In principio

 

istock_000085400205_medium

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: 1Gv 2,18-21

Salmo: Sal 95 (96)

Vangelo: Gv 1,1-18

 

“In principio”, la nostra vita è preceduta da un principio, anche se non lo sappiamo o non lo riconosciamo nella nostra vita, siamo all’interno di quel principio di salvezza, siamo parte di quel principio, siamo all’interno della vita che è iniziata prima di noi. Come facciamo a farne parte? Per dono Suo!

Colui che ha creato il giorno e la notte, ci ha reso suoi figli, ci ha messo nella condizione di essere parte di quel principio, affinché grazie a questa consapevolezza, noi potessimo vedere la nostra vita nell’ottica di quel principio. Ciò non esclude tutti i momenti difficili, quelli di fragilità, quelli in cui il peso dei nostri peccati, è così grande da non farci pensare che sia possibile, ma tutto è salvato, sanato, perdonato e amato, dal principio.

È l’esperienza che facciamo tutti i giorni: ci alziamo, viviamo la nostra giornata e sopraggiunge la sera; qual è la cosa che ci accorgiamo di meno? Dell’alba che spunta in ogni nuovo giorno, così è per la nostra vita: c’è un’alba, un principio preparato per te.

 

 

 

In principioultima modifica: 2021-12-31T06:37:46+01:00da EremoDelCuore
  1. L’uomo deve riconoscere che per quanto possa essere sviluppata, la scienza non sarà mai in grado di permettergli di conoscere il “Perchè” di questo dono, che è l’intera creazione. La conoscenza ci fornisce il senso dell’universo e ci permette di rispondere alle domande del perchè esiste, del da dove viene e dove va. Questa, quindi, è conoscenza di fede. Dio ci ha tratti dal grembo della terra, quindi è la nostra comune madre, che ogni giorno ci nutre. Se veniamo privati da questa meravigliosa comunione, non potremo mai svilupparci. Dio ci ha consegnato questo dono, e ci ha fatti responsabili, non solo della sua conoscenza e catalogazione, ma nache del suo possesso e della sua protezione per porlo al servizio di “Tutti”. Dio Padre non può che rallegrarsi del nostro progredire e nel vederci prendere possesso dell’ambiente che EGLI da tutta l’eternità ha voluto per noi. BUONA ANNO !

    • Tante domande sorgono nel cuore dell’uomo, ad alcune risponde la scienza, ad altre la fede, ma soprattutto c’è una domanda a cui l’uomo deve rispondere da sé, ovvero: dov’è lui stesso.
      Questo uomo essere magnifico, chiamato alla vita da un Autore veramente eccezionale, in un universo stupendo. Buon anno!

  2. Il creato, l’universo, una proprietà che Iddio ci ha offerto a noi suoi figli al fine di viverci felici. E poi, il primo luogo di incontro che abbiamo col Padre-creatore. Questa terra che è la nostra madre da amare. Buon inizio del nuovo anno.