Creato da: exasimpol il 01/06/2008
Ricerca sull'energia pulita biologica e sull'evoluzione tecnologica.

FACEBOOK

 
 

Contatta l'autore

Nickname: exasimpol
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 47
Prov: EE
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

exasimpolprof_vallemaurizio53mgsmanettapcArthurEncifedeniel333danbartemilytorn82ventura.venturaminarossi82pinuccia.stxelastudiosapignolimariarosaguidino24Afroditemagica
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

mission

La missione di questo Blog.

 

Questo Blog nasce per divulgare pensieri, idee e
conoscenze, con molta libertà di espressione, senza rigidità scientifica o
dettagli tecnici troppo specifici. Il tema del Blog è l'evoluzione,
l'ecologia il fairtrade e la tecnologia, esprimendo concetti spesso nuovi e
in fase di elaborazione, non sempre verificati. Concediamo il dubbio al
lettore e il potere di criticare idee che altrimenti non sarebbero condivise e
difficilmente potrebbero avere riscontri e sviluppi.

 

Invito i visitatori di questo Blog a correggere ogni tipo
di errore riscontrato e approfondire in modo autonomo (se profondamente
interessati) gli argomenti trattati oppure condividere il proprio interesse in
questo stesso Blog.

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

rss

http://www.wikio.it
 

voto

http://www.wikio.it
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 
« Batterie allo zuccheroQuando eolico e fotovolt... »

Le fantomatiche centrali a“fulmine“.

Post n°7 pubblicato il 06 Giugno 2008 da exasimpol
 
Tag: energia
Foto di exasimpol


Spesso incontro nel web qualcuno che ha avuto una brillantissima idea: produrre energia sfruttando i fulmini.

È possibile?
Io potrei ricordare un di aver letto questa storia su Paperino e successivamente ci ho anche pensato seriamente.
La prima delusione arriva quando si cerca un modo di scaricare a terra l´energia, troppa e i in poco tempo, e anche se fosse, farcela passare nel punto preciso è costoso, nel senso che il mezzo viene distrutto o nel caso della via ionica, si consuma piú corrente di quella che si produce.

Ma… ho letto in giro che c´è chi tenta progetti per finanziamenti. In America l´amministrazione Bush ha fatto piovere finanziamenti per la ricerca tecnologica per la produzione dell´idrogeno( temo che serva per mantenere attiva la macchina bellica e non perdere la leadership militare) con questa scusa molti si sono presentati con progetti molto azzardati, ma non saprei dire con quali risultati.
Ecco quali sono i criteri per la costruzione di una “centrale a fulmini”

Per costruire una “centrale a fulmini” sono necessari 3 criteri:
1)Aprire una via conduttrice nell´atmosfera(laser nella frequenza dei raggi x o direttamente raggi x duri per ionizzare l´aria, oppure una scia ionica rilasciata nell´aria).
2)Accumulare energia (supercondensatori elettrolitici, resistenze elettriche con accumulatore termico)
3)Piú importante, gestire l´energia poiché trovarla e scaricarla non è una cosa ovvia, si tenga conto che ci hanno provato in parecchi e a cercar nuvole molti si son persi, e chi ha pensato di scaricare il potenziale elettrico della ionosfera (misurato in 400.000V probabilmente ma non garantisco) sarà inesorabilmente deluso dalla grandissima dispersione di questa carica ( pochi milionesimi di Volt per metro cubo).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963