L’asinello e il bue

Screenshot_2022-12-19-05-18-13-056~3

 

Mettiamo altri due personaggi nel nostro presepe: il bue e l’asinello. C’erano quella notte? Come dice il Papa emerito Benedetto XVI, nel Vangelo non sono menzionati, ma in Isaia e in altri due libri della bibbia, troviamo l’influenza per cui nei nostri presepi, il bue e l’asinello sono irrinunciabili.

L’asino accompagna Maria e Giuseppe lungo il viaggio in cerca di un posto dove stare, un asino che porta il peso e la preoccupazione del suo padrone. Portare i pesi gli uni degli altri, accompagnare lungo la strada: quell’asino ha svolto un servizio degno di onore, tanto da essere posto lì accanto al bambino. Lo posizioniamo con il bue accanto a Gesù, due soggetti che nella diversità, si ritrovano per tenere al caldo il dolce bambino che è appena nato.

Animali o persone, questi personaggi posti nel presepe, ci insegniano quanto sia importante soccorrere chi ci è prossimo, portarlo sulle nostre spalle, e accogliere le differenze di chi accanto a noi, si fa un fratello, un compagno di viaggio lungo il corso della vita.

 

 

L’asinello e il bueultima modifica: 2022-12-19T15:56:22+01:00da EremoDelCuore