Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 07/09/2015

Parla come magni

Post n°1994 pubblicato il 07 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Parla come magni

Che ssó' li vanni, dimme, che vvôr dì?
A mme mme pare me vôi cojonà
oppuro, si tu me lo vôi spiegà,
mica è ssicuro che lo só ccapì!

Metti che noi sarebbimo volanno
co' l'ali: è ccome si lo fò coi vanni?
Pe' ffammelo capì, bigna me scanni
perché, solo a penzacce, ciò l'affanno!

Mó dico, dice, dimme tu 'sta cosa,
sai dì perché nun parli come magni?
Perché hai da dì 'sta robba misteriosa?

'Na confidenza fò, mó che ce semo,
senza, co' le parole, fà' i taccagni:
pe' mme è perché 'r poveta è ppropio scemo!

Traduzione: Cosa siano i vanni, dimmi, cosa vuol dire? Mi sembra che tu voglia burlarti di me, oppure, se avrai la compiacenza di spiegarmelo, non sono certo di essere in grado di comprenderlo. Sarebbe come dire che voliamo con le ali? Queste sarebbero i vanni? Devi sgozzarmi per famelo capire, perché il solo pensiero [di tali astruse parole] mi provoca accessi d'asma! Ora spiegami il perché di tale modo incomprensibile di parlare. Perché usare termini così misteriosi? Te lo dico in confidenza, senza tanti giri di parole: i poeti usano certi termini solo perché sono scemi!

Valerio Sampieri
7 settembre 2015

 
 
 

All'osteria

Post n°1993 pubblicato il 07 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

All'osteria

A sor oste, mannaggia er carettino!
Roppéteve le cianche! Ce vô' ttanto
Pe' pportacce 'sta lagrima de vino? -
- Stav' a sservì' la tavola cqui accanto.
Ce vonn' un par de nitri? (1) - Ma cche pparo!
Qui cce ne vonno armanco un centinaro. -

- Màgneno quarche ccosa? - Porta er pane.
Per adesso ciàvemo 'sta porchetta.
S'in caso l'appetito ciarimane
Che cciaveressi? - Un fritto, una porpetta.
Spezzato, abbacchio, arosto de vitella... -
- Facce un tantin de fegheto in padella. -

- Subbito. - A regazzolo, ma cche ffamo?
Invece da servì' ruzzi cor gatto?
E, ppoi, nun senti mai quanno te chiamo!
Che speri che tte sfasci in testa un piatto?...
Lesto; mannaggia li mortacci tua;
Apparecchia 'sta tavola pe' ddua. -

- Uh! vvarda Titta. E dda che pparte sorti?
Stai bbene? - E ttu? - Ccusì. - 'Ndove sei stato?
- A sa' Lorenzo a vvisità li morti
Insieme a mmi' sorella e a mmi' cugnato. -
- E bbevi un goccio, bbevi! -Grazie; intanto
Noi puro avemo fatto ggià artrettanto. -

- Che ruttura de fiaschi 'st' orghenetto! -
- È mmezz'ora che ffa 'sto vommitivo! -
- Cambia sonata, cambia, a Scacarcetto;
Ciai 'n orgheno che ppare u' llavativo! -
- Facce 'na porca (2) va. Vie' cqua, Ccencetto;
Lavoràmese intanto 'sto bballetto. -

- E mmagnate, pe' ccrilla; che la fame
L'amo (3) patita tutti, sóra Ghita! -
- Senti 'sta fava cotta in der tigame
Si cquanto l'hanno fatta saporita.
- Me sbajo, o 'sta caciotta è 'n po' stantiva? -
- Oliva dorce, oliva dorce: oliva! (4)

- Che vve ne pare de 'sto vino novo?
- Si vv'avessi da dì' la verità,
Io, tutta 'sta bbontà nun ce la trovo. -
- Però ppare ch'in còrpo ve ce va?
Perchè ssortanto voi, da solo a ssòlo,
Ve ne sete ingozzato un quartarolo. -

- Un quartarolo solo? Embè cch'edè?
A mme, fratello, nu' mme tocca un dente:
Compare mio, un quartarolo a mme,
M'è ccome, tutt' e gnente, è indiferente.
È ccome si ne bbevo quattro deta.
Ricordete, ber fio, che sso' ppoveta! (5)

