il rischio di insuccesso.

Non è proprio così e la dimostrazione è data dalla tecnica di implantologia a carico immediato (quando la protesi viene fissata agli impianti molto prima che l’osteointegrazione abbia terminato il suo percorso).

L’implantologia definisce due tipi diversi di stabilità: quella immediata che un impianto dentale assume nel momento stesso in cui è inserito nell’osso mascellare (stabilità primaria) e quella, invece, che assume una volta completata l’osteointegrazione.

Se la stabilità immediata (primaria) è tale da consentire il carico immediato, allora il dentista può fissare la protesi agli impianti (caricare gli impianti) ed il paziente tornerà a casa con i suoi nuovi denti funzionanti anche se dovrà seguire alcune modifiche alla sua dieta evitando cibi duri almeno per il primo periodo.

Nel caso in cui, invece, il grado di stabilità primaria non consenta il carico degli impianti allora questi dovranno “riposare” per il tempo necessario all’osteointegrazione prima di poter servire come pilastri di sostegno della protesi.

Quali sono i problemi più comuni dovuti all’inserimento di impianti dentali ?

Quali sono i problemi più comuni dovuti all’inserimento di impianti dentali ?

Le malattie sistemiche come diabete, cardiopatie e osteoporosi sono un limite per l’implantologia ?

Come ogni intervento, anche quelli di chirurgia orale non sono esenti da possibili complicanze o rischi.

Vediamo insieme quali sono le situazioni in cui il paziente sottoposto ad implantologia può andare incontro a problemi e come si risolvono.

Insensibilità del labbro o del mento (parestesia)

Uno dei problemi riscontrabili dopo l’intervento è l’insensibilità (parestesia) del labbro od anche del mento che può essere temporanea oppure permanente.

Volendo essere più precisi, l’insensibilità può essere dovuta a cause differenti e non tutte legate direttamente all’inserimento di un impianto dentale.

Vediamo alcune:

L’impianto comprime il nervo

Non c’è dubbio che l’errore sia totalmente ascrivibile al dentista che non ha valutato correttamente il posizionamento della vite in titanio all’interno dell’osso.
Il paziente avverte immediatamente un forte dolore che cessa nel momento in cui l’impianto viene rimosso.
Non sempre, però, l’insensibilità del labbro o del mento che ne consegue, si risolve con la stessa velocità.

Insensibilità da coagulo (grumo di sangue)

La parestesia può essere causata dal coagulo di sangue che si forma a causa del trauma subito dei tessuti e che comprime il nervo.
Di solito, l’insensibilità al labbro o parestesia si manifesta nell’immediato post operatorio (dopo 24 ore) oppure dopo due o tre giorni dall’intervento poiché è in questo lasso di tempo che l’edema (gonfiore) raggiunge la sua massima espansione.
Il coagulo si riassorbe spontaneamente in breve tempo e senza necessità di intervento del dentista.

Lesione del nervo causata dall’iniezione tronculare

Tra tutti i problemi che possono occorrere, la lesione del nervo causata dall’ago della siringa per l’anestesia locale è la meno ricorrente in assoluto anche se possibile.

Rottura dell’impianto

L’impianto dentale, come ogni altro presidio, non è totalmente infallibile od indistruttibile bensì, anch’esso può rompersi o piegarsi.

Di norma, i maggiori produttori di impianti dentali sia internazionali che nazionali danno una garanzia sul prodotto che va da 5 anni alla garanzia a vita.

Altri produttori, oltre a fornire gratuitamente un nuovo impianto, provvedono anche alle spese per il suo inserimento.

Praticamente il paziente non deve pagare nulla.

Torniamo a ripetere che la rottura di un impianto dentale è un problema che può accadere ma si tratta di casi molto molto rari.

