Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/03/2015

DA ONDARADIO AUGURI ALLE DONNE DEL GARGANO [Audio]

Post n°14188 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

DA ONDARADIO AUGURI ALLE DONNE DEL GARGANO [Audio]

sabato 07 marzo 2015 ore 10:44

Image 

Non guarda l'orologio in attesa di smontare dal lavoro quando pensa alla sua famiglia.
Non si lamenta del suo mal di schiena quando lavora per chi ama, ma continua a lavorare.
Questo soprattutto sa fare una donna, e scusate se è poco!

 
 
 

Comunicato della Redazione

Post n°14187 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

Comunicato della Redazione PDF Stampa E-mail
sabato 07 marzo 2015 ore 17:59
INFORMAZIONE SU EVENTI, MANIFESTAZIONI, INIZIATIVE e PROMOZIONI


Si comunica che la richiesta pubblicazione tra le notizie del sito di OndaRadio, di informazioni e/o riferimenti riguardanti manifestazioni, eventi, iniziative, promozioni, NON SARA' PIU' GRATUITA se si vuole evidenziarli con la riproduzione integrale di locandine, manifesti, volantini, comunicati e/o redazionali di riferimento.
In caso contrario la redazione, su sua insindacabile valutazione circa la loro rilevanza informativa, si limiterà a pubblicare come notizia solo concisi riferimenti di denominazione/titolo, di data, luogo e ora di svolgimento dell'evento di cui trattasi, senza alcuna ulteriore specificazione.
Per ogni opportuna informazione e i riferimenti di listino prezzi si può contattare la redazione di OndaRadio telefonando allo 0884 705248 o inviando una mail all'indirizzo: info@ondaradio.info.

 
 
 

Atletico Vieste - Precisazioni sulla giornata pro Vieste

Post n°14186 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

Atletico Vieste - Precisazioni sulla giornata pro Vieste PDF Stampa E-mail
venerdì 06 marzo 2015 ore 22:50

Con riferimento alla decisione di indire la “giornata pro Atletico Vieste” in concomitanza con la partita casalinga di domenica prossima contro la capolista Virtus Francavilla, la dirigenza dell'Atletico Vieste precisa che sono esentati dal pagamento del biglietto ridotto del costo di Euro 5,00 (e quindi possono entrare gratuitamente) i minori di anni 14.

Inoltre, per i sottoscrittori delle quote societarie nell’ambito del progetto di azionariato popolare, l’acquisto del biglietto è facoltativo.

 
 
 

Gino Lisa/ Landella incontra a Roma i vertici della Commissione per rilascio della VIA

Post n°14185 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

Gino Lisa/ Landella incontra a Roma i vertici della Commissione per rilascio della VIA PDF Stampa E-mail
sabato 07 marzo 2015 ore 09:18
“L’attività che abbiamo immaginato e costruito operativamente con gli altri rappresentanti istituzionali del territorio nella riunione tenuta qualche settimana fa a Palazzo di Città si sta dimostrando una positiva intuizione”.

E’ quanto dichiara il sindaco di Foggia Franco Landella al termine dell’incontro, informale, avuto ieri con i vertici della Commissione Nazionale di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per discutere della procedura propedeutica e fondamentale per l’allungamento della pista dell’aeroporto ‘Gino Lisa’: “è stato un segnale rilevante – commenta Landella - e, insieme, l’occasione per definire anche un raccordo più puntuale e proficuo con l’organismo tecnico”. Alla riunione nella capitale  erano presenti anche i parlamentari Colomba Mongiello e Lello Di Gioia – ai quali il sindaco rivolge un sentito ringraziamento per aver sposato con “impegno questa strategia di cooperazione nell’interesse del territorio” - e i massimi rappresentanti della Commissione Nazionale di VIA e con il suo presidente, Stefano Calzolari.

“Ai vertici della Commissione Nazionale di VIA ho assicurato la trasmissione, nelle prossime ore, di tutto il materiale riguardante queste evoluzioni – spiega il sindaco di Foggia –. Sono infatti convinto che si tratti di documenti utili a migliorare il lavoro dell’organismo tecnico. Si tratta infatti di elementi che possono avere un loro peso su un pronunciamento che siamo fiduciosi potrà avvenire in tempi il più possibile brevi, anche per assicurare la possibilità di utilizzare i 14 milioni di euro destinati all’allungamento della pista del Gino Lisa”.
L’incontro di ieri ha segnato per Landella una tappa importante nella ‘tabella di marcia’ che disegnata a Palazzo di Città con i rappresentanti delle istituzioni coinvolte “nella strategica partita che riguarda la piena operatività dell’aeroporto ‘Gino Lisa’ – conclude il sindaco di Foggia –. Un percorso che continueremo a portare avanti, forti della rinnovata ed operativa unità istituzionale che abbiamo promosso e realizzato”.

