Creato da kyokushindave il 25/02/2007
 

MUDOKWAN

Blog ufficiale del Mudokwan Tae Kwon Do-Korean Karate. Tradizione, filosofia e tecniche del Tae Kwon Do e del Karate Coreano

 

 

« Good Year...Ciao F.T.I. ... »

E' nata l'A.S.D. Mudokwan Tae Kwon Do - Korean Karate Italia!

Post n°161 pubblicato il 09 Aprile 2009 da kyokushindave
 
Tag: News
Foto di kyokushindave

Torno a scrivere dopo un bel pò sul mio blog per annunciarvi che è nata l'Associazione sportiva dilettantistica Mudokwan Tae Kwon Do - Korean Karate Italia.

La Scuola Mudokwan aprirà, quindi, presto dei corsi di Tae Kwon Do (W.T.F.) e di Korean Karate (light e full contact).

Queste le linee guida della Scuola Mudokwan :

La Scuola Mudokwan, sostanzialmente, propugna un approccio all’Arte Marziale partendo dall’essenziale punto di vista della difesa personale e poi dell’aspetto agonistico (ciò, ovviamente, non vale per i bambini, come spiegato più avanti).

Nei primi anni della sua diffusione (anni ’50 e ’60) taekwondo era sinonimo di karate, in quanto il primo era il diretto discendente del secondo.

Al giorno d’oggi il taekwondo si è totalmente differenziato dal karate, assumendo un’autonoma identità, ma perdendo di vista le proprie origini, le proprie radici.

Il moderno taekwondo è uno stile rinomato soprattutto per le sue tecniche di calcio, laddove il primo karate coreano era noto per la sua durezza, ancor più per il suo omologo giapponese, avendo alla base solidi movimenti lineari (che gli derivavano, appunto, dallo stile originario di okinawa), e conservando i movimenti circolari tipici del kenpo cinese (kwon bop, in coreano).

La scuola Mudokwan, dunque, vuole porsi come trade d’union fra queste due realtà : il tradizionale e il moderno; contemporaneamente allo studio del taekwondo così come è esso inteso oggi in seno alla World Taekwondo Federation, v’è uno studio approfondito del lato marziale e più tradizionale dell’Arte, attraverso la pratica costante delle forme classiche (keecho, pyung ahn, naihanchi, etc.) delle loro applicazioni (bunhwe/bunkai) e della difesa personale (hoshinsul).

Ciò vale anche per il combattimento : accanto alla pratica nel rispetto delle regole W.T.F., nella scuola Mudokwan viene praticato anche un combattimento più completo, che prevede anche l’utilizzo di tecniche di calcio in linea bassa, ginocchiate, spazzate e tecniche di pugno al viso. Questo tipo di approccio al combattimento prevede sia il full contact che il point fighting (light contact), con l’uso di particolari protezioni.

In particolare, questo secondo metodo ha radici antiche : nella costante ricerca delle Tradizioni del Tae Kwon Do, la Scuola Mudokwan ha riscoperto e attualizzato una metodologia in uso nelle prime scuole di korean karate, ancora viva nella Scuola Renbukai (dalla quale, appunto, ha mutuato e riadattato il regolamento di questo tipo di combattimento “sportivo”; la Renbukai, pur essendo una scuola nipponica, trova origine proprio in una scuola di karate coreano, la KwanMooKwan, o Kanbukan, fondata negli anni ’40 del secolo appena passato da un Maestro coreano, Geka Yoon, che studiò sotto Kanken Toyama lo stile Shudokan).

L’apprendimento nella Scuola Mudokwan segue un programma tecnico meticolosamente studiato, che permette l’assimilazione, attraverso uno studio costante e attento, secondo tempi prefissati, di tutto il bagaglio tecnico del Tae Kwon Do – Korean Karate (terminologia, tecniche di base e superiori, forme, combattimenti sportivi, difesa personale).

Per i bambini, inoltre, è stato messo a punto un programma di apprendimento che punta principalmente sugli aspetti educativi e formativi dell’Arte Marziale.