Problemi di fibrointegrazione

Dopo l’inserimento di un impianto, può capitare che il nostro organismo metta in atto un’eccessiva difesa, ovvero che individui il corpo estraneo come potenzialmente pericoloso e, per precauzione, lo avvolge con una capsula fibrosa (sono i fibroblasti che creano una specie di bozzolo).

L’implantologia definisce tale situazione con il termine di “fibrointegrazione” che non causa veri e propri problemi.

Tecnicamente l’inserimento della vite in titanio è fallito.

Alcuni dentisti, però, sono del parere che sia comunque possibile sfruttare l’impianto fibrointegrato per supportare una capsula dentale od una protesi fissa.

Diabete scompensato

Il diabete è una malattia cronica, caratterizzata da elevata concentrazione di glucosio nel sangue, a sua volta causata da una carenza di insulina nell’organismo.

Il soggetto che ne soffre deve provvedere (compensare) tale mancanza.

Il diabete rappresenta un limite all’implantologia solo nel caso in cui la malattia non sia tenuta debitamente sotto controllo (si parla di diabete scompensato).

Non possiamo annoverare tale patologia nella lista dei problemi con impianti dentali bensì in quella delle controindicazioni purché ne sussistano i presupposti.

I pazienti diabetici che tengono sotto contro la patologia possono sottoporsi a riabilitazioni implantologiche ed apprezzare la qualità della vita offerta dalle nuove tecniche per la sostituzione dei denti persi.

Problemi di osteoporosi

L’osteoporosi è la malattia sistemica che aggredisce le ossa dello scheletro causandone la riduzione della massa complessiva e provocando il deterioramento di quella rimante.

La predisposizione alle fratture aumenta considerevolmente nei soggetti colpiti rispetto a quelli sani.

Poiché una delle condizioni necessarie affinché impianti dentali abbiano successo è la giusta quantità e qualità di osso mascellare si potrebbe pensare che le persone che soffrono di osteoporosi non possano sottoporsi ad interventi implantari.

Per fortuna le cose non stanno così, ma vediamolo nel dettaglio.

L’osteoporosi aggredisce le ossa dello scheletro ma non tutte nella stessa misura.

Le zone maggiormente colpite sono l’anca, il femore (specie nelle persone anziane) ed il polso.

Le ossa mascellari e mandibolari non sono colpite in maniera tale da pregiudicare l’inserimento di viti in titanio per il sostegno di protesi.

Oggi le moderne tecniche di odontoiatria permettono anche a coloro che soffrono di osteoporosi di sottoporsi a sedute implantologiche senza troppe limitazioni.

Il tasso di successo si avvicina molto a quello mediamente raggiungibile da soggetti sani.

In altre parole, l’osteoporosi non rappresenta un problema per l’implantologia sempre che il dentista venga messo al corrente della malattia e dei farmaci utilizzati per contrastarla (specialmente se si tratta di terapie a base di bifosfonati ed aminobifosfonati).

L’età del paziente non è un limite

In linea di massima, l’età avanzata del paziente non costituisce un problema in implantologia.

Dopo l’attenta anamnesi ed i dovuti esami radiologici, l’implantologo valuta la possibilità di inserire subito le viti metalliche oppure se non sia il caso di procedere prima con l’aumento artificiale della quantità di osso a disposizione con innesti o rialzi.

Per quanto riguarda i giovanissimi, invece, è necessario attendere il completo sviluppo dello scheletro e della dentizione permanente (18/20 anni).

La scarsa igiene orale è un grosso problema

Quando la propensioni all’igiene orale di un individuo è scarsa oppure insufficiente, ciò, di per se, è la causa principale di patologie che portano alla perdita prematura dei denti.

Erroneamente si pensa che, una volta eliminati i denti naturali, la bocca non possa più essere attaccata da placca, tartaro, infiammazione gengivale e riassorbimento dell’osso.

Niente di più sbagliato.

I principali problemi si hanno proprio a causa della scarsa pulizia della protesi e dalla mancata rimozione dei resti di cibo vicino alla connessione impianto-protesi.

