Creato da S_O_T_T_O_V_O_C_E il 07/01/2011

TE LO DICO SOTTOVOCE

Un viaggio nelle Regioni della bella Italia

 

« OGGI PARLIAMO DI...........OGGI PARLIAMO DI......... »

OGGI PARLIAMO DI........UN CASTELLO

Post n°196 pubblicato il 07 Novembre 2011 da mina_1954

 

Su una collina della catena delle Murge occidentali, a 540 metri s.l.m. Si trova  Castel del Monte   nel comune di Andria in provincia di Bari è un’ edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico IIa metà strada tra la cattedrale gotica di Chartres, una delle più belle della Francia, e la piramide di Cheope. Monumento nazionale e patrimonio dell’UNESCO

 

 

La sua forma e la posizione lo rendono una presenza imponente e vagamente inquietante..Si potrebbe definire un affascinante teorema di pietra La costruzione offre una grande quantità di suggestioni simboliche, matematiche, geometriche, astronomiche e geografiche, che la rendono il segno concreto e tangibile di una conoscenza “diversa” e, come è stato detto spesso, un “edificio filosofico” noto per la sua inconfondibile forma ottagonale, per le suggestioni simboliche e per essere il più misterioso tra gli edifici commissionati da Federico II di Svevia, Castel del Monte è la principale meta turistica della Puglia.

Ma parliamo di questo Castello e dei suoi misteri…..

 

E’ un castello dove forse l’imperatore non soggiornò mai ma dove, paradossalmente, l’immaginario collettivo ne avverte più che altrove la presenza incombente La struttura consiste fondamentalmente in un monumentale blocco di forma ottagonale, ai cui otto spigoli si appoggiano altrettante torri della stessa forma. La distribuzione dello spazio interno si articola su due piani, ognuno dei quali presenta otto stanze di forma trapezoidale raccolte intorno ad un cortile (ovviamente ottagonale). Il lato ad est, è dominato da un maestoso portale unisce reminiscenze classiche ad anticipazioni rinascimentali. ma il portale di Castel del Monte lo si può vedere anche con una stella a cinque punte sovrapposta, più precisamente un regolarissimo pentagono stellato che detta le proporzioni della costruzione. Il cortile, compatto e severo, che ripete nella forma ottagonale alleggerisce la sua massa muraria solo in corrispondenza dei tre portali di comunicazione con le sale del piano terra, e delle tre porte finestre corrispondenti ad altrettante sale del piano superiore Tre sono i materiali da costruzione utilizzati nel castello: la pietra calcarea locale, il marmo, bianco o leggermente venato, la breccia corallina, nota di colore usata nella decorazione delle sale al piano terra e nelle rifiniture di porte e finestre, interne ed esterne, dando un’ effetto prezioso e vivace reso da un conglomerato di terra rossa e calcare cementati con argilla ancora reperibile in cave presenti nel territorio circostante.

 

 

La prima volta che visitai il castello rimasi colpita dal percorso obbligato nel suo interno, come se il castello imponeva il suo tragitto al visitatore ma ciò che colpì maggiormente la mia attenzione fu immaginarlo al tempo del suo splendore illuminato al suo interno da piccole torce nelle notti trasformando il suo perfetto disegno geometrico in un labirinto del misterioso e oscuro XIII secolo.  Il castello, spogliato e depredato dei suoi meravigliosi arredi nel corso dei secoli, non vi è nessuna traccia dell’Imperatore. Ma con un attenta ricerca  si possono rinvenire tre impronte lasciate dall’imperatore nell’antico castello che dimostrano e confermano il legame con la costruzione. La prima di queste impronte è riscontrabile nella sesta sala, quasi nascosto da un gioco di luce, precisamente nel lato interno della bifora

”Bifora: porta o finestra con due aperture chiuse ad arco, affiancate sotto un unico archivolto, separate generalmente da una colonnetta”

 

nella sezione circolare, è scolpito un giglio 3 foglie con stelo….Comunque non si sa quale fosse il vero scopo dell’edificio, che non presenta le tipologie abitative e militari caratteristiche dell’epoca. Viene chiamato ‘castello’ per convenzione, in mancanza di altri termini più adeguati, perché in effetti riprende alcune caratteristiche delle architettura  medievali torri alte e  minacciose cortine, scarsità di aperture. Ma non ha fossato, non presenta alcuna difesa del grande, elaborato portone d’ingresso non mostra tracce di merlature, anche se è difficile dire come fosse il coronamento originale, andato perduto nel corso dei secoli. Quest’ edificio a forma di prisma ottagonale raggiunge i 20 m di altezza e 40 di larghezza.

Gli angoli dotati di otto torri ottagonali, larghe 8 m  il cortile interno, ottagonale, è largo 17 m. in origine all’esterno dell’edificio esisteva una recinzione ottagonale (distrutta nel 1897) e al centro del cortile si apriva una vasca anch’essa ottagonale. È, insomma, la celebrazione dell’otto, e dei significati + o –  esoterici che questo numero sottende.

