Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 20/09/2015

Sindici: Glossario Intossicata

Post n°2040 pubblicato il 20 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Glossario: Er Pantano de l' intossicata

Alligria = Allegria (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "Se sa, co st'alligria penzi... a la morte.., / a la famija a quarche impicciarello... / Basta... lassamo annà...").

Annamio = Andavamo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "Verzo l’Avemmaria, Gioconna e io / annamio appresso a la su cassettina").

Arbeggià = Albeggiare (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "Arbeggiava... e cor giorno piano piano // Rischiarava...").

Arbucceto = Terreno piantato di albucce (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "È n'arbucceto vecchio che circonna / er pantanello de l' Intossicata...").

Barzotto = a metà cotto (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 6: "E siccome a quel'ora era barzotto / cor mette ar vino nostro er becco a mollo, // je fa:").

Beccamorto = Becchino (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 10: "Damme tre lire! che gliù beccamorto / senza la cassa nun vo straportalla !").

Capischi = Capisci (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Era Natale / dunque, capischi, vino e buonumore...").

Carosà = Far la carosa, radere il pelo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Stamio n'inverno lì da lo spezziale, / accanto ar foco, io, Nino e Sarvatore / a carosà, ma senza faje male").

Cignale = Cinghiale (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Batista Puncichitto era er marito, / cacciatore notturno de cignale".

Ciovetta = Civetta (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "E n'jnfame ciovetta, innamorata, / cantava! e te faceva jettatura!").

Escisse = Uscisse (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Era la voce sua dorce, sonora / come escisse de bocca a na Madonna!...").

Fischiarellà = Fischiettare (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "Quelo avanti... pelava la gallina, // fischiarellanno pe la macchia piana...").

Fojaccia secca infracicata = Foglia secca fradicia (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "pe camminà, più su de le ginocchia, / tra la fojaccia secca infracicata / a gni passo te schizza na ranocchia").

Ghianna = Ghianda (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "E sta meschina, / riccojenno la ghianna pe la via // de la macchia, la dava a na vicina").

Immezzo = In mezzo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "E immezzo a sto festino, io, poveretto, / me mise a annaje appresso a la lontana,").

Inzegna = Indica (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "m'inzegna a tera e fa: -No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio / E furno queste l'urtime parole...").

Orloggio = Orologio (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "L'orloggio novo de la parocchiale, / che va co l'appetito der Priore, / sonava un'or de notte").

Ornella = Diminutivo di orno, pianta boschiva, simile al frassino (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Quanno vedemo na frasca d'ornella / grattà a li vetri, e fora se sentiva / come a piagnuccolà na poverella // framezzo ar fischio de la tramontana,").

Purcino = Si dice purcino per ischerno ad un figlioletto magro e macilente (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 12: "Viè lì e je fa ridenno : - Ah, quela donna, / sta qui er purcino morto de Gioconna? ...").

Rapazzo (rapazza o rappezzola) = povero giaciglio ove si dorme per le capanne (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 7: "nun c’ò salute, no casa, no tetto, / stemo sbattenno su na rapazzola...").

Rappezzola = vedi Rapazzo.

Riccojenno = Raccogliendo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "E sta meschina, / riccojenno la ghianna pe la via // de la macchia").

Ripijà = Riprendere (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 10: "Cerco a ripijà sonno, quanno sento / a sonà e risonà").

Rufolatto = è chiamato dai cacciatori il piccolo cignale (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio / E furno queste l'urtime parole...").

Signozzanno = Singhiozzando (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "vedo n'ombra scapijata e gialla, // che signozzanno me diceva: - È morta!...").

Sperzo = Sperso (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "Chiudo l'occhi e 'n lamento me minaccia, // come d'un cane sperzo, ch'è lontano:").

Stagnarola = Fiaschetta di latta stagnata ove si tiene la polvere (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 7: "Me so vennuto chillo poco letto, / me so vennuto schioppo, stagnarola").

Stamio = Stavamo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Stamio n'inverno lì da lo spezziale, / accanto ar foco, io, Nino e Sarvatore").

Stroligà = Tentar di indovinare qualcosa, far girare la mente (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "Penzavo: - A st'ora qui?... chi è?... - A le corte / annavo stroligannome 'r cervello !...").

Tera = Terra (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "m'inzegna a tera e fa: -No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio").

Zompo = Salto (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 10: "Cerco a ripijà sonno, quanno sento / a sonà e risonà.. Zompo dar letto // E nun te dico, fijo, in quer momento / si che acqua!").