Il cibo in decomposizione favorisce la formazione della placca batterica che innesca l’infezione ed dei tessuti gengivali da cui la mucosite.

Se non fermata, l’infiammazione si propaga fino ad aggredire anche l’osso mascellare, in questo caso siamo difronte a perimplantite.

Il sostegno agli impianti viene a mancare e tutta la struttura implanto-protesica crolla come un castello di carte.

Conclusioni

E’ dovere etico di ogni dentista informare preventivamente i pazienti dei possibili problemi e di tenere in considerazione particolari stati di salute di coloro che desiderano sottoporsi ad implantologia al fine di procedere con il protocollo (metodo) più adeguato al caso in esame.

Se si seguono tutte le procedure odontoiatriche in maniera corretta, sono veramente pochissimi i soggetti che non possono trarre vantaggio dalle nuove tecniche implantari ed ancora meno coloro che avranno problemi a causa di impianti nel lungo periodo (dopo 10 o 15 anni dall’intervento).

Come si prendono le impronte dentali ?

Le impronte dentali sono lo strumento con cui l’odontotecnico riproduce totalmente o parzialmente le arcate dentali del paziente, ottenendo un modello in gesso o digitale (computerizzato) che serve per la costruzione di una protesi, per la progettazione dell’apparecchio ortodontico o per trasferire sul modello in gesso il posizionamento degli impianti dentali a cui connettere la protesi fissa una volta ultimata.

Come si prendono le impronte dentali ?

La presa delle impronte dentali classica prevede l’utilizzo di un cucchiaio porta-impronte di metallo o di silicone/plastica anatomico a forma di arcata o semiarcata a seconda dell’impronta da rilevare.

Il cucchiaio viene riempito di una speciale pasta morbida ed inserito nella bocca del paziente in modo tale che i denti affondino nella pasta e viene tenuto in tale posizione fino a quando la pasta stessa non sarà completamente indurita, si tratta di pochi minuti.

Quando il dentista ritiene che il materiale utilizzato abbia raggiunto la durezza sufficiente, il cucchiaio viene sfilato dalla bocca con estrema cura per evitare che il calco ottenuto subisca alterazioni.

Al termine dell’operazione descritta, l’odontotecnico riceve il calco che è l’esatto negativo della forma di denti e gengive del paziente. Per ottenere il modello (positivo), non serve altro che effettuare la colata del gesso o della resina all’interno delle impronte dentali ed attenderne l’indurimento.

Materiali utilizzati

I produttori di materiali per l’odontoiatria ogni anno presentano materiali sempre più innovativi per rilevare le impronte dentali. Lo scopo di questo articolo paragrafo è quello di presentare quelli più utilizzati e che ritroviamo nello studio del nostro dentista di fiducia.

Alginato per impronte

si tratta di un derivato dell’acido alginico a sua volta estratto da alghe marine e fornisce quella che è la classica pasta rosa per la presa delle impronte.

Le caratteristiche principali dell’alginato: economico, pratico (basta miscelare la polvere venduta in sacchetti con acqua), discretamente preciso, indurisce in meno di un minuto riducendo i fastidi al paziente.

A causa della tendenza dell’alginato a disidratarsi velocemente e quindi a cambiare forma, è necessario procedere con la colata del gesso il più presto possibile.

Prima della colata di gesso, l’odontotecnico rimuove i residui di saliva e sangue immergendo l’impronta in una soluzione di solfato di potassio per qualche minuto e poi la asciuga con un getto d’aria.

Materiali al silicone:

I materiali al silicone per le impronte dentali sono composti da due paste differenti che vengono vendute separatamente e devono essere tenute separate fino al momento del loro utilizzo.

Il dentista prepara il portaimpronte e lo riempie con la pasta ottenuta mischiando le prime due.

