Spiegare le scritture

Screenshot_20240403_23410304 APRILE 2024

GIOVEDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Gesù appare ai suoi discepoli e mostra loro le mani e i piedi. Un gesto per rassicurare il loro cuore, che ancora stentava a credere a questo miracolo della risurrezione.

Gesù non è un fantasma, è il Dio che rimane con noi e porta nel suo corpo i segni della passione, del suo amore per noi, è proprio in quelle ferite che lo riconosciamo, in quei piedi che hanno percorso tanta strada per incontrare l’umanità dispersa, in quelle mani che hanno curato, accarezzato, guarito. Gesti di amore, di perdono, di misericordia, parole di salvezza come nessun altro aveva mai pronunciato. Gesù spiega ancora ai suoi discepoli quelle parole che avevano già sentito, ma non ancora compreso nel loro vero significato, perché il mistero pasquale è mistero dell’amore che passa attraverso il corpo, l’umanità di Cristo, che vince la morte e conduce l’uomo ad amare con tutto se stesso. La Scrittura illumina il mistero del corpo di Cristo e questo illumina il corpo di ogni credente: Cristo svela l’uomo all’uomo rendendolo capace di amore e di amare come Lui.

In quella carne ferita di Cristo è compresa tutta la sofferenza umana, che cerca nella fede uno spiraglio di luce, un Dio che si fa accanto, non come prima, ma con un corpo da risorto, che irradia sulla sua Chiesa

la luce della sua Pasqua.

“Signore,

la Tua promessa attraversa la storia,

supera il tempo

per tenere la mia mano,

per toccare le mie ferite

e vedere in Te

il mio salvatore.

Risorgi per me da quella fatica,

da quell’orizzonte a cui manca la speranza.

Tu sei la mia luce.

Tu sei la mia speranza.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Spiegaci

spiegaci

 

MARTEDÌ 01 AGOSTO 2023

SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA – MEMORIA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Es 33,7-11; 34,5-9.28

Salmo: Dal Sal 102 (103)

Vangelo: Mt 13,36-43

I discepoli chiedono spiegazioni a Gesù sulla parabola che aveva già raccontato, perché hanno bisogno di comprenderla meglio. Capita anche a noi, nonostante continui chiarimenti o specificazioni che ci ritroviamo al punto di partenza, o almeno ci sembra così.

È bello vedere la pazienza del Signore, non si lamenta, anzi rispiega, perché ha compreso che in fondo se si chiede, è dovuto al fatto che quella cosa sta veramente a cuore. Forse dovremmo far fare questa esperienza di accoglienza e pazienza ad altri e gioire quando la sperimentiamo su di noi, poiché non è scontata.

Spesso non ci rendiamo conto di andare avanti per ripetizioni: stessi sbagli, stessi inciampi, stesse domande, ma l’amore? Si! Anche l’amore di Dio è sempre lo stesso. Un amore che pazientemente accoglie, non si stanca di ripetere che gli stiamo a cuore.

Oggi ringraziamo Dio per il dono della Sua presenza sempre viva in noi, per quella pazienza che restaura il cuore. Ringraziamo per tutte le persone, i compagni di viaggio che ci stanno accanto e non si stancano nonostante mille chiarimenti, essi ci dimostrano il vero volto di Dio e come davvero è il Suo amore, il vero motore del mondo.

“Signore,

ad ogni passo, ad ogni inciampo,

Tu ci sei.

Nel ripetersi della mia inquietudine, Tu sei l’unico che mi ascolta.

Consola il mio cuore, in quel ripetere che ho paura ti allontani.

Ma Tu sei sempre qui con me, per amore.

L’amore è il motore che hai dato a questo mondo

affinché il Tuo viso, i tuoi gesti, le tue parole si ripetano

ed io guardando a tutto questo

sia capace di comprendere e ripetere una cosa nuova:

l’amore che hai dato a me.”

(Shekinaheart Eremo del cuore)

 

Buona giornata

Un ricordo nella preghiera ai giovani che stanno vivendo l’esperienza della GMG a Lisbona.