Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 06/09/2015

Centoventi sonetti..., indice

Post n°1990 pubblicato il 06 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Centoventi sonetti in dialetto romanesco, di Luigi Ferretti, con prefazione e note di Luigi Morandi, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879

I. Sur repiano de le scale
II. Pe' certe cose ce vò mamma
III. Fra du' amiche
IV. La predica
V. Bello che ito
VI. Voi date retta a me
VII. La scola de la Palummella
VIII. Avanti ar Teatro Argentina
IX. La carità
X. Er padrone novo
XI. La pace
XII. Su li scalini de la chiesa
XIII. 'Gnicosa a su' tempo
XIV. Sarv'ognuno
XV. Er discurso de Pio Nono
XVI. Mamma ce vede da lontano
XVII. Sur marciapiede der Corso
XVIII. Bisogna distingue
XIX. Er sartore in suffitta
XX. Pe' la maja rotta
XXI. La solita storia
XXII. 'Na legge nova
XXIII. Er retratto der padrone
XXIV. Poche spicce
XXV. Er santo padre Abramo 1
XXVI. Er santo padre Abramo 2
XXVII. Er santo padre Abramo 3

XXVIII. - Er core d'una madre
XXIX. - Dar mercantino
XXX. - Dàje tempo!

CXI. Lui
CXII. Nonna disperata
CXIII. Er servitore a spasso
CXIV. La poverella
CXV. Er vantaggio dell'aria cattiva
CXVI. Tutti li gusti so' gusti
CXVII. Er testamento der padrone
CXVIII. Su du' piedi

CXIX. Propio all'urtimi!
CXX. 'N' antra lezzione de mamma

Indice 2 (31-70)

Indice 3 (71-110)

 
 
 

Poesie romanesche, indice

Post n°1989 pubblicato il 06 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Poesie Romanesche, di Antonio Camilli, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906.

Prefazione di Trilussa

Fotografia d'amore I
Fotografia d'amore II
Campagna romana
L'occasione
Quanno...
A una neonata povera
No, nu' me dì cattivo!
A Reggina
A un amico
Dramma (I. e II.)
Li dolori in crescenza
Quanno ridete
Viggija de Natale
Natale
Fammete arimirà
Ricordi d'amore
La guera
Loggetta bella
L'arivo de Giandunato
Quadro d'amore
A l'inverno
Buon anno!...
Dar Monte Gianicolo
Er paino e la sìgherara
È Carnovale !...
A te!
Speranza
Er dottore ignorante
Le tre grazzie - Rosa
Le tre grazzie - Nina
Le tre grazzie - Parmira

A una morta
Pasqua!...
Tu e io...

Indice 2

Indice 3

Indice 4

 
 
 

Davanti a la croce der marito

Post n°1988 pubblicato il 06 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Davanti a la croce der marito

Ècchela, fiji: ecchela la croce;
'Sta cqui cquela bbon' anima de tata
Che nu' risponne ppiù mmanc' a la voce
De 'sta povera moje sconsolata!...
Bbaciatela, crature; e cquanno môro,
Mettéteme cqua ssotto insiem'a lloro.

Qui cc'è mmi' fijo Pietro, qui 'Llonora,
Qui Ttito, qui Mmarietta la mi' fija.
Eppuro io, quanno me sôna l'ora,
Vojo sta' insieme co' la mi' famija...
.... In ginocchio; accennéte la lenterna,
E ddite insieme a mme : "Requiameterna..."

Quante croce, Madonna, che cce stanno!
A vvedelle in 'sto modo accatastate,
Pàreno che sse stieno abbraccicanno
Come ttante orfenelle abbandonate...
Tanta superbia ar monno! tanta guera!
E ppoi? ce crope appen'un po' dde tera.

Giggi Zanazzo
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 165,166)

 
 
 

Drent'ar camposanto

Post n°1987 pubblicato il 06 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Drent'ar camposanto

- Indov'èlla la croce de Papà?
Eh, mamma, ce lo dite indove aresta?
- È quella llà dde pietra? - È cquesta cqua?
- Qui cce so' li signori. Nun è cquesta.
Noi da li ricchi, avemo avuto in sorte,
De stacce (1) disuniti in vita e in morte.

