“Maledetta Cenerentola” di Tiziana Irosa

Bidibi bodibi bu.
Diciamocelo: la formula magica della Fata Madrina ci ha incasinato la vita, perché ci ha fatto credere che le zucche diventino carrozze, che i topi possano fare i valletti e che il principe azzurro sia alla portata di tutti. Una gran fregatura, insomma.
Victoria Morelli ne sa qualcosa e seppure non ha mai rinunciato all’amore sa anche, però, che non basta una bacchetta magica per avere ciò che si vuole.

“Da bambine ci impolpettano la storia di Cenerentola e di tutte le sue amiche creandoci delle aspettative. Crescendo scopriamo sulla nostra pelle che la realtà è diversa. Non ci sono battiti d’ali nello stomaco, sussulti al cuore o robe simili.”

Quando si ritrova a fare l’assistente personale del gran capo Christopher Carter, però, scoprirà quanto possano essere reali i sussulti e le farfalle nello stomaco. La sua vita si complica di impegni, ma si arricchisce di sensazioni ed emozioni. E non è facile conciliare lavoro con quel muscolo che ci batte nel petto. Perché dietro al carattere severo e agli scarsi sorrisi dell’uomo che tutti reputano un despota si cela forse un animo sensibile, che ha bisogno di essere amato e di dare amore, anche se gli imprevisti sono sempre dietro all’angolo. Infatti, se si bacia il rospo c’è sempre il principe come ricompensa? E come si capisce qual è il rospo giusto da sbaciucchiare?

“Come avrei potuto riconoscerlo? Nella mia mente malata credevo che sarebbe arrivato a cavallo di un bianco destriero, con un enorme mazzo di fiori in mano e, buttandosi in ginocchio, avrebbe dichiarato il suo amore infinito per me.”

WhatsApp Image 2020-09-03 at 11.34.21

“Maledetta Cenerentola” di Tiziana Irosa

Maledetta Cenerentola” di Tiziana Irosa è un libro che celebra l’amore, quello romantico, quello, insomma, che si vede nei film mentre si mangiano schifezze. E l’autrice lo fa raccontandoci una storia che sposa l’ironia ai sentimenti in un connubio sempre spassoso. Non si sacrifica nulla di entrambi e la storia di Victoria e Christopher ne trae tutti i vantaggi.

WhatsApp Image 2020-08-31 at 16.58.30 (1)I protagonisti sono imperfetti e complicati, lontani dagli stereotipi da fiaba che da Cenerentola a La Bella e la Bestia ci hanno fatto compagnia negli anni. Sono reali, hanno passioni e debolezze, sono impulsivi e poco propensi ad attendere che una formula magica faccia il resto.

Tiziana Irosa l’avevamo già conosciuta con romanzi dove i suoi protagonisti affrontano la vita come tutti noi: a tentativi e circondandosi di affetti veri. Anzi, in “Maledetta Cenerentola” ritroviamo la scoppiettante Allegra di “Volevo una quarantadue” seguendo il filo della Bantor in una sorta di consegna del testimone. Dopotutto l’amore chiama amore e chi ha già amato Killian e Allegra non può perdersi questa nuova storia tra l’inchiostro e la carta.

Le fiabe, a quanto pare, hanno sempre un lieto fine. Per fortuna. E spesso hanno anche una morale che possa guidare le ragazze ammaliate dalle scarpette di cristallo e il sangue blu verso una vita fatta di spine, ma non da buttare del tutto.

Forse nella vita reale non tutto fila liscio come l’olio, né si può sperare che tutto sia come lo avevamo immaginato, ma spesso basta andare oltre le apparenze per rendersi conto che la fiaba ce l’abbiamo davanti a noi. Basterebbe permettere alla vita di guadagnarsi la stessa stima riservata agli eroi delle pagine dei libri per capire come l’amore, l’avventura e i sogni siano davvero a portata di mano. Non avere paura di sognare il lieto fine come Vivian in Pretty Woman, insomma.

E allora basta poco per rendersi conto che tutto è possibile. Anche che le zucche diventino carrozze.

