Come rilevare l’oncologia all’inizio, il consiglio del chirurgo.

Il chirurgo pediatrico Roman Bulavko sa come si manifesta il cancro nelle prime fasi.

Cos’è il cancro?

Cancro, oncologia, tumore maligno: tutti questi sono sinonimi, denotando una terribile malattia che ha una forma pericolosa per la vita. Può verificarsi in qualsiasi sistema o organo del corpo, e non solo negli esseri umani, ma anche negli animali.

Le malattie oncologiche si basano sulla crescita di cellule che presentano danni e mutazioni nella loro struttura, che sono atipiche. Sostituiscono piuttosto rapidamente i tessuti sani, interrompendo infine il funzionamento dell’intero organismo e portando a conseguenze irreversibili.

Perché è importante conoscere i segni di un tumore in via di sviluppo?

Se nella prima fase dell’oncologia, quando la riproduzione delle cellule tumorali è appena iniziata, è realistico sconfiggerla, allora l’ultima, quarta fase è effettivamente incurabile. Pertanto, prima la neoplasia viene individuata e diagnosticata, più efficace sarà il trattamento, altri organi e tessuti ne soffriranno meno.

Finché le cellule tumorali non sono penetrate nel sistema circolatorio e linfatico, non hanno iniziato a diffondersi in tutto il corpo, il processo è ancora reversibile. Quando il tumore è visibile ad occhio nudo, palpabile e provoca disagio, è probabile che la malattia sia già avanzata e progredisca senza ostacoli.

Sintomi generali dell’oncologia nelle prime fasi

Roman Bulavko nel suo video blog afferma che quasi tutti i tipi di cancro presentano determinati sintomi a seconda della localizzazione e dello stadio, ed è del tutto possibile notarlo in una fase iniziale:

  • la sindrome del dolore appare nel sito di crescita oncologica;

  • la condizione generale del corpo, il benessere peggiora;

  • la temperatura aumenta leggermente (già pericolosa);

  • le preferenze di gusto cambiano, l’appetito diminuisce e, di conseguenza, il peso corporeo in breve tempo senza diete ed esercizi speciali (5 kg o più).< /span >

Nel trambusto della vita quotidiana, non tutti noteranno e capiranno a quali sintomi possono essere associati. È improbabile che qualcuno presti particolare attenzione alla stanchezza e all’apatia, alla diminuzione dell’attività o all’irritabilità, mentre dovrebbero – è del tutto possibile che questi siano uno dei segni di una malattia in via di sviluppo.

La malattia progredisce se ci sono segni come:

  • nausea, vomito, difficoltà a deglutire;

  • scolorimento della pelle e delle unghie, deterioramento delle loro condizioni, comparsa di macchie, possibile prurito;

  • disturbo metabolico;

  • ipoglicemia (una diminuzione anormale della glicemia);

  • Sindrome di Cushing (eccessiva produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali);

  • temperatura costantemente elevata (indica che l’immunità è ridotta e il corpo non può più farcela).

La comparsa di acantosi nera (un cambiamento nella qualità e nella struttura della pelle, dermatosi maligna) può segnalare una possibile oncologia, in particolare cancro allo stomaco, in un paio di mesi , e talvolta anche anni.

Se sul corpo o sulle mucose compaiono ferite e ulcere che non guariscono, così come sangue o perdite di muco, questo è un segno estremamente pericoloso: consulta immediatamente un medico.

Uno specialista dovrebbe determinare l’oncologia dopo un esame completo, che può includere:

  • anamnesi, esame visivo, palpazione;

  • emocromo completo, biochimica;

  • analisi delle urine e delle feci;

  • colonscopia e gastroscopia (EGD);

  • Raggi X degli organi interni, risonanza magnetica, TC.

Al giorno d’oggi, è davvero importante visitare regolarmente i medici per esami e test preventivi. Questo è l’unico modo per rilevare una malattia, inclusa l’oncologia, nella sua infanzia.

Primi segni di leucemia

Il cancro del sangue, la leucemia o la leucemia nelle persone, è caratterizzato da un aumento del numero di leucociti – globuli bianchi, grazie ai quali il sangue acquisisce una specifica tinta pallida . Ma questa non è la cosa peggiore che accade al corpo umano:

  • l’immunità è indebolita, non c’è modo di resistere a nessuna, anche a infezioni minori;

  • varie mutazioni si verificano nel sangue.

Le cellule tumorali si dividono in modo incontrollabile e sostituiscono quelle sane, entrando in tutti gli organi insieme al sangue.

Presta particolare attenzione se:

  • fumare molto;

  • sono stati esposti a radiazioni o chemioterapia;

  • ha avuto un’esposizione prolungata a benzene, formaldeide e altre sostanze chimiche pericolose;

  • a causa di qualche patologia, il midollo osseo non produce cellule del sangue;

  • qualcuno in famiglia aveva il cancro, il virus delle cellule T o la sindrome di Down.