Crature, ariccojete pe' 'sti prati
Le bbrecciole e li sassi che vvedete,
E mmetteteli tutti ammonticchiati
Addosso a ppiù ccrocette che ppotete;
Poi accennet'e' llume a ttutte quante,
"Che sserve a ssuffragà' ll'anime sante (2)

- Mamma, de chi ssarà cquela crocetta
Che ssopra cià (3) ddipinto quer ber viso? -
- Sarà dde quarche ppóra animuccetta
Che mmó ssarà vvolat'in paradiso. -
- A mamma, e cquesta cqui dde chi ssarà?
- Leggi llì ssotto, fio, che cce dirà.

Che cce dice? Marini RafFaelle?
Poverello! era er fio der friggitore
Quello che stav'a vvia de le Cupelle.
Un fijone, a ppensacce, ch' er' un fiore!.
- Vedete che grillàndela che ccià?
Tutti ce ll'hanno, solo che ppapà.

Eh! si cciavessi avuto quarche ssordo,
Me sarebbe piaciuto propio assai
De fàjen'una bbella pe' ricordo:
Ma, fiji mii, cciavemo troppi guai... -
- Mamma, 'st'antr'anno je la faccio io
Co' li bbajocchi che mme dà mmi' zio.

- Attenta, Rosa mia, nun cammina"
Sopra le sepporture; che 'na vorta,
Mentr'un omo ce stava a spassiggià',
De sotto, schiattò er fiele d'una morta,
E llui rimase freddo llì ssur córpo: (4)
J'era bbell' e schiattato er fiele in còrpo. (5)

Note:
1) Di starci.
2) Ammonticchiar i sassi, e accender le lampade alle croci, vale ad alleviar le pone dei defunti.
3) Ci ha.
4) Corpo: coll' o stretto: colpo.
5) Autentico. Infatti il popolino crede che così avvenga.

Giggi Zanazzo
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 161-163)

 
 
 

Er confessore

Er confessore

"Padre...". "Dite il confiteor". "L’ho ddetto".
"L’atto di contrizione?" "Ggià l’ho ffatto".
"Avanti dunque". "Ho ddetto cazzo-matto
a mmi’ marito, e jj’ho arzato (1) un grossetto". (2)

"Poi?" "Pe una pila che mme róppe (3) er gatto
je disse for de mé: "Ssi’ mmaledetto";
e è ccratura de Ddio!". "C’è altro?" "Tratto
un giuvenotto e cce sò ita a lletto.

"E llí ccosa è ssucesso?" "Un po’ de tutto.
"Cioè? Sempre, m’immagino, pel dritto".
"Puro a rriverzo...". "Oh che peccato brutto!

Dunque, in causa di questo giovanotto,
tornate, figlia, cor cuore trafitto,
domani, a casa mia, verso le otto".

Giuseppe Gioachini Belli
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
Sonetto 595

Note:
1 Alzare, per "rubare".
2 Mezzo paolo d’argento.
3 Ruppe.

 
 
 

Giovanni Guidiccioni 4

XXI
Di M. Giovanni Guidiccione

34

Sì come vola il ciel rapidamente
Dietro a l’anima sua, ch’in ogni parte
Di lui la sua virtù muove e comparte
Per gran disio che d’appressarla sente,

Così corro io dietro al bel lume ardente
De gli occhi vostri, ove da me in disparte
L’anima stassi, e mai quindi non parte
Per unir seco il mio mortal dolente.
 
Che se vostra onestà talor mi schiva,
Lo spirto vien con voi, riman la spoglia
Gelato sasso che distilli umore.

Dunque non spiaccia a voi ch’io meco viva
Nel lume vostro che sì m’arde e ’nvoglia,
Stelle chiare del ciel, gloria d’Amore.


35

Falda di viva neve, che mi furi
Talor il cor perché pietà me ’l rendi,
E mentre lacci d’or gl’ordisci e tendi,
Di sue dubbie speranze l’assecuri,

Di quai lo spargi tu diletti puri,
Se ’l tuo puro candor discuopri e stendi
Sul nero manto, o man che mi difendi
Da’ colpi spessi di fortuna e duri!

Tu prima cari e bei pietosi detti
Tessesti insieme e mi tenesti in vita,
Ch’a la morte correva a gran giornate.