 
 
 

Dizionario Romanesco 002

Post n°2039 pubblicato il 20 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Dizionario Romanesco

Abbeccé = Abbicci.

Abbenanche = anche se, seppure, benchè.

Abbendata = Bendata. Con la benda agli occhi.

Abbendato = Bendato. Con la benda agli occhi.

Abbeterno = dal latino "ab aeterno": per sempre, per l'eternità.

Abbi = Abbia (Sindici, Malagrotta 1: "Nun te dico co questo che ir Toscano / nun c'abbi er core e la su nobbirtà!...").

Abbièta = Bietola.

Abbiffà = Evidenziare con biffe i muri pericolanti; chiudere ermeticamente; porre i sigilli per maggior sicurezza.

Abbile = Abile.

Abbìle = Bile.

Abbiliòsa, pleb. = Biliosa

Abbiliòso, pleb. = Bilioso

Abbilità = Abilità.

Abbioccàsse = Appisolarsi o quasi. Insonnolirsi, provare torpore. Abbioccasse: trovarsi in uno stato di rilassamento o di avvilimento; significa anche perdere il brio naturale e accasciarsi in preda al sonno e alla stanchezza. Deriva dalla posizione che la chioccia ("biocca") assume per covare la prole.

Abbioccasse = Mettersi a covare (V. Biocca). Da biocca = chioccia

Abbiocco = Riposino; stanchezza c’ho n’abbiocco...

Abbitino = Abitino, Scapolare. Abbitino: piccolissimo scapolare benedetto, consistente in due piccoli pezzi di stoffa, con l'immagine della Madonna o una piccolissima reliquia, da portare al collo come lo scapolare dei monaci. Un abitino pende da ciascuna delle mani della statua della Madonna del Carmine, detta "de Noantri", venerata nella chiesa di Sant'Agata in Trastevere.

Abbito = abito: "tutti vestiti da guerrieri coll'abbito de ferro battuto"

Abboccà = verbo suggerito dall'azione del pesce che poi rimane vittima dell'amo e pertanto indica perfettamente la caduta in un tranello per eccessiva stupidità.

Abboccatello = aggettivo indicante i pregi non comuni di un vino dal gusto tendente al dolce, graditissimo al palato e quindi molto apprezzato.

Abbòdi = Provature delicatissime di latte di bufala che si fanno a Piperno e che vengono a Roma avvolte, dieci per dieci, in foglie di mirto, che comunicano loro un odore aromatico gradevolissimo.

Abboffasse Abbuffarsi

Abbolito = abolito: "Re Pipino, che era un sovrano pacifico, per esse più tranquillo, aveva abbolito la dipromazzia"

Abbonare = Condonare. T'avanzo sei lire? Dammene cinque e una te l'abbono.

Abbonora = di buon mattino.

Abbordà = corteggiare una persona, generalmente dell'altro sesso, allo scopo di imbastire una nuova conoscenza, di entrare in un certo rapporto trasformabile anche in amicizia.

Abbottà = Gonfiare (anche di botte). Abbottà: gonfiare. E' frequente a Roma sentir dire: "Sta' attento a te, che si ciaripròvi t'abbotto de cazzottoni in faccia." In altri momenti significa rimbambire una persona con parole di nessun valore, ossia "abbottalla de chiacchiere."

Abbottà = Riempire di botte, percuotere, danneggiare percuotendo

Abbottaménto = Rimpinzamento.

Abbottasse = Riempirsi (normalmente, di cibo)

Abbottato = Rimpinzato, Gonfiato.

Abbottatura = (V. abbottaménto).

Abbozzà = Sopportare pazientemente; fare bozzi  C. Abbozzà - v.int.  Reprimere la propria protesta tacendo, subire passivamente. Abbozzà, pleb., Abbozzare, civ., sopportare con pazienza.- E' un anno che abbozzo e nun vojo abbozzà più. - Nell'uso fior. significa accomodarsi, tirar via, non badare al sottile, come fa lo scultore quando dà i primi colpi al marmo. E' presso a poco il significato di Roma. A Roma il verbo abbozzare mi sembra caratteristico quando si usa coll'affisso: ci, ce: abbozzacce. - A cquesto nun c'abbozzo, Questo non lo sopporto - Abbozza Pompeo, modo prov., Soffri e taci. Abbozzà: avere tanta pazienza per sopportare gli altri o per subire sopportare gli altri o per subire passivamente; tollerare, uniformarsi, rassegnarsi.