"(6) Che sso' ppoveta; e nun sia mai vi canto,
"Vi faccio addiventar ttutti de sasso!
"Perchè io so ccantar come un incanto
"E de li gran poveti io sono l'asso.
"E tu, ccompar, che ffai tanto il gradasso
"Arispondi a ttenore a questo avanto;
"Se nnó, ccompare mio, se nnó artrimenti,
"Io ti farò smari' lì sentimenti." -

- Bravo! - Sor Toto, tocca a vvoi; cantate:
Ce vonno «quattro strofe improvisate. -

- "Giacché il compare adesso m'ha sfidato
"Di faglie una cantata da poveta,
"Io che ppoveta, se po' ddì', sso' nnato,
"Perchè so' nnato sotto a quel pianeta.
"Non mi faccio pregare, e ppijo fiato,
"Pe' ppoi rialzamme com'una cometa;
"E ccantar tanto da mannarci a spasso,
"'Turpino, Dante, Cacasenno, e Ttasso." -

Che vve ne pare? - Ah? ssete du' maestri!
Sete du' gran poveti de cartello! -
- Anzi 'sta sera nun ciavemio l'estri;
Sinnò ssentivio che ccantà' a ppennello! -
- Le làmpene se smòrzeno; (7) a Rampino,
Mannaggia santo Tappo, porta er vino. -

- Alegri; nun pensamo a gguai, amichi,
Intanto oggi o ddomani tocca a ttutti:
A ttutti ha dda toccà', ssenza che ddichi:
Vecchi, ggioveni, ricchi, bbelli o bbrutti.
Sicché, ffinchè ccampamo, famo festa.
Morti noi, accidente a cchi cciaresta.

Osteria della Posta, presso il Campo Verano.

Note:
1) Litri.
2) Polca.
3) L'abbiamo.
4) Grida di venditori ambulanti.
5) Quando dicono che sono poveti, incomincia la sbornia.
6) Queste presso a poco sono le celebri ottave che improvvisan quando sono in "cimbali".
7) I bicchieri son vuoti.

Giggi Zanazzo
2 novembre 1883.
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 167-171)

 
 
 

Giovanni Guidiccioni 5

XXI
Di M. Giovanni Guidiccione

48

A la bell’ombra de la nobil pianta,
De’ cui soavi fior nasce onestate
Che sol nodrisce l’anime ben nate
E ’l mondo illustra, che l’onora e canta,

I possenti desir con gloria tanta
Ho vinti e sparse le nemiche armate
Schiere de’ vizii, che le tempie ornate
Spero anco aver de la sua fronde santa;

E con lei poi, che dritta s’erge al cielo,
Per non trito sentier salire in parte
Ove saetta di pensier non giunga;

O con che ardente allor bramoso zelo
Abbracciando i bei rami a parte a parte
Dirò: "Non fia chi mai me ne disgiunga!".


49

Grazie rendo a’ bei lumi onesti e chiari
Onde mosse virtù ch’accese il core
Sì ch’egli avampa d’un beato ardore
Simil a quel che ’n cielo arde i più cari.

Nanzi a’ lor santi rai convien ch’io ’mpari
Per divota umiltà schivar disnore
E sciorre il nodo d’ogni antico errore,
Onde l’oscuro de’ miei dì rischiari.

E ’n disparte sent’io scolpir ne l’alma
Le vere forme de’ duo vivi soli
Da quel pensier che le dà lume e vita.

Da tal vien la mia fiamma eletta ed alma,
Che perché sempre il cor freni e consoli
Presso mi mostra il ver, lungi m’aita.


50

Splende nel mio pensier l’imagin viva
Di lei, che m’arse il cor perch’io salissi
Seco talor là ’v’io l’alma nodrissi,
Che era del vero ben digiuna e priva.

E come pur con la virtù visiva
Ognor in lei nuova beltà scovrissi
E ’l dolce suon de le parole udissi,
La mia speranza ognor più si raviva.

Fosco desir non turba il bel sereno
De’ giorni miei, né può forza d’oblio
Spegner favilla del mio foco bello.

Così mi vivo, e nel suo casto seno
Vola audace talor lo spirto mio
E forma ciò che poi scrivo e favello.


51

Parmi veder che su la destra riva
D’Arno s’assida, ragionando insieme
Co’ suoi pensier, colei c’ha la mia speme
Alzata a par de l’alta fiamma viva;

E tutta in atto paventosa e schiva,
Come chi morte di sua fama teme,
Veder s’attriste le sue lode sceme
Nel mio stil che sonar sì lungi udiva.

