Creato da stabia_info il 19/06/2007

STABIA NEWS

Notizie dell'hinterland stabiese

 

« C/Mare: Un corso di pc n...Ponte Persica: Al via la... »

C/Mare: Festività per San Catello senza la statua del Patrono

Post n°11649 pubblicato il 15 Gennaio 2010 da stabia_info
 
Foto di stabia_info

Non ci sarà la precessione che si ripete da mille anni

Titti Esposito Castellammare. Festa di San Catello senza processione, martedì. La statua del Santo patrono, infatti, è in restauro e tornerà nella Cattedrale solo dopo Pasqua. Una cerimonia monca, secondo alcuni, il mancato giro per le strade del centro della statua in ginocchio di epoca seicentesca (che invece sarà possibile a maggio prossimo festa civile del Santo). Una giornata dedicata al Santo Vescovo come si ripete da anni, a detta della Chiesa, fra liturgie e preghiere preparatorie. «Dal 1982 ad oggi è il secondo restauro conservativo della statua lignea - spiega don Ciro Esposito parroco della Chiesa madre di piazza Giovanni XXIII - sotto l'egida della Sovrintendenza ai beni storici che ci restituirà il nostro protettore rimesso a nuovo fra aprile e maggio, in tempo per la seconda processione di patrocinio che si svolgerà regolarmente». Ma anche senza marcia religiosa capeggiata dall'arcivescovo della diocesi sorrentino-stabiese, monsignor Felice Cece, ed accompagnata dalla banda e dalla congreghe, nonché da numerosi fedeli e pellegrini, la festa di martedì sarà soprattutto un momento di preghiera dell'intera collettività. «Il 18 le messe seguiranno gli orari usuali in cattedrale, e la sera alle 18 vespri solenni con il nostro arcivescovo - conclude don Ciro - il giorno dopo messe a partire dalle 7 fino alle 18.30 con la conclusione e la concelebrazione di monsignor Cece». Le due processioni per San Catello affondano le radici nella notte dei tempi, a detta dello storico Catello Vanacore, che sta lavorando a un libro sulla figura storica del Santo stabiese. «Non tutti i Santi possono annoverare due processioni ogni anno - spiega lo studioso -. Il culto del nostro patrono risale all'undecimo-dodicesimo secolo, ma ufficialmente riconosciuto con un documento del 1362, mentre il primo racconto di processioni è datato 1635. Le processioni erano due - conclude Vanacore - perchè fra clero e nobili non correva buon sangue e quindi quella civile nacque perchè le famiglie importanti dovevano ostentare la propria ricchezza anche scendendo in marcia con la statua del proprio Santo, così come è consuetudine storica la messa del 18 gennaio per le autorità che anticipa la festa del giorno dopo». Il Mattino

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

FACEBOOK

 
 

PER INFO, SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI E RECLAMI

CONTATTAMI SU MSN

 
 


immagineShinystat

immagine

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
 

web counter

 
 

AREA PERSONALE

 

LA RADIOCRONACA DELLA JUVE STABIA SUL GUESTBOOK

 
http://blog.libero.it/STABIA è un blog d’informazione senza scopi di lucro. L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume. Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963