Abbraccicà = Abbracciare  B. Abbraccicà, Abbraccicare, stringere una persona fra le braccia in segno di affetto. Abbracciar forte. Possi morì abbraccicato ar prete, imprecazione usata dal volgo nei tempi passati. Che tu possa esse impiccato, ghigliottinato ecc. Essa venne da ciò che i condannati a morte ascendevano al patibolo fra le braccia del prete, loro confortatore il quale li accompagnava e li sorreggeva fino all'ultimo momento.

Abbraccicare = Abbracciar forte. Possi morì abbraccicato ar prete, imprecazione usata dal volgo nei tempi passati. Che tu possa esse impiccato, ghigliottinato ecc. Essa venne da ciò che i condannati a morte ascendevano al patibolo fra le braccia del prete, loro confortatore il quale li accompagnava e li sorreggeva fino all'ultimo momento.

Abbriva = abbrivio, rincorsa, slancio.

Abbrucià = Bruciare

Abbrucià = fare fesso qualcuno.

Abbruciasse = eufemismo per rovinarsi con le proprie mani.

Abbruscà = Abbrustolire, friggere fino alla parziale carbonizzazione A. Abbruscà, Abbruscare, Arrostire, Tostare, anche abbruscolire.

Abbruscato = Arrostito, Tostato.

Abbruscolì = Abbrustolire  A. Abbruscolì, pleb., Abbruscolire, civ., Abbrustolire, Abbrustiare. Abbruscolì: abbrustolire; si usa per dire di una vivanda che, con l'aiuto del fuoco, viene fatta asciugare senza bruciarla. Vuol dire anche tostare.

Abbruscolita = Abbrustolita.

Abbruscolito = Abbrustolito.

Abbuffà = Abbuffare, Sbuffare, Soffiare per rabbia repressa. Anticamente si adoprava in forma attiva e significava coprire altrui il capo e il viso con un panno.

Abbuffasse = mangiare senza sapersi contenere; rimpinzarsi di cibo smoderatamente.

Abbuffata = mangiata senza limiti.

Abburracciato = Gonfio oltre misura, completamente sazio.

Abburrarse = Inghebbiarsi, Rimpinzarsi. Me so' abburrato de maccaroni; Me so' abburrato de latte. Non si usa parlando di semplici bevande.

Abburrasse = Inghebbiarsi, Rimpinzarsi. Me so' abburrato de maccaroni; Me so' abburrato de latte. Non si usa parlando di semplici bevande.

Abbuscà = Ottenere (denaro o botte), c’abbuschi!  B. - v.int.  Rimediare, buscare, ottenere. Abbuscà, Abbuscare, Buscare, Guadagnare; Toccar busse. - Aiutete, poeta, insino a Pasqua, ché doppo Pasqua 'gni poeta abbusca, modo proverbiale. Abbada che ciabbuschi. Bada che ne tocchi. - Nell'uno e nell'altro senso è parola che appartiene anche al dialetto napoletano. Abbuscà: entrare in possesso di un compenso, di un guadagno, di una elemosina. Ma il significato diventa diverso quando l'entrata è fatta di cazzotti.

Accaciarato = viene riferito ad un luogo dove regna il disordine e la confusione.

Accadèmia = in senso fig., Confusione. E' un'accademia cquasi. Finimo 'st'accademia. Grazioso traslato che è una satira per le accademie.

Accallasse  Riscaldarsi, infuriarsi.

Accallata = Accaldata.

Accallato = Accaldato.

Accannà  Abbandonare, dare "buca".

Accannasse = Attaccarsi a una bottiglia o a un rubinetto; farsi una canna.

Accannato = Senza un soldo. Lasciato solo.

Accattà = Prendere come un accattone  A. Questuare. Ne deriva "accattone", ossia colui che chiede la carità, l'elemosina.

(segue)

 
 
 

Sindici: Glossario Zinfonia

Post n°2038 pubblicato il 20 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Sindici: Glossario Zinfonia

Brivalle = Abbrivarle. Lanciarle al corso (Sindici, Zinfonia, V: "Avevi da vedé cento cavalle / de razza, ingarellate (9) tra de loro, // a fà sarti e volate in der brivalle!").

Carbonere = Mucchi di legna tagliata a carbone ai quali si dà fuoco per farlo cuocere (Sindici, Zinfonia, XII: "Vedi... le carbonere fiammeggianti? / E come in cima fumica 'r carbone?").

