Miercurì d”o Carmine – di Ernesto Murolo

  1. Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

    Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

    BrunaLa basilica santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli. Risalente al XIII secolo, è oggi un esempio unico del Barocco napoletano; si erge in piazza Carmine a Napoli, in quella che un tempo formava un tutt’uno con la piazza del Mercato, teatro dei più importanti avvenimenti della storia napoletana. Il popolo napoletano ha l’abitudine di usare l’esclamazione “Mamma d’o Carmene”, proprio per indicare lo stretto legame con la Madonna Bruna.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_santuario_di_Santa_Maria_del_Carmine_Maggiore

 

  1.  

     

    Miercurì d’o Carmine – Ernesto Murolo

    Chiove. Cupa è ‘a campana a Chiesia ‘o Carmene
    ’stu Miercurì d”e muorte.
    Fanghiglia e ssecatura tutt’a Chiesia;
    gente nzeppata fino a ssott”e pporte.

    E so’ zantraglie ‘e dint”o Lavenare;
    neguziante ‘e vascio ‘a Cunciaria;
    so’ pezziente, pezzente;
    ferrar”e Sant’Eligio, marenare,
    femmene malamente
    d”o Llario d”e Bbarracche e ‘a Ferrovia…

    E pe’ mmiez’a ’sta folla ‘e facce gialle
    – scemunute pe’ guaie, miserie e schiante –
    ‘na tanfa ‘e pezzecaglie e de sudore.
    Guardano tuttuquante,
    cu”e ccape dint”e spalle,
    ‘ncopp”Aldare Maggiore
    addò, una mass”argiento,
    mentre s’aspetta ‘a benediziona,
    cu ll’organo ca sona,
    luce, fra cere e ncienzo, ‘o Sacramento.

    Ma ’sta folla nun è – cumme penz’io –
    chella d”e >… primm”e ll’Està:
    nfanatecuta, strellazzera, ardente,
    chien”e fede, speranza e >
    Mo – par’a mme – ca prega pe’ prià,
    ma scuraggiatamente.

    E trase e gghiesce ‘a dint”a Sacrestia,
    – cumm’a ffile ‘e furmicule – ata gente.
    … E chi se ferma nnanz”a screvania
    pe’ ffà dì quacche messa a nu parente
    … chi è pronto c”o di sorde e c”o libretto
    p”a firma d’>….
    Veco nu richiamato d”o Distretto,
    cu”a lente a ll’uocchie, ‘e pile ianche ‘nfaccia,
    cu”a mugliera vicino,
    cu nu figlio p”a mano e n’ato ‘nbraccia.

    Chi guarda, appesa ‘o muro, ‘na giacchetta,
    – ‘na giacchetta ‘e surdato –
    c”o pietto spertusato
    ‘a ‘na palla ‘e scuppetta.

    E appiso ce stà scritto:
    >

    Chi tocca e vasa ‘na medaglia ‘attone
    d”a >, ammaccata
    e cusuta vicino a ‘na cammisa.
    E ‘a palla, sturzellata, scamazzata,
    dint’a ‘na buttigliella, ll’hanno misa
    pur’essa esposta pe’ divuzione…

    Quacche femmena chiagne… ‘N’ata… E n’ata:
    Se stà furmanno ‘na prucessiona
    nnanz”a Cappella addò stà cunzacrata
    ‘a Maronna ‘nperzona.

    Arde ‘a Cappella p”o calore e ‘e ccere.
    Veco, attuorno, ’sti mmure cummigliate
    ‘e ritratte ‘e surdate:
    guardie ‘e finanza, muzze, berzagliere
    E ognuno ‘e lloro tene ‘a sora o ‘a mamma,
    ch”a vascio ‘o guarda fisso…
    E chiagne… E ‘o chiamma…
    E dà n’uocchio ‘a Maronna e n’ato a isso…

    Quanta prighiere! Che scungiure! E quanta
    vute, prumesse, lagreme!… – >
    (stà dicenno ‘na femmena gravanta
    ‘nfacci”a Maronna) …>

    – > – dice ‘na vecchia.
    E chell’ata, cchiù forte: – >

    (Chiagneno tuttuquante. ‘A puverella,
    c”a voce cchiù abbrucata,
    scaveza, arrampecata
    p”e ggrare addò stà ‘o quatro, arditamente,
    mo’ amminaccia ‘a Maronna >)
    >
    (E spalle d”a Cappella,
    ‘a folla ‘e dint”a Chiesia ha visto, sente,
    se move, sta spianno…)

    (E cu”e capille
    sciuovete, cumme a ppazza, ha stesa ‘a mana,
    e ha tuzzuliato ‘nfaccia a lastra santa…
    Ma tutto nzieme ha date tali strille
    ch’ha revutata ‘a Chiesia tuttaquanta…)

    > Ll’uocchie nfuse…
    … A lastra nfosa…

    (Doi, tre voce cunfuse,
    nnanz”a ’sta mana stesa, cunzacrata,
    ca nisciuno ha tuccata…
    e po’ ciento… E po’ tutte:)

    Ernesto Murolo  Napoli, gennaio 1916.

Miercurì d”o Carmine – di Ernesto Muroloultima modifica: 2017-02-27T17:42:26+01:00da fiorelli02