Il vantaggio di questo metodo è che il calco ottenuto è molto più preciso rispetto a quello fatto con l’alginato e tende meno alla disidratazione quindi cambia forma meno velocemente.

Tra gli svantaggi c’è il maggior costo ed il fatto che indurisce meno velocemente.

Tecnica della doppia impronta

Quando il paziente richiede lavori protesici con elevate esigenze estetiche, è fondamentale ottenere delle impronte dentali che riproducono perfettamente non solo la forma e la posizione dei denti ma anche dei tessuti molli ed in questi casi viene impiegata la procedura detta “tecnica a doppia impronta” che consiste proprio nel rilevare le impronte due volte.

Il primo passaggio è quello di rilevare la prima impronta utilizzando una pasta morbida sulla quale viene stesa una pellicola trasparente che serve per riservare lo spazio occupato dalla pasta per la seconda impronta; dopo il primo passaggio, il dentista toglie la pellicola trasparente e con una speciale siringa riempie nuovamente il portaimpronte con un materiale (elastomero) molto fluido senza rimuovere il materiale precedente già indurito.

L’utilizzo del secondo materiale durante la seconda presa di impronte garantisce il massimo della precisione.

La tecnica della doppia impronta è spesso utilizzata quando il dentista o l’implantologo ha a che fare con impianti dentali che necessitano della massima precisione possibile.

Disagi: stimolo del vomito e senso di soffocamento

Alcune persone temono il momento in cui il dentista deve prendere loro le impronte dentali poiché, l’ingombro del cucchiaio e dalla pasta provoca la sensazione di soffocamento.

Altre persone, invece, durante la presa delle impronte dentali, specialmente quelle dell’arcata superiore, avvertono lo stimolo del vomito provocato, in alcuni casi, da eccessiva quantità di pasta o dalla semplice autosuggestione, ansia (emetofobia).

I dentisti conoscono bene queste problematiche quindi basterà far presente i propri timori al medico che ci segue per avere qualche semplice consiglio per superare le proprie paure come ad esempio: respirare con il naso e lentamente e non stare con la testa troppo indietro.

Per le persone molto ansiose, il dentista potrebbe consigliare qualche goccia di ansiolitico da assumere qualche minuto prima.

Alternative tecnologiche

Il momento della presa delle impronte dentali non piace a nessuno poiché, come detto nel paragrafo precedente, può provocare disagi come vomito, senso di soffocamento ed ansia.

Se a ciò aggiungiamo che il calco così ottenuto deve essere necessariamente trasformato in un modello in gesso per poi essere scannerizzato se desideriamo avvalerci della nuova tecnologia CAD/CAD dentale per la costruzione di protesi dentarie, è presumibile che a breve questo metodo tradizionale verrà sostituito da altri più innovativi.

Oggi i dentisti possono sostituire il classico metodo di rilevazione delle impronte attraverso l’utilizzo della lampada o manipolo intraorale che trasmette al computer le informazioni lette all’interno del cavo orale del paziente così che il software allegato possa creare quelle che vengono definite le impronte dentali digitali.

Procedura di costruzione della protesi combinata

La protesi combinata è un presidio odontoiatrico composto da una protesi fissa: ponte o capsula che fa da supporto, e da una protesi mobile scheletrata che è possibile rimuovere dalla bocca in qualsiasi momento della giornata per la pulizia e che serve per risolvere il problema della mancanza di diversi denti (edentulia parziale).

Quando si utilizzarla ?

I casi di maggior impiego sono quelli in cui il paziente ha conservato i denti frontali (da canino a canino) e mancano, invece, i premolari ed i molari;

Quando manca lo spazio tra i denti residui ed una semplice protesi scheletrata non avrebbe un valido supporto di ancoraggio;

Nel caso in cui i denti rimasti in bocca al paziente siano così rovinati, fragili o insufficienti da non essere in grado di far fronte ai carichi masticatori scaricati da una protesi parziale e devono quindi essere rinforzati con capsule e completati con speciali attacchi sul lato della lingua quindi invisibili.