Cereto = Cerreta, luogo piantato di cerri (Sindici, Zinfonia, I: "magnanno alegri, dopo avè cacciato, / a l'ombra d'un cereto o sotto a 'n fico.").

Cercue = Quercie (Sindici, Zinfonia, XIV: "Oh! cercue antique, ancora venerate!").

Corradino = Uomo che riceve il latte e che è a capo della lavorazione dei formaggi. (Sindici, Zinfonia, X: "je fa da cunfessore er corradino, / che je scava er peccato a ciaschiduna.").

Gregne = Mazzi di spighe che, per farle stritolare, si ponevano sotto i piedi delle cavalle (Sindici, Zinfonia, V: "Le gregne te faceveno faville, / tra li canti, li soni, l'alligria!").

Imburianata = Tempestosa (Sindici, Zinfonia, VI: "Fiji, cantate e che l'istate mora / biastimanno pe l'aria imburianata!").

Ingarellate = Eccitate fra loro a gare (Sindici, Zinfonia, V: "Avevi da vedé cento cavalle / de razza, ingarellate (9) tra de loro, // a fà sarti e volate in der brivalle!").

Mane mane = Riva a riva, vicino vicino (Sindici, Zinfonia, VII: "Ritorna a casa 'n branco de montoni / pe no stradello mane mane a 'n fosso...").

Mannarino = Vecchio bue che porta il campano al collo, al cui suono obbediscono le vacche (Sindici, Zinfonia, X: "Je fa da sagristano er mannarino, / che cor campano ar collo l'ariduna...").

Marana = Fosso quasi sempre secco, ma che diviene pericoloso quando vi affluiscano le acque piovane (Sindici, Zinfonia, XII: "E gni fiume straripa e gni marana / prepotente s' infuria e s'arivorta, / portanno gni fragello per le piana.").

Marrana = Fosso quasi sempre secco, ma che diviene pericoloso quando vi affluiscano le acque piovane (Sindici, Zinfonia, XII: "E gni fiume straripa e gni marana / prepotente s' infuria e s'arivorta, / portanno gni fragello per le piana.").

Morghettare = Grida che fanno le vacche affigliate quando sono stizzite, impaurite, e che i piccoli vitelli imitano (Sindici, Zinfonia, X: "passa la matre, sente e ce se accora, / e morghettanno a l'arba e quann'è sèra,").

Mungarole = Vacche che si mungono (Sindici, Zinfonia, X: "ccusì vanno ubbidienti ar rimissino / le mungarole ar chiaro de la luna.").

Ossame nero = Carbone che le cavalle, che fanno ricaccio dalle macchie agli imposti sulle spiagge romane, portano a sacchi sul dorso (Sindici, Zinfonia, XIII: "Passa l'ossame nero rinsaccato / in groppa a le giumente e te fa orrore").

Tommoleto = Diga naturale che formano le arene sulle spiagge romane (Sindici, Zinfonia, VII: "Er mare solo parla ar tommoleto, // e le vittime sua conta e sospira").

 
 
 

De claris mulieribus, Indice 2

De claris mulieribus
di Giovanni Boccaccio

27. Argia, figliuola del Re Adrasto.
28. Manto, figliuola di Tiresia.
29. Delle donne de’ Compagni di Giasone.
30. Pantasilea, Reina delle Amazzoni.
31. Polissena, figliuola del re Priamo.
32. Ecuba, Reina de’ Trofani.
33. Cassandra, figliuola di Priamo.
34. Clitennestra, Reina di Micene.
35. Elena, moglie di Menelao.
36. Circe, figliuola del Sole.
37. Camilla, Reina de’ Volschi.
38. Penelope, moglie di Ulisse.
39. Lavinia, figliuola del Re Latino.
40. Didone, Reina di Cartagine.
41. Nicaula, Reina d’Etiopia.
42. Panfila, donna Greca.
43. Rea Ilia, madre di Romolo.
44. Caja Cirilla, moglie di Tarquinio Prisco.
45. Saffo, Poetessa.
46. Lucrezia Romana, moglie di Collatino.
47. Tamiri, Reina di Scizia.
48. Lena, Greca meretrice.
49. Attalia, Reina di Gerusalemme.
50. Clelia, vergine Romana.
51. Ippo, donna Greca.
52. Meguglia Dotata.

Vai all'indice 1
Vai all'indice 3
Vai all'indice 4

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963