Cerca sintomi come:

  • crescente irragionevole debolezza;

  • rumore alla testa, vertigini;

  • infiammazione di qualsiasi linfonodo;

  • sigilli sottocutanei;

  • sanguinamento e gonfiore delle gengive, mucose, emorroidi;

  • infezioni più frequenti;

  • pesantezza prorompente nel fegato e nella milza;

  • dolore alle ossa e alle articolazioni.

Se noti tali sintomi, contatta un ematologo e anche un ematologo è meglio.

Primi sintomi di cancro della pelle

Qualsiasi cambiamento nella pelle, nel suo colore o consistenza, può essere pericoloso, segnalando, tra le altre cose, l’oncologia della pelle.

Esistono diversi tipi di cancro della pelle:

  • la cellula basale, o basalioma, appare più spesso sul viso (naso, fronte, palpebre superiori e inferiori, guance), viene rimossa mediante escissione, laser , crioterapia;

  • squamoso, più aggressivo del basalioma, colpisce il viso e le zone esposte del corpo (torace, spalle, ecc.), viene rimosso mediante escissione, immunoterapia viene utilizzata, possibile radioterapia;

  • il melanoma, un tumore maligno che si è sviluppato dalle cellule del pigmento, può formarsi non solo sulla pelle, ma anche sulle mucose o sulla retina dell’occhio , è pericoloso, può penetrare in qualsiasi tessuto e organo, nonché ripetersi dopo il trattamento.

I primi due tipi sono curati in oltre l’80% dei casi, raramente metastatizzano. È difficile attribuirli all’oncologia abituale, ma ciò non significa che non debbano essere prestati attenzione e trattati. E sono trattati abbastanza bene ed efficacemente, specialmente nelle prime fasi. Se non ti applichi in tempo, puoi incorrere in complicanze piuttosto serie e sfiguranti che richiedono un intervento chirurgico complesso e il recupero.

Un sintomo che dovrebbe farti preoccupare dovrebbe essere qualsiasi ferita che non guarisce per molto tempo. Alcuni possono aspettare un mese o anche diversi anni. La ferita è insignificante, sanguina, poi si incrosta e sembra guarire, non c’è disagio significativo. Qui sta il pericolo.

Qualsiasi escrescenza sul tuo corpo può essere maligna, non aver paura o timidezza nel mostrarla al medico. Dopo tutto, il tempo nel caso dell’oncologia è molto prezioso.

I primi segni di un tumore al cervello

I tumori cerebrali si dividono in due tipi:

  • primario, quando è interessata esattamente una delle regioni del cervello;

  • secondario, quando diventa conseguenza di metastasi di altri organi e apparati colpiti in precedenza.

La neoplasia può essere ovunque all’interno del cranio, crescere dal tessuto cerebrale, dai nervi o dalle membrane.

I segni primari di cancro al cervello includono:

  • violazione della sensibilità;

  • brusco deterioramento della vista, dell’udito;

  • epilessia;

  • disturbo motorio e della coordinazione simile al morbo di Parkinson;

  • disturbi del linguaggio, ecc.

I sintomi sono complessi in quanto possono essere confusi con altre malattie. La loro manifestazione dipende dalla localizzazione del tumore in una determinata area del cervello, ed è proprio la funzione di cui è responsabile quest’area che viene interrotta.

Possono esserci sintomi cerebrali generali:

  • mal di testa mattutino specifico;

  • dolore locale alla testa (costantemente in un punto);

  • nausea, vomito.

Per assicurarsi e confermare o rifiutare i sintomi, il medico prescriverà sicuramente una risonanza magnetica e una TAC del cervello.

Primi sintomi di cancro orale

Il cancro orale è una delle malattie più comuni, soprattutto tra gli uomini. Molto spesso è associato al fumo e al consumo eccessivo di alcol. Ma anche senza essere incline a tali cattive abitudini, puoi cadere nella zona a rischio.

I batteri possono provocare oncologia del cavo orale. Se non osservi l’igiene o trascuri le cure dentistiche tempestive e le regolari visite preventive dal dentista, preparati a tutto.

I primi segni di cancro orale sono le ulcere della bocca. Se diventano cronici, questo è motivo di preoccupazione. Ci sono casi in cui un impianto mal installato provoca costantemente disagio e danneggia la mucosa, questo deve essere corretto.

Se hai dei dubbi sulla tua salute orale, assicurati di contattare il tuo dentista o oncologo.

Primi segni di cancro ai polmoni

Il cancro ai polmoni è una malattia piuttosto pericolosa e spiacevole che provoca disagio costante. Può essere identificato da caratteristiche come:

  • tosse con produzione di espettorato;

  • tosse secca;

  • ingrossamento dei linfonodi cervicali, sopraclavicolari o ascellari;

  • difficoltà respiratorie, mancanza di respiro;

  • dolore al petto.

Se tossisci espettorato con sangue, devi correre dal medico in modo che possa eseguire una radiografia, una TAC, una broncoscopia e prescrivere un trattamento il prima possibile .