Tu poscia al sommo de gli onor perfetti
M’alzasti con pietà vera e ’nfinita:
O che perder gentil di libertate!


36

Sì come il sol, ch’è viva statua chiara
Di Dio nel mondan tempio, ove riluce
De la sua vaga e sempiterna luce,
Ogni cosa creata orna e rischiara,

Così a ciascun questa mia bella e cara,
Che ’l ciel diè per sua gloria e per mia duce,
Lume e conforto co’ begli occhi adduce
Ov’ogni occulto ben d’amor s’impara.

E ’l fa perché la mente oltra passando
D’una in altra sembianza a Dio s’unisca,
Non già per van desio, com’altri crede.

Se ’l guardo alma che ’n foco arda e languisca
Talor soccorre, il bello spirto stando
Altrove il suo Fattor contempla e vede.


37

Fidi specchi de l’alma, occhi lucenti,
Che con dolci, amorosi e chiari lampi
M’aprite il cor perché del foco avampi
Ch’arde ed alluma le più nobil menti,

Io co’ pensier nel vostro raggio intenti
Cerco dov’orma di virtù si stampi,
Per far, s’avien che da l’invidia scampi,
Chiari i miei dì poi che saranno spenti.

Che splendon sì l’alme faville vive
Ch’io veggio piani i gradi ond’a la rara
Gloria con bel trionfo uom talor sale,

E leggo in lettre d’or, ch’ivi entro scrive
Amor, e ’ntenta le virtù le ’mpara:
"Miri in noi sol chi ’l divin pregio vale".


38

Fiamma gentil, che da’ begli occhi muovi
E scendi per li miei veloce al core
Empiendol tutto d’amoroso ardore,
Perch’eterna dolcezza ardendo piovi,

Tosto ch’ei sente la tua forza e i nuovi
Piaceri, or vola entr’al bel petto, or fore
Si posa e scherza in compagnia d’Amore,
Cotanto l’arder suo par che gli giovi.

Io per sola virtù de le faville
Che vive lasci in me perch’io non pera,
Altro cor, e più pio, nascer mi sento.

O lealtà d’Amor, che sì tranquille
Il desio de gli amanti! O pietà vera,
Che cangi i cori e fai dolce il tormento!


39

Che degna schiera di pensieri eletti
Dal petto del bel vivo idolo mio
Talor si muove, e va volando a Dio
Guidata da gli angelici intelletti!

E par che dolce in aprir l’ali aspetti
E con saggie lusinghe preghi ch’io
Seco mi levi al ciel con pensier pio,
Deposto il peso de’ terreni affetti.

"Pon mente", dice, "in quella unica e viva
Luce che n’apre il ver, ratto fugendo
L’ombra ch’al seme di salute noce".

Stella nel nascer suo del mare schiva
Non mostrò mai salir come, schernendo
Il mondo, allor m’alz’io scarco e veloce.



40

Chi desia di veder dove s’adora
Quasi nel tempio suo vera pietate,
Dove nacque bellezza ed onestate
D’un parto, e ’n pace or fan dolce dimora,

Venga a mirar costei che Roma onora
Sovra quante fur mai belle e pregiate,
A cui s’inchinan l’anime ben nate
Com’a cosa qua giù non vista ancora.

Ma non indugi, perché io sento l’Arno,
Che ’nvidia al Tebro il suo più caro pegno,
Richiamarla al natio fiorito nido.

Vedrà, se vien, come si cerca indarno
Per miracol sì nuovo, e quanto il segno
Passa l’alma beltà del mortal grido.


41

Sovra un bel verde cespo, in mezz’un prato
Dipinto di color mille diversi,
Due pure e bianche vittime ch’io scersi
Dianzi ne’ paschi del mio Tirsi amato,

Zefiro, io voglio offrirti: e da l’un lato
Donne leggiadre in bei pietosi versi
Diran come i tuoi dì più cari fersi
Nel lume d’un bel viso innamorato;

Da l’altro porgeran giovani ardenti
Voti ed incensi, e tutti in cerchio poi
Diranti unico re de gli altri venti,

Se i fior che ’l sol nel suo bel viso ancide
Bianchi e vermigli con soavi tuoi
Fiati rinfreschi, a cui l’aria e ’l ciel ride.


