Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/09/2014

EMERGENZA ALLUVIONE: RIPULIAMO LA BAIA DI PESCHICI

Post n°13185 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

EMERGENZA ALLUVIONE: RIPULIAMO LA BAIA DI PESCHICI PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 18:17
Domenica 14/9/2014 ore 8.30


A tutti i soci e amici,

Domenica mattina dalle 8.30 in poi con gli amici della PROTEZIONE CIVILE daremo inizio alla pulizia della BAIA DI PESCHICI per raccogliere e conferire in discarica tutti i rifiuti che sono stati portati in mare dalla alluvione del 6 settembre scorso.
La priorità assoluta sarà la pulitura del fronte mare antistante la spiaggia, soprattutto in corrispondenza dei canali, ma se sarà possibile si procederà anche alla pulizia della spiaggia della marina.
L’appuntamento è stato fissato alle ore 8.30 di domenica 14 presso il nostro pontile all’interno del porto dove ci verranno dare precise istruzioni sul da farsi e sui punti di raccolta dove conferire i rifiuti ed il materiale ritrovato.
Vi prego di partecipare tutti e di coinvolgere anche tutti i vostri amici in quanto è necessario intervenire con urgenza per evitare che certi materiali si insabbiano e diventino impossibili da prelevare e recuperare.
Venite attrezzati oltre che con le vostre imbarcazioni anche di maschera, pinne, guanti e e quantaltro necessario ad andare sott’acqua...magari anche tuta subacquea e bombole per recuperare materiali più impegnativi.
Vi ringrazio anticipatamente nella certezza che daremo un concreto contributo alla nostra comunità.

Il presidente della delegazione di Peschici
Arch. Afferrante Sergio

 
 
 

Vendola: il Gargano non è morto; ora incontro a Palazzo Chigi

Post n°13184 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Vendola: il Gargano non è morto; ora incontro a Palazzo Chigi

Vendola: il Gargano non è morto; ora incontro a Palazzo Chigi
11 settembre
21:19 2014
condividi

Bari – “Abbiamo fatto il punto non solo sul danno che c’è stato in questi giorni sul Gargano ma anche sul danno incombente, quel danno cioè che potenzialmente potrebbe esserci nel caso ci fossero altre precipitazioni. Sono ostruiti i canali di scorrimento, sono devastati i sentieri e l’insieme della viabilità rurale, sono allagate le campagne e gli uliveti. Noi abbiamo fatto una prima ricognizione da cui emerge che le partite da giocare sono molteplici e sono quelle relative agli interventi di riassetto idrogeologico”.

Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola al termine della riunione svoltasi questa mattina a Roma insieme con il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, il sottosegretario alle Riforme Ivan Scalfarotto, il coordinatore della Task force di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico, Erasmo D’Angelis, le strutture tecniche dei Ministeri interessati e gli assessori regionali, Giovanni Giannini, Fabrizio Nardoni e Leonardo Di Gioia.

“Poiché la Regione Puglia - ha ricordato Vendola – ha speso e impegnato tutto quello che era disponibile (siamo al primo posto in Italia per intensità di spesa sul dissesto idrogeologico), abbiamo bisogno rapidamente di far partire nuovi accordi con la destinazione di nuove risorse. Si è individuato, tra gli altri, il tema del danno all’agricoltura che chiede non solo il ristoro ai produttori e a coloro che hanno perso il raccolto, ma anche interventi che riguardino la devastazione di apparati produttivi, come gli uliveti”.

“Ho già concordato con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Graziano Delrio – ha concluso Vendola – una riunione che si dovrà tenere nei prossimi giorni, mi auguro, a Palazzo Chigi. Abbiamo bisogno infatti che lo Stato, nella forma e nella sostanza, si metta sulle spalle il Gargano e lo accompagni verso la ripresa e la rinascita. A questo proposito vorrei sottolineare che c’è una parte del Gargano che continua ad ospitare e ad accogliere nuovi turisti. Occorre valorizzare anche il lavoro di chi oggi sta provando a ridare ossigeno, fiato e speranza ad uno degli angoli più belli del mondo”.