Parmi sentir che sospirando dica:
"Spento è (chi ’l crederia?) quel foco chiaro,
Ond’ebbe lume la sua oscura vita.

Ei vede del rio vulgo aura nemica
Sparger a terra il mio leggiadro e caro
Fior di vera onestate, e non m’aita".


52

Al chiaro foco del mio vivo sole,
Ov’accende virtù suoi caldi raggi,
Ardo contento, e qui tra gli orni e faggi
Col pensier miro sue bellezze sole;

Qui l’alma, se pur mai si dolse o duole,
S’appaga e sgombra i pensier men che saggi,
Ferma di gir per dritti alti viaggi
A l’eterno Signor che sembra e cole;

Ch’indi uscir veggio di lontan faville
Che le più folte oscure nebbie aprendo
Segnano il bel sentier ch’al cielo aggiunge.

Così stella talor nascer tra mille
Per l’ombra ho visto de la notte lunge,
Il bel dorato crin seco traendo.


53

Qui dove i lumi bei solean far giorno
A le tue notti e mie, qui dove il riso
N’aperse il chiuso ben del paradiso,
Veggio ombre oscure ovunque miro intorno;

Ma pur ne l’aria del bel viso adorno,
C’ha me dal mondo e te dal cor diviso,
Soavemente col pensier m’affiso,
E con lui più che mai lieto soggiorno.

Tu no, cui fiamma men pudica il core
Arde e consuma, né piacer può quella
Bellezza che lontan vede occhio interno;

E credi ghiaccio il mio non vero ardore,
Cui più che ’l velo suo l’alma par bella,
E gioiscon gli spirti nel suo eterno.


54

CORREGGIO, se ’l tuo cor sospira in vano
La neve onde gelò, le fiamme ond’arse,
Ch’Amor istesso per le guancie sparse,
E gli occhi vaghi e ’l dolce riso umano,

Io gioisco, ed in atto umile e piano
Lodo e ’nchino il mio sol, che tal m’apparse
Che, siammi lungi le sue luci o scarse,
Co’ bei pensier le mie ferite sano.

Né temo io già che ’l fior de la speranza
Vento d’invidia mai fieda o disperga,
Né ch’altro tra ’l mio dolce il suo fel mischi.

La mente eterno ben vede e s’avanza
Nel bel de l’alma sua, dov’ella alberga;
Nel frale a pena vuol che gli occhi arrischi.


55

SCIPIO, io fui rapto dal cantar celeste,
E l’alma immersa nel profondo oblio;
Pur mi raccolsi e riconobbi anch’io
Quel che voi prima sì lodato feste.

Copria gli omeri bei candida veste,
Com’è candido il cor, puro il desio,
Quand’ella mosse il suon gentile e pio
Ch’orna la gloria e la virtù riveste.

Sottil velo accoglieva il biondo crine,
Sedean le Grazie ne’ begli occhi suoi
E di foco spargean le bianche gote,

Ordiva reti Amor tenaci e fine,
Dava luce a la notte e dicea poi:
"Beate orecchie, ove il bel suon percuote!".


56

Questi, che gli occhi abbaglia e l’alma accende,
(Se così dir conviensi) angelo umano,
Col lampeggiar del riso umile e piano
Sovra la fuga del mio duol intende;

Col seren poi de gli occhi, ov’Amor tende
D’or in or l’arco e mai non tira in vano,
Purga il mio cor d’ogni desio non sano
E più mi raddolcisce ove più splende.

Ma quel che penetrò fu la divina
Sua voce e ’l soavissimo concento
Che fa de l’alme altrui dolce rapina.

Se voci umane son queste ch’io sento,
Che paradiso in terra mi destina
Amor, che pace eterna e che contento?


57

Mentre che voi, cui vien dal ciel concesso
Quanto a molt’altri di valor comparte,
Per onorar il buon popol di Marte,
Che per disio di voi si lagna spesso,

E per ornar di bei pregi voi stesso,
E de gli ’nchiostri e de’ pensier le carte,
Da l’empie man d’Amor fuggite in parte
Ov’è lunge il caduco e ’l fermo presso,

Io qui, com’uom che tardo si consiglia
E con propri sospir nodre il suo foco,
Cerco acquetar con un sol guardo il core.

