Perché il salasso è richiesto nella medicina moderna

Bombora
“Storia del sangue. Dai rituali primitivi alle scoperte scientifiche, Mark Bugaerts

Uso moderno del salasso

La medicina moderna utilizza ancora il salasso. Alcune malattie del midollo osseo sono associate a una sovrapproduzione di globuli rossi dovuta a una mutazione in una delle cellule progenitrici. In questo caso si parla di malattie mieloproliferative (una patologia emato-oncologica piuttosto rara in cui il midollo osseo rosso produce un quantità eccessiva di

cellule del sangue), che possono manifestarsi come variazioni del numero di globuli bianchi (leucemia), piastrine (trombocitemia), eritrociti (policitemia).

Sebbene la policitemia sia una malattia maligna, il decorso della malattia è piuttosto calmo e lento. La malattia raramente porta a una rapida morte. Tuttavia, una sovrapproduzione di globuli rossi aumenta la viscosità del sangue, che può causare trombosi ed embolie. I medici possono spesso controllare la malattia senza chemioterapia mediante ripetuti salassi.

Un’altra malattia che può essere curata con la flebotomia (sanguinamento) è l’emocromatosi, o sovraccarico di ferro. In questa malattia ereditaria, una mutazione nel metabolismo del ferro fa sì che l’intestino rilasci quantità anormali di ferro nel sangue, che si accumula nella pelle (questi pazienti hanno una carnagione color bronzo) e negli organi, il che può portare allo scompenso cardiaco.

Poiché non possono eliminare il ferro in modo normale (urina o feci), viene lasciato solo il sangue prevenire complicazioni. Puoi rimuovere fino a 250 milligrammi di ferro con 500 millilitri di sangue. Pertanto, questi pazienti (e i loro parenti) frequentano un servizio di trasfusione di sangue per donare il sangue una volta al trimestre.

Il loro sangue è di ottima qualità e può essere tranquillamente utilizzato su altri pazienti. Quest’ultimo è stato controverso all’inizio del 21 ° secolo perché alcuni centri trasfusionali si sono rifiutati di accettare sangue da pazienti con emocromatosi perché si diceva che fosse sangue malato. Ahimè.

Nei pazienti con insufficienza del midollo osseo che richiedono una chemioterapia regolare trasfusioni di sangue (a volte più di cento volte), possiamo osservare un simile eccesso di ferro. In questo caso si tratta di una secondaria sovrabbondanza di ferro, poiché non viene raccolto dall’organismo stesso, ma entra negli organi del paziente attraverso il sangue iniettato . Se il paziente non ha abbassato il livello di ferro, loro, come i pazienti con emocromatosi, sono a maggior rischio di sviluppare insufficienza cardiaca, anche la loro produzione di ormoni è compromessa.

Se il problema iniziale dell’insufficienza del midollo osseo viene risolto e la trasfusione non è più necessaria, il salasso può aiutare i pazienti a evitare complicazioni in futuro.

Naturalmente, nel mondo medico esistono i cosiddetti chelanti del ferro, sostanze che hanno la capacità di legare e rimuovere l’eccesso ferro dal corpo attraverso l’urina o la sedia. Ma finché questi prodotti hanno effetti collaterali inaccettabili, il salasso rimane l’unica opzione.

Infine, il salasso è utilizzato anche in alcuni tipi di porfiria. Queste sono malattie del sangue ereditarie. Il salasso viene utilizzato per rimuovere i composti nocivi delle porfirine (l’elemento costitutivo dell’emoglobina, che causa principalmente danni cerebrali) dal corpo.

Scoprire la composizione del sangue

La composizione di questo liquido rosso, indissolubilmente legato alla vita e alla morte, interessa da tempo l’uomo. Le lettere di sangue altomedievali tentavano (come con l’urina) di diagnosticare in base al colore, al gusto e all’olfatto. Se ciò non funzionava, cercavano almeno di stimare (dal sangue) il temperamento del paziente e, se funzionava, la durata della sua vita. Più pallido è il sangue, più breve è la vita; più è scuro, più la persona è collerica per natura…

Nel Medioevo, le persone notarono anche che il sangue si divideva e si depositava in uno strato inferiore rosso vivo e uno strato superiore giallo chiaro, e se lasciato per un po’, il sangue si addenserebbe e si trasformerebbe in un solido marrone scuro.

Jan Swammerdam, naturalista olandese (1637–1680), un giorno ebbe la brillante idea di esaminare una goccia di sangue al microscopio, l’ultima invenzione scientifica dell’epoca. Vide che il sangue consisteva in milioni di globuli rossi, che spesso si attaccavano insieme e gli ricordavano un rotolo di monete. A proposito, un dettaglio molto spiacevole della sua scoperta fu che le sue prime osservazioni (c. 1660–1670) furono fatte su una goccia di liquido da un pidocchio pieno di sangue umano…

Una scoperta è stata seguita da altre. In Italia, Marcello Malpighi (meglio conosciuto per essere stato il primo a descrivere i capillari e a scoprire la connessione tra arterie e vene) parlò già nel 1666 di particelle rosse che galleggiavano in un liquido giallo (siero).

Anthony van Leeuwenhoek (1632–1723) continuò questo lavoro nella migliore tradizione olandese. Era un mercante di Delft e un esperto microscopista che analizzava i fili del tessuto. Nel 1673 presentò alla Royal Society di Londra i suoi primi disegni sulla composizione del proprio sangue, in particolare le sue globuline rosse. Negli anni successivi scriverà e invierà almeno trecento lettere su questo argomento all’amichevole segretario della Royal Society, il tedesco Henry Oldenburg. La macchina di comunicazione della società farà il resto: tradurranno la corrispondenza in latino e in inglese, e van Leeuwenhoek passerà alla storia come lo scopritore dei globuli rossi, anche se la parola “cellula” non comparirà in circolazione per molti anni.

Inoltre, nel 1677, Robert Hooke, un botanico inglese, pose un pezzo di sughero sotto il suo microscopio primitivo e scoprì che la struttura del sughero era stranamente a nido d’ape- come: singole celle o celle. Eppure la scienza ufficiale del sangue continuerà a parlare di particelle rosse, o globuli, per i prossimi due secoli. Poco dopo, nel 1858, lo scienziato prussiano Rudolf Virchow introdusse il concetto di cellula come l’unico e originale elemento costitutivo del sangue e degli organi. La sua celebre tesi è: “Omnis cellula e cellula” (“La cellula viene solo dalla cellula”). Allo stesso tempo, ha suscitato un vero scalpore nei circoli scientifici conservatori.

Difficilmente riuscivano a credere che la cellula non fosse solo il materiale da costruzione primitivo di tutti gli esseri viventi, ma anche la base di ogni vita. I creazionisti e i loro simili hanno continuato a sputare bile fino alla fine del XX secolo, ma Virchow ha sicuramente aperto un nuovo capitolo nella fisiologia del sangue, e quindi degli esseri umani.

 

Perché il salasso è richiesto nella medicina modernaultima modifica: 2024-05-18T18:49:39+02:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.