Quando la quantità e qualità di osso mascellare non permette l’innesto di impianti dentali a cui avvitare una protesi fissa o un ponte circolare completo.

Procedura di costruzione della protesi combinata

Il primo passaggio è quello di preparare i denti naturali e ciò comporta, in prima battuta, la loro cura in caso di carie (nel caso anche di procedere alla devitalizzazione). Questa prima fase porta un gran sollievo al paziente poiché elimina il mal di denti di cui potrebbe soffrire o di cui soffre da tempo.

Lo step successivo vede il dentista impegnato nella riduzione a monconi dei denti residui per prepararli ad essere incapsulati.

Alla corona protesica cementata al moncone si salda un particolare attacco non visibile dall’esterno poiché situato sulla facciata linguale ed il suo omologo sarà, invece, saldato alla struttura di metallo della protesi mobile scheletrata in modo che combacino perfettamente.

Materiali di costruzione

Per la parte metallica si utilizza una lega composta da cromo-cobalto oppure, per coloro che sono allergici a questi metalli, è possibile impiegare una lega aurea. Oggi sono presenti sul mercato anche strutture in titanio;
La gengiva finta è costituita da una speciale resina acrilica del colore più possibile simile alla gengiva naturale;
I denti della protesi combinata sono in composito ma è anche possibile scegliere corone in metallo ceramica (non molto indicate per le arcate superiori a causa del loro maggiore peso).

Vantaggi

  • Nella protesi combinata i ganci di ancoraggio non sono visibili poiché non esistono e sono sostituiti dagli attacchi posti a livello linguale quindi invisibili;
  • I denti residui adiacenti non subiscono danneggiamenti anzi, vengono rinforzati dalle corone in metallo ceramica;
  • Veloce ripristino della funzionalità masticatoria e dell’estetica del paziente che può tornare a sorridere senza problemi e disagi sociali.

La protesi dentale provvisoria sino alla definitiva

La protesi dentale provvisoria è il dispositivo protesico utilizzato dal paziente nell’arco di tempo che va dalla situazione di partenza, qualunque essa sia, alla consegna della protesi definitiva.

Si può avere una protesi provvisoria per un solo dente (capsula provvisoria), per più denti (ponte provvisorio) o per tutta l’arcata (protesi provvisorie fisse o mobili). Detta anche “il provvisorio” può essere una protesi mobile totale (dentiera) data in uso al paziente che deve attendere il periodo di osteointegrazione degli impianti dentali.

Quando e perché si utilizza ?

La protesi dentale provvisoria non deve essere pensata come un qualcosa di poca importanza che serve solo da tamponare una situazione in via di definizione.

Al contrario, tale tipo di protesi fornisce al dentista ed all’odontotecnico tutti i parametri necessari da trasferire e ricreare su quella definitiva allo scopo di arrivare al miglior risultato finale possibile sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Vediamo insieme nel dettaglio le situazioni in cui la protesi provvisoria è di fondamentale importanza:

Durante l’osteointegrazione degli impianti dentali

Se al paziente sono stati inseriti degli impianti dentali ed il dentista ravvisa la possibilità di effettuare il carico immediato, la protesi dentale provvisoria di attendere e verificare la corretta osteointegrazione conservando la possibilità di mangiare e sorridere senza problemi;

Per preparare i denti naturali del paziente per ricevere la protesi definitiva

Quando i denti del paziente devono essere preparati per ricevere la protesi fissa (ad esempio devono essere ridotti a moncone, devitalizzati, liberati da un granuloma o ascesso così come dotati di un perno moncone), quella provvisoria permette al dentista di effettuare il lavoro rispettando i tempi biologici ed al paziente di vivere serenamente.

