Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Messaggi del 11/03/2018

Ada Negri

Ada Negri (1870-1945)

Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio 1870. Di famiglia poverissima, il padre manovale e la madre tessitrice in filanda, trascorse gli anni della sua infanzia nel contrasto di ambienti offerto dal palazzo altoborghese dove si trovava l'angusta abitazione della portineria della nonna. Conseguito, a seguito di pesanti sacrifici economici, il diploma di maestra elementare nel 1887, l'anno seguente ottenne l'insegnamento dapprima nella scuola elementare di Motta Visconti e successivamente a Milano. Le prime liriche di Ada Negri apparvero su riviste locali e nazionali tra gli anni 1889-90, ottenendo subito favorevoli critiche, tra cui ricordiamo quella per Gelosia apparsa nel 1891 su "L'Illustrazione italiana" a firma di Raffaello Barbiera e quella per tutte le sue opere, firmata da Sofia Bisi Albini che la definì "poetessa rurale". Ma sarà Fatalità, la prima raccolta di poesie data alle stampe nel 1892 presso l'editore Treves, a conferirle la notorietà e assicurarle unanimi consensi. Sullo sfondo della sua lirica ritroviamo gli esempi di Verga, De Amicis, Stecchetti e della Scapigliatura, ma in primo piano emerge la reazione personale, vigorosa e talvolta incontenuta della Negri al destino immutabile dei poveri e insieme la trasfigurazione del lavoro manuale. I suoi versi caratterizzati da immediatezza di linguaggio esprimevano le lotte del primo socialismo italiano e gli ideali di redenzione sociale in uno stile sonante, spesso incline alla retorica. A Fatalità seguirono poi Tempeste (1895), Maternità (1904), Dal profondo (1910), opere di poesia nelle quali la Negri manifestò, con pari immediatezza e scioltezza formale, sentimenti propri dell'intima vita familiare. Se in precedenza le sue composizioni avevano risentito qualche eco del Carducci e ancor più degli influssi della poesia borghese e scapigliata di Praga, Betteloni e specialmente dello Stecchetti, la nuova fase della sua lirica si orientò di preferenza verso certe forme dell'estetismo dannunziano; ne sono esempio il poema Il libro di Mara (1919) e I canti dell'isola (1924). Negli anni successivi la Negri alternò prose, racconti e versi (Le strade, 1926; Sorelle. Ritratti di donne, 1929; Vespertina, 1930; Di giorno in giorno, 1933; Il dono, 1936; Erba sul sagrato, (1939) nei quali, in virtù di una impostazione vagamente leopardiana e di una interpretazione del dolore umano inserito in una visione cristiana della vita, riuscì a conseguire accenti espressivi di più modulata cadenza, formulati in una misura metrica più equilibrata e di nitida eleganza.

La raccolta Le Strade, composta contemporaneamente a I canti dell'Isola, costituisce quasi un completamento in prosa di quei versi. Una sostanziale uniformità autobiografica e sentimentale unisce infatti queste due opere, al punto che l'una, Le Strade, diviene quasi un'integrazione, un' annotazione chiarificatrice a luoghi, momenti e persone dell'altra. Paesaggi lacustri e montani, Capri e il suo incanto, Milano con i suoi palazzi e le vie cittadine, ritornano qui nella ricostruzione di un percorso intimo e personale che, grazie alla prosa ariosa che mescola elementi visivi e di riflessione a presenze naturali ed a memorie, assume nuove forme poetiche determinando la fisionomia del nuovo autobiografismo della Negri : "... questa trasformazione rappresenta la conquista dell'ultima Negri. La forza di trascinamento con cui agisce sul passato rianimandolo, non solo ricongiunge l'intera materia di un così lungo narrare ma, come un amalgama, procura a un'opera impremeditata il colpo d'occhio dell'organicità -" ( Anna Folli, Penne leggère. Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo, Milano, 2000, p.167) Marino Moretti che conobbe e intrattenne con Ada Negri un amichevole rapporto epistolare, offre con queste parole un ricordo della poetessa legato a La casa nuova: "-Rimasta sola, agitata irrequieta, cambiava spesso di casa. Variano gl'indirizzi in cima alle lettere. Non credo d'esser tornato più d'una volta o due volte nella stessa casa. Le ultime volte che la vidi, fu nel lontano 1920, nel suo salottino di via Guastalla, una nobile via della vecchia Milano, non lungi dal giardino della Guastalla ch'ella frequentava e adorava. La finestra dava sui tetti (anche questi adorava) - diceva che i tetti le avevan fatto amare e conoscere i gatti. -." (Marino Moretti, Il libro dei miei amici, Milano, 1960, p.115).

Scheda tratta dal sito Digitami.

Immagine tratta da: Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana: poetesse e scrittrici (Roma, 1942), vol. 2, p. 67.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciotti
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963