“Leila” di Antonio Fogazzaro

“Se desidero di morire è perché la febbre che ho voluto combattere, che ho sperato un momento di vincere, questo febbre che ha nome di Leila si è rincrudita, mi arde, mi consuma e non la combatto più.”

"Leila" di Antonio Fogazzaro

“Leila” di Antonio Fogazzaro

Lelia, alla morte del fidanzato, viene accolta, come una figlia adottiva, dalla famiglia di lui. Un gesto che mira a renderla, quasi, una reliquia vivente del povero defunto Andrea  che pone, nell’animo della ragazza, molto astio sia nei riguardi della sua famiglia natia, che secondo lei l’ha venduta, sia nei riguardi di Marcello Trento e consorte, i genitori del fidanzato. A inasprire i rapporti si aggiunge l’arrivo alla Montanina, così chiamata la residenza dei Trento, di Massimo Alberti, amico di università di Andrea. Su di lui ci sono progetti da parte del signor Marcello che spera, ma odia sperarlo in memoria del figlio deceduto, di poter vedere Lelia ammogliata con lui, nonché sua erede.

Ma gli equivoci sono dietro l’angolo e le dolce mire di Marcello, o di Fedele, la signora della Villa delle rose, incontrano degli ostacoli che non avevano considerato. Intorno a Massimo, infatti, circolano voci diffamanti relative ai suoi studi teologici che sembrano eretici al ben pensate clero della luogo dove il romanzo è ambientato, ma soprattutto è in Lelia, chiamata in maniera affettuosa Leila dal defunto Andrea, l’ostacolo maggiore, nel suo orgoglio, nella sua paura di lasciare che qualcuno la conosca come la creatura complessa e fragile che è.

Lelia è mal guidata dal suo orgoglio: crede di vedere in Massimo un arrivista, un cacciatore di dote. Ma è anche l’orgoglio del giovane, la sua volontà di non cadere in balia di quella bellezza che già l’aveva turbato solo vedendo la ragazza in fotografia, a porre un punto d’arresto nella loro conoscenza. Si potrebbe dire che sono i silenzi a costruire i muri nei rapporti fra queste due anime passionali che si cercano, ignorando le affinità e ingigantendo le avversità.

“Ella si fece allora un concetto esagerato del proprio amore, lo misurò insieme alla pietà,senza distinguere.”

Le donne di Fogazzaro non sono figure delicate in balia degli eventi. Già con Marina in Malombra si era visto come le sue protagoniste hanno un carattere forte, una volontà e un’indipendenza che non sono preludio di un futuro femminismo. L’autore riconosce loro la scelta di poter vivere seguendo l’istinto, a torto o a ragione. Non sono più le eroine dei libri femminili di fine ottocento, non sono le vanesie sciocche donnine facili agli svenimenti. Sono donne di carattere, sono complesse creature che s’ingannano fra le voci del cuori che lottano con quelle della ragione.

Un romanzo che pone l’attenzione del lettore anche sugli argomenti prettamente religiosi di dottrine al limite dell’eresia che pure non interessano la protagonista, ma danno voce a personaggi minori, spesso gretti, spesso nella convinzione di essere nella Grazia divina senza averne, però, nessun merito. Le figure di don Emmanuele o don Tita, offrono un confronto esemplare rispetto all’anima più mite di don Aureliano, amico di Massimo e collante fra le due realtà, fra quella di lui e quella di Lelia. E rispecchiano sicuramente le idee dello stesso Fogazzaro per quanto riguarda il suo credo.

La prima edizione del libro è datata 1910 e nello stile di Fogazzaro si ravvede la scelta linguistica di un tempo a noi lontano. La lettura sembra artificiosa per noi che siamo figli di una generazione inzuppata di emoticon; la scelta di modi di dire, di fare, di proporre una frase potrebbe apparire obsoleta. Eppure c’è tanta poesia, c’è tanta semplice narrazione in queste pagine che la lettura procede svelta, leggera e scorrevole come il fluire delle acque che nel romanzo fanno da cornice agli eventi.

Un libro che scava nell’animo umano mettendo a nudo fragilità e paure. Ma anche la forza dettata dai sentimenti disinteressati che rendono i protagonisti reali nella trama fittizia di un romanzo d’altri tempi.
Buona lettura.