 
 
 

Lunedì la giornata di mobilitazione a tutela dell’agroalimentare pugliese

Post n°14184 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

Lunedì la giornata di mobilitazione a tutela dell’agroalimentare pugliese PDF Stampa E-mail
sabato 07 marzo 2015 ore 09:12
IL coordinamento delle organizzazioni agricole C.I.A. (Confederazione italiana agricoltori), Confagricoltura, eAlleanza delle Cooperative settore agroalimentare (Legacoop, Confcooperative, Agci ) – insieme a Copagri Pugliaha indetto per  LUNEDI’ 9 MARZO 2015 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 una “Giornata di mobilitazione a tutela dell’agricoltura e dell’agroalimentare pugliese” con un SIT-IN che si terrà  a Bari in Piazza Libertà, dinanzi al Palazzo del Governo.

L’agricoltura pugliese sta attraversando, infatti, un momento di crisi senza precedenti, con migliaia di aziende che negli ultimi anni hanno chiuso i battenti e tante altre che saranno costrette a farlo, con perdita di ulteriori posti di lavoro, se non si adottano adeguate politiche di sostegno al comparto agricolo.
Si tratta di una manifestazione convocata per riportare l’attenzione del Governo nazionale e regionale, della rappresentanza politica e dei cittadini sui tanti problemi irrisolti del settore agricolo e agroalimentare, che nonostante tutto continua a rappresentare uno dei principali “motori” dell’economia italiana in termini di reddito prodotto e occupazione.
Nel corso del presidio sarà presentato il documento con le proposte e le richieste di Agrinsieme Puglia e Copagri Puglia al Governo nazionale e alla Regione Puglia, per far fronte a quella che è diventata una vera e propria emergenza.
Lo stesso documento sarà consegnato al Prefetto di Bari.
Alla iniziativa sono stati invitati a partecipare i Parlamentari pugliesi, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni, i Consiglieri regionali pugliesi e i candidati alla carica di Governatore della Regione Puglia per le prossime elezioni regionali.

Di seguito il documento:

Bari 9 marzo 2015
1. Cancellare o modificare sostanzialmente la norma relativa all’IMU.
Superare le norme fiscali che penalizzano il settore.
2. Accelerare l’applicazione della riforma della PAC. Esentare dalle
penalità per il non rispetto del “greening”.
3. Approvare rapidamente il PSR, pubblicando i bandi più urgenti
utilizzando le norme di collegamento tra vecchia e nuova
programmazione. È altresì indispensabile attivare un fondo garanzia per
le imprese per consentire l’accesso agli investimenti.
4. Attuare con tempestività i processi di semplificazione burocratica.
5. Ripristinare la precedente dotazione di gasolio agricolo.
6. Applicare le normative ambientali e sanitarie tenendo conto delle
esigenze delle imprese, dei processi produttivi e della competitività.
7. Lotta alla Xylella fastidiosa: accelerare gli interventi proposti nel
documento unitario delle organizzazioni agricole del 9 febbraio 2015.
8. Puntare sul “lavoro vero” in agricoltura, riducendo il cuneo fiscale e
attivando misure specifiche per il settore (esempio consentire alla
cooperative di trasformazione di svolgere operazioni colturali nei terreni
dei soci).
9. Abolire gli indici di congruità.
10. Approvare un piano straordinario regionale per la messa in
sicurezza del territorio con il pieno coinvolgimento delle imprese
agricole e forestali.
11. Intervenire sui mercati in crisi: rilanciare i consumi, l’export e
rinsaldare le filiere (comparti in crisi scelti in base alle specificità ed alle
sensibilità territoriali: ad es. crisi del latte alla stalla; ortofrutta; olio di
oliva…).
12. Favorire l’aggregazione delle imprese agricole e agroalimentari
pugliesi. A tal fine è indispensabile che la Regione Puglia stanzi
adeguate risorse per rendere effettivamente operativa la legge regionale
sulla cooperazione n.35 del 1.8.14.
13. Nell'ambito del Decreto Ilva di prossima conversione in legge, che
sia prevista la partecipazione del Mipaaf al costituendo Tavolo
Istituzionale Permanente per lo sviluppo dell'Area di Taranto".

 
 
 

Vieste/ Teatro che passione!

Post n°14183 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste/ Teatro che passione! PDF Stampa E-mail
sabato 07 marzo 2015 ore 09:22
Giovedì 12 marzo alle 20:45 si aprirà la rassegna teatrale "Teatro che passione!" con la commedia
Grazia Graziella e Graziò...


 In scena la Compagnia Teatrale Enarchè.
Auditorium Scuola Media Spalatro Ingresso 20,30 sipario ore 21,00.

Info: Gargano Events -  3389268507 -



 
 
 

Vieste/ “LA MIA CITTA' “ la nuova proposta politica presentata alle ore 18.00

Post n°14182 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste/ “LA MIA CITTA' “ la nuova proposta politica presentata alle ore 18.00 PDF Stampa E-mail
sabato 07 marzo 2015 ore 09:25
Questa sera, alle ore 18,00, presso l'hotel Palace di Vieste si presenterà ufficialmente la proposta di un nuovo progetto politico per Vieste.