Redazione Stato

 
 
 

Alluvione/ Proseguono i lavori dell’Anas: la situazione sulle strade del Gargano

Post n°13183 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Alluvione/ Proseguono i lavori dell’Anas: la situazione sulle strade del Gargano PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 18:26
Riaperto al traffico il tratto della statale 89 Garganica, in località Rodi Garganico, tra il km 64,450 e 69,500, compreso il ponte sul torrente Romondato, in località Rodi-Ischitella.


Proseguono i lavori sulla strada statale 89 Garganica’ nel tratto del  lungomare Rodi Garganico-San Menaio, che saranno completati entro lunedì 15 settembre. Inoltre l’Anas prevede che entro sabato 13 saranno riaperti il tratto della strada statale 272 “di San Giovanni Rotondo” tra la stazione di San Marco in Lamis e appunto San Marco in Lamis, con la sola limitazione di senso unico alternato al km 18,500, ed entro mercoledì 17 settembre il tratto della strada statale 693 “dei Laghi di Lesina e Varano”.

 
 
 

Vela - Il 13 e 14 settembre la "XII Regata del Gargano"

Post n°13182 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Vela - Il 13 e 14 settembre la "XII Regata del Gargano" PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 18:20
Image

 

 
 
 

Emergenza alluvione - Raccolte fondi, aste, concerti e triangolari di calcio per aiutare il Gargano

Post n°13181 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Emergenza alluvione - Raccolte fondi, aste, concerti e triangolari di calcio per aiutare il Gargano

giovedì 11 settembre 2014 ore 21:34

Francesco Totti autografa la sua maglia n. 10 da mettere all'asta per aiutare il Gargano  

Si moltiplicano le iniziative per aiutare il Gargano all’indomani dell’alluvione che ha provocato ingenti danni e due vittime. 

 
 
 

Alluvione Gargano - Entro 30 giorni le segnalazioni danni alla Regione Puglia

Post n°13180 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Alluvione Gargano - Entro 30 giorni le segnalazioni danni alla Regione Puglia PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 18:24

Image 

Da inviare tramite i Comuni
Per gli eventi alluvionali dello scorso 6 settembre , le aziende interessate dovranno compilare e trasmettere entro trenta giorni alla Regione Puglia, tramite il proprio Comune, il modulo di segnalazione danni. [MODULO]

 
 
 

Pugliapromozione, campagna social per il Gargano con #ilgarganovive #gargano

Post n°13179 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Pugliapromozione, campagna social per il Gargano con #ilgarganovive #gargano PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 18:30

Image 

La calamità che ha colpito il Gargano è una ferita nel cuore di tutti i pugliesi.
Eppure il nostro lavoro per il Gargano, per quanto sia difficile in questo momento, deve continuare. La stagione turistica in corso, per il bene del Gargano e della sua gente, deve continuare.

Per questo motivo stiamo attivando una serie di azioni promozionali per rafforzare la strategia in atto per la destinazione.
 
Tra queste, l’iniziativa più immediata ed efficace è una incisiva campagna sui canali social.
L’obiettivo è quello di correggere tempestivamente il racconto negativo che in questi giorni si è diffuso sul Gargano, fonte anche di disinformazione e disincentivazione alla prenotazione.
 
La campagna è volta a valorizzare il Gargano e le Tremiti, che continuano a essere meta turistica di visitatori da tutto il mondo, luoghi in cui si continua a soggiornare e godere delle bellezze locali senza alcun rischio.
 
Sosterremo la campagna #ilgarganovive, nata spontaneamente da alcuni operatori del territorio, con un piano editoriale sui principali social network: Facebook, Twitter e Instagram (post e foto delle diverse aree del Gargano) ed un investimento pubblicitario su Facebook.
Useremo anche #gargano, oggi utilizzato molto dai media e sul quale va orientata la bellezza della nostra terra.

Vi invitiamo, pertanto, ad usare gli hashtag ufficiali #ilgarganovive e #gargano postando le foto delle vostre strutture (e citando @viaggiarepuglia in modo da permetterci di rilanciare) condividendo nella rete i nostri post, cosicché l’eco dell’iniziativa raggiunga quante più persone possibile.
 
