DELLA STERILE E TETRA VITA VENEZIANA

OSIP EMIL’EVIČ MANDEL’ŠTAM

DELLA STERILE E TETRA VITA VENEZIANA

Della sterile e tetra vita veneziana
m’è chiaro il senso.
Ecco che guarda con un frigido sorriso
dal decrepito vetro azzurro.


L’aria tersa della pelle. Le venature azzurre.
La candida neve. Il verde broccato.
Si viene tutti distesi su lettighe di cipresso,
assonnati, caldi si viene tratti dal sudario.


E ardono, ardono nei canestri le candele,
come se una colomba fosse entrata nell’arca.
A teatro e in oziosa pubblica assemblea
un uomo sta morendo.


Poiché non v’è scampo dall’amore e dalla paura:
è più greve del platino l’anello di Saturno!
Di nero velluto è parato il patibolo
e il viso meraviglioso.


Sono grevi, o Venezia, i tuoi paramenti,
gli specchi nelle cornici di cipresso.
Sfaccettata la tua aria. Nell’alcova si sciolgono i monti
di decrepito azzurro.


Solo tra le dita una rosa o un’ampolla,
o verde Adriatico, perdona!
Perché mai taci, dimmi, o veneziana,
come sfuggire a questa morte festosa?


Tremola nello specchio il Vespro nero.
Tutto passa. La verità è oscura.
L’uomo nasce. La perla muore.
E Susanna deve attendere i vecchioni.


1920

(da Poesia, 344, Gennaio 2019 – Traduzione di Gario Zappi)

Nell’opera poetica di Osip Ėmil’evič Mandel’štam ombre e luce si susseguono, così come l’acqua e la terra: come poteva Venezia – visitata nel 1910, mentre era ricoverato nel sanatorio di Zelendorf – essere incapace di ammaliarlo? È una Venezia autunnale, decadente, una città che muore lentamente, dolcemente e inevitabilmente precipitando nei suoi canali, simile alla Venezia vista da Thomas Mann: “La bella lusinghiera e ambigua, la città metà fiaba e metà trappola, nella cui atmosfera corrotta l’ arte un tempo si sviluppò rigogliosa, e che suggerì ai musicisti melodie che cullano in sonni voluttuosi”.

.

ACQUARELLO DI TONI BELOBRAJIDIC

.

Citazione di M.Luther King

Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l’arte di vivere come fratelli. La mia libertà finisce dove comincia la vostra. Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti.M.Luther King

BALLATA

 

La ragazza che mi ruba il sonno

JOSEP PALAU I FABRE

BALLATA

La ragazza che mi ruba il sonno
aveva occhi scuri, molto scuri.
Al tramontare del sole
diventavano anche più scuri.

La ragazza che mi ruba il cuore
ha le mani bianche, molto bianche.
Tutto in me si mutava in oro
se mi toccava con le mani bianche.

La ragazza che si è presa tutto
ha un segreto nel suo intimo,
per questo veglio sul mio sonno
e medito alte lune.

(da Poesie dell’alchimista, 1943)

.

Della ballata tradizionale questa poesia di Josep Palau i Fabre conserva alcune peculiarità: la ripetizione innanzitutto, il brusco salto temporale e quel tono popolare di fondo. Il poeta catalano la adatta alla sua ricerca alchemica dell’amore e della poesia.

.

ILLUSTRAZIONE DI CHRISTIAN SCHLOE

.

 

MI SVESTO MI VESTO

Mi svesto mi vesto

SARAH KIRSCH

CHICCHI NERI

Il pomeriggio prendo un libro in mano
il pomeriggio metto via un libro
il pomeriggio ricordo che c’è guerra
il pomeriggio dimentico ogni guerra
il pomeriggio macino il caffè
il pomeriggio ricompongo
il caffè macinato
a ritroso bei
chicchi neri
il pomeriggio mi svesto mi vesto
prima mi trucco poi mi lavo
canto sto muta.

(da Incantesimi, 1973)

.

Cominciamo subito con il dire che ho scelto questa poesia perché bene si attaglia ai tempi del coronavirus: è un’impietosa fotografia delle vite di molti di noi, stravolte dalla forzata presenza a casa. Ma c’è ben altro nei versi della poetessa tedesca Sarah Kirsch, c’è una sottile noia, una paziente sofferenza di vivere che trova nei gesti della quotidianità una specie di conforto, “scomponendo il mondo in variopinte tessere emotive”, come nota Michele Sisto.

.

FELICE CASORATI, “RITRATTO DI SIGNORA”
https://cantosirene.blogspot.com/