I primi sintomi di oncologia dello stomaco e dell’intestino

Le malattie oncologiche del tratto gastrointestinale non sono rare ultimamente. Il nostro stile di vita e la nostra alimentazione lasciano un’impronta visibile sulla salute.

Il cancro allo stomaco è caratterizzato da:

  • pesantezza di stomaco;

  • cambiamenti nelle preferenze di gusto;

  • sazietà precoce, diminuzione dell’appetito e perdita di peso.

Già con questi segni, devi contattare almeno un gastroenterologo. Perché la fase successiva sarà l’emorragia interna, che si manifesterà come vomito sanguinante e feci nere con un odore fetido. Meglio non aspettare.

Questi sintomi sono molto simili ai segni del cancro al colon, possono essere integrati:

  • l’aspetto non solo del sangue, ma anche del muco durante i movimenti intestinali;

  • fastidio all’ano.

Se noti questo, contatta immediatamente il tuo proctologo. Il 90% dei tumori del colon si sviluppa dai polipi. Dopo 45-50 anni, è necessario sottoporsi a una visita medica una volta all’anno, fare gastroscopia e colonscopia.

Primi segni di cancro al fegato

I prerequisiti per lo sviluppo del cancro al fegato possono essere una qualsiasi delle sue malattie croniche, inclusa l’epatite virale a lungo termine. I primi sintomi che diventeranno evidenti includono il giallo della pelle e la sclera degli occhi. Tuttavia, potrebbe essere troppo tardi.

Pertanto, è necessario rivolgersi ad uno specialista dopo eventuali lesioni tossiche, siano esse alcoliche, chimiche o farmacologiche, così come avere una predisposizione genetica o altre malattie oncologiche, in per evitare metastasi secondarie.

span>

Primi sintomi di un tumore renale

Purtroppo i reni non danno sintomi primari, non fanno male. Solo gli ultrasuoni possono rilevare il tumore. È necessario sottoporsi periodicamente a un esame se esiste una predisposizione come:

  • diabete mellito;
  • obesità;

  • inattività;

  • fumo;

  • mangiare troppo.

Primi segni di cancro al seno

Il cancro al seno colpisce prevalentemente le donne. Per notare i cambiamenti nel tempo, ogni volta dopo le mestruazioni, fai un autoesame. Se noti indurimento, tensione o asimmetria che inizialmente non c’era, devi consultare un medico. Un segnale negativo può essere un cambiamento della pelle nella zona del torace, vari arrossamenti e pigmentazioni.

Al massimo dopo i 40 anni, ogni donna dovrebbe sottoporsi a una mammografia regolare, e preferibilmente dai 30 ai 35 anni.

Se hai fattori di rischio, fai particolare attenzione:

  • età 45-50;

  • la presenza di oncologia nei parenti (organi riproduttivi, colon, mammella);

  • abuso di fumo e alcol;

  • obesità;

  • assunzione di contraccettivi orali prima del parto.

Primi sintomi di cancro femminile

Il secondo posto dopo il cancro al seno nelle donne è il cancro:

  • dell’utero, dipende dal livello di estrogeni, può essere indicato da mestruazioni prolungate, perdite durante la menopausa, dolori lancinanti e tiranti nell’addome;

  • della cervice, è piuttosto difficile da notare nelle prime fasi, quando compaiono dolore e secrezione, potrebbe essere troppo tardi, il rischio di malattia aumenti in presenza di papillomavirus;

  • delle ovaie, non si dichiara da molto tempo, la probabilità di insorgenza è alta se le cisti sono costantemente presenti (più di quattro mesi).

Le malattie oncologiche degli organi genitali femminili possono passare inosservate per molto tempo. Pertanto, è importante:

  • sottoporsi a regolari esami ginecologici;

  • prendere strisci per citologia liquida;

  • fare l’ecografia pelvica;

  • essere sottoposti a test per le infezioni, principalmente per il papillomavirus.

Se hai una predisposizione genetica, puoi donare il sangue per i marcatori tumorali.

I primi segni di cancro alla prostata

La prostata si trova sotto la vescica e l’uretra la attraversa. Con l’età, le sue cellule crescono, che per gli uomini sopra i 50 anni è irto di adenoma e, di conseguenza, è possibile l’oncologia. I suoi sintomi sono:

  • minzione compromessa;

  • bisogno notturno di andare in bagno;

  • sensazione di non aver svuotato completamente la vescica.

Il modo migliore per prevenire e rilevare tempestivamente il cancro alla prostata è sottoporsi a un esame del sangue annuale per l’antigene prostatico specifico (PSA), un marker che determina il rischio di sviluppandolo. In media non dovrebbe essere superiore a 4, ma gli indicatori possono variare a seconda dell’età. La medicina moderna è in grado di curare completamente questo tipo di cancro se trattato nelle fasi iniziali. Se sei un uomo sopra i 47 anni, non dimenticare di prendere un PSA per il controllo.

Come rilevare l’oncologia all’inizio, il consiglio del chirurgo.ultima modifica: 2024-05-26T12:20:02+02:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.