Creato da stabia_info il 19/06/2007

STABIA NEWS

Notizie dell'hinterland stabiese

 

« Serie B, Spezia - Juve S...Serie B, Juve Stabia - E... »

Pd all’attacco sull’urbanistica: Castellammare rischio cemento

Post n°17692 pubblicato il 23 Novembre 2012 da stabia_info
 

Paolo Mainiero Il piano paesaggistico non passerà. O, meglio, fa sapere il Pd, passerà «solo se saranno eliminate norme inaccettabili» dietro le quali «si nascondono nuovi condoni e nuove speculazioni». Giovedì prossimo il disegno di legge tornerà in consiglio. Per approvare un solo articolo, il primo, ci sono volute dodici ore. «Abbiamo dimostrato - dice il capogruppo del Pd Umberto Del Basso De Caro - che senza il nostro contributo il centrodestra non riesce a portare a casa il risultato». Ciò non significa che l’opposizione intenda fare dell’ostruzionismo, che resta «un esercizio di democrazia», la bandiera per contrastare l’approvazione del piano. «Il Pd è una forza riformista con cultura di governo. Siamo pronti a dare un nostro contributo culturale e non muscolare». Del Basso chiama in causa direttamente Caldoro. «Gli ho già parlato, gli ho spiegato quali sono i nostri punti irrinunciabili. Non credo che sia disponibile a un muro contro muro. Lo attendiamo giovedì in aula e averlo sarà come quando si verifica una congiuntura astrale». Il presupposto per un dialogo, sottolinea comunque il capogruppo del Pd, è legato ad alcune «condizioni» che l’opposizione pone rispetto al piano presentato dall’assessore all’Urbanistica Marcello Taglialatela. Il Pd, insomma, rinnova la propria battaglia. Solo per approvare il primo articolo si è dovuto votare, a scrutinio segreto, 44 emendamenti. In tutto, di emendamenti, ne sono stati depositati 1.200. «E siamo pronti a discuterli uno per uno», precisa Del Basso. Il Pd contesta in particolare tre articoli: il 7, l’11, il 15. Ma prima ancora i democratici ritengono che il testo contenga profili di incostituzionalità. «In materia concorrente non si può legiferare al posto dello Stato», osserva il capogruppo. Il riferimento è al Put della Penisola sorrentina-Costiera Amalfitana dal quale la giunta intende stralciare, liberandoli dai vincoli, alcuni comuni tra cui Scafati, Santa Maria La Carità, Nocera Inferiore, Castellammare di Stabia. Soprattutto su quest’ultimo si concentrano i maggiori timori sia per la posizione geografica della città (ha un lungo tratto di costa) sia perchè, trapela dai democratici, si consentirebbe nella zona a ridosso della linea ferroviaria una lottizzazione da 500 appartamenti. L’altro articolo nel mirino è l’11, nella parte in cui è scritto che la cartografia di piano può essere sottoposta a modifiche da parte della giunta con una delibera «sulla base del recepimento delle trasformazioni del territorio avvenute nel tempo». Del Basso esterna i suoi dubbi. «Ma come, il consiglio approva e la giunta modifica? Recepire le trasformazioni intervenute significa fotografare l’esistente. E se l’esistente è abusivo? Che facciamo, un condono mascherato?». Condono, compreso quello proposto nuovamente dal Pdl per riaprire i termini della sanatoria del 2003, che non fa parte del vocabolario del Pd. «Fra l’altro - dice il consigliere Antonio Amato - si stanno illudendo gli abusivi perchè le sentenze di demolizione passate in giudicato non possono essere cancellate». Infine l’articolo 15, che prevede l’abrogazione e la modifica di precedenti leggi. «In questo modo si allargano le maglie e si dà il via a un maggiore permissivismo», osserva Del Basso. E tra le leggi da modificare c’è anche quella della Zona rossa del Vesuvio. «Sono almeno tre anni che nei cassetti della Regione giace il Piano strategico operativo - sottolinea il consigliere Mario Casillo -. La mancata approvazione di questo strumento, del quale avevamo anche chiesto che fosse portato in aula contestualmente al Piano paesistico, comporta che i Comuni della Zona rossa non possono rilasciare le concessioni in sanatorie, già approvate, per i condoni del 1985 e del 1994, concessione ferme in sovrintendenza proprio per la mancata approvazione del Piano strategico. La verità è che la Regione non vuole il Piano perchè non vuole assumere impegni economici per i diciotto comuni della Zona rossa». Fonte: Il Mattino

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/STABIA/trackback.php?msg=11738441

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
bianca il 23/11/12 alle 12:00 via WEB
LEGGETE ATTENTAMENTE e capirete perchè la stazione FS si voleva chiudere , il documenta cita:"si consentirebbe nella zona a ridosso della linea ferroviaria una lottizzazione da 500 appartamenti" APRIAMO GLI OCCHI!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

FACEBOOK

 
 

PER INFO, SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI E RECLAMI

CONTATTAMI SU MSN

 
 


immagineShinystat

immagine

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
 

web counter

 
 

AREA PERSONALE

 

LA RADIOCRONACA DELLA JUVE STABIA SUL GUESTBOOK

 
http://blog.libero.it/STABIA è un blog d’informazione senza scopi di lucro. L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume. Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963