Il nostro proseguire nel fare turismo, come operatori e come istituzioni, è il miglior contributo che possiamo dare affinché il Gargano si rialzi e superi questo difficile momento.
 
Lo staff di Pugliapromozione   

 
 
 

Vieste - "Giornata Pet Friendly e sfilata a 6 zampe" sabato 27 settembre

Post n°13178 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Vieste - "Giornata Pet Friendly e sfilata a 6 zampe" sabato 27 settembre PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 18:22

Image 

Si svolgerà sabato 27 settembre la prima edizione della "Giornata Pet Friendly" organizzata dal Centro Cinofilo Gargano asd - Educazione cinofila con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Vieste - Assessorato allo Sport, e con la collaborazione dell'Ambulatorio Veterinario SAN FRANCESCO - Vieste e patrocinata anche dall'ANMVI (Ass. Nazionale Medici Veterinari Italiani) con la presenza di rappresentanti del direttivo regionale.

L'evento si svolgerà tra i giardini pubblici di Corso L. Fazzini, dove verrà allestita una scenografia per la sfilata a 6 zampe e vi sarà la presenza di stand informativi.
Nel pomeriggio vi sarà, presso la sede della Lega Navale di Vieste, un'importante conferenza sul "Ruolo sociale del cane oggi", dove gli argomenti spazieranno dal randagismo alla pet therapy.
Fra i relatori Nicla OGNIBENE del Centro Ricerche interuniversitario sulla complessità - Università degli studi di Foggia,  i medici veterinari Sergio SPIRITO e Valerio IARUSSI.

Programma:
- Ore 16,00 Conferenza sul "ruolo sociale del cane al giorno d'oggi", presso Sala Conferenze Lega Navale Sez. di Vieste
- ore 18,00: apertura stand pet friendly
- Ore 20,00: sfilata dei nostri amici a 4 zampe di razza e di fantasia.

Possono partecipare alla sfilata i cani di razza o meticci di qualunque taglia.
Ogni partecipante, munito di libretto sanitario, dovrà tenere il proprio cane al guinzaglio, onde evitare incidenti e problemi di qualsiasi tipo.
Nei casi previsti dalle norme vigenti, il cane dovrà portare la museruola. Il proprietario dovrà comunque preoccuparsi di raccattarne gli escrementi facendo degli appositi sacchetti.
Durante la sfilata il benessere psico-fisico dei cani sarà monitorato costantemente da uno staff di educatori cinofili SIUA e dalla presenza fissa del medico veterinario, pronti ad intervenire per ogni evenienza.

Per info ed iscrizioni contattare:
Lucrezia Lorusso 329.1386270
Antonio Latino c/o 'Ambulatorio Veterinario SAN FRANCESCO - Vieste

La quota di iscrizione per la sfilata è di € 10,00 da versare in anticipo presso l'ambulatorio veterinario San Francesco e/o contattando Lucrezia Lorusso.

 
 
 

Protezione civile il 20 settembre raduno nazionale a Pugnochiuso

Post n°13177 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Protezione civile il 20 settembre raduno nazionale a Pugnochiuso PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 10:59
Dopo aver contribuito ad affrontare la grave emergenza relativa all'alluvione che si è abbattuto sul Gargano la scorsa settimana, il Sistema di protezione civile nazionale si ri­troverà sul promontorio pugliese, a Pugnochiuso-Vieste, dall8 al 21 settembre per il primo - Raduno estivo nazionale della Protezione ci­vile. Il primo raduno estivo, che si terrà per la prima volta in Puglia, dopo 11 anni di incontri invernali nelle Regioni del Nord e Centro Italia, sarà lo scenario per gare sportive di nuoto, corsa campestre, beach volley e calcetto tra i volontari e i funzionari di Protezione Civile di tutta Italia. Organizzato dal Servizio Protezione Civile della Regione, dal Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Foggia, con il contributo della rivista"La Pro­tezione Civile Italiana", il raduno sarà l'oc­casione di far scoprire, le meraviglie di un territorio che piano piano sta rialzandosi dopo il disastro. " Sabato 20 settembre, a chiusura dell'evento, è prevista la presenza del Capo del Dipartimento, Franco Gabrielli, del Governatore della Puglia, Nichi Vendola, dell'assessore regionale alla Protezione Civile, Guglielmo Minervini, del direttore della rivista "La Protezione Civile Italiana", Franco Pasargiklian, e dei massimi vertici della Protezione Civile delle altre re­gioni, che si confronteranno nel pomeriggio sulle più attuali tematiche.