 L’iniziativa politica civica si rivolge a tutti i Viestani, indipendentemente dalla loro convinzione politica, da attuare con un programma che dovrà rilanciare la nostra città. Il nuovo progetto vuole essere espressione di una visione etica della politica, desidera esprimere un metodo improntato alla partecipazione dei cittadini e afferma la necessità di dotarsi di un’amministrazione competente, che sia rispettata dagli Enti Sovracomunali e che sappia perseguire obiettivi strategici al fine di aumentare i servizi offerti. Gli obiettivi che si intende perseguire necessitano di una riorganizzazione degli uffici e di una maggiore sinergia tra pubblico e privato.

 Il Comitato promotore

 
 
 

Vieste/ Iniziati oggi”i pellegrinaggi” a S. Maria

Post n°14181 pubblicato il 07 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste/ Iniziati oggi”i pellegrinaggi” a S. Maria PDF Stampa E-mail
sabato 07 marzo 2015 ore 09:29
Iniziano il primo sabato di marzo e si protraggono per tutti i sabati di marzo e di aprile: se n'eccettuano il sabato santo e l'ultimo di aprile quando cade il 30, giorno dell'intronizzazione della Madonna.

Complessivamente quindi sono sette oppure otto nell'anno, cui vanno aggiunti quello del giorno della festa e quello dell'ottavario. Una prima annotazione: i sabati di S. Maria sono legati alla liturgia. Essi sono una lunga preparazione alla festa, ma che si accom­pagnano alla liturgia del tempo. Per la prima parte (i pellegrinaggi di marzo) la pratica del pellegrinaggio si pone accanto alla liturgia quaresimale e cammina con essa. La messa, che si celebra al Santua­rio all'arrivo dei pellegrini, è quella quaresimale. La proposta liturgica, attraverso la Parola, è un richiamo allo spirito quaresimale: la conver­sione e il ritorno a Dio in penitenza. Tale proposta riceve maggiore impulso dalla condizione pellegrinante del popolo presente. Gli altri sabati o pellegrinaggi cadono nel periodo pasquale. Una sosta al Sabato Santo, una pausa di riflessione necessaria per verificarsi e celebrare nella gioia, la Pasqua di Risurrezione. Questo spirito gioioso si protrae per gli altri sabati dopo la Pasqua nell'esercizio della novità di vita. Ancora una volta la Parola di Dio guida e nutre i passi del pellegrino. Il pellegrinaggio non è una pratica cervellotica, bensì un cammino di purificazione e di gioia, che trova nella liturgia la pedagoga. Il pellegrinaggio, però, non è solo questo. "É un momento espres­sivo della vita dei credenti. Esso evoca il cammino personale del credente sulle orme del Redentore: è esercizio d'ascesi operosa, di pentimento per le umane debolezze, di costante vigilanza sulla propria fragilità, di preparazione interiore alla riforma del cuore". In tutte le religioni, di tutti i tempi, il pellegrinaggio ha sempre avuto un ruolo principale tra le espressioni di vita di fede. Lo ha avuto soprattutto nella religione ebraica, dove il pellegrinaggio è stato prima un fatto di vita sociale e poi religioso. La Legge prevedeva un triplice pellegrinaggio in un anno per celebrare le tre grandi feste: Pesach, Shavuot, Succot. Gesù stesso ha vissuto questi pellegrinaggi durante la sua vita dai dodici anni in poi. Anche la nostra religione ha incoraggiato il pellegrinaggio, in particolare alla tomba di Cristo e dei martiri. Li incoraggia tuttora perché ogni pellegrinaggio è una presa di coscienza di essere in cam­mino verso la patria vera. Come il pellegrino, l'uomo che cammina sulla strada della vita sente il disagio dell'andare e la fatica ed è spinto a guardare alla sua dimora eterna. La nostra festa patronale si dispiega per lungo tempo sull'esperienza del pellegrinare. L'andare e il ritornare a piedi verso e dal Santuario implica un costante impegno a riscoprirsi nella condizione di pellegrino, senza fissa dimora, su questa terra. Canti struggenti in questo senso canta il nostro popolo pellegrino:
Siano pellegrini e siamo figli tuoi,
Santa Maria di Merino, prega per noi.
Chi ha pensato di organizzare la festa con una pratica così lunga di pellegrinaggio, ha tenuto certamente presente la situazione dell'uomo viatore e lo ha disposto alla celebrazione delle festa mariana patronale, perché questa lasci i segni di fede vivi nel suo cammino di vita.

Don Giorgio Trotta


Da Merino
Il Santuario
La Festa

ed. Santuario S. Maria di Merino – Vieste -


 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963