Per indirizzare e mantenere la corretta posizione delle gengive

A seguito di estrazione dentale o edentulia datata (mancanza di denti in bocca che perdura da tempo), le gengive tendono a spostarsi e nel peggiore dei casi assistiamo al recessione gengivale.

Per impedire tutto ciò, favorire e mantenere il corretto posizionamento dei tessuti gengivali o di riportarli alla classica forma a U o lunetta, è necessario un periodo di tempo variabile da persona a persona e durante questo lasso di tempo la forma della protesi dentale provvisoria avrà proprio il compito di “rieducare” le gengive in modo tale che, con la protesizzazione definitiva non si abbiano problemi a livello dei colletti e degli spazi interdentali occupati dalla papilla gengivale.

Per la messa a punto dell’estetica e della fonetica

La protesi dentale provvisoria ha il grande vantaggio di rendere un’anteprima di quello che sarà il lavoro finito. Quindi il dentista può apportare modifiche per eliminare eventuali problemi nel pronunciare determinate lettere (soprattutto “s” e “z”) ed il paziente può esprimere il suo parere in merito alla forma ed al colore dei suoi nuovi denti.

Per controllare della corretta occlusione e masticazione

Sulla base delle impronte dentali, l’odontotecnico prepara la protesi provvisoria e la controlla utilizzando uno strumento chiamato articolatore il quale permette di verificare le giuste altezze e la corretta occlusione ma le risposte più importanti arrivano direttamente dal paziente che, durante il periodo in cui utilizza la protesi dentale provvisoria può riscontrare in prima persona se ci sono delle modifiche da fare oppure no.

Protesi provvisoria parziale mobile

Costruita con resina acrilica che funge da gengiva su cui si ancorano i denti (od il solo dente) da sostituire, la protesi provvisoria mobile parziale si concretizza nello scheletrato oppure nella protesi flessibile in nylon.

Quest’ultima non ha bisogno di ganci in metallo per ancorarsi ai denti che fanno da pilastro e, quindi, è la soluzione più estetica ma anche con costi maggiori.

Protesi dentale provvisoria parziale fissa

Quando il paziente si reca dal dentista per sostituire pochi elementi dentali mancanti, da uno a 4 o 5, con una soluzione fissa, la scelta ricade sul ponte Maryland Bridge oppure su un ponte parziale su impianti dentali.

La prima opzione prevede l’utilizzo di una capsula dentale con alette che si incollano ai denti adiacenti che avranno la funzione di supporto mentre nella seconda, il supporto sarà garantito dagli impianti osteointegrati.

Per completezza, dobbiamo aggiungere che la soluzione Maryland Bridge può essere considerata una protesi dentale provvisoria anche quando è impiegata nell’attesa dell’avvenuta osteointegrazione ovvero quando il dentista preferisce utilizzare l’implantologia a carico differito anziché procedere con quella a carico immediato.

Protesi provvisoria completa mobile (dentiera)

Si tratta della classica dentiera mobile o protesi totale mobile.

Molti dentisti preferiscono dotare il paziente di una dentiera provvisoria per verificarne i parametri di costruzione, apportare le dovute modifiche in base ai feedback del neo-portatore e trasferire quanto fatto sulla dentiera definitiva.

Si tratta, in poche parole, di una fase provvisoria che serve sia al tecnico che al paziente per abituarsi alla nuova situazione.

Protesi provvisoria completa fissa

Coloro che decidono di rifare tutta la bocca lo fanno per diverse ragioni:

  • Eliminare i pochi elementi dentali malandati ancora presenti nel cavo orale e sostituire tutto con un ponte circolare completo su impianti dentali oppure su denti naturali curati e debitamente preparati (devitalizzazione e monconizzazione);
  • Eliminare la dentiera e tutti i problemi che essa comporta scegliendo una soluzione definitivamente stabile come può essere la protesi fissa Toronto Bridge.