42

Vedrà la gente omai che quanto io dissi
Di questa di virtù candida aurora,
Che col giel d’onestà m’arde e ’nnamora,
Fu picciol rio de’ più profondi abissi;

Vedrà che mi dettò ciò che mai scrissi
Fido spirto del vero, e dirà ancora:
"O felice chi l’ama e chi l’onora,
E nel divino obietto ha gli occhi fissi.

L’altra Lucrezia, che sì ardita strinse
Il ferro e ne l’età ch’ella fioriva
Morendo fe’ i suoi dì più vivi e chiari,

Non s’agguagli a costei, che casta e viva
Con gl’invitti d’onor suoi pensier cari
Ne’ dubbi rischi il suo nemico vinse".


43

O cor, più ch’altro saggio e più pudico,
Che ’n sul leggiadro ancor tenero fiore
De gli anni carchi di maturo onore
Hai vinto sì possente aspro nemico,

Se ’l mondo ascolti con silenzio amico
Tue vittorie, e le ’ntagli in marmo e ’ndore,
E se ’n memoria del tuo bel valore
Pianti mill’alte palme in colle aprico,

Raffrena il corso al rio che vago scende
Da gli occhi e d’un bel lucido cristallo
Riga la guancia fresca e colorita:

Che ’ntorno a te si legge il non tuo fallo
Di bei diamanti scritto, e ’n atto ardita
V’è Castità che t’orna e ti difende.


44

Sovra il bel morto Adon non fur già quelle
Pioggie di pianto sì dolci e pietose,
Né voci così ardenti ed amorose
Tra bei sospir s’udian formar con elle,

Come vid’io quel dì le mie due stelle
Sparger quasi notturne rugiadose
Stille d’argento in su vermiglie rose
Giù per le guancie delicate e belle,

E mover queste sospirando al cielo,
Ch’era forse a mirar fermo in quel punto
Le maraviglie del bel viso santo.

"Signor", mi parean dire, "il bianco velo
E ’l puro cor che del tuo strale è punto
Non macchi infamia, se fur casti tanto".


45

Donna, che ’ntesa a’ bei pensier d’onore
Gite non men di castitate altera
Ch’umil de la virtù tanta e sì vera,
Del bel viver gentil cogliendo il fiore,

Non rompe il ghiaccio di che armate il core
Punta di stral, né forza altra più fiera,
Sempre più accorta e più franca guerrera
Contra le insidie che vi tende Amore.

O qual da’ saggi e chiari figli d’Arno
Corona di topazi e di diamanti
Vi si prepara, e quai trionfi ed archi!

Diran che ’l mar di vostre lode indarno
Solcai, che i detti miei furo a cotanti
Vostri sublimi onor languidi e parchi.


46

Fonte d’alto valor, de’ cui bei rivi
Cresce l’Arno e sen va superbo e chiaro,
Ch’avete il don di castità sì caro
Difeso sol co’ pensier saggi e schivi

Da l’empie man di quei che serbò vivi
Il ciel per dar a voi pregio più raro,
Vostri onor fanno a morte alto riparo,
E già loco vi dan gli spirti divi;

E stanno intenti ad aspettar il vostro
Santo ritorno, e le terrene genti
Chiaman ne’ voti loro il vostro nome,

Privilegio gentil del secol nostro
E lume del mio stil, che da voi come
Da divin foco avrà fiamme lucenti.


47

Spargete, o ninfe d’Arno, arabi odori
A l’apparir di lei ch’io tanto onoro,
E su gli omeri belli e sul crin d’oro
Un nembo de’ più vaghi e scelti fiori;

Volin d’intorno i pargoletti Amori
Lieti cantando in dilettoso coro:
"Ecco chi d’onestà salvò il tesoro.
U’ son ora le palme? U’ son gli allori,

Onde la bella vincitrice ardita
Ne l’età giovinetta s’incoroni,
Innamorando il ciel di sua virtute?

O vivo specchio de l’umana vita,
Ove le forme de’ celesti doni
Risplendon per altrui pace e salute!".

Giovanni Guidiccioni
Da: Rime diverse di molti Eccellentissimi Autori (a cura di Lodovico Domenichi - Giolito 1545)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963