 
 
 

Alluvione/ Passi avanti a Vico i ragazzi del Cerbero hanno quasi ripulito del tutto la litoranea

Post n°13176 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Alluvione/ Passi avanti a Vico i ragazzi del Cerbero hanno quasi ripulito del tutto la litoranea PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 10:55
Non si sono fermati un attimo da quando hanno saputo che San Menaio era invasa dal fango, così, i ragazzi dell'associazione culturale Cerbero, hanno imbracciato pale e attrezzi di fortuna e hanno cominciato a spalare il fango arriva­to nella località balneare di Vico del Gargano. Dopo due giorni - e stanno ancora andando avanti. - di lavoro incessante, Daniele Cusmai e i suoi ragazzi hanno liberato quasi del tutto la stra­da principale di San Menaio, il lungomare intitolato all' artista Andrea Pazienza, dando così la possibilità a molti di sperare che entro il prossimo fine settimana pos­sa essere riaperto quel tratto di strada. Strada che, comun­que, è franata in al­cuni punti, e, come ha riferito il sindaco di Rodi, Nicola Pinto potrebbe essere riaperta sabato se le condizioni at­mosferiche lo permetteran­no e, molto probabilmente, in un solo senso di marcia che vedrà alternarsi le automobili in transito”. I ragazzi di Cusmai continuano a lavorare.

 
 
 

Ecoseea/ In questi giorni a Tremiti il progetto della Ue e del Parco

Post n°13175 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Ecoseea/ In questi giorni a Tremiti il progetto della Ue e del Parco PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 11:01
Per tutelare e sviluppare le Diomedee.


Sono partite in questi giorni le iniziative organizzate dall’Area Marina Protetta Isole Tremiti, come partner del progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Guardian of the Sea”. Il progetto, denominato Ecosee/a, è finalizzato a promuovere un migliore equilibrio tra la flotta di pesca dell’Unione Europea e le risorse marine, puntando con decisione alla conversione di un peschereccio in natante per le attività di monitoraggio e visite in mare.

Il compito dell’Area Marina Protetta è facilitare l’accessibilità delle isole attraverso azioni volte a permettere la fruizione delle bellezze naturali anche a persone con disabilità motorie e sensoriali. Le iniziative verranno organizzate in collaborazione con l’Associazione AlbatrosScubaBlind International che si occupa di servizi di promozione dello sport, dell’arte e della cultura soprattutto a favore dei bambini e dei giovani svantaggiati sul piano fisico, sociale ed economico.

L’associazione, in prosecuzione del progetto Fondali Aperti che sotto l’egida dell’Area Marina Protetta ha consentito la formazione di istruttori subacquei locali, coinvolgerà soggetti non vedenti in attività di turismo subacqueo che verranno svolte a bordo dell’imbarcazione Eco 1.
Le attività a cura dell’AMP Isole Tremiti saranno intervallate da quelle relative al monitoraggio scientifico per il perseguimento della campagna oceanografica Ecosee/a  svolte da ISMAR – CNR, IMAA – CNR, Università degli studi di Camerino e Università degli Studi di Teramo. Le attività di monitoraggio verranno svolte a bordo della Motonave ECO 1 con uscite giornaliere della durata di circa 8 ore.

Sempre a bordo della motonave Eco 1 dall’11 al 14 settembrel’Area Marina Protetta, in collaborazione con l’associazione Piccoli Tremitesi che si occupa di promuovere e gestire attività culturali, ricreative e ambientali per i più piccoli,  organizzerà delle uscite in mare al fine di coinvolgere la popolazione locale e divulgare il rispetto per l’ambiente marino.