Ravvisando i presupposti, il dentista può procedere con l’implantologia a carico immediato ovvero connettere immediatamente la protesi agli impianti appena inseriti nell’osso mascellare (mandibola e/o mascella); si tratta, comunque, di una protesi dentale provvisoria fissa che sarà sostituita dopo la definitiva osteointegrazione degli impianti ed una volta avvenuta anche la guarigione e corretto posizionamento dei tessuti gengivali.

Protesi dentali Avvento della procedura CAD/CAM

L’acronimo inglese CAD/CAM dentale sta ad indicare un metodo di lavorazione altamente tecnologico, il significato letterale è:
CAD = Computer-Aided Design = progettazione computer assistita
CAM = Computer-Aided Manufacturing = fabbricazione computer assistita

In ingegneria, tale sigla, riunisce in se due momenti di un processo produttivo che si fondono insieme per raggiungere il risultato, il prodotto finale.

La prima fase è quella di progettazione al computer; una volta ultimata, le informazioni passano a speciale macchinari controllati dal computer per la realizzazione del prodotto/oggetto/dispositivo.

CAD/CAM dentale in odontoiatria e odontotecnica

Negli ultimi anni, anche l’odontoiatria e l’odontotecnica hanno adottato questo sistema di produzione per la realizzazione di protesi fisse come intarsi e capsule dentale, ponti.

Prima del CAD/CAM dentale

Prima dell’avvento della tecnologia CAM/CAD, la produzione di una protesi avveniva ed avviene ancora manualmente ed inizia con la presa delle impronte dentali inserendo la pasta per impronte direttamente nella bocca del paziente su un supporto di metallo.

Le impronte vanno direttamente al laboratorio odontotecnico dove si realizza il calco in gesso su cui il tecnico costruisce la protesi che è poi montata su articolatore per controllarne la corretta occlusione ed altri parametri. Terminato il ciclo appena descritto, la protesi è pronta per essere consegnata al paziente.

Avvento della procedura CAD/CAM

Con l’avvento della procedura CAD/CAM, l’odontotecnico sottopone il modello in gesso ricavato dalle impronte alla lettura da parte di uno speciale scanner 3D (tridimensionale) il quale, grazie al software allegato, riproduce in digitale il manufatto.

Da questo momento in poi è possibile apportare le modifiche alla protesi virtuale direttamente con il computer. Parliamo di modifiche riguardanti lo spessore, la forma e le dimensioni della protesi che può essere un intarsio, una cappetta, una capsula dentale, un ponte oppure una protesi fissa completa.

Terminata la fase CAD, quella appena descritta, inizia la fase CAM. Una volta conclusa la progettazione da parte del tecnico, il software produce un file digitale che è mandato ad una speciale fresatrice computer assistita che lo elabora e, sulla base delle informazioni fornite, comincia a fresare/intagliare il blocchetto di materiale che si è scelto per la protesi.

I materiali di fabbricazione utilizzabili con la tecnica CAD/CAM dentale sono gli stessi che sono stati utilizzati finora ovvero: zirconia (nome commerciale dell’ossido di zirconio rafforzato con Ittrio, ceramica e disilicato di litio – una vetroceramica molto resistente -).

Vantaggi del CAD/CAM dentale

  • Estrema precisione nella realizzazione
  • Possibilità di realizzare protesi molto sottili (faccette)
  • Possibilità di rafforzare i punti deboli di una struttura ampia (protesi fissa completa)
  • Progettazione a mezzo computer che consente l’anteprima del risultato.

Per dovere di completezza, dobbiamo aggiungere che anche la presa delle impronte dentali con la pasta e, quindi, la realizzazione del modello in gesso da parte dell’odontotecnico può essere evitato utilizzando una particolare lampada intraorale per la rilevazione ottica delle impronte (si parla di “impronte dentali digitali”).

Il manipolo utilizzato dal dentista è direttamente collegato al computer in modo da scaricare immediatamente le informazioni ed iniziare il primo step della procedura CAD/CAM.

1 2 3 4