Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 15/10/2015

 

Woman in gold

Post n°12665 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Suburra

Post n°12664 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Io e lei

Post n°12663 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Maria Sole Tognazzi esaudendo due desideri, ovvero quello di rilavorare con Margherita Buy e lavorare con la sua vecchia conoscenza di gioventù Sabrina Ferilli, esce al cinema con Io e lei, storia di Marina e Federica, coppia che convive da 5 anni.

La prima attrice da giovane, ora è un'imprenditrice di successo; la seconda è un architetto divorziata con un figlio adulto. Mentre la prima non ha problemi nella sua relazione e con la sua omossessualità o almeno pensa sia così sulla prima questione; la seconda è piena di dubbi, non si considera lesbica e non accetta che la sua convivenza diventi di luogo pubblico. Una figura nel passato di Federica creerà grossi problemi nella relazione tirando fuori tutte le loro fragilità come coppia.

Io e lei film di Maria Sole Tognazzi è una commedia divertente, con uno stile da commedia americana più che italiana. Naturalmente un riferimento alla commedia americana d'elitè, non certo alla commedia da facili incassi.

Una sceneggiatura interessante anche se il film appare abbastanza scontato o ancor meglio prevedibile nel finale. Nonostante ciò sa comunque regalarci un sorriso e far riflettere sulle fragilità della vita.

Brava l'autrice a raccontare qualcosa di diverso, ovvero senza facili cliché la storia e la vita di tutti i giorni, di una coppia omosessuale ma al femminile. 

Raramente, tolto Ferzan Ozpetek il nostro cinema racconta il mondo gay in questo modo e soprattutto Maria Sole Tognazzi aggiunge a suo favore i toni della commedia ironica, più che del dramma dell'autore italo-turco.

Del resto la Tognazzi non è nuova a queste cose e soprattutto va apprezzata la sua capacità di raccontare di donne contemporanee non nel modo classico e tradizionale in cui vengono rappresentate nel nostro cinema.

Se la Buy come sempre è straordinaria, in questo film però dei grossi complimenti vanno a Sabrina Ferilli per la capacità di interpretare sia in chiave comico che in chiave drammatico un ruolo non certo facile, creando un personaggio coinvolgente.

Una commedia sui sentimenti mai gratuitamente volgare, ma anzi molto romanamente "verace".

voto finale: 4-/5

Poster

Federica e Marina vivono insieme da diversi anni. Vengono da percorsi diversi, hanno caratteri e modi di vita differenti, discutono e si amano discutendo come tutte le coppie del mondo. La loro storia d’amore è a un punto di svolta. Proprio quando Marina pensa che ormai si possano considerare una coppia stabile, Federica mossa da una serie di accadimenti entra in crisi. E comincia a porsi delle domande. Con chi vorrebbe dividere la propria vita? Chi è che ama veramente? E lei davvero, chi è? Una commedia d'amore vera, passionale, quotidiana e molto combattuta, come una piccola battaglia in cui vince solo chi sa lottare per la felicità. A patto di capire dove sia...

  • FOTOGRAFIAArnaldo Catinari
  • PRODUZIONE: Indigo Film
  • DISTRIBUZIONE: Lucky Red
  • PAESE: Italia
  • DURATA97 Min
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Woman in gold

Post n°12662 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Maria Altmann, è una donna ebrea fuggita da Vienna poco dopo l'arrivo dei nazisti che saccheggiando la sua abitazione trafugarono un prezioso quadro di Gustav Klimt, la Donna in Oro, in seguito restituito al governo Austriaco. Cinquanta anni dopo la coraggiosa donna decide di sfidare le autorità Austriache con l'aiuto di un giovane avvocato per chiedere che le venga restituito ciò che era suo.

  • FOTOGRAFIARoss Emery
  • MONTAGGIOPeter Lambert
  • MUSICHEHans Zimmer
  • PRODUZIONE: Origin Pictures, BBC Films
  • DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
  • PAESE: Gran Bretagna, USA
  • DURATA109 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Suburra

Post n°12661 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Nell'antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si incontravano. Dopo oltre duemila anni, quel luogo esiste ancora. Perché oggi, forse più di allora, Roma è la città del potere: quello dei grandi palazzi della politica, delle stanze affrescate e cariche di spiritualità del Vaticano e quello, infine, della strada, dove la criminalità continua da sempre a cercare la via più diretta per imporre a tutti la propria legge. Il film è la storia di una grande speculazione edilizia che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. Per realizzarla servirà l'appoggio di Filippo Malgradi (Pierfrancesco Favino), politico corrotto e invischiato fino al collo con la malavita, di Numero 8 (Alessandro Borghi), capo di una potentissima famiglia che gestisce il territorio e, soprattutto, di Samurai (Claudio Amendola), il più temuto rappresentate della criminalità romana e ultimo componente della Banda della Magliana. Ma a generare un inarrestabile effetto domino capace di inceppare definitivamente questo meccanismo saranno in realtà dei personaggi che vivono ai margini dei giochi di potere come Sebastiano (Elio Germano), un PR viscido e senza scrupoli, Sabrina un'avvenente escort (Giulia Elettra Gorietti), Viola (Greta Scarano) la fidanzata tossicodipendente di Numero 8 e Manfredi (Adamo Dionisi) il capoclan di una pericolosa famiglia di zingari.