L’AMP ospiterà il giorno 17 settembre 2014 il convegno finale del progetto con la partecipazione di tutti i partner.

"Le Tremiti sono un patrimonio inestimabile da tutelare sempre e comunque - afferma il Presidente dell'Ente Parco, Avv. Stefano Pecorella -. Come gestori dell'Amp siamo impegnati in questa delicata mission 365 giorni l'anno ed il progetto internazionale 'Ecoseea' rappresenta il riconoscimento di un prezioso ed instancabile lavoro quotidiano portato avanti con dedizione e passione. Infatti, le Diomedee di promuovo anche con la tutela e la conservazione di questo angolo di Paradiso che la Commissione europea ha inteso valorizzare con il finanziamento di queste attività volte, altresì, alla crescita sociale e culturale. Le Isole Tremiti - conclude il Presidente Pecorella - necessitano di riflettori accesi ed attenzioni tutto l'anno e non solo nelle situazioni di paventato pericolo (trivellazioni, cementificazione ecc. ecc). L'Ente Parco e l'Amp restano in prima linea per proseguire un percorso di sviluppo e valorizzazione intrapreso negli ultimi tre anni, come, ad esempio, conferma la collaborazione con l'Associazione 'Albatros' per l'affermazione del turismo per diversabili, progetto che ha fatto delle Diomedee laboratorio d'eccellenza internazionale. Le Tremiti, nella loro unicità, sono un patrimonio mondiale e ciascuno di noi nel proprio piccolo può contribuire alla loro salvaguardia".  

 
 
 

«Scuola: dispersione ancora troppo alta in Puglia va ridotta la povertà educativa»

Post n°13174 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

«Scuola: dispersione ancora troppo alta in Puglia va ridotta la povertà educativa» PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 11:03
Il dirigente Usr: «I test Invalsi dimostrano che siamo indietro».


Puntare sulla riduzione della «povertà educativa» facendo leva sulle valutazioni Invalsi come «strumento per capire le cri­ticità da migliorare», ma anche chiedendo l'aiuto degli «enti locali perché la scuola da sola non ce la può fare»: Sono gli obiettivi annunciati dal direttore dell'Ufficio sco­lastico regionale pugliese, Franco Ingle­se in occasione dell'inizio di un nuovo anno scolastico. Inglese ricorda che la percentuale di dispersione scolastica in Puglia «è al 20% contro una media nazionale del 13-14% e un obiettivo europeo del 10% per il 2020». Dai dati illustrati emerge che nel «tacco d'Italia» servono 632 docenti in meno rispetto all'anno scorso (1.239) ma, alla firma del contratto per le l.399 nuove assunzioni a tempo indeterminato deliberate per il 2014-2015, «non si sono presentati o hanno rinunciato in 160». Il calo di 340 docenti in servizio (46.383 l'anno scorso) è dovuto alla riduzione degli alun­ni: meno 6.776 per un taglio di 132 classi. <

 
 
 

Vico/ Apertura dell’Anno Scolastico il saluto dell’ass. Casavecchia

Post n°13173 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Vico/ Apertura dell’Anno Scolastico il saluto dell’ass. Casavecchia PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 11:04
Carissimi ragazzi e ragazze, Gent.mi Dirigenti, Insegnanti e personale della scuola,