Peggio è ch’io mostro a le turbate ciglia,
A i passi lenti, al parlar rotto e fioco,
In quante guise il dì m’ancide Amore.


58

Lo stral che ’n sorte ebb’io, dentro a’ begli occhi
Indorò la Pietà, mentre tendea
L’arco suo Amor, ch’altronde non temea,
Ben ch’io mal cauto, ed ei nascosto scocchi,

E: "Dolce passi al cor, dolce lo tocchi",
Con chiara ed umil voce li dicea;
Ei che mirando lei piacer bevea
Non conosciuto da’ mortali sciocchi,
L’arrise e disse a me: "Diletto e pace
Sia teco", e diemmi il colpo che m’aperse
Il duro fianco, e non senti’ dolore.

Dolce piaga vital, ch’or sì verace
Gioia distilli, e crei virtù diverse,
Viva ti tien Pietà via più ch’Amore.


59

Avezzianci a morir, se proprio è morte
E non più tosto una beata vita
L’alma inviar per lo suo regno ardita,
Ov’è chi la rallumi e la conforte;

L’alma, ch’avvinta d’uno stretto e forte
Nodo al suo fral, ch’a vano oprar la ’nvita,
Non sa da questo abisso ov’è smarrita
Levarsi al ciel su le destr’ali accorte:

Che sì gradisce le visibil forme
E ciò ch’è qui tra noi breve e fallace
Ch’oblia le vere e ’l suo stato gentile.

Quel tanto a me, ch’io men vo dietro a l’orme
Di morte così pia, diletta e piace;
Ogn’altra vita ho per noiosa e vile.


60

CRESPO, s’avvolto sei tra scogli e sirti
Ov’è sol notte dolorosa e oscura,
Allor che l’uso de l’età matura
Dovea tranquillo e chiaro giorno aprirti,

Con pietà t’ascolt’io, ma vo’ ben dirti
Che notrir dèi meno ostinata cura:
Il periglio, il voler, gli anni misura
Come fanno i ben nati e saggi spirti:

Sì vedrai tu come Natura appaga
Un modesto desio, come son l’ore
Ratte a partir, come son presti i danni.

Fuggi il canto mortal de l’empia maga
E sotto umil fortuna acqueta il core,
E vivrai teco consolati gli anni.


61

Sia tanto lungi il tuo focile e l’esca,
Amor, del petto mio, dentr’a cui sento
Strider la fiamma, e ’n van quetarla tento,
Ch’io respiri e talor del dolor esca.

Potei soffrir ne l’età verde e fresca
Il foco de’ tuoi strai sottile e lento,
Non posso or no, che quel vigore è spento
E desio più cocente il duol rinfresca.

Non chieggio io già che la mia vita sia
Senza parte del caldo ond’apri e allumi
Le menti ed immortal gloria dispensi,

Ma ch’io possa talor com’io solia
Raccor lo spirto mio ne’ suo’ bei lumi,
E pensar di virtù quanto conviensi.

Giovanni Guidiccioni
Da: Rime diverse di molti Eccellentissimi Autori (a cura di Lodovico Domenichi - Giolito 1545)

 
 
 

Cento sonetti..., indice

Post n°1991 pubblicato il 07 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Cento sonetti in vernacolo romanesco, di Augusto Marini, con Proemio di Raffaele Giovagnoli, Roma, Edoardo Perino Editore, 1877

1. Il Congresso
2. Ragionamento
3. I ministri del Papa ladri
4. Prodezze
5. Er fieno bruciato
6. Questione
7. I malcontenti
8. Il prete ed il frate
9. La politica
10. Al Caffé Donney (Firenze)
11. L'opuscolo di Persigny
12. La testardaggine del Papa
13. L'allocuzione di Pio XI
14. Lamentazione di due becchini
15. Protesta del Generale dei Papalini
16. Er processo Persano
17. Le dimostrazioni del Comitato Nazionale
18. Monti e Tognetti
19. La soluzione della Questione Romana
20. Il partigiano del Comitato Nazionale Romano
21. Il Moderato Romano
22. Difesa del Comitato Nazionale
23. Proclama del Circolo Insurrezionale
24. L'Emigrato e lo Speziale
25. Risoluzione d'un Ufficiale Papalino

Indice sonetti 26-50

Indice sonetti 51-75

Indice sonetti 76-100

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963