  • FOTOGRAFIAPaolo Carnera
  • MONTAGGIOPatrizio Marone
  • PRODUZIONE: Cattleya, La Chauve Souris, Rai Cinema
  • DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
  • PAESE: Italia
  • DURATA130 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Leone nel basilico

Post n°12660 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

14 agosto. Nella grande stazione ferroviaria una donna va sola tra tanta gente. Va in fondo a un binario. Perduta nel proprio scontento si siede su una panchina. Ha circa sessant’anni i capelli di un rosso cupo perfettamente tinti e pettinati e un vestito un po’ elegante, un po’ troppo caldo, un po’ troppo fuori moda. Vicino a lei un carrellino della spesa. Vuoto. La donna si chiama Maria Celeste e si sta mettendo sulla lingua delle gocce di Serenase. Fatto. Ora dorme seduta sulla panchina. Quando una mano la scuote e una ragazzetta le mette tra le braccia un bambinetto di circa 10 mesi e scappa via correndo...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Rosso mille miglia

Post n°12659 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Maria Esse vive a Berlino da così tanti anni che ha bisogno del navigatore per trovare la strada di casa qui in Italia. L'occasione del ritorno le viene offerta dalla nuova edizione della Mille Miglia, sulla quale deve scrivere un pezzo per conto di un giornale tedesco. La passione per la storica corsa è una vera e propria eredità di famiglia: suo nonno Aurelio Moraschi, infatti, di Mille Miglia ne ha corse tante, finché non ha smesso per una ragione che alla ragazza è sempre stata celata. Dopo un banale incidente, Maria Esse conosce Marco, il meccanico del paese, grande appassionato di auto, che sogna da sempre di partecipare alla Mille Miglia. Quando scoprono che nella cantina della casa di famiglia ci sono ancora alcuni pezzi di una favolosa OM 665 S, i due sperano di poterla rimontare e di iscriversi alla corsa. Quale occasione migliore per scrivere un pezzo giornalistico, se non quella di vivere la gara in prima persona? L’unica a non condividere questo entusiasmo è Adelaide, la madre di Maria: la Mille Miglia le riporta alla mente troppi ricordi dolorosi e non vuole che sua figlia abbia a che fare con la corsa, ma non ha fatto i conti con la caparbietà di Maria Esse che, insieme a Marco, nonostante mille difficoltà e l'impossibilità di ricostruire l'auto che un tempo fu del nonno, è sempre più decisa ad andare fino in fondo, anche grazie l'aiuto e il supporto di un amico che dà loro una stupenda Mercedes Ali di gabbiano per partecipare alla gara. È in questo clima di entusiasmo ma anche di mistero prende il via la Mille Miglia, la corsa più bella del mondo. Le tappe che Maria Esse e Marco percorreranno insieme non saranno solo tappe geografiche, ma anche passi verso la verità, tessere di un puzzle fatto di amori segreti, cavalleresche dimostrazioni di amicizia e sincera passione per le quattro ruote.

NOTE:

LA MILLE MIGLIA - CENNI STORICI: 
Fu Enzo Ferrari a pronunciare negli anni Cinquanta la fatidica definizione di "corsa più bella del mondo"; e fu sempre lui - negli anni 80, mentre assisteva al passaggio della rievocazione negli Stabilimenti Scaglietti di Modena - a definirla "un museo viaggiante unico ed affascinante, allestito in una straordinaria cornice di pubblico festante". 
La Mille Miglia, proprio come allora, oltre che evento automobilistico, è fenomeno di costume, evento sociale e culturale o anche, come la definisce chi la gestisce attualmente, "un formidabile evento mediatico". Fu istituita nel 1927. Dal 1927 al 1957 si sono susseguite 13 edizioni prima della seconda guerra mondiale e 11 dopo il 1947. Nel triennio 1958-1961 sono state organizzate tre ulteriori edizioni, caratterizzate da un percorso costituito da lunghe tratte di trasferimento intervallate da brevi tratti di velocità. Dal 1977 la «Mille Miglia» rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d'epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso Brescia Roma, effettuata su strade aperte al traffico andata e ritorno, ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963