Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 21/09/2015

Adamo e er gatto

Post n°2042 pubblicato il 21 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Adamo e er gatto

Appena Adamo vidde er primo Gatto
je propose un contratto.
- Senti: - je disse - se m'ubbidirai
in tutto quello che me pare e piace,
te garantisco subbito una pace
come nessuno l'ha goduta mai.
Però bisognerà che fin d'adesso
me tratti co' li debbiti rispetti
e rimani fedele e sottomesso...
Accetti o nun accetti?

- Grazzie, ne faccio senza:
la pace nun se compra, - disse er Micio -
ma se guadagna co' l'indipennenza
a costo de qualunque sacrificio.
A me nun m'ingarbuji come er Cane
che, per un po' de pane,
s'accuccia e t'ubbidisce a la parola.
Vojo la pace mia senza controllo,
senza frustate, senza musarola,
senza catene ar collo!
Dar modo come parli ho già capito
che in fonno ciai l'istinto d'un tedesco... -
E ner di' questo er Gatto, insospettito,
arzò la coda e lo guardò in cagnesco.

Trilussa

 
 
 

Dizionario Romanesco 003

Post n°2041 pubblicato il 21 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Dizionario Romanesco

Accecasse = Stare occhi chiusi e faccia al muro: ciò che fa il "cacciatore" del nascondino.

Accellerà = accellerazione  Accelerare, accelerazione.

Accettòla = Piccola accetta. A Roma è voce comunissima. A Firenze usano soltanto accetta o mannarolo.

Acchetasse = Calmarsi.

Acchiappà = prendere, afferrare. Ne deriva il gioco de "l'acchiapparella!" tra bambini, consistente nella capacità e nella sveltezza con cui si acciuffano l'un l'altro.

Acchiapparèlla = Gioco infantile C. Giuoco di bambini. Acchiapparella: gioco fanciullesco in cui i bambini si rincorrono e cercano di evitarsi vicendevolmente. Dal toscano "acchiappino".

Acchittà = Acchittare, Fermare, - Acchittarsi, Acchittarse, Acchittasse, Appollaiarsi. Metafore prese dal gioco del bigliardo.

Acchittasse = Vestirsi elegantemente  C. farsi elegante nel megliore dei modi, con ricercatezza e buon gusto, tanto da apparire "er mejo" in mezzo a tanti e trovarsi quindi al centro dell'attenzione. "L'acchittato" insomma è "er mejo fico der bigonzo".

Acchitto = Elegante; in De primo acchitto, d’acchitto = di colpo, immediatamente.

Accia = Una certa quantità (di filo). Accia: rientra ormai nel "mare magnum" dei termini arcaici. Eppure dal nostro popolo si sente ancora dire: "un'accia de filo" per intendere una gugliata, una quantità imprecisata di filo per cucire. Molto bella è l'espressione poetica "un'accia de sole" per dire "un filo luminoso di luce solare".

Accia, Filo di lino o di stoppa o di canapa. Gugliata. - Accia del diavolo, Accia di filo lun ghissima. Narrano che il diavolo sfidò Sant'Omobono, sarto, a chi faceva più presto a cucire un vestito. Il diavolo, per non perder tempo ad infilar l'ago, faceva l'accia lunghissima, che però gli si impicciava ogni tanto; Sant'Omobono invece faceva l'accia corta, e tirava più via. Così il santo vinse il diavolo. Di qui è venuto che le nostre donnette dicono che le acce lunghissime sono le acce del diavolo.

Acciaccà = Calpestare, Schiacciare, Pestare (anche nel senso di picchiare con forza).

Acciaccà l'ova = "Schiacciare le uova" si dice scherzosamente di una persona che deambula molto lentamente, con calma serafica, come se stesse camminando con cautela su un tappeto di uova. È usata in senso negativo, per cui di solito viene riferita a qualcun'altro, non a sé stessi.

Acciaccà: pestare col piede.

Acciaccanóce, Schiaccianoci.

Acciaccapisto, Trambusto, Confusione, Calca di gente. Acciaccapisto: è il risultato della fusione dei verbi "acciaccà" e "pistà", per indicare confusione, parapiglia, colluttazione fra persone accalcate, trambusto.

Acciaccato e Acciaccatello: chi non sta bene in salute ed è vittima di disturbi fisici di vario genere, detti appunto "acciacchi".

Acciaccato, Schiacciato. Si dice anche di persona malaticcia.

Acciacccà, Acciaccare, Schiacciare e Gualcire. Acciaccare ad uno il pignolo... la tigna, il pulcino, modi bassi, Schiacciare la testa - Farsi acciaccare le noci in testa, modo prov. - Acciaccare una cosa, Abbuiare una cosa, Fare in modo che non se ne parli più.

Accicòria, Accipicchia, Accipólla, Acciprèti, Accipretacci. Sono tutti eufemismi dell'interiezione Accidenti che molti credono sia una parolaccia. Al teatro, a tempo del governo pontificio, erano proibite le parole «accidente, accidenti» in qualunque significato. Si permetteva l'imprecazione Te piji un canchero, ma guai a dire Te piji un accidente. Una volta io intesi dir da un bigotto: Te piji un accidente in grazzia de Ddio. Forse questo modo sarebbe stato permesso in teatro, se in teatro si fosse potuto pronunziare il nome di Dio.