Su tutto, però, c’è la massima attenzione all’etica e al rispetto nonché alla dimensione marziale dell’Arte, ovvero ciò che permette alla Tradizione (intesa come l’insieme degli insegnamenti e delle conoscenze trasmesse degli Antichi Maestri) di continuare a vivere e a tramandarsi; la dimensione marziale è il cuore dell’Arte Marziale, ossia è difesa personale; è lo studio e l’applicazione delle Forme e della conoscenza della loro storia (Poom sé, Hyung, Kata); è lo studio e la conoscenza della Storia della nostra disciplina e delle sue origini; è lo studio della parte nascosta, esoterica, della Filosofia e dell’Etica dell’Arte.

Il Mudokwan è insegnamento di determinati valori; è lavoro sulla mente e sullo spirito, prima che lavoro sul corpo : lavoro sulla mente e sullo spirito inteso quale allenamento interiore, capace di costruire una personalità forte, ferma (i giapponesi chiamano ciò : Fudoshin, “fermezza di spirito”) che nessuna avversità potrà smuovere o scalfire; è abitudine al dolore, alla sofferenza e al sacrificio; è rispetto per gli altri, compagni di pratica e non; è lealtà, generosità, gentilezza e, soprattutto, umiltà; infine è ricerca, è espandere la propria conoscenza al di là di quello che si pratica, per confrontarsi con gli altri, con altre realtà, per scoprire i propri limiti, le proprie mancanze e, nel far ciò, superarle per completarsi.

L’Arte Marziale è molto di più che un mero sport da combattimento e l’agonismo va visto solo come momento di confronto con altri praticanti, non costituendo, dunque, lo scopo fondamentale dell’apprendimento : vittoria e sconfitta non esistono, esiste solo una crescita costante.

Quello che è più importante, invece, è il lavoro in palestra, con i propri compagni; ciò che è importante è l’acquisizione di determinati valori fondamentali che sono alla base della vita umana e del vivere civile.

Saluti.

 

                                                                                  M° Davide Sorrentino

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

SCRIVIMI!!!

Per qualsiasi commento o suggerimento scrivimi!

budospirit@fastwebnet.it

 

AREA PERSONALE

 

Ciao! Spero che il mio blog ti piaccia!

E che tu possa trovare spunti validi per approfondire la tua pratica!

 

 

ULTIMI COMMENTI

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bar_talmay64giovannivalentino64mudokwankoreankarategraziella.dossiNohatejfjkddfgassiominoBadluke59wolvie66jari_cherubinialogicopiccolini.chiaracarlafracci2006ila95felpelo
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

MARTIAL LINKS

- Sito ufficiale dell'AIKK, l'Associazione Italiana Kyokushinkai Karate
- Il sito del più grande forum italiano sulle Arti Marziali
- Il sito della FederTaekwondo Italia
- Il sito della Federazione Italiana Taekwondo
- Sito della ITF Italia-Choi Jung Hwa
- Sito dello Hawarangdo Italia
- Il sito ufficiale del Chayun Ryu - scuola di Korean Karate
- Sito del Prof. Valerio Anselmi - un grandissimo esperto di cultura coreana
- Il sito sul Kyokushin Karate e sugli stili di Full Cintact Karate di Don Rizzo
- Sito ufficiale della IKO1 di Kancho Shokei Matsui
- Il sito della World Taekwondo Federation (W.T.F.)
- Sito della World Moo Duk Kwan (Tang Soo Do)
- Bel sito sul Taekwondo a 360°
- Sito della Chang Moo Kwan
- Sito del Tang Soo Do Mi Guk Kwan
- Il sito "bibbia" del TKD
- The official tkd hall of fame!
- Sito ufficiale della Subakdo International
- Info, shopping e altro sul Taekwondo
- Sito ufficiale dell'Ichigeki
- Sito della Federazione Europea di Kyokushinkai (IKO1 Europe)
- Tutti i risultati di tutte le gare di tutte le federazioni di Kyokushinkai!
- Sito dello Shidokan Italia
- Andy Hug Official Web Site !
- Sito della Federazione di Ashihara Karate
- Sito della Byakurenkaikan
- Sito dell'Enshinkaikan
- Sito del K1 USA
- Sito della IBK Italia di Sensei Andrea Stoppa
- Sito dell'Honbu Dojo Kyokushin di New York
- Sito del Seido Karate Italy
- Sito ufficiale dello Zendokai Karate
- Sito ufficiale del Daidojuku Karate (Kudo)
- Blog del M. Colin Wee, Australia.
- Power Karate, ilsito del mio Sensei, Tommaso Schirinzi, responsabile AIKK Puglia
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20