Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 29/07/2017

Nel regno della Nubia

Post n°2290 pubblicato il 29 Luglio 2017 da namy0000
 

NEL REGNO DELLA NUBIA. Nel Sudan settentrionale lungo la valle del Nilo. Tra tante piramidi e necropoli che si possono visitare in solitudine, perché i turisti sono pochissimi.

La porta di legno della tomba si apre e il mondo sotterraneo ci trascina nella sua morsa oscura. Hatim al Nour, la mia guida, mi precede con una torcia illuminando con un tenue bagliore i gradini coperti di terra, consumati dai millenni…

Re Tenutamani – il sovrano del settimo secolo a.C. che un tempo risiedeva nella piramide K16 della necropoli di El Kuru – è scomparso ormai da tempo insieme al suo sarcofago. La sua presenza si avverte solo sulle pareti, negli eleganti affreschi che raffigurano i suoi trionfi…

 

Ammirare queste divinità egizie, ritratte con tanta chiarezza nella tomba di un uomo morto nel 653 a.C., è un privilegio ma, a scanso di equivoci, bisogna tenere presente il contesto. Sì, perché El Kuru non si trova in Egitto, ma in Sudan, 440 chilometri a nord della capitale Khartoum. Il regno dei faraoni si estendeva molto più a sud di quello che oggi è l’Egitto: seguiva il corso del Nilo oltre l’attuale diga di Assuan e il lago Nasser e s’inoltrava nel territorio che oggi fa parte del Sudan. Proprio qui, nel Sudan settentrionale, gli antichi egizi costruirono molti templi e piramidi. Ma, 42 secoli dopo, ci sono pochissimi turisti. La parola “Sudan” è il motivo principale dell’esiguo numero di visitatori di siti archeologici che, in un paese con un’immagine migliore, sarebbero invasi dai pullman e dalle code. Questi territori avevano probabilmente già una cattiva fama ai tempi dell’invasione di Mentuhotep II, nel ventunesimo secolo a.C., ma a connotarli sono stati soprattutto gli eventi degli ultimi duecento anni: l’annessione ottomana nel 1821, l’assoggettamento al dominio coloniale britannico nel 1882, l’indipendenza nel 1956 e la successiva guerra civile che nel 2011 ha portato alla nascita di uno stato separato, il Sud Sudan. Inoltre, negli anni Novanta, gli Stati Uniti avevano accusato il Sudan di essere uno sponsor di terrorismo e avevano bombardato Khartoum. La maledizione continua ancora oggi: i cittadini del Sudan sono tra i musulmani colpiti dal divieto d’ingresso negli Stati Uniti deciso dall’amministrazione Trump. Turisti? È già tanto che ce ne sia qualcuno…..” (Chris Leadbeater, The Sunday Telegraph, Regno Unito, Internazionale n. 1212 del 7 luglio 2017). 

 
 
 

La cultura greca

Post n°2289 pubblicato il 29 Luglio 2017 da namy0000
 

“La cultura greca vedeva la corporeità come una prigione o tomba dell’anima, la Bibbia invece si fissa sull’uomo intero nel suo intreccio di spiritualità e materialità, e la parola “corpo” diventa sinonimo di persona. Il corpo è il grande simbolo dell’uomo, del suo manifestarsi, del suo comunicare con gli altri e con il mondo. In questa prospettiva, la sessualità non è una mera questione biologica, è espressione di una comunicazione anche interiore. L’intera esistenza del credente, che si esprime attraverso il corpo, è il grande tempio in cui lo Spirito santo celebra una perfetta liturgia. L’apostolo, infatti, esorta anche i Romani ‹‹a offrire i loro corpi come sacrificio vivente, santo, gradito a Dio›› (12,1). Attraverso l’impudicizia, la fornicazione, l’egoismo sessuale, il piacere frenetico e disumano, l’uomo dissacra la santità della sua esistenza, sostituisce al Dio vivente un idolo. Triste è, invece, la sessualità cieca, fine a sé stessa, come scrive in una sua lirica a poetessa Edith Bruck: ‹‹Ogni inizio è già la fine. Tutto si consuma in un gesto, in un amplesso, in una cena, in un incontro. Non c’è tempo per niente: ogni volta ci salutiamo come se fosse l’ultima e senza promesse››” (card . Gianfranco Ravasi, FC n. 13-2015). 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963