 

TEOREMA DELLA CORDA

 

Il castello potrebbe essere uno ‘gnomone solare’, le cui misure sarebbero state concepite in modo che il moto solare e le ombre da esso proiettate ne definissero tutte le proporzioni. Anche la posizione geografica scelta per la costruzione non sarebbe casuale. Il castello si trova infatti a una latitudine di 41° 5’, dove durante gli equinozi, nelle due ore a cavallo del mezzogiorno, il Sole percorre un arco di 45°, corrispondente a un lato di ottagono. I quattro punti in cui il Sole sorge e tramonta, durante i solstizi d’estate e d’inverno, tracciano sul terreno un rettangolo i cui lati sono in rapporto aureo tra di loro.

Davvero una meraviglia….ma si continua con……..

L’esasperata, quasi ossessiva geometria di Castel del Monte ha affascinato molti studiosi, che trovavano difficile credere alla casualità di una simile serie di rapporti matematici collegati. Soprattutto, lo si è interpretato come un’architettura esoterica collegata al moto del Sole e degli astri. L’ottagono del cortile non è regolare gli angoli sottesi dai lati est e ovest corrispondono non a 45°,  ma a 47°. Un valore, come afferma lo studioso Umberto Cordier, che è “esattamente doppio dell’inclinazione dell’asse terrestre Sempre seguendo le osservazioni di Cordier si può rilevare che tutto il castello è orientato sui punti cardinali, con un scarto di 5° che corrisponderebbe all’inclinazione dell’orbita lunare rispetto all’eclittica

Una vera Magia…….ma tutto questo è casualità o esoterismo ?

A Castel del Monte non ci sono solo rapporti geometrici . Ci sono anche curiosità che possono essere lette

come elementi dal significato esoterico. Tutti gli ambienti, per esempio, comunicano l’uno con l’altro

e hanno due porte, una per entrare, l’altra per uscire. Due sale però obbligano i visitatori a tornare indietro.

 

 

Si tratta proprio di quelle rivolte verso i punti dell’orizzonte in cui il Sole sorge ai solstizi d’inverno e d’estate

i giorni, cioè, in cui l’astro ferma la sua corsa stagionale e torna indietro. E alla fine troviamo un’altra impronta dell’Imperatore guardando il portale ponendoci di fronte ed immaginandolo diviso in 2 parti uguali da una linea verticale, apparirà sul lato sinistro una grande “ F ” che indica l’iniziale di Federico di Svevia

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/dettosottovoce/trackback.php?msg=10782406

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
occhineri2005
occhineri2005 il 07/11/11 alle 22:51 via WEB
Ascolta sempre la voce del tuo cuore... e ogni volta che puoi donare un sorriso,fallo, anche quando ti senti smarrito,continua a donarlo e ti accogrerai . che ci sara' sempre qualcuno pronto a raccoglierlo. Dopo ti sentirai piu' felice e soddisfatto e e sarai pronto ad affrontare un nuovo giorno con nuovo vigore.
 
 
mina_1954
mina_1954 il 07/11/11 alle 23:47 via WEB
Ciao "occhi"....grazie della visita e della gentile frase...avrei avuto piacere che TU avessi letto il POST che abbiamo messo in collaborazione io e Baby....e ne avessi commentato il contenuto.....ma io Ti dono lo stesso sorriso anche se smarrito davanti alle Tue parole....baci da Mina
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/11 alle 08:39 via WEB
Post molto interessante e ricco di informazioni su un castello che ho visitato anni fa e che ho trovato molto carino.
 
 
Redendacc
Redendacc il 08/11/11 alle 08:40 via WEB
Il commento è mio. Non so perchè mi ha considerato anonimo...
 
   
mina_1954
mina_1954 il 08/11/11 alle 17:37 via WEB
te lo avranno già detto .....che sei interessante anche come anonimo ????......ahhaha ....grz della visita...bacione immenso da Mina....e Baby.....(Lei legge tutto ma proprio tutto .....e poi ci sta male se non do un bacio anche da parte Sua........ahahahah)
 
gallovil
gallovil il 08/11/11 alle 08:48 via WEB
Buon giorno , e' una bellissima e splendida descrizione un abbraccio vilma
 
 
mina_1954
mina_1954 il 08/11/11 alle 17:42 via WEB
Grz Vilma.....il posto è veramente splendido e magico come tutta la regione....buona serata da Mina (.....e Baby....una la mente l'altra la mano...e chi posta ??? ahahhahha )..ciaooo da Mina
 
regina_nera_2010
regina_nera_2010 il 08/11/11 alle 10:32 via WEB
Un Buongiorno speciale per una amica speciale .kiss angelika
 
 
mina_1954
mina_1954 il 08/11/11 alle 17:49 via WEB
a Te invece una BUONISIMISSIMAAAAAA Serata....per un'Amicona Cara al mio cuore.....(ps:come stai ?...) bacioniiiii da Mina
 
francy71_12
francy71_12 il 08/11/11 alle 11:00 via WEB
BELLISSIMO E INTERESSANTE POST CIAO E BUONA GIORNATA
 
 
mina_1954
mina_1954 il 08/11/11 alle 18:16 via WEB
wowwwww Grazieeeeeee dolce Francy... quel cappellino ha le fragoline ???...eheehh ciaoooooo da Mina e Baby
 