desidero rivolgere a voi tutti un cordiale saluto ed i più sinceri auguri di buon anno scolastico. La scuola ha il compito di istruire e formare cittadini consapevoli e critici, liberi di pensare, capaci di affrontare le sfide della vita, di dare un senso alle conoscenze e  trasformarle in competenze. A tutti gli STUDENTI voglio rivolgere il mio più caro saluto, augurando che l'anno scolastico possa essere un prezioso contributo per costruire l'irrepetibile e unico edificio che è la loro vita. Perciò cari ragazzi assaporate con interesse il gusto della conoscenza; partecipate con impegno ed entusiasmo alla vita scolastica , considerate la scuola come uno dei luoghi più importanti per la vostra crescita umana, culturale e sociale. E' nella scuola che maturerà la vostra identità morale e civile , nella democrazia, nell'unità, nella solidarietà, nella legalità, nel rispetto dell'altro, della diversità, dell'ambiente e del patrimonio comune. A voi INSEGNANTI che accompagnate i nostri ragazzi alla scoperta del SAPERE va il riconoscimento per l'importanza della vostra preziosa e delicata professione. A voi GENITORI che seguite i vostri figli con attenzione e preoccupazione chiedo una fattiva collaborazione con la scuola, gli ambienti sportivi e ricreativi, perchè  possano sentire tutti coinvolti nella progettualità della loro crescita. Un saluto a tutto il PERSONALE DELLA SCUOLA ,  a voi rivolgo il ringraziamento per la vostra attività di supporto e di collaborazione, indispensabile affinchè ogni istituto scolastico possa funzionare, offrendo le condizioni di un ambiente favorevole allo studio. Un augurio particolare va ai PIU' PICCOLI che per la prima volta varcano le soglie della scuola, con la speranza che i loro occhi sul mondo e sul destino che li attende siano sempre fiduciosi, sorridenti e pieni di curiosità come in questa prima giornata di scuola.A tutti voi indistintamente, giunga infine l'AUGURIO DI UN BUON ANNO SCOLASTICO che sono certa porterà ad ognuno di voi grandi soddisfazioni.

Assessore Pubblica istruzione
dott.ssa Tiziana Casavecchia

 
 
 

Alluvione/ A Peschici se la prendono tutti con il Consorzio Frattarolo

Post n°13172 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Alluvione/ A Peschici se la prendono tutti con il Consorzio Frattarolo

giovedì 11 settembre 2014 ore 11:07
“Colpa loro, nulla è abusivo”. Imprenditori agricoli, turistici e ristoratori puntano il dito contro l’ente di bonifica. “I lavori nei canali sono pessimi”. Indaga la procura.
 
 
 

Vieste - PROTEZIONE CIVILE PEGASO, GLI ANGELI DELLE CALAMITA’

Post n°13171 pubblicato il 11 Settembre 2014 da forddisseche

Vieste - PROTEZIONE CIVILE PEGASO, GLI ANGELI DELLE CALAMITA’ PDF Stampa E-mail
giovedì 11 settembre 2014 ore 13:12

Image 

Li abbiamo visti in prima linea nell’alluvione del Gargano ma anche sempre presenti nei vari incendi che negli ultimi anni hanno devastato il territorio: sono la squadra della Protezione Civile Pegaso nata nel 1995 e composta da semplici cittadini di tutte le età, che hanno deciso di scendere in campo per la difesa della propria città, del proprio territorio e dei propri valori.

Negli anni il team si è specializzato ed organizzato in varie squadre, tra cui l’A.I.B. (antincendio boschivo), BLSD (operatori di primo soccorso con defibrillatore) e con le ultime attrezzature, 3 idrovore, si è in grado di intervenire anche sulle alluvioni. “ Ciò che ci dispiace” - afferma il Presidente Pegaso Massimiliano Micale – “ è che in occasione di questa alluvione avremmo voluto aiutare più persone ma avendo solo tre idrovore e decine di richieste di aiuto, si è dovuta dare priorità alle strutture più colpite o situazioni più gravi”. In 3 giorni i volontari della Pegaso hanno operato senza sosta giorno e notte, recandosi inizialmente in soccorso di San Giovanni Rotondo che con San Marco in Lamis sono state le prime città colpite dall’alluvione e poi tornando immediatamente a Vieste, quando la situazione è peggiorata qui.

Image

Le associazioni hanno un importante ruolo sociale, quello di coinvolgere ed educare i giovani ad un maggiore senso civico e il team Pegaso è ben lieto di accogliere tutti coloro che vorranno entrare a far parte della squadra. Nei progetti della Pegaso ci sono collaborazioni con altre associazioni, tra cui l’ANPANA (Associazione Protezione Animali Natura Ambiente), con la quale si stanno studiando progetti comuni “E’ solo infatti, operando uniti” – afferma Micale - che possiamo far migliorare la nostra città”. Tutti gli interessati a diventare soci della Protezione Civile Pegaso possono contattare i seguenti numeri 0884 707534  o 3467389602.

Image 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963