Accidente: "un pezzo d'accidente" omone. Rivolto ad un fanciullo significa paragonarlo ad un diavoletto scatenato per la vivacità eccessiva. In altri momenti può essere usato come espressione di meraviglia, oppure di rimprovero e di rammarico.

Accidente. Parola che a Roma s'applica a un numero indefinito di cose. E' un accidente, detto di un fanciullo, significa E' un diavolo scatenato. - Te piji un accidente a fidecommisso, cioè: Vincolato alla persona, che non lo possa nè vendere, nè impegnare, a ffarajolo, a ferraiolo (che t'investa tutta la persona), un acciccì co' la girandola (è come un accidente a ffarajolo cioè che ti giri intorno al corpo).

Accidenti a cchi à raggione e ttu n'ài mille. Modo volg. Si dice ad uno che ha o che pretende aver ragione.

Accidenti al chirico. Modo volg. Si dice ad uno che, udendo pronunziare qualche parola che il prete dice sull'altare, soggiunge quelle che gli risponde il chierico. Dice uno: Per omnia secula seculorum. Risponde un altro: Ammen: E il primo subito: Accidenti al chirico.

Accidenti. Parola che a Roma s'applica a un numero indefinito di cose. E' un accidente, detto di un fanciullo, significa E' un diavolo scatenato. - Te piji un accidente a fidecommisso, cioè: Vincolato alla persona, che non lo possa nè vendere, nè impegnare, a ffarajolo, a ferraiolo (che t'investa tutta la persona), un acciccì co' la girandola (è come un accidente a ffarajolo cioè che ti giri intorno al corpo).

Accimato = Agghindato. Adornato, vestito e ripulito con cura eccessiva e insolita.

Accimatura = L'agghindarsi.

Accimentà = provare.

Acciuccasse = Ubriacarsi.

Acciufecasse = Prendere un caffè alla macchinetta.

Accoccolasse = sedersi sulle calcagne.

Accòglie = Cogliere, Colpire. Tirò una sassata e nun l'accorse.

Accoje = Cogliere, Colpire. Tirò una sassata e nun l'accorse.

Accollasse = Affliggersi

Accollasse = rendersi responsabile di un certo compito, rispondendo di persona. "S'è accollato li debiti de la moje": ha saldato i debiti accumulati dalla consorte.

Accomodà = accomodare, aggiustare: "dà tempo a la giustizzia d'accomodà le cose"

Accompagno = forma contratta di "accompagnamento", usata per indicare un corteo al seguito di un carro funebre con il morto dentro.

Acconcià =  Sistemare; picchiare: “te concio de botte” (vedi Concià); ridurreuna persona a mal partito (es.: "a furia di botte e acconcialla pe le feste come Dio commanna")

Acconcià = dare degna sistemazione decorativa.

Accondì = Condire

Acconocchià = dare una sistemazione arruffata a delle cose senza osservare ordine e precisione.

Accoppà = Uccidere, ammazzare; usare violenza contro qualcuno, uccidendolo brutalmente: "J'ammollò na botta su la capoccia e l'accoppò de punto in bianco, che nemmanco se n'accorse.

Accorasse = Affliggersi; provare dolore, dispiacere, strazio, forte turbamento.

Accosì = Così

Accosto a = Accanto; vicino a: "accosto a la scanzia de le farfalle"

Accroccà = Accatastare alla rinfusa; Mettere su un accrocco; Riempire di botte.

Accroccasse: sistemarsi in un posto come meglio si può.

Accrocco = Sistema composto di più parti, messo su in modo raffazzonato; Intervento con un rimedio posticcio per una riparazione alla buona.

Accuccasse = Accovacciarsi

Accucciasse = rannicchiarsi, accovacciarsi, rintanarsi per nascondersi.

Accusì = Così: "era un ometto accusì piccolo" (Trilussa, Picchiabbò)

Accuso (dal tresette, in frasi del tipo: “annà fori co l’accuso”) = uscire dai gangheri

Acetella = usato per indicare un vino di qualità piuttosto scadente, sgradevole al palato.

Acquacotta = zuppa rustica e miserevole preparata dai contadini versando sul pane acqua bollente condita con olio, sale e alcune erbe aromatiche. Un tempo era il solo cibo dei contadini della Campagna romana.

Acquattasse = Nascondersi; trovare rifugio in un nascondiglio, cercando il più possibile di non farsi vedere

Acquavitaro = venditore ambulante di "acquavite" o grappa. Quasi al sorgere del sole lo si incontrava pe rle vie di Roma per invogliare i suoi primi clienti a rinfrancarsi con un po' di liquore prima di iniziare la giornata lavorativa.

Acquetasse = calmarsi, darsi pace.

Addannasse = Dannarsi, darsi molto da fare me so addannato; rendersi amara la vita, arrabbiarsi, indemoniarsi, perdere la ragione, lasciarsi vincere dall'esasperazione.

Addietrato = Arretrato; essere rimasto indietro.

Addietro = indietro: "Chi fa un passo lungo un metro quasi sempre torna addietro".

(segue)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963