DgVoice
DgVoice il 08/11/11 alle 12:18 via WEB
davvero affascinante e non credo sia casualità anche perchè l'imperatore ha visssuto e si è nutrito di storia orientale dove la matematica e la perfezione geometrica rano cardini principi nelle costruzioni ci sono stato diverse volte e sempre con lo stesso entusiasmo davvero bello da visitare! Staff Radio DgVoice,Mauro
 
 
mina_1954
mina_1954 il 08/11/11 alle 17:59 via WEB
grazie della visita......con piacere leggo che lo hai visitato....ora rileggendo questo post...rammenterai quel Castell.....e rivivrai attraverso le mie parole......i bei momenti trascorsi o la vacanza che hai visuuto.......bacioni da Mina
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 08/11/11 alle 15:19 via WEB
Carissima Mina, è un capolavoro. Lo conosco bene, l'ho visitato tantissime volte, è a pochi Km. dalla mia città, fra Corato ed Andria, sulla Murgia della BAT. Stupendo esempio di cultura urbanistica federiciana, diverso da quello di Melfi o Lagopesole, è un monumento ottagonale, forse unico nel suo genere, dell'epoca sveva, anche se io sono d'origine normanna. Buon pomeriggio, Saverio
 
 
mina_1954
mina_1954 il 08/11/11 alle 18:15 via WEB
Miiiiiiiii Mina è un capolavoro ?....lo devo dire a mamma......ahahhah scherzo ho capito che era rivolto al Castello devo dire che t'invidio un pochino per abitare in quella regione che ho visitato troppo velocemente ma che mi è rimasta nel cuore..(so che non leggerai Caro Luigi.....ma grazie di avermi ospitato nella Tua casa a Maglie....poterò sempre nel cuore il calore della gente e della regione anche perchè era in pieno agosto...ahahha ...te ne sarò per sempre grata senza Te non avrei mai affrontato un viaggio così lungo ).......ma torniamo a Te dolce Saverio anzi dovrei dire...mio Signore Normanno....leggo con piacere e avidità le Tue informazioni...ma oltre quelli che hai nominato c'è anche Il Maschio Angioino....e castel dell'Ovo...o Castel Sant'Angelo particolari castelli dove a prima vista sembrano dimore (alcune lo son state per davvero) ma poi alla fine erano insediamenti militari..Grazie Saverio delle informazioni.....che mi hai donato..bacioni immensi da Mina......( un caro saluto anche da Baby......che si accomuna al mio discorso che ho fatto ....ciaoo
 
ripensoiltuosorriso
ripensoiltuosorriso il 08/11/11 alle 18:47 via WEB
E' bellissimo questo castello... mmm affascinante e magico....mi piacerebbe visitarlo anche per vedere questi ambienti che comunicano tra loro entrare da una porta e uscire dall'altra...curiosa questa cosa.... grazie Baby e Mina... dolce serata!!!! un sorriso!!!!
 
 
xxx_bluebaby_xxx
xxx_bluebaby_xxx il 08/11/11 alle 19:20 via WEB
ciao pure a me piacciono i castelli.... le loro storie ...i misteri ...si hai ragione io pure farei la stessa cosa tua grazie della visita un kiss da me e da Mina ciaooo
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

X IL NOSTRO DOLCE PAPERINO

 

 

.

 

CLICCA

SULLA GIF

E

VOTAMI

 

VOTAMI

VOTAMI

 

Dettagli blog.libero.it/dettosottovoce/

 

RICONOSCIMENTO A SOTTOVOCE

 

 

BLOG GOLD

 

 

 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

steloitsaverio.anconananilastregaMITE_ATTACHET_2laura.durigonMonaldo1500leoncinobianco1albertoschi1EBAroccobuttiglieristenogrhurricane.201ErnestoDario.Marinocarlo.bondi_2009rex20091camping
 

ULTIMI COMMENTI

Buongiorno
Inviato da: carlo.capra27
il 14/10/2017 alle 09:35
 
Buon fine settimana a tutti ciaoooooo
Inviato da: paperino61to
il 17/06/2017 alle 09:58
 
Ciao Rosa perchè glielo permettiamo noi..inutile girarci...
Inviato da: paperino61to
il 16/06/2017 alle 09:18
 
Buongiorno fanciulle e a tutti i turisti che passano di...
Inviato da: paperino61to
il 14/06/2017 alle 08:47
 
Ciao Paperino e dici perfettamente bene!! La stanno...
Inviato da: picciro
il 13/